Tutti i mercoledì alle 17.05 e in replica il giovedì alle 11.05
condotto da Annalisa MarzanoIl programma "Mondo migliore" vuole raccontare la bellezza e la creatività del volontariato e della carità, attraverso le storie di chi dedica la propria vita, anche solo per qualche ora a settimana, al farsi prossimo a chi vive in situazioni di povertà, bisogno, difficoltà.Incontri, testimonianze, iniziative e luoghi che ci parlano del grande lavoro di associazioni, movimenti, istituzioni, “opere-segno” Caritas e progetti di Sovvenire e 8xMille della Chiesa Cattolica. Ma non saranno solo le realtà ecclesiali a essere protagoniste del programma. Tutto ciò che si lega alla parola “solidarietà” sarà al centro del racconto.Info and episodes
Tutti i mercoledì alle 17.05 e in replica il giovedì alle 11.05
condotto da Annalisa MarzanoIl programma "Mondo migliore" vuole raccontare la bellezza e la creatività del volontariato e della carità, attraverso le storie di chi dedica la propria vita, anche solo per qualche ora a settimana, al farsi prossimo a chi vive in situazioni di povertà, bisogno, difficoltà.Incontri, testimonianze, iniziative e luoghi che ci parlano del grande lavoro di associazioni, movimenti, istituzioni, “opere-segno” Caritas e progetti di Sovvenire e 8xMille della Chiesa Cattolica. Ma non saranno solo le realtà ecclesiali a essere protagoniste del programma. Tutto ciò che si lega alla parola “solidarietà” sarà al centro del racconto.Info and episodes
Nasce il nuovo Ordine dei Fisioterapisti dell’Umbria. Negli ultimi mesi, in Umbria e non solo, sono stati istituiti gli Ordini regionali della professione sanitaria del fisioterapista. Da sempre aggregato al più ampio ordine delle professioni sanitarie, l’Ordine dei fisioterapisti diventa autonomo grazie al Decreto 8 settembre 2022, n. 183.
Gli Ordini territoriali sono ad oggi 38 ed hanno copertura regionale, come in Umbria, oppure interregionale come in Piemonte e Valle d’Aosta, interprovinciale e provinciale. Nelle scorse settimane, fedeli alle norme contenute nel Decreto, sono stati eletti i Consigli direttivi e i Collegi dei revisori dei nuovi ordini. “Un passaggio storico per la professione dei fisioterapisti – ha detto Pietro Ferrante, a cui è stata affidata la guida della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Sanitaria dei Fisioterapisti fino alle elezioni – quasi 70 mila professionisti in tutta Italia sono stati chiamati a costruire, in prima persona la nostra casa comune“.
I fisioterapisti in Umbria sono poco meno di mille. Per i professionisti, il nuovo Ordine intende soprattutto tutelare il lavoro. In Umbria, più che in altre regioni d’Italia è estremamente diffuso l’abusivismo della professione del fisioterapista. Allo stesso tempo per gli utenti, questo Ordine potrà garantire cure appropriate da professionisti certificati, sia nell’ambito pubblico che privato. Tanta importanza poi viene data dall’Ordine alla collaborazione con il sistema sanitario regionale e con le tante associazioni del territorio.
Ne abbiamo parlato nel nostro XL News, assieme alla neoeletta presidente dell’Ordine e fisioterapista, Daniela Gaburri, ed al presidente della Fondazione Serena Olivi, Raffele Goretti.
Il Procuratore della Federcalcio, Giuseppe Chiné, ha aperto un procedimento circa le “modalità di realizzazione della rete del definitivo 3-2 nella gara Perugia-Benevento della 38/a e ultima giornata del campionato di Serie B”, con “l’ipotesi di illecito sportivo”. “AC Perugia Calcio apprende dalle testate nazionali e dai vari media, sicuramente in modo inusuale, che è stata aperta un’indagine sulla gara Perugia-Benevento – si legge in un comunicato della società biancorossa -. Certi della nostra totale estraneità ai fatti ci rendiamo sin da ora disponibili a qualsiasi chiarimento con la Procura Federale anche se fino ad oggi nulla è stato A NOI comunicato dagli organi competenti”. Questa la reazione a caldo della società guidata da Massimiliano Santopadre. Una notizia che, insieme alla retrocessione in serie C, non rendono disteso il clima estivo in casa del Perugia. Andrea Franceschini, giornalista sportivo di Umbria Radio, ci racconta l’aria che si respira in casa del Grifo e quali i possibili scenari per il futuro.
Un fine settimana tra letteratura, eccellenze, danza e solidarietà in questa puntata di XL News – l’informazione extralarge di Umbria Radio In Blu, a cura di Enrico Tribbioli.
In apertura, la prima edizione del Festival Note a margine, in programma ad Acquasparta dal 26 al 28 maggio: un percorso dedicato a libri, luoghi, persone, cibo, natura e cammino, come conferma l’ideatore e coordinatore della rassegna Rossano Pastura.
Di seguito, Cantine Aperte l’appuntamento promosso dal Movimento Turismo del Vino, che taglia il traguardo dei suoi trent’anni, quest’anno dedicato a temi quali Sostenibilità, Salute, Sicurezza e Solidarietà: due giorni, sabato 27 e domenica 28 maggio tra degustazioni e abbinamenti gastronomici e non solo (che nella nostra regione vedono coinvolte oltre cinquanta aziende), presentati da Giovanni Dubini, presidente del MTV Umbria.
E, ancora la prima edizione di Umbria Danza Festival Kids, iniziativa promossa da Dance Gallery dedicata ai più piccoli tra spettacoli e laboratori che ha preso avvio a Perugia giovedì 25, in programma fino a lunedì 29 maggio, illustrata dalla direttrice artistica Valentina Romito.
Chiude questa puntata di XL News, la 32esima edizione della Camminata della Speranza in programma domenica 28 maggio con partenza da Monte Castello di Vibio e arrivo a Fratta Todina.
L’evento dedicato alla cultura della disabilità, è presentato da suor Maria Stella Bordacchini, direttrice del Centro Speranza di Fratta Todina (struttura riabilitativa fondata nel 1984 dalla Congregazione delle Suore Ancelle dell’Amore Misericordioso, che accoglie circa settanta tra bambini, ragazzi e adulti), promotore anche quest’anno dell’iniziativa di solidarietà.
Gara di solidarietà in Emilia Romagna, colpita dall’alluvione della scorsa settimana. In tanti si sono mossi anche dall’Umbria per aiutare le popolazioni colpite dalle abbondanti piogge che, da inizio maggio, sono iniziate a cadere sulla regione comportando allagamenti, straripamenti e frane. La situazione è però peggiorata all’inizio della scorsa settimana, arrivando a coinvolgere 42 comuni emiliani romagnoli, tra cui principalmente Bologna e le province di Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini, Modena e di Reggio Emilia.
A lunedì, secondo la Regione Emilia Romagna, erano 23mila le persone sfollate. Sono 1.629 i volontari al lavoro in Emilia-Romagna, grazie alle organizzazioni nazionali di volontariato e alle colonne mobili regionali di Trento, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Alto Adige, Lombardia, Lazio, Toscana, Abruzzo, Liguria, Valle d’Aosta e Umbria. Anche la Regione Umbria si è mossa, come dicevamo, inviando aiuti. Martedì è partita da Città di Castello una nuova colonna mobile composta da 5 funzionari del Servizio protezione civile e 45 volontari di 13 Organizzazioni di Volontariato operativa nel territorio del comune di Cesena. A raccontare la loro esperienza di volontariato in questa puntata di XL News, alcuni dei volontari del gruppo comunale di Protezione civile di Bastia Umbra, la Misericordia di Magione, e il Cisom Umbria, il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta. Ascolteremo le voci di Roberto Raspa, Coordinatore del gruppo comunale volontari di protezione civile di Bastia Umbra, Giovanni Negrini responsabile servizi esterni componente del magistrato della Misericordia di Masgione e Filippo Rigucci, vice governatore e responsabile Protezione Civile, i volontari di protezione civile di Bastia Umbra Marzolesi Lorena Michele Coraggi Gabriella Cesarini e Nicolò Cavalchini volontario Cisom di Milano.
“Note a margine vuole essere un appuntamento per comprendere meglio ciò che ci sta succedendo intorno”
Inizierà venerdì 26 maggio la prima edizione del festival Note a margine, realizzato con il patrocinio della regione Umbria, della Provincia di Terni, della Camera di Commercio e dell’Ordine dei giornalisti dell’Umbria. Un festival nato “da lontano” e dalla volontà di dare risalto a un’attività già svolta i mesi scorsi, come sottolineato dal direttore artistico Rossano Pastura, ospite di Marta Calzoni in questa puntata di XL News. Tra gli ospiti, attesi a Palazzo Cesi e alla Casa della Cultura “Matteo D’Acquasparta”, Mino Lorusso, Vito Mancuso, Beppe Convertini, Stefania Battistini, Romina Perni, Elisa Lucarelli.
“Note a margine nasce da questa esigenza: conoscere meglio il mondo e i fatti che stanno succedendo intorno a noi, dando la possibilità alle persone di riscoprire una propria capacità critica, attraverso la lettura e l’intervento di personaggi di spicco della cultura”
Tre giorni di eventi e incontri legati da un unico filo conduttore e divisi per titolo, come i capitoli di un libro: Eroi di carta ed eroi viventi, per condividere con il pubblico storie di vita straordinarie nell’ordinario di tutti i giorni, attraverso parole, fumetti e l’incontro con Arturo Mariani; L’etica e la bellezza ai giorni nostri, per riscoprire e conoscere le bellezze che ci circondano e per riflettere sul comportamento di ognuno, base fondamentale di ogni relazione; Racconti di guerra, speranza di pace, con il desiderio di approfondire ciò che questi giorni si fa via via più vivo, dialogando con scrittori, inviati di guerra e personalità della cultura.
“Le note a margine sono gli appunti che si prendono quando si legge un libro: ciò che verrà presentato è un approfondimento e io spero che gli spettatori escano da ogni incontro più arricchiti di quando sono entrati”
Sono stati circa 10mila, secondo gli organizzatori, i partecipanti all’edizione speciale della Marcia della pace e della fraternità da Perugia ad Assisi, che è stata la terza promossa dal coordinamento della Perugia-Assisi da quando è iniziata la guerra tra Russia e Ucraina.
“Per la pace, con la cura – Trasformiamo il futuro! – Costruiamo assieme un mondo più umano”: sono stati questi gli slogan gridati e portati con gli striscioni lungo i circa 25 chilometri del percorso fra le due città umbre. Un corteo che quest’anno ha puntato tutto sulle giovani generazioni, in particolare per la loro formazione e il loro protagonismo come artigiani e messaggeri di pace. La “marcia dei giovani” – appunto – come l’ha definita Flavio Lotti, coordinatore del Comitato promotore della PerugiAssisi.
Sono state 119 le scuole e 71 le università italiane che hanno aderito alla rete per la pace e partecipato alla manifestazione. Al corteo hanno aderito anche 280 realtà associative e 150 gli enti locali da tutta Italia.
Arrivando nella piazza delle basiliche francescane ad Assisi, il corteo è stato accolto dal saluto inviato da Papa Francesco, introdotto dal vescovo della diocesi assisana, mons. Domenico Sorrentino. Nella città del Poverello è stato anche siglato il “Patto di Assisi”, sottoscritto dai rettori della Rete delle università italiane per la pace, dei dirigenti scolastici della Rete nazionale delle scuole di pace e dei sindaci del Coordinamento nazionale degli enti locali per la pace e i diritti umani.
Il nostro racconto della Marcia PerugiAssisi nei due podcast di XL News, scelti tra quelli realizzati da Umbria Radio InBlu per seguire la manifestazione…
Un fine settimana all’insegna delle eccellenze alimentari: di questo si parla in questa puntata di XL News l’informazione extralarge di Umbria Radio In Blu, curata da Enrico Tribbioli.
Le migliori produzioni italiane, e non solo, tornano in piazza a San Terenziano di Gualdo Cattaneo con 13esima edizione di Porchettiamo, il Festival delle porchette d’Italia. Dal 19 al 21 maggio, tre giorni in cui sarà possibile, anche quest’anno, fare un vero e proprio tour del cibo di strada delle regioni del centro e sud Italia e non solo: l’evento viene presentato ai nostri microfoni dalla coordinatrice della rassegna, Anna Setteposte.
Sono due le strutture coinvolte nella nostra regione (il Molino Bigazzi di Castiglione della Valle e i Molini Fagioli di Magione) nella terza edizione di Molini a porte aperte, promossa da ITALMOPA, Associazione Industriali Mugnai d’Italia, per sabato 20 maggio. Un’occasione di apertura e di contatto con il territorio. Ma soprattutto un’opportunità, per i consumatori, di vivere da vicino l’affascinante processo di macinazione del grano, tenero e duro, e la sua trasformazione in varie tipologie di farine e semole, destinate a prodotti simbolo del Made in Italy nel mondo come pane, pizza, prodotti dolciari, pasta alimentare. Questo, ha confermato Paolo Bigazzi, titolare dell’azienda di famiglia nel Marscianese.
Nel corso di questa puntata di XL News, in apertura parliamo anche di Fucsciart, il festival sul contrasto alla violenza di genere e l’autodeterminazione femminile. La manifestazione, giunta alla seconda edizione, è promossa e organizzata dall’associazione Libera… Mente Donna, che da anni lavora nella gestione dei CAV (Centri antiviolenza). Un cartellone di eventi, che hanno preso avvio giovedì 18 che proseguiranno fino a domenica 28 maggio, tra Perugia e Montecastello di Vibio, dedicati a molteplici forme d’arte e di espressione (mostre, incontri, performance, cinema, musica), per parlare di scottanti temi, come illustra la presidente di Libera…Mente Donna, Maurita Lombardi.
Giovedì 18 maggio si è aperta a Torino la 35esima edizione del Salone del Libro al Lingotto Fiere, che durerà fino a lunedì 22 maggio. Alla fiera internazionale più importante nel panorama dell’editoria, è presenta anche il Cesvol, Centro servizio volontariato dell’Umbria. Nel 2014 il Cesvol Umbria ha instaurato un rapporto di collaborazione con il Salone del libro grazie alla Regione Umbria e al Centro Servizi per il volontariato di Torino. A quasi dieci anni di distanza, si rinnova la presenza al Festival. Il Cesvol Umbria porta all’evento i ‘Quaderni del volontariato’, progetto editoriale nato nel 2006 che conta più di 200 titoli sul mondo del volontariato e il bene comune. Un progetto che dà voce alle realtà del Terzo Settore umbro divenendo un vero e proprio mezzo per comunicare il bene sociale e promuovere, attraverso la cultura, le storie di persone impegnate nel sociale. Stefania Iacono, responsabile del settore editoria sociale del Cesvol Umbria ci racconta l’importante servizio di editoria sociale che il Centro servizi volontariato svolge da oltre quindici anni.
Gli appuntamenti del Cesvol Umbria al Salone del Libro di Torino
Elezioni amministrative 2023. In Umbria, sette i comuni chiamati al voto nel fine settimana. Ballottaggio a Terni ed Umbertide. Vittoria al primo turno a Corciano. Tra conferme e sorprese a Passignano, Monte Santa Maria Tiberina, Cannara e Trevi. Affluenza in calo un po’ ovunque. Cosa ci dice questa ultima consultazione elettorale in Umbria? Lo chiediamo alla professoressa Chiara Moroni, docente di comunicazione politica all’Università della Tuscia.
In questa puntata la Giornata internazionale della famiglia, istituita nel 1993 dall’Assemblea generale delle Nazioni unite per diffondere una maggiore consapevolezza a livello globale in merito ai processi sociali, economici e demografici che coinvolgono le famiglie nel mondo.
Ogni anno, la Giornata internazionale della famiglia ci ricorda di riflettere su questo importante nucleo sociale che sta indubbiamente cambiando. Come ormai sappiamo bene, la natalità nel nostro Paese è in forte calo, così come il numero di componenti delle famiglie e il numero dei matrimoni.
La riflessione politica su questo tema si orienta sempre sui problemi di natura economica che portano le persone a scegliere di non costruire famiglie, ma sul piano sociale evidentemente le cause sono diverse. Una di queste potrebbe essere la difficoltà crescente nel conciliare i ritmi di un mondo del lavoro che richiede sempre più tempo con la cura dei familiari.
Ne abbiamo parlato con Rosita Garzi, sociologa e da pochi mesi nuova consigliera di Parità della Regione Umbria.
Un fine settimana all’insegna di musica e arte tra Perugia e Deruta: di questo si parla nel corso di questa puntata XL News – l’informazione extralarge di Umbria Radio In Blu a cura di Enrico Tribbioli.
Corpo e individuo, è il tema scelto per l’edizione primaverile del Festival Orizzonti, la rassegna dedicata ai linguaggi della contemporaneità, promossa dalla Fondazione Perugia Musica Classica onlus, in collaborazione con il collettivo di musicisti di Opificio Sonoro. Un percorso tra musica, danza e filosofia, in programma da giovedì 11 a venerdì 12 maggio all’Auditorium Santa Cecilia di Perugia, che viene presentato all’inzio di trasmissione dal curatore ed ideatore del Festival, il compositore Marco Momi.
Dall’ordine all’entropia, è il titolo della mostra personale del pittore Franco Venanti che s’inaugura a Deruta nel pomeriggio di sabato 13 maggio. Un esposizione diffusa, che si snoderà fino al prossimo 3 luglio tra l’Antica Fornace Grazia, la Pinacoteca Comunale e il Museo della Ceramica in un evento fra arte, scienza e cultura come confermano il curatore Andrea Baffoni e lo stesso artista.
Con Shab Qirmiz – notte carminio, prosegue il progetto Per Aspera Ad Astra per riconfigurare il carcere attraverso la cultura e la bellezza, promosso da Acri, l’Associazione nazionale delle fondazioni di origine bancaria, realizzato con il sostegno della Fondazione Perugia.
Uno spettacolo, che andrà in scena lunedì 15 maggio alle 18 presso la Casa Circondariale di Capanne e mercoledì 17 maggio alle 19 al Teatro Morlacchi di Perugia che ci viene presentato nell’ultimo servizio di questa puntata di XL News dall’attrice e regista Vittoria Corallo, regista dell’allestimento, e da Nino Marino direttore artistico del Teatro Stabile dell’Umbria, quinta tappa di una ricerca portata avanti insieme.
Nello spazio di XL News – l’informazione extra large di Umbria Radio InBlu – vi parliamo di energia e di bollette, perché è arrivata anche in Umbria “Energia in periferia”: una iniziativa promossa su scala nazionale dalla fondazione Banco dell’energia per aiutare le famiglie a rischio di povertà energetica residenti nei territori periferici rispetto alle grandi città, appunto. Il progetto, nella nostra regione, darà supporto a 160 nuclei familiari, 80 nel Comune di Gubbio e altrettanti in quello di Gualdo Tadino. Un sostegno diretto al pagamento delle utenze ma, in parallelo, anche un percorso di educazione e consapevolezza energetica che permetta ai beneficiari di ridurre i propri consumi. L’iniziativa prevede – in questo senso – anche l’istituzione di uno sportello formativo sulle tematiche dell’energia e del risparmio energetico a Città di Castello.
A Gubbio, la presentazione del progetto “Energia in periferia”
Per capire di cosa si tratta abbiamo intervistato Silvia Pedrotti, responsabile operativo del Banco dell’energia, il presidente della fondazione Banco alimentareGiovanni Bruno, il consigliere nazionale dell’Unione consumatoriDamiano Marinelli, il vescovo di Gubbio Luciano Paolucci Bedini e il sindaco Filippo Stirati. Il progetto “Energia in periferia”, coordinato dal Banco dell’energia, qui in Umbria coinvolge anche Jti Italia, Banco Alimentare, Adiconsum, Unione nazionale consumatori, la Caritas della diocesi di Gubbio e il Banco di solidarietà di Gualdo Tadino.
Job Festival a Città della Pieve: il lavoro in un mondo di sfide. Dal 10 al 20 maggio, un lungo evento dedicato al mondo del lavoro, tra presente e futuro. Con il patrocinio del comune di Città della Pieve, l’Associazione LiceAli e l’Istituto Italiano Calvino di Città della Pieve propongono una serie di appuntamenti, aperti a tutti, per raccontare il complesso tema del lavoro, in ogni sua sfaccettatura.
L’Associazione LiceAlinasce a marzo del 2022 con l’intento di unire gli ex studenti dei licei pievesi. Opera in collaborazione con l’Istituto“Italo Calvino” di Città della Pieve per l’organizzazione e la promozione di attività culturali di stimolo alla comunità scolastica e cittadina. L’idea dell’associazione è infatti quella di organizzare, annualmente, alcuni eventi tematici, tra cui anche il Job Festival. “L’impegno di noi studenti liceali usciti dalle superiori in questi anni – ha dichiarato ai nostri microfoni Maria Luisa Meo, presidente dell’Associazione LiceAli – è di ricostruire una rete intergenerazionale. Capace di valorizzare tutte le risorse, le competenze e le espressioni di chi si è formato nei licei pievesi in questi anni. Con lo scopo di ricucire tutte le esperienze e metterle a servizio del nostro territorio e delle realtà che lo compongono”.
Il primo appuntamento si è svolto questa mattina, in Sala Sant’Agostino a Città delle Pieve, grazie ad una conferenza della Prof.ssa Giustina Orientale Caputo. Argomento centrale della conferenza: il lavoro tra presente e futuro. Si è parlato quindi del mercato del lavoro italiano, ponendo attenzione alle disparità, alle nuove forme di organizzazione del lavoro ed alle nuove dinamiche attuali.
Green e digital job
Salta all’occhio poi, nel calendario di appuntamenti, la conferenza a cura del giornalista di RaiNews24 e docente universitario Luca Garosi, dal titolo “Lavori verdi e digitali, le professioni del futuro?”.
In programma per sabato 13 maggio, alle ore 10.00, in Sala Sant’Agostino a Città delle Pieve, la conferenza sarà aperta a tutti coloro che vorranno partecipare. “Si parlerà del rapporto tra digitale e sostenibilità – ha detto il Dott. Garosi -, per questo il tema dell’incontro mette insieme i green jobs e tutte le tecnologie digitali. In Umbria sono circa 48.300 i cosiddetti lavoratori verdi, mentre tre milioni in tutta Italia. È un fenomeno estremamente interessante di cui parleremo, durante la conferenza, assieme a diversi ospiti di rilievo del panorama regionale“.
Abbiamo approfondito il racconto di tutto l’evento e della specifica conferenza nel nostro XL News, grazie alle voci della Dott. Maria Luisa Meo e del Dott. Luca Garosi.
‘Salviamo il reddito e il raccolto’ è il titolo dell’iniziativa che Condifesa Umbria, consorzio di produttori agricoli dell’Umbria per la difesa delle colture intensive, ha organizzato lunedì a Ponte San Giovanni di Perugia. Un momento di riflessione per tutto il mondo agricolo sulla gestione del rischio in agricoltura e sugli strumenti a disposizione di aziende e agricoltori, come l’assicurazione del raccolto. Un tema molto attuale soprattutto per i cambiamenti climatici e le avversità atmosferiche che negli ultimi anni stanno influenzando l’agricoltura italiana e anche quella umbra. Nel corso dell’incontro, Condifesa Umbria ha anche illustrato i dati relativi alla campagna 2022 per i propri soci. Lo scorso anno sono stati erogati risarcimenti per circa 12 milioni di Euro, per danni da avversità atmosferiche. Le cultura più colpite, quella del tabacco, con 6,7 milioni di euro di danni risarciti, e a seguire il settore dell’uva e del vino, la frutta e i cereali. Nella puntata di oggi della trasmissione XL News, approfondiamo il tema con Luca Grasselli, presidente di Condifesa Umbria.
L’8 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale della Croce rossa e Mezzaluna rossa, istituita nel 1948 nel giorno dell’anniversario della nascita di Henry Dunant, fondatore dell’associazione.
La Croce rossa è la più antica organizzazione umanitaria del mondo e conta circa 80 milioni di volontari nel mondo. L’Umbria, nel luglio del 2021 contava più di 3.300 volontari. Un numero che può sembrare ampio ma che si è purtroppo ridotto a seguito della pandemia. Abbiamo chiesto a Milva Bricca, presidente del comitato Croce rossa di Corciano e delegata regionale all’inclusione sociale, di raccontarci lo stato dell’associazione in Umbria e che momento sta vivendo.
Un fine settimana dedicato ad arte e letteratura tra Trevi e Perugia, con la festa per i trent’anni di Palazzo Lucarini Contemporary e l’edizione primaverile di Umbrialibri. Di questo, si parla nel corso di questa puntata XL News – l’informazione extralarge di Umbria Radio In Blu a cura di Enrico Tribbioli.
Presenti. Trent’anni di Palazzo Lucarini a Trevi, è il titolo dell’evento in programma domenica 7 maggio a partire dalle ore 16 : una mostra diffusa di oltre cento stendardi prodotti da artisti nazionali e internazionali, che invaderà il centro storico della cittadina, oltre ad una vera e propria festa dalle 17 alle 20 presso il giardino di Villa Fabri. Il curatore dell’evento e coordinatore delle attività dell’Associazione Culturale Palazzo Lucarini Contemporary, Maurizio Coccia, ha così presentato l’iniziativa oltre che avere fatto un bilancio di trent’anni di mostre e laboratori.
Arriva a Perugia il 6 e 7 maggio UmbriaLibri Art Cafè negli spazi dell’Ex Borsa Merci Centro Servizi Camerali Galeazzo Alessi in via Mazzini e, per l’intero pomeriggio di domenica, all’interno della sede della Fondazione Cassa di Risparmio nella Sala delle Colonne. Due giorni dedicati all’arte e al racconto delle vite dei grandi artisti, un contesto situazionista che in questo fine settimana, ricreerà al centro di Perugia l’ambiente e l’atmosfera di un caffè letterario degli anni ‘30.
Tra gli ospiti, Francesca Cappelletti, direttrice della Galleria Borghese di Roma, lo storico e divulgatore televisivo Umberto Broccoli, il critico e scrittore Fulvio Abbate, la conduttrice radiofonica Federica Gentile. E ancora, Luca Beatrice, il direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria Marco Pierini, Costantino D’Orazio, lo scrittore Pietrangelo Buttafuoco, Giordano Bruno Guerri e Antonio Forcellino.
Inoltre, in chiusura, l’annuncio della XLV edizione del Convegno Internazionale di Americanistica che si terrà dal 9 al 14 maggio a Perugia presso la Sala della Vaccara di Palazzo dei Priori. Un incontro, che presenta, anche quest’anno, un ricco programma che vanta la partecipazione di esperti e studiosi provenienti da tutto il mondo per riflettere su tematiche specifiche che dalle Americhe coinvolgono l’intera società globale.
Perugia si trasformerà, per sei giorni, in una grande Accademia in cui discutere di materie storiche, antropologiche, archeologiche, artistiche, letterarie, socio-politiche relative alla globalizzazione, la salute, i diritti, l’ambiente naturale e sociale in continua evoluzione. Questo, è quanto ha confermato ai microfoni di Umbria Radio il presidente del Centro Studi Americanistici di Perugia, Romolo Santoni.
Tajani alla Stranieri di Perugia: la diplomazia culturale e l’Italia nel mondo. Martedì 2 maggio a Palazzo Gallenga, sede dell’Università per gli Stranieri di Perugia, si è tenuta la lectio magistralis di Antonio Tajani. Il vicepresidente del Consiglio dei Ministri e ministro degli esteri parlato di diplomazia culturale, cooperazione internazionale e del ruolo dell’Italia nel mondo. Un discorso che, volutamente, il ministro Tajani non ha incentrato solo attorno al tema della diplomazia culturale. “Si può pensare alla politica estera – ha detto il Ministro – senza coinvolgere gli imprenditori italiani che esportano in tutto il mondo il made in Italy? Senza pensare agli italiani all’estero o ai militari impegnati sul fronte di guerra per garantire la pace. Parlare di diplomazia, parlando solo di diplomazia non fa bene alla diplomazia“.
Alla presenza del sindaco Romizi, del rettore Valerio De Cesaris e della presidente della regione Donatella Tesi, la lectio magistralis ha poi toccato alcuni dei principali argomenti dell’attualità. Nel nostro XL News ripercorriamo i momenti salienti, attraverso le voci di tutti i protagonisti.
La manifestazione regionale dei sindacati umbri per il Primo Maggio in Umbria si è svolta a Umbertide, lungo la vallata altotiberina. Una scelta – quella delle segreterie umbre di Cgil, Cisl e Uil – per dare sostegno ed essere vicini alle popolazioni colpite dal terremoto del 9 marzo scorso. Tanti i temi al centro degli interventi dei segretari sindacali umbri, a cominciare dalla lotta per un avvenire migliore per le lavoratrici e i lavoratori. E poi l’avvio celere della ricostruzione per dare una casa ai terremotati, la difesa del diritto a una sanità pubblica efficiente, il raggiungimento nei tempi previsti di tutti gli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Ancora, la difesa a ogni costo del lavoro, a 75 anni dall’entrata in vigore della nostra Costituzione nella quale il diritto all’occupazione è delineato in maniera forte. Le interviste di Alessandro Minestrini con i segretari regionali della triplice sindacale: Maria Rita Paggio della Cgil, Angelo Manzotti della Cisl e Maurizio Molinari della Uil.