Storie ed iniziative che rendono il Mondo Migliore: in questa nuova puntata andiamo a conoscere la mostra sociale “Arteterapia a Palazzo. Tra inclusività, Cultura e Identità”, inaugurata a dicembre a Palazzo Cesi di Acquasparta. Parlando sempre di inclusività, vi raccontiamo la prima festa di carnevale dell’associazione La Brigata Indipendente.
‘Arteterapia a Palazzo’
Inaugurata a dicembre, la mostra sociale permanente ‘Arteterapia a Palazzo’ nasce da un progetto di arteterapia a cura dell’associazione Acqua, la cooperativa Alba destinata agli utenti del Centro La Cometa. Il responsabile del progetto Tommaso Terenziani, Mirko Pacioni, naturalista dell’associazione Acqua e Susanna Bartolucci terapeuta consulente della cooperativa Alba ci raccontano l’importanza di questa esperienza per gli ‘artisti’, per l’intera comunità di Acquasparta e la sua ricaduta culturale.
Carnevale inclusivo
Dopo la festa di halloween a Colombella e il capodanno di Perugia, arriva il primo carnevale inclusivo dell’associazione perugina La Brigata Indipendente. Nata nel settembre 2021 per offrire momenti di socialità a giovani con disturbi dello spettro autistico, Mirko Tardioli, consigliere del direttivo dell’associazione, ci racconta l’importante esperienza di convivialità ed incontro per questi ragazzi in età post-scolare, e anche un aspetto importante della sua esperienza come genitore di Matteo, ragazzo con disturbo dello spettro autistico.
Buone nuove
La nuova stagione porta con sé delle novità. Da quest’anno parte, infatti, la nuova rubrica ‘Buone Nuove, agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’ in cui, al termine di ogni puntata, scopriremo quali sono le ‘buone notizie’ della settimana.
L’ex sindaco di Perugia Wladimiro Boccali esce allo scoperto e analizza la situazione del Pd umbro e nazionale alla luce del congresso ma affronta anche la vicenda legata all’inchiesta sanità e complessivamente alla sconfitta del centrosinistra in Regione e nella maggioranza dei Comuni della nostra regione. Tra le altre cose, l’ex sindaco di Perugia, critica anche il nuovo corso del centrodestra a partire dalla Regione.
Nella seconda parte della trasmissione i sindaco di Umbertide Luca Carizia stila un bilancio dei suoi primi cinque anni di amministrazione e rilancia la sua ricandidatura alle elezioni amministrative di maggio. Carizia rivendica i progetti portati a termine e parla di quelli in cantiere oltre ad affrontare i rapporti all’interno della coalizione di centrodestra e quelli con la Regione.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 31/01/2023
I due fatti di cronaca nei carceri di Capanne a Perugia e di Sabbione a Terni hanno riacceso i riflettori sulla situazioni degli istituti penitenziari in Umbria. Mancanza di organico, poca formazione e mancanza di strutture adeguate per far fronte al costante aumento del numero dei detenuti con problemi mentali sono i principali problemi delle carceri nella nostra regione, in parte derivanti dalla soppressione del Provveditorato Umbro e del suo accorpamento a quello della Toscana. Il Sappe, sindacato autonomo polizia penitenziaria, da anni denuncia la situazioni delle carceri regionali umbre che “vivono tutte le criticità e le emergenze del sistema penitenziario nazionale, in particolar modo la carenza organica dei diversi comparti, il sovraffollamento nonché le carenze strutturali di una struttura che non può essere sottoposta ad ulteriori criticità con l’avventata assegnazione di soggetti problematici”. Ma anche che sono sempre più i detenuti trasferiti “nella discarica umbra dall’ufficio detenuti del Provveditorato”. “Sono anni – spiega Fabrizio Bonino, segretario umbro del sindacato – che denunciamo come l’Umbria sia straziata da questa politica e chiediamo davvero di essere accorpati ad una altro provveditorato meno patrigno”. Alla luce di questa situazione il sindacato chiede di accelerare sulla creazione delle Rems, Residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza che non esistono in Umbria, nonostante “con la legge 30 maggio 2014, n. 81, dal 1 aprile 2015, l’esecuzione delle misure di sicurezza negli ospedali psichiatrici giudiziari (OPG) e nelle case di cura e custodia è stata sostituita dall’esecuzione nelle Rems, relativo a interventi urgenti per il contrasto della tensione detentiva determinata dal sovraffollamento delle carceri”. “Da un punto di vista morale, non è giusto abbandonare a se stessi soggetti che hanno problemi di questo genere, non è degno di uno stato che si vuole definire civile” ha concluso Bonino.
Se avete dubbi su cosa poter FARE, SOGNARE, GUSTARE e, tenetevi forte, RICORDARE, in UMBRIA, Nicoletta Giuglietti nei 46 minuti a sua disposizione dai microfoni di Umbria Radio in blu, ha provato e proverà a raccontarvelo, anche nella prossima puntata e sempre con la preziosa collaborazione di #UmbriaTourism, il Portale Ufficiale della Regione Umbria, di Silvia Buitoni con il Gruppo Facebook #Dall’uovoallacoquealragù, di Martino Tosti e di Luciana Di Nunzio.
Sommario: La ciclovia del Fiume Nera, la Lenticchia di Colfiorito, la Madeleine di Giuliana Nucci, la Cittadella eco-sostenibile a Perugia.
Venerdì 27 gennaio, si celebra la Giornata della memoria in ricordo delle vittime dell’olocausto. Istituita con la risoluzione 60/7 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005, venne stabilita il 27 gennaio perché in quel giorno del 1945 le truppe dell’Armata Rossa, liberarono il campo di concentramento di Auschwitz. Tanti gli appuntamenti in Italia e in Umbria per non dimenticare una delle pagine più nere della storia.
La nuova puntata di Mondo Migliore. Venerdì 27 gennaio si celebra la Giornata della memoria: andremo ad Assisi a conoscere il Museo della Memoria. Nella seconda parte, il racconto del XII congresso regionale dello Spi Cgil dell’Umbria.
Museo della memoria
Il Giorno della Memoria, è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell’olocausto. Designato dalla risoluzione 60/7 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1 novembre 2005 . La data del 27 gennaio è stata scelta perché in quel giorno del 1945, le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz. Ad Assisi, il Museo della Memoria, aperto tutto l’anno, ricorda l’impegno della città Serafica per salvare gli ebrei con la particolare storia del ciclista Gino Bartali e le sue staffette tra Assisi e Firenze. Ospite in puntata, Marina Rosati responsabile del museo.
Spi Cgil dell’Umbria in congresso
Il 19 e 20 gennaio, a Perugia, si è tenuto il il XII congresso regionale dello Spi Cgil dell’Umbria, il sindacato delle pensionate e dei pensionati, sul tema “Invecchiamento attivo e non autosufficienza: le sfide del futuro’’. Il segretario provinciale Spi Cgil Terni Attilio Romanelli ci spiega quanto è importante nella nostra società conservare la memoria storica del nostro paese e quali saranno le sfide da affrontare.
Buone nuove
La nuova stagione porta con sé delle novità. Da quest’anno parte, infatti, la nuova rubrica ‘Buone Nuove, agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’ in cui, al termine di ogni puntata, scopriremo quali sono le ‘buone notizie’ della settimana.
Nella prima parte della trasmissione Stefano Pastorelli, capogruppo della Lega in consiglio regionale, spiega la strategia del partito di fronte ad alcuni temi: la possibilità di un cambio di alcuni assessori in Giunta, per dare spazio agli alleati di Fratelli d’Italia, ma anche all’azione che il suo partito intende portare avanti sui temi riguardanti la famiglia e la sanità.
Nella seconda parte della trasmissione il sindaco di Baschi del Pd, Damiano Bernardini, parla di come la sua amministrazione intende sfruttare i fondi derivanti dal Piano di ripresa e resilienza per migliorare il suo territorio da un punto di vista sociale ed economico. Tra le altre cose Bernardini affronta il tema riguardante il congresso nazionale del Pd esprimendo una sua scelta riguardo i candidati in corsa alla segreteria nazionale.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 24/01/2023
Se avete dubbi su cosa poter FARE, SOGNARE, GUSTARE e, tenetevi forte, RICORDARE, in UMBRIA, Nicoletta Giuglietti nei 46 minuti a sua disposizione dai microfoni di Umbria Radio in blu, ha provato e proverà a raccontarvelo, anche nella prossima puntata e sempre con la preziosa collaborazione di #UmbriaTourism, il Portale Ufficiale della Regione Umbria, di Silvia Buitoni con il Gruppo Facebook #Dall’uovoallacoquealragù, di Martino Tosti e di Luciana Di Nunzio. SOMMARIO: I sentieri della Cascata delle Marmore, il Pecorino toscano Dop, la Madeleine di Vera Barbanera, l’Asilo Verde Mondo.
Seconda puntata di Umbria sport magazine con Andrea Franceschini
Focus su Perugia, Ternana e Gubbio
le squadre umbre di serie B tornano in campo dopo la sosta con sensazioni opposte rispetto alla fine del 2022. Il Grubbio, in serie C, perde ancora e vede allontanarsi la vetta. Tiene però banco anche l’attualità con l’indagine della guarda di Finanza che coinvolge il presidente rossoverde Bandecchi
Super Sir!
Francesco Biancalana (ufficio stampa SIR) ci racconta la stagione perfetta degli uomini di Andrea Anastasi, arrivati a 27 vittorie consecutive e con 2 trofei già in bacheca
La quinta puntata della nuova stagione di Mondo Migliore. In questa puntata parliamo del ‘Centro fratelli tutti’ di Foligno, realizzato grazie ai fondi dell’8x mille alla Chiesa Cattolica, gestito dall’Arca del Mediterraneo, fondazione che rappresenta la Caritas diocesana folignate. Nella seconda parte vi raccontiamo le attività dell’Emporio dei Bambini gestito dalla società San Vincenzo de Paoli di Terni
Centro Fratelli Tutti di Foligno
Un progetto fortemente voluto dal vescovo di Foligno, mons. Domenico Sorrentino “un luogo-simbolo, fatto per incoraggiare e orientare il cammino pastorale della diocesi di Foligno, in speciale sinergia con la Chiesa sorella di Assisi- Nocera Umbra – Gualdo Tadino”. Il Centro fratelli tutti, inaugurato il 30 aprile del 2022, e realizzato grazie ai fondi dell’8x mille alla Chiesa Cattolica, è gestito dall’Arca del Mediterraneo. La presidente Daniela Mannaioli e la responsabile del centro Elisabetta Tricarico ci raccontano come questa struttura sia diventata un punto di riferimento per tutta la comunità territoriale e del prezioso servizio di accoglienza, svolto nell’ultimo anno, nei confronti delle donne ucraine scappate dalla guerra.
Emporio dei bambini di Terni
Da Terni, una bella esperienza dedicata ai bambini in difficoltà e alle loro famiglie. Si tratta dell’Emporio dei bambini gestito dalla società San Vincenzo de Paoli, attivo dal 2016, che si occupa di fornire beni essenziali per i più piccoli, dall’alimentari, ai pannolini ma anche materiale scolastico. Inoltre tante le attività dedicate ai più piccoli con laboratori, feste e attività sportive. Antonella Catanzani responsabile dell’Emporio dei Bambini, ci racconta come funziona l’emporio e tutte le ultime attività realizzate.
Buone nuove
La nuova stagione porta con sé delle novità. Da quest’anno parte, infatti, la nuova rubrica ‘Buone Nuove, agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’ in cui, al termine di ogni puntata, scopriremo quali sono le ‘buone notizie’ della settimana.
Lunedì Matteo Messina Denaro, il boss di Cosa nostra, è stato arrestato dai carabinieri del Ros e in una clinica privata di Palermo dopo 30 anni di latitanza. Una notizia che torna a far parlare di mafia, un fenomeno ancora presente e che non risparmia neanche l’Umbria. Qualche giorno fa, la Commissione d’inchiesta antimafia dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, ha ascoltato in audizione il professor Enrico Carloni, ordinario di diritto amministrativo dell’Università di Perugia, dipartimento Scienze politiche, sulla proposta di legge che prevede misure per l’attuazione coordinata delle politiche regionali a favore del contrasto e prevenzione del crimine organizzato e mafioso, nonché per la promozione della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile. Il professor Enrico Carloni, che dirige il Centro Studi Legalità (Lepa) è l’ospite della puntata di Xl News di Umbria Radio.
Il congresso nazionale del Partito Democratico per decidere il nuovo segretario nazionale dopo le dimissioni di Enrico Letta. La scelta che anche in Umbria i dirigenti iscritti e simpatizzanti dovranno fare ma anche l’individuazione dei candidati a sindaco in vista delle elezioni amministrative e la coalizione con cui presentarsi ai cittadini. Di questo ma anche dei provvedimenti messi in campo dalla Regione in vari ambiti, parliamo nella prima parte della trasmissione con il capogruppo Pd in consiglio regionale, Simona Meloni.
Nella seconda parte della trasmissione il sindaco di Citerna, Enea Paladino, parla dei progetti della sua amministrazione soprattutto sul versante della ricezione turistica e sottolinea la grande opportunità per il suo comune dato che Citerna rappresenterà l’Umbria al ‘Borgo dei Borghi 2023’, manifestazione abbinata alla popolare trasmissione di Rai 3 ‘Kilimangiaro’. Ma il sindaco affronta i problemi che un piccolo comune deve affrontare sul versante della viabilità e sanità.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 17/01/2023
A seguito delle polemiche sorte nel cambio della guardia alla guida della struttura commissariale per la ricostruzione del sima del 2016, decisa dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, arriva la risposta del neo commissario Guido Castelli. Alla notizia della sua nomina, seguita a quella dell’ex commissario Giovanni Legnini, da più parti si erano arrivate reazioni contrarie alla scelta del nuovo Governo. Tra queste anche quella del presidente della Conferenza Episcopale Umbra e vescovo di Spoleto Norcia, mons. Renato Boccardo che, dalle pagine de La Voce, aveva chiarito di non avere nulla contro Castelli ma, parlando della cambio al vertice aveva detto: “Non vedo ragioni valide per questa interruzione che rischia di ritardare un processo che finalmente era decollato”. A chiarire le motivazioni della scelta del Governo, arrivano le dichiarazioni di Castelli che ha parlato anche della telefonata avuta con mons. Boccardo.
Se avete dubbi su cosa poter FARE, SOGNARE, GUSTARE e, tenetevi forte, RICORDARE, in UMBRIA, Nicoletta Giuglietti nei 46 minuti a sua disposizione dai microfoni di Umbria Radio in blu, ha provato e proverà a raccontarvelo, anche nella prossima puntata e sempre con la preziosa collaborazione di #UmbriaTourism, il Portale Ufficiale della Regione Umbria, di Silvia Buitoni con il Gruppo Facebook #Dall’uovoallacoquealragù, di Martino Tosti e di Luciana Di Nunzio.
Sommario: il vino rosso di Montefalco, Umbria in camper, la Madeleine di Spartaco Fattorini, il sogno-progetto della Cittadella Eco-sostenibile
La nuova stagione di Umbria Sport Magazine per raccontare lo sport regionale a 360° insieme ad Andrea Franceschini tutti i giovedì alle 17 su Umbria Radio.
Nella prima parte si parla di calcio. Serie B con Ternana e Perugia, ma anche Lega Pro con tutti i risultati del Gubbio. Primo ospite di Andrea Franceschini, Marco Calabresi telecronista DAZN-TimVision che ci aggiorna sul campionato di serie B.
Tennis, Australian Open
Nella seconda parte si parla di Tennis. Gli Australian Open si avvicinano e un perugino ha provato a qualificarsi per il primo Slam del 2023 anche se non ci è riuscito. Dopo la bella vittoria con Lukas Rosol (ex 26 del mondo), Francesco Passaro ha perso il derby con Mattia Bellucci per 7-6 (5), 6-3 al secondo turno delle qualificazioni a Melbournee dice addio ai sogni di entrare nel tabellone principale del primo Slam di tennis della stagione. Ci racconta tutto Luca Fiorino, telecronista di Supertennis TV
Il 7 gennaio è stato inaugurato il nuovo centro sociale di Castelluccio di Norcia. Una struttura polifunzionale realizzata con le donazioni fatte pervenire in questi anni e grazie all’impegno della Comunanza agraria, dell’ Associazione Per la vita di Castelluccio di Norcia Onlus e del Comune di Norcia.
A distanza di oltre sei anni dal sisma, infatti, il paese quasi completamente distrutto non aveva più un luogo dove ritrovarsi, dove potersi riunire. La struttura è stata dunque messa a disposizione della comunità per varie iniziative: dagli incontri, alle riunioni familiari, per le funzioni religiose, per le mostre.
Sulla funzione di questa nuova struttura e anche per parlare un po’ della situazione del paese e della sua ricostruzione, abbiamo intervistato il presidente dell’associazione Per la vita di Castelluccio Onlus l’ing. Giovanni Perla.
Prima puntata del 2023 per Mondo Migliore Nella prima parte parliamo del libro Rondò Africano dell’autore Lamberto Bottini: romanzo che si ispira ad appunti di viaggio di una cooperante nell’africa subshariana. Libro che verrà presentato mercoledì 18 gennaio a Perugia nella sede di Tamat, la ong perugina che si occupa di cooperazione internazionale, tema di cui parleremo insieme a Simone Foresi project manager della ong e al direttore di Tamat Piero Sunizini. Nella seconda parte, l’ospite Salvatore Fabrizio, presidente del Cesvol Umbria, Centro servizio volontariato, parla della ricerca ‘Il tempo ritrovato’, una indagine sui bisogni e le caratteristiche delle attività di volontariato svolte dalle persone over 65. Una ricerca presentata lo scorso 20 dicembre nel palazzo della Provincia di Perugia.
Rondò Africano e cooperazione internazionale di Tamat ong
Il libro Rondò Africano, è un romanzo che si ispira ad appunti di viaggio di una cooperante nell’africa subshariana. Libro che sarà presentato mercoledì 18 gennaio a Perugia, nella sede di Tamat ong in via Birago, alla presenza del direttore di Tamat Piero Sunzini. Un racconto che parte dall’esperienza della cooperazione allo sviluppo, che è uno dei punti saldi di Tamat, organizzazione non governativa che lavora su sovranità e sicurezza alimentare, agro-ecologia e agricoltura il cui motto è cooperazione a tutte le latitudini. Simone Foresi, project manager dell’associazione, a sua volta cooperante in alcuni progetti in Africa per Tamat, racconta la sua esperienza. Ospite anche il direttore della ong perugina, Piero Sunzini che ripercorre i vari progetti di Tamat: la campagna raccolta fondi 2023 ‘Fame di civiltà’; ‘Comunità d’Africa’ il programma di avviamento al lavoro per l’emancipazione delle donne africane e il progetto “LAPIN – Sviluppo della filiera cunicola e dell’agro-ecologia familiare: iniziative di lotta contro l’insicurezza alimentare e l’esodo rurale in Burkina Faso”.
‘Il tempo ritrovato’, la ricerca di Cesvol Umbria
A inizio novembre il Cesvol Umbria ha lanciato la ricerca, dal titolo ‘Il tempo ritrovato’, una indagine sui bisogni e le caratteristiche delle attività di volontariato svolte dalle persone over 65 che ricoprono ruoli di responsabilità nel terzo settore del territorio. Una ricerca presentata lo scorso 20 dicembre nel palazzo della Provincia di Perugia di cui il direttore Salvatore Fabrizio ci racconta obiettivi, risultati e il nuovo programma per il 2023.
Buone Nuove
La nuova stagione porta con sé delle novità. Da quest’anno parte, infatti, la nuova rubrica ‘Buone Nuove, agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’ in cui, al termine di ogni puntata, scopriremo quali sono le ‘buone notizie’ della settimana.
Il turismo in Umbria che attraverso iniziative e campagne pubblicitarie riesce a riportare la nostra regione sotto i riflettori con numeri molto significative dal punto di vista delle presenze e di incassi dell’intera filiera. Le feste natalizie segnano numeri con il segno più e ora si tratta di capire cosa fare per rafforzare questo trend e cercare di portare tutto il comparto a fare un passo avanti. E proprio su questo punto, tra le altre cose, l’assessore regionale Paola Agabiti fa il punto della situazione tratteggiando la strategia futura della Regione. Accanto a questo, Agabiti, riconferma l’impegno della Regione per il 2023 anche dal punto di vista di aiuti mirati alla fasce più fragili come sul versante dell’istruzione.
E sul turismo, presenze e tassa di soggiorno, si misura anche il sindaco di Assisi e presidente della Provincia di Perugia Stefania Proietti che analizza la situazione da primo cittadino di una città simbolo per quanto riguarda l’accoglienza e il brand Umbria. Proietti fa il punto della situazione, guardando all’anno appena iniziato, anche per riguarda al Provincia di Perugia e le difficoltà di questo Ente rispetto alla dotazione economica che si trova a gestire per fare fronte a numerose emergenze a partire dalla manutenzione delle strade.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 10/01/2023