
15:00
17:03
17:05
17:30
17:33
18:00
18:13
15:00
17:03
17:05
17:30
17:33
18:00
18:13
Martedì 5 dicembre si è tenuto lo sciopero nazionale di 24 ore proclamato da Anaao-Assomed, Cimo-Fesmed e Nursing Up. Secondo gli organizzatori (le cui sigle insieme raccolgono circa 60 mila professionisti) le adesioni sono state elevate con “punte dell’85%”. “Medici e infermieri uniti nella lotta, la sanità pubblica non si tocca’, è stato questo lo slogan che ha accompagnato la protesta. In Umbria, secondo fonti ospedaliere, le assenze non sono state tali da provocare disservizi nelle due aziende ospedaliere di Perugia e Terni. Un secondo sciopero è in programma lunedì 18 dicembre indetto, questa volta da Aaroi-Emac, Fassid (Federazione Aipac-Aupi-Simet-Sinafo-Snr), Fvm e Cisl Medici. Per lunedì prossimo medici, veterinari, farmacisti, psicologi, biologi e dirigenti sanitari aderenti alle sigle incroceranno le braccia bloccando tutte le prestazioni che sono funzionali, quindi indispensabili, per tutte le altre prestazioni ospedaliere e territoriali, comprese quelle della filiera alimentare. Così le sigle in un comunicato in cui spiegano di dare in questo modo seguito “allo stato di mobilitazione e alla sequenza delle numerose iniziative di protesta finora adottate, più che mai necessarie, per opporci a una manovra che va a danno del Servizio sanitario pubblico, non risponde alle esigenze del personale sanitario, strizza l’occhio al privato e, cosa più grave di tutte, non riduce una lista d’attesa e non tutela la salute dei cittadini”. Ospite di questa putata di XL News, il dottor Tullo Ostilio Moschini segretario regionale della Cisl Medici Umbria.
Ad eventi natalizi, pace, solidarietà e cinema è dedicata questa puntata di XL News – l’informazione extralarge di Umbria Radio In Blu, a cura di Enrico Tribbioli.
In apertura, l’inaugurazione ad Assisi venerdì 8 dicembre del presepe di sabbia realizzato nella grande piazza Inferiore a ridosso della Basilica di San Francesco, grazie a quella donata dal Comune di Jesolo e all’opera di tre artisti, specializzati nelle sculture di questo genere, il direttore artistico David Ducharme, coadiuvato da Susanne Ruseler e Ilya Filimontsev. Per realizzare l’opera in cui è raffigurata la Natività sono state utilizzate 240 tonnellate di sabbia. Dell’inaugurazione, insieme all’accensione dell’albero e dell’ormai tradizionale videomapping sulla facciata della Basilica Superiore, ci parla fra Marco Moroni Custode del Sacro Convento.
Di seguito, rimanendo sempre ad Assisi parliamo della marcia della pace straordinaria per chiedere alla politica, al governo italiano, all’Europa e alle istituzioni tutte di intervenire per fermare il rischio di un vero e proprio genocidio in Palestina, che si terrà domenica 10 dicembre nella Città Serafica. All’insegna di Cessate il fuoco, l’iniziativa prenderà avvio alle 10 alla Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli di Assisi con un incontro di riflessione su quanto sta accadendo nel mondo e in particolare in Medio Oriente. La marcia per la pace vera e propria, avrà inizio, invece, da Santa Maria degli Angeli, alle 14.30, per arrivare in piazza San Francesco alle 16.50. Ma ci dice di più Flavio Lotti, coordinatore della Tavola per la pace.
E, ancora si parla di solidarietà con la campagna di promozione di Avis Regionale Umbria a favore delle donazioni di sangue anche quest’anno realizzata in collaborazione con l’Editoriale Campi con la pubblicazione della nuova edizione speciale dei calendari Barbanera e de Il Piccolo Barbanera 2024: quest’ultimo, che anche quest’anno verrà distribuito nelle scuole primarie della nostra regione, e nelle edicole come allegato all’edizione di sabato 9 dicembre del quotidiano Corriere dell’Umbria. Di questo, ne abbiamo parlato con il presidente di Avis Umbria, Enrico Marconi, e con Sofia Sforza dell’Editoriale Campi.
In chiusura di questa puntata di XL News, l’edizione 2023 di Primo Piano sull’Autore – Pianeta Donna rassegna promossa dall’associazione culturale Amarcord in programma da lunedì 11 a venerdì 15 dicembre al Cinematografo Comunale Sant’Angelo di corso Garibaldi a Perugia. Un festival dedicato a opere prime e non di autrici italiane e straniere (con particolare riguardo agli esordi cinematografici ) ma anche ad autori che raccontano storie di donne, come conferma il suo coordinatore Franco Mariotti.
Ascolta qui il podcast
Tra luci di natale, musica come dono, teatro e attività all’aria aperta: a questo è dedicata questa puntata di XL News – l’informazione extralarge di Umbria Radio In Blu, a cura di Enrico Tribbioli.
In apertura, parliamo del Natale speciale ad Assisi, all’insegna degli ottocento anni del primo presepe della storia, realizzato da San Francesco a Greccio nel 1223. Un Natale legato al valore culturale, sociale e spirituale di questo straordinario evento storico, che rappresenterà il filo conduttore delle festività natalizie nella città serafica. Ma anche un Natale spettacolare, con oltre duecentocinquanta iniziative in quaranta giorni per vivere a pieno l’atmosfera della festa da 1 dicembre al 7 gennaio.
Il programma, promosso dal Comune di Assisi, in collaborazione con i frati del Sacro Convento e della Basilica di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola e il tessuto associativo e culturale cittadino, ci viene presentato dall’assessore al turismo, Fabrizio Leggio.
A seguire, Musica come Dono il progetto della Fondazione Perugia Musica Classica Onlus, che affronta il disagio degli individui rispetto al sistema sociale in cui vive, con l’obiettivo di portare la persona da uno stato di sofferenza (o di assenza di benessere) ad un generale miglioramento della qualità della vita utilizzando la Musica, che in questo contesto assume un forte impatto sociale. Il progetto si rivolge alle persone più svantaggiate, promuovendo concerti in carcere, negli istituti di riposo e negli ospedali, come commenta la presidente della Fondazione, Anna Calabro.
E ancora, parliamo di Zio Vanja, nuova produzione del Teatro Stabile dell’Umbria (in coproduzione con Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale e con il Festival di Spoleto), affidata al regista Leonardo Lidi che dopo il successo di pubblico e critica dello spettacolo Il gabbiano, si confronta con un altro grande classico del drammaturgo russo Anton Čechov. Lo spettacolo, fino a domenica 3 dicembre al Morlacchi di Perugia, seconda tappa del progetto Čechov che si concluderà nel 2024 con Il giardino dei ciliegi, ci viene presentato dallo stesso curatore della messa in scena intervistato da Rosaria Parrilla.
In chiusura di questa puntata di XL News, la prima edizione di Umbria Bike&Run show, Salone nazionale delle tecnologie, prodotti e servizi per l’universo del ciclismo e della corsa. Tre giorni dal 1 al 3 dicembre, presso il Centro ’Umbriafiere di Bastia Umbra, dedicati non solo all’esposizione, ma anche esperienze interattive e promozione della salute, come conferma l’ideatore e coordinatore dell’iniziativa Luca Brustenghi.
Ascolta qui il podcast
“Ascoltare, riflettere e condividere” è il titolo dell’evento organizzato al Centro Socio Culturale di Montegrillo, quartiere alla prima periferia di Perugia, sabato 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Una giornata organizzata dal Centro e che ha visto la partecipazione dell’autrice del libro “L’amore spiegato a mia figlia” di Caterina Plantamura, dell’assessore alle politiche sociali di Perugia, Edi Cicchi, di Raffaella Cipriani, psicologa e collaboratrice dell’associazione “Liberamente Donna”, ma anche della parrocchia di San Giovanni Apostolo in Ponte d’Oddi e della scuola di ballo Freedance. Occasione per “fare rete” e “riflettere insieme ai giovani” su un tema sempre più attuale nel nostro Paese. Il valore di questa giornata raccontato dalla vice presidente del Centro Socio Culturale di Montegrillo, Patrizia Pasciuti e con il parroco di Ponte d’Oddi, padre Andrea Dall’Amico.
Ad eventi di Natale, teatro ed eccellenze tipiche a questo è dedicata questa puntata di XL News – l’informazione extralarge di Umbria Radio In Blu, a cura di Enrico Tribbioli.
In apertura, gli eventi di Natale organizzati a Perugia dalla locale amministrazione comunale assieme al consorzio dei negozianti del centro storico del capoluogo umbro. Un cartellone dal 24 novembre al 7 gennaio prossimo, con attrazioni per tutti i gusti: shopping e mercatini, presepi, mostre e laboratori per bambini, concerti e spettacoli, giochi di luce, casa e trenino di Babbo Natale ed una pista di ghiaccio innovativa e spettacolare. Ed ancora: animazione lungo le vie della città con artisti di strada, elfi, gnomi, fate e folletti, il treno di Natale per scoprire gli angoli più belli ed i suggestivi concerti sulle terrazze dei palazzi del centro storico. E’ quanto conferma l’assessore al turismo e alle attività economiche Gabriele Giottoli.
A seguire, uno spazio dedicato al teatro con Atto 2 specialità TEATRO (locale confermato), la stagione al Clitunno di Trevi promossa da TEC- Teatro al Centro. Una programmazione dal 25 novembre al 20 aprile, comprendente dieci proposte in abbonamento (più una serie di eventi speciali), che viene illustrata dal direttore artistico della rassegna l’attore e regista Roberto Biselli. E ancora, le Stagioni del Teatro Stabile dell’Umbria (praticamente ormai partite in quasi tutti le città del circuito), partendo dal Morlacchi di Perugia; tra anteprime nazionali, nuove produzioni e noti protagonisti della scena, ne parliamo con il direttore Nino Marino intervistato da Rosaria Parrilla.
In chiusura di questa puntata di XL News – l’informazione extralarge di Umbria Radio In Blu, la XLI edizione della Mostra mercato del Tartufo di Valtopina, in programma dal 24 al 26 novembre: tre giorni all’insegna di una delle eccellenze tipiche della nostra regione tra degustazioni, attività all’aria aperta, momenti di animazione per grandi e piccini, come ci illustra il sindaco Gabriele Coccia.
Ascolta qui il podcast
Si è conclusa domenica 19 novembre l’ottava edizione di Fa’ la cosa giusta! Umbria. L’edizione 2023 della fiera del consumo consapevole, all’Umbriafiere di Bastia, ha accolto 120 stand e ospitato 90 eventi gratuiti in tre giorni tra laboratori pratici, seminari, workshop dedicati al benessere del corpo e della mente. Un ricco calendario di momenti culturali, degustazioni, dibattiti, dimostrazioni, mostre, convegni e un programma riservato alle famiglie. In questa puntata di XL News, Emanuela Marotta racconta i tre giorni di manifestazione attraverso la voce di Nicoletta Gasbarrone, organizzatrice della mostra mercato, Carola Pulcinella, massoterapista presente alla fiera con il suo stand sul mondo del relax e dei massaggi, Paola Giulivi, segretaria regionale di Cittadinanzattiva Umbria, Sara Albignana, collaboratrice di Tamat ong e la sindaca di Bastia Umbra, Paola Lungarotti.
Nonostante la vocazione ‘universitaria’ della città di Perugia, oltre la vita dell’ateneo “non ci sono spazi per gli studenti e i giovani”. A denunciare la situazione di studenti universitari e medi del capoluogo umbro e delle periferie, sono i sindacati studenteschi Link, Uds Perugia e l’associazione Una Regione per restare, nata proprio come reazione all’emigrazione di tanti giovani dall’Umbria. Alice Spilla, coordinatrice dell’associazione, racconta ai microfoni di Umbria Radio quali sono i principali problemi rilevati dai giovani in città: spazi di aggregazione, studentati, trasporti e luoghi di studio comunitario. Temi che sono finiti al centro delle proteste messe in atto dagli studenti a Perugia nelle ultime settimane.
A sperimentazioni sonore, arte e teatro è dedicata questa puntata di XL News – l’informazione extralarge di Umbria Radio In Blu, a cura di Enrico Tribbioli.
In apertura, l’edizione autunnale del Festival Orizzonti la rassegna promossa dalla Fondazione Perugia Musica Classica onlus in collaborazione con il collettivo di musicisti di Opificio Sonoro. Un percorso nella contemporaneità, in programma all’Auditorium Santa Cecilia giovedì 16 e venerdì 17 novembre, dedicato in maniera particolare al rapporto tra Musica e Immagine, come spiega il suo ideatore e curatore Marco Momi.
Sempre a proposito di musica, debutta al Cinema Astra di San Giustino, venerdì 17 novembre alle 21, Tu Computer atto poetico elettronico su testi di Claudia Fofi e musiche originali di Angelo Benedetti; una riflessione sulla modernità dei linguaggi, che influenzano la nostra vita che viene illustrata dalla sua stessa autrice.
Di seguito, ci spostiamo a Deruta dove per una settimana dal 19 al 26 novembre, si svolgono i festeggiamenti per Santa Caterina di Alessandria e San Simplicio, rispettivamente patrona dei ceramisti e patrono della Città; festeggiamenti, che quest’anno assumono un significato particolare per il recente ingresso di Deruta nella Strada Europea della Ceramica, come conferma il primo cittadino Michele Toniaccini.
In chiusura di questa puntata di XL News, parliamo della Bella Stagione del Teatro Subasio di Spello; una proposta di dodici spettacoli in cartellone che prenderanno avvio giovedì 23 novembre. La rassegna, che proseguirà fino al prossimo 3 maggio, da quest’anno si arricchisce della collaborazione da parte dello Stabile dell’Umbria e della presenza di Umbria Factory Festival (grazie al coivolgimento dello Spazio Zut, di Foligno).
Eventi serali, e non solo oltre a spettacoli e laboratori per le scuole, la confermata rassegna di Teatro Ragazzi e tanto altro ancora: ma ci dice di più la coordinatrice e direttrice artistica di Fontemaggiore – Centro di produzione teatrale, Beatrice Ripoli.
Ascolta qui il podcast
A musica e buone pratiche e non solo, è dedicata la puntata di XL News – l’informazione extralarge di Umbria Radio In Blu, a cura di Enrico Tribbioli.
In apertura, l’inaugurazione della Stagione musicale 2023-2024 al Teatro Cucinelli di Solomeo organizzata anche quest’anno in sinergia con la Fondazione Perugia Musica Classica. Sei appuntamenti che prendono il via domenica 12 novembre con l’Orchestra da Camera del capoluogo umbro, diretta per l’occasione da Luis Gorelik, con ospite solista la pianista Mariangela Vacatello. Un cartellone che si concluderà il prossimo 7 aprile con una trasferta alla Basilica di San Pietro a Perugia, come conferma il direttore artistico della rassegna il maestro Fabio Ciofini.
E, ancora, per la musica ma non solo prenderà avvio dopo una serie di anteprime dalla rinnovata cornice dell’Auditorium di San Francesco al prato a Perugia l’edizione 23-24 di Tourné, rassegna promossa da Aucma (Associazione Umbra della Canzone e della Musica d’Autore) e Mea Concerti. Una proposta dedicata, infatti, anche a stand up commedy, danza ed altri eventi che conferma la propria formula itinerante coinvolgendo oltre Perugia, i teatri di Assisi, Spoleto, Orvieto. Tanti e diversi appuntamenti che proseguiranno fino al prossimo maggio, che ci vengono illustrati da uno dei coordinatori di Aucma, Gianluca Liberali.
In chiusura di questa puntata di XL News, l’ottava edizione di Fa’ la cosa giusta! Umbria, la fiera-evento di scena nei padiglioni di Umbriafiere a Bastia Umbra da venerdì 17 a domenica 19 novembre. Oltre centoventi gli stand dove poter conoscere e acquistare soluzioni e servizi per uno stile di vita sostenibile. Prodotti e beni che interessano tutti gli aspetti delle nostre vite.
Dall’abbigliamento alla cosmesi, dall’arredamento delle nostre case al risparmio energetico, dai prodotti e giochi per l’infanzia al cibo buono, certificato, biologico e tipico. Una fiera e non solo, come ci tiene a precisare la sua coordinatrice Nicoletta Gasbarrone.
Ascolta qui il podcast
Un fine settimana tra arte, musica, eccellenze, sport e solidarietà: di questo, si parla nella puntata di XL News – l’informazione extralarge di Umbria Radio In Blu, a cura di Enrico Tribbioli.
In apertura, la mostra Rinascimento in bottega. Perugino tra i grandi della storia, l’omaggio della città di Perugia al Divin Pittore in occasione del cinquecentenario della morte. L’esposizione organizzata dal Comune di Perugia, in partenariato con l’Università degli Studi di Perugia e il Nobile Collegio del Cambio, ha beneficiato del sostegno del Comitato nazionale promotore delle celebrazioni per il quinto centenario, presieduto da Ilaria Borletti Buitoni, e sarà visitabile fino al prossimo 28 gennaio, presso il Museo Civico di Palazzo della Penna.
Un percorso, che ospita circa quaranta opere provenienti da alcuni dei più prestigiosi musei nazionali incentrando la riflessione sul tema della bottega dell’artista, che si inizia a delineare in epoca medievale, in particolare con l’affermarsi dell’arte di Giotto, per poi consolidarsi, nelle sue più tipiche caratteristiche, durante il periodo del Rinascimento anche grazie a Perugino, le cui doti imprenditoriali sono note non meno delle abilità artistiche.
Questo, secondo quanto conferma Cristina Galassi, docente di storia della critica d’arte nell’Ateneo di Perugia nonché direttore della Scuola di specializzazione in beni storico artistici, che assieme a Francesco Federico Mancini, ha curato la mostra.
Di seguito, Onora il padre. Francesco d’Assisi: Ribelle e fondatore dell’Ordine, il ciclo itinerante di concerti in programma dal 4 al 25 novembre tra Gubbio e Perugia, promossi da UmbriaEnsemble. Un progetto, in occasione delle celebrazioni per l’ottocentesimo anniversario dell’approvazione della Regola di San Francesco d’Assisi, che vuole rivolgersi principalmente (benché non esclusivamente) ad un pubblico giovane per offrire un’occasione di riflessione. Una rassegna articolata in quattro appuntamenti strutturati ciascuno in un incontro/conferenza ed un concerto, come spiega la violoncellista Maria Cecilia Berioli, coordinatrice dell’evento.
Ci si sposta, poi, a Trevi per l’edizione 2023 di Festivol tra olio, arte, musica e papille, in programma quest’anno da sabato 4 a domenica 5 novembre presso la cornice di Villa Fabri: non solo degustazioni, ma anche momenti dedicati all’intrattenimento e non solo. Un fitto calendario, inserito nel cartellone di Frantoi aperti manifestazione che festeggia l’arrivo del nuovo Olio extravergine d’oliva, che viene illustrato da Isabella Burganti, assessore con delega al turismo e alla cultura del Comune di Trevi.
In chiusura di questa puntata di XL News, parliamo di un grande appuntamento sportivo ed emozionale la San Francesco Marathon, in programma domenica 5 novembre ad Assisi. Un evento organizzato dalla Life Running Assisi (società sportiva dilettantistica affiliata al Coni e alla Fidal, presieduta da padre Federico Claure), con il patrocinio della Diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino, dell’Università degli Studi di Perugia e del Comune di Assisi. Oltre millesettecento, tra runner professionisti, podisti amatoriali e semplici appassionati, saranno pronti a sfidarsi in un vero e proprio momento di festa, che arriva al culmine di un lungo lavoro organizzativo volto a unire sotto i valori francescani lo sport, l’amicizia e la fraternità. I Bless You Life, ti benedico vita, è il messaggio che verrà lanciato in occasione di un evento di respiro internazionale nel tracciato tra Assisi, Spello e Cannara, ripercorrendo i luoghi principali della vita del Santo: come conferma monsignor Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi-Nocera-Umbra-Gualdo Tadino e Foligno.
Ascolta qui il podcast
L’informazione extra-large di Umbria Radio oggi si occupa del terzo Meeting nazionale della Fondazione Sorella Natura che si è svolto lo scorso 27 e 28 ottobre ad Assisi. Un incontro per parlare di sostenibilità ambientale, di opere per l’Italia moderna e di energia rinnovabile. Per l’occasione, Emanuela Marotta ha ha raccolto una serie di interviste e testimonianze.
Come quella del direttore generale di Eni, Giuseppe Ricci, che ci ha parlato di energia nucleare “pulita”. Abbiamo poi affrontato il tema della crisi energetica mondiale e di come porsi di fronte alle innovazioni non solo in ambito scientifico ma anche economico, insieme al docente universitario e nuovo amministratore delegato di Rse – Ricerca sul Sistema Energetico, Franco Cotana. Abbiamo intervistato anche la presidente della Fondazione Sorella Natura, Susanna Pagiotti, e la sindaca di Assisi e presidente della Provincia di Perugia, Stefania Proietti.
ASCOLTA IL PODCAST
XL News oggi vi racconta una celebrazione molto importante per la Regione dell’Umbria, che si è svolta lunedì 30 ottobre a Perugia. A rappresentare in Italia e nel mondo la comunità umbra, da mezzo secolo ci sono i Ceri di Gubbio, un vero simbolo di appartenenza e identità. Era il 1971 quando l’ufficio di Presidenza del Consiglio regionale decise di bandire un concorso pubblico, rivolto a tutti i cittadini italiani, anche emigrati all’estero, per la scelta dello stemma della Regione.
Vennero presentati 77 bozzetti e solo 7 furono selezionati per la finale. Al termine di tutto l’iter, a vincere il concorso fu il bozzetto n. 25 contrassegnato dal motto “I Ceri di Gubbio”. A disegnare le tre grandi “macchine di legno” della travolgente tradizione eugubina trasformandoli in grafica in tre elementi geometrici di colore rosso, delimitati da strisce bianche in un rettangolo argentato, furono gli architetti Gino e Alberto Anselmi. E lunedì scorso, per i festeggiamenti di questo importante traguardo identitario, i “Ceri mezzani” di Gubbio sono stati esposti a Perugia in piazza IV Novembre. A dare il via alle celebrazioni, prima del convegno su “Cinquant’anni di stemma regionale, simbolo di identità e appartenenza”, sono stati gli Sbandieratori della città di Gubbio. Numerosi gli esponenti politici che a vario titolo – presidenti, vice presidenti, consiglieri – hanno attraversato la storia della Regione, e non sono voluti mancare a questo incontro celebrativo che li ha visti riuniti in sala dei Notari a palazzo dei Priori.
Vi proponiamo varie testimonianze, grazie alla interviste di Rosaria Parrilla. Sentiamo la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, il sindaco di Gubbio, Filippo Stirati, il presidente dell’assemblea legislativa regionale, Marco Squarta, Marco Cancellotti, presidente dell’associazione Maggio Eugubino, e Giuseppe Allegrucci, presidente dell’Università dei muratori, scalpellini e arti congeneri, i due enti che insieme alle istituzioni contribuiscono all’organizzazione della Festa dei Ceri di Gubbio.
ASCOLTA IL PODCAST
XL News oggi si occupa di dialogo interreligioso e di preghiera per la pace, ricordando il primo incontro tra i capi delle religioni mondiali, convocato il 27 ottobre 1986 da Papa Giovanni Paolo II ad Assisi. Quella di quest’anno è stata un’edizione dello “Spirito di Assisi” nel segno delle donne. Sono state infatti le rappresentanti di varie religioni le protagoniste del momento di preghiera interreligiosa convocato il 27 ottobre – venerdì pomeriggio scorso – nel Refettorietto della Porziuncola, in collegamento con l’iniziativa del Santo Padre in San Pietro a Roma, giornata di penitenza e di digiuno per la pace.
Silvina Chemen della comunità Ebraica Bet-el in diretta da Buenos Aires, Maymouna Abdel Qader, del Centro culturale islamico di Perugia, Marinella Bulletti della Comunità Baha’i di Perugia, Mihaela Heisu, della parrocchia ortodossa romena di Perugia, Rosa Welday Tekle della chiesa ortodossa Tewahedo di Eritrea e Irene Dunn della Congregazione anglicana di Assisi hanno pregato per la pace e condiviso con i partecipanti le loro riflessioni, in occasione del trentasettesimo anniversario dello storico incontro interreligioso del 1986.
Riviviamo insieme l’incontro di quest’anno, ascoltando varie testimonianze fra le quali quelle di don Tonio Dell’Olio, presidente della commissione “Spirito di Assisi”, Silvina Chemen della comunità ebraica Bet-El di Buenos Aires, Maymouna Abdel Qader del Centro culturale islamico di Perugia, fra Emanuele Gelmi, frate minore francescano della Porziuncola, e il vescovo di Assisi e di Foligno, mons. Domenico Sorrentino.
ASCOLTA IL PODCAST
Ad eventi dedicati a letture, eccellenze del territorio, dolci, ma anche musica e teatro, si parla in questa puntata di XL News – l’informazione extralarge di Umbria Radio In Blu, a cura di Enrico Tribbioli.
In apertura, l’edizione 2023 di Umbria Libri in programma a Perugia dal 27 al 29 di ottobre: tre giorni di eventi nel centro storico del capoluogo umbro sotto l’insegna di Scritture d’Autunno, tra incontri letterari e musicali, laboratori con bambini, organizzati da Sviluppumbria. Alcuni luoghi identitari dell’acropoli, da Palazzo Graziani a piazza Matteotti, dal Teatro Morlacchi alla Sala dei Notari, dalla Chiesa del Gesù a corso Vannucci fino alla Biblioteca degli Arconi, saranno animati da vari ed importanti appuntamenti. Mentre non sarà più il complesso Abbaziale di San Pietro di Borgo XX Giugno a fare da cornice alla mostra dedicata ai trentanove editori umbri, ma la Loggia dei Lanari che, grazie alla collaborazione con il Comune di Perugia, riaprirà i battenti con un ricco calendario di presentazioni, e posizionate lungo corso Vannucci e nella tensostruttura in piazza Matteotti con uno stand comune. E’ questo quanto conferma il direttore artistico Angelo Mellone.
Di seguito, due eventi dedicati all’eccellenze del territorio e al gusto, che si svolgono nel lungo ponte della Solennità di OgniSSanti. Il primo, la 39esima edizione della Festa del bosco, mostra mercato dei prodotti del bosco e del sottobosco, a Montone dal 28 ottobre al 1 novembre. Quattro giorni, in cui non mancheranno visite guidate, passeggiate a piedi e a cavallo nei boschi, mostre e spettacoli di artisti di strada, musica ed animazione per i più piccoli: un ricco programma illustrato da Roberta Rosini, assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Montone.
Il secondo, la IV edizione di Dolci d’Italia a Spoleto, il festival più goloso d’Italia, in programma sempre dal 28 ottobre al 1 novembre, tra cooking show, degustazioni, laboratori, mercati, appuntamenti culturali e musicali e intrattenimento. Tanti gli incontri organizzati da Epta Confcommercio, con un attenzione particolare, naturalmente, ai bambini, come spiega il primo cittadino, Andrea Sisti.
E, ancora, parliamo dell’inaugurazione della Stagione 2023-2024 degli Amici della Musica di Perugia prevista per domenica 29 ottobre, alle ore 17.30 al Teatro Morlacchi con protagonista l’ensemble Europa Galante diretta da Fabio Biondi, in un concerto dedicato alle atmosfere barocche di autori quali Antonio Vivaldi e Johannes Sebastian Bach. Un cartellone, attraverso altri diciotto concerti, fino alla metà del maggio prossimo con ospiti apprezzate orchestre e giovani talenti internazionali, come conferma il direttore artistico della Fondazione Perugia Musica Classica, Enrico Bronzi.
In chiusura di questa puntata di XL News, l’avvio della nuova Stagione al Teatro Lyrick di Assisi organizzata come di consueto dall’associazione culturale ZonaFranca, in collaborazione con il contributo della locale amministrazione comunale. Un ricco ventaglio di proposte, dedicate al teatro brillante e al musical, come anche alla danza classica e contemporanea, all’insegna quest’anno dello slogan Scopriamo le Carte sotto la direzione artistica di Paolo Cardinali, che così ai nostri microfoni illustra ai nostri ascoltatori.
Ascolta qui il podcast
XL News ci riporta oggi alla sequenza sismica del 2016, che ha avuto inizio nell’agosto 2016 con epicentri situati tra i Monti Sibillini, l’alta Valle del Tronto, i Monti della Laga e i Monti dell’Alto Aterno. Dopo le scosse del 24 agosto e del 26 ottobre, il 30 ottobre 2016 è stata registrata la scossa più forte, di magnitudo momento 6.5 con epicentro tra i comuni di Norcia e Preci, in provincia di Perugia.
Ma lasciamoci tutto questo alle spalle e veniamo ai segni di speranza che – ai giorni d’oggi – arrivano dalla ricostruzione…
Ormai – ad esempio – la Basilica di San Benedetto di Norcia va verso la completa ricostruzione. A pochi giorni dal settimo anniversario del terremoto del 2016, sono state tolte le impalcature laterali ed è stato completato il tetto della chiesa. E così la mattina di lunedì prossimo, 30 ottobre, il momento di preghiera per l’anniversario del sisma sarà celebrato dal vescovo Renato Boccardo e dai monaci benedettini all’interno della Basilica. Esternamente è da completare il portico delle misure e il campanile, opere che dovrebbero concludersi entro la fine dell’anno. Poi sarà avviato il secondo lotto che comprende la facciata e su tutti gli arredi e impianti interni. Come da programma la basilica sarà definitivamente riconsegnata alla comunità nel 2025. Ma intanto i nursini e i turisti che in questi giorni visitano la Valnerina umbra hanno la possibilità di ammirare la ricostruzione della parete laterale con tutti i suoi dettagli.
Abbiamo intervistato Giuliano Boccanera, il sindaco facente funzione di Norcia, e l’arcivescovo di Spoleto-Norcia, mons. Renato Boccardo.
ASCOLTA IL PODCAST
(interviste realizzate con la collaborazione di Francesco Carlini)
XL News, l’informazione extra large di Umbria Radio InBlu, oggi si occupa dell’impegno dei cattolici in politica e del Codice di Camaldoli, di cui proprio quest’anno si ricordano gli 80 anni dalla stesura. Si tratta di un documento programmatico che venne elaborato nel luglio del 1943, proprio nel monastero di Camaldoli. Un documento che si è occupato e ha trattato di vari temi della vita sociale, come lo Stato, la famiglia, l’educazione, il lavoro, l’attività economica pubblica e privata, le relazioni internazionali. L’idea era quella di delineare una base unitaria che potesse ispirare e guidare l’azione politica delle forze sociali cattoliche nell’Italia che stava uscendo dal Secondo Dopoguerra.
Del Codice di Camaldoli si è parlato in un convegno organizzato dall’Università per Stranieri di Perugia sul tema “Per dare un’anima alla democrazia”. E’ stato il rettore dell’università perugina, Valerio De Cesaris, a introdurre temi e ospiti dell’incontro, che – al di là degli anniversari – è stata l’occasione per riflettere ancora una volta sul ruolo dei cattolici in politica. Abbiamo intervistato l’ex ministra e deputata Rosy Bindi, Paolo Ciani, deputato e segretario di Demos, Democrazia Solidale, ed Elena Bonetti, già ministra per le pari opportunità e la famiglia nei governi Conte II e Draghi, ora impegnata nella fondazione di un nuovo progetto politico, “Popolari europeisti riformatori”.
ASCOLTA IL PODCAST
Nello spazio di XL News – l’informazione extra-large di Umbria Radio – torniamo a occuparci di migrazioni. Ismail, Anis e Abdelhamid sono tre ragazzi tunisini arrivati regolarmente in Italia a fine luglio per lavorare in una impresa edile che in questo periodo lavora anche a un cantiere della ricostruzione post terremoto non lontano da Spoleto. Si tratta dei primi giovani arrivati nel nostro paese grazie al progetto Before You Go, il programma di formazione professionale, civica e linguistica lanciato nel 2021 da Tamat, organizzazione non governativa attiva da 30 anni a Perugia, insieme ad Arcs Culture Solidali.
Finanziato dall’UE e dal Governo italiano, il progetto è stato attivato in sei paesi (Albania, Costa d’Avorio, Mali, Marocco, Senegal, Tunisia) e punta a favorire una migrazione consapevole e regolare. Grazie alla collaborazione del Centro edile per la sicurezza e la formazione (Cesf) di Perugia, sono state individuate alcune imprese umbre interessate ad assumere 14 tunisini formati nell’ambito del progetto, tra cui appunto Ismail, Anis e Abdelhamid. Il percorso è iniziato nel 2021 in Tunisia, dove hanno partecipato ai corsi di formazione che hanno permesso loro di essere inseriti nelle liste di prelazione del Decreto “flussi” (mille le quote riservate a personale formato all’estero su occupazioni specifiche). Una volta arrivati in Italia, uno di loro ha ottenuto un contratto a tempo indeterminato, mentre gli altri due un contratto di apprendistato.
Molto incuriositi da questa storia – assai diversa da quelle complesse, spesso drammatiche e tragiche, che sentiamo ogni giorno sui mezzi di comunicazione – siamo andati in cantiere proprio per incontrare i tre giovani tunisini e l’imprenditore edile che li ha contrattualizzati, Valerio Lancellotti.
Il progetto Before You Go, è terminato a fine settembre ma il lavoro di Tamat e Arcs Culture Solidali continua. Insieme agli altri enti e associazioni italiane che hanno partecipato (come Fondazione Ismu, Solidarietà e cooperazione Cipsi, Arci, Coopermondo Confcooperative, Informa Scarl, Libera Cittadinanza e Ases – Agricoltori solidarietà e sviluppo) continuano a lavorare per garantire a tutti i beneficiari del progetto un futuro migliore. Ci sono altri giovani formati in edilizia, agricoltura, mediazione culturale e assistenza familiare che provengono da Mali, Marocco, Tunisia, Senegal e Costa d’Avorio che aspettano di poter lavorare in Italia. Chiunque fosse interessato a offrire loro un lavoro può contattare Tamat, scrivendo una mail a segreteria@tamat.org o chiamando la sede di Perugia al numero 075.5055654.
ASCOLTA IL PODCAST
A musica, mostre ed istallazioni d’arte, ma anche percorsi del gusto, è dedicata questa puntata di XL News – l’informazione extralarge di Umbria Radio In Blu, a cura di Enrico Tribbioli.
In apertura, l’edizione 2023 di Spoleto Jazz la rassegna promossa e organizzata dall’associazione Visioninmusica. Quattro appuntamenti dal 20 ottobre al 17 novembre, tra il Teatro Caio Melisso e il Teatro Nuovo Giancarlo Menotti, con ospiti di caratura internazionale: tra leggende affermate e nuovi talenti che ne hanno saputo ridelineare la forma creando nuove e originali contaminazioni. Un cartellone, all’insegna della qualità che ci viene presentato dalla direttrice artistica Silvia Alunni.
A seguire, parliamo di due eventi legati ai Cinquecento anni dalla morte di Pietro Perugino. Il primo, Il Perugino di San Pietro mostra in programma fino al prossimo 7 gennaio presso gli spazi espositivi della Galleria Tesori d’Arte del Complesso monumentale di San Pietro. Promossa dalla Fondazione per l’Istruzione Agraria e dall’Università degli Studi di Perugia, con il contributo del Comitato promotore delle celebrazioni per il quinto centenario dalla morte del grande pittore del Rinascimento italiano, per la prima volta riporta in città e riunifica tutti e undici gli scomparti della predella della grandiosa Ascensione di Cristo che Perugino aveva dipinto per la Basilica benedettina: tra questi, l’Adorazione dei Magi, la Resurrezione e il Battesimo vengono dal Museo di Rouen, e sono tra i dipinti più spettacolari della sua intera carriera, con colori, una resa delle forme e del paesaggio, sorprendenti per luminosità e modernità. Ad illustrare la mostra, la curatrice Laura Teza (professoressa associata di Storia dell’Arte moderna dell’Università degli Studi di Perugia).
Il secondo, invece, Il Pantheon di Pietro Perugino, itinerari attraverso l’Umbria è il progetto che vede coinvolti i Comuni di Bettona, Deruta, Marsciano e Perugia per valorizzare le opere del pittore del Rinascimento italiano presenti nei rispettivi territori. Un percorso, realizzato seguendo un filo rosso rappresentato dalle diverse fasi della vita dell’artista: dagli esordi alla piena maturità, dalle opere giovanili a quelle della tarda produzione. Questo, attraverso uno spettacolo con proiezioni animate sulle facciate dei monumenti principali delle quattro città (realizzate da Archimede Arte, società leader della digitalizzazione in 3D), sotto la consulenza scientifica dello storico dell’arte Francesco Federico Mancini, che hai nostri microfoni presenta il progetto.
In chiusura di questa puntata di XL News, la XXVI edizione di Frantoi Aperti: cinque fine settimana all’insegna dell’eccellenza dal 28 ottobre al 26 novembre festeggerà l’arrivo del nuovo Olio extravergine d’oliva, ravvivando il periodo della raccolta e frangitura, con visite esperienziali nelle varie aziende e un fitto calendario di iniziative ambientate tra la cornice naturale degli oliveti e la suggestione medievale dei tanti comuni aderenti. Come conferma Paolo Morbidoni, presidente dell’Associazione Strada Olio e.v.o. Dop Umbria, che organizza l’iniziativa.
Ascolta qui il podcast