InBlu2000 è l’emittente della Conferenza episcopale italiana del cui circuito fa parte anche Umbria radio.
Da radio InBlu arrivano i radiogiornali [...]
InBlu2000 è l’emittente della Conferenza episcopale italiana del cui circuito fa parte anche Umbria radio.
Da radio InBlu arrivano i radiogiornali [...]
Mercoledì la Protezione civile regionale ha fatto il punto della situazione tracciando un quadro numerico degli effetti del sisma. La terra è tornata a tremare in Umbria giovedì 9 marzo. Una prima scossa alle 16.05, di magnitudo 4.5 con epicentro a Umbertide, registrata a 8km di profondità ha messo in allerta tutta la popolazione regionale. In serata, poi, alle 20.08 una nuova scossa, più forte, di magnitudo 4.6 con epicentro a 6 km da Umbertide, seguita a distanza di 5 minuti da una nuova scossa di magnitudo 3.8. Un evento sismico che ha causato danni soprattutto nel comune di Umbertide, nella frazione di Pierantonio, ma anche a Perugia nella località di Sant’Orfeto. Dai territori del cratere, il collega Alessandro Minestrini ha raccolto le testimonianze di cittadini sfollati, preoccupati anche per le loro situazioni lavorative, di dirigenti scolastiche e insegnanti delle scuole di Pierantonio dichiarate inagibili e volontari della Protezione civile, che hanno raccontato la loro esperienza subito dopo il sisma e il progressivo ritorno alla normalità dopo la prima settimana di emergenza.
La nuova puntata di Mondo Migliore: i progetti realizzati con i fondi dell’8xMille a Sovvenire Umbria. A Città di Castello il progetto della creazione di quattro pozzi in Malawi realizzato in collaborazione con l’associazione Sottosopra. Tornano gli amici di Anffas per Loro di Trevi, il 18 marzo l’inaugurazione del nuovo sportello dell’associazione a Borgo Trevi.
Da Città di Castello al Malawi: “un pozzo di solidarietà”
Don Giuseppe Floridi, incaricato della diocesi di Città di Castello per Sovvenire Umbria, ci racconta del progetto realizzato in Malawi grazie ai fondi dell’ 8xMille alla chiesa cattolica. Nei villaggi rurali del distretto di Thyolo, nel sud del paese, insieme all’associazione Sottosopra, la diocesi tifernate ha potuto creare quattro pozzi. Una misura necessaria per la popolazione che non ha ancora acqua potabile. Una situazione che provoca ogni anno vittime per colera e infezioni intestinali.
Borgo Trevi, la nuova sede di Anffas per Loro
Si svolgerà sabato 18 marzo alle 10.30 a Borgo Trevi, l’inaugurazione della sede associativa di Anffas Per Loro Onlus. Una struttura recentemente riqualificata gestita dall’associazione che da anni accoglie e supporta le famiglie di ragazzi con disabilità intellettiva e disturbi del neurosviluppo. Moira Paggi, presidente Anffas per Loro Umbria ci racconta anche dell’importante lavoro svolto in questi ultimi anni per dare un supporto alle famigli che vogliono accedere alle misure previste dalla legge 112/16 “Durante e dopo di noi”.
Buone Nuove
‘Buone nuove: agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’. Scopriamo insieme tutte le buone notizie di questa settimana.
Nella prima parte della trasmissione la deputata umbra di Alleanza Verdi e Sinistra spiega le mosse del suo partito su vari temi di stretta attualità: dalla guerra in Ucraina alle alleanze tutte da costruire a livello nazionale come in Umbria ( elezioni amministrative di maggio). Piccolotti, inoltre, parla dell’impegno delle donne in politica e il loro conciliare il ruolo privato con quello pubblico. Il parlamentare, infine, giudica negativamente il lavoro svolto dalla giunta regionale e ne spiega i motivi.
Nella seconda parte della trasmissione continua il nostro viaggio dei territori con il sindaco di Montefalco Luigi Titta che spiega i progetti della sua amministrazione che verranno realizzati grazie al Piano nazionale di ripresa e resilienza. Titta, tra le altre cose, rilancia la vocazione turistica del suo territorio e lancia un appello alla Regione sul versante della promozione turistica.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 14/03/2023
Il Festival del Cinema Città di Spello ed i Borghi Umbri – Le Professioni del Cinema, torna con la sua XII edizione dal 10 al 19 marzo, riaccendendo ancora una volta i riflettori sul magico mondo del dietro le quinte che da sempre è essenza della settima arte. Tante le novità per questo 2023, tra nuove sezioni in concorso, nuovi premi e progetti, che si vanno ad aggiungere al già corposo programma che ha accompagnato negli anni la manifestazione. Di questo, abbiamo parlato nel corso della trasmissione con Donatella Cocchini, presidente dell’Associazione Culturale di Promozione Sociale Aurora, uno dei coordinatori del Festival del Cinema Città di Spello ed i Borghi Umbri.
Ancora a proposito di appuntamenti legati alla settima arte, proseguono le cene-spettacolo della Sagra del Cinema. Mercoledì 15 marzo presso Numero Zero, ristorante inclusivo di Borgo XX Giugno a Perugia, Loro di Napoli. Totò, Peppino e… terza tappa dedicata agli attori della tradizione partenopea.
E sempre questo fine settimana, prende avvio la 42esima Stagione di concerti degli Amici della Musica di Foligno. Ad inaugurare il cartellone domenica 12 marzo il primo di ventotto appuntamenti all’insegna del dialogo tra generi musicali assieme anche a grandi protagonisti del panorama internazionale. Come ha confermato ai microfoni di Umbria Radio, il direttore artistico della rassegna il Maestro Marco Scolastra.
Continua il monitoraggio della Regione Umbria sulla zona dell’Alta valle del Tevere, in particolare ad Umbertide dove giovedì la terra è tornata a tremare. Il punto della situazione nello speciale di XL News di Umbria Radio insieme al collega Fabrizio Ciocchetti, residente proprio ad Umbertide, che ci racconta la sua esperienza. Il collega Alessandro Minestrini ha raccolto la testimonianza di don Renzo Piccioni Pignani parroco di Montecorona. Infine l’analisi di Marco Menichetti geologo dell’università di Urbino.
Da giovedì sera la sede della Protezione civile di Foligno è diventato il centro operativo per coordinare le operazione di emergenza legate al terremoto che ha riguardato la zona dell’Alto Tevere. Presente la presidente della Regione, Donatella Tesei, gli assessori Enrico Melasecche e Luca Coletto, i direttori regionali alla Protezione Civile e Sanità, il prefetto di Perugia Armando Gradone, questore e comandanti delle forze ordine, e dell’esercito. Lo annuncia Palazzo Donini. Venerdì mattina, dopo il sopralluogo della stessa presidente ad Umbertide e Pierantonio insieme al sindaco, a Foligno una nuova riunione per fare il punto della situazione. “La Regione – si legge ancora in una nota – in tutte le sue diramazioni è pienamente operativa dal suo centro operativo di Foligno e sul territorio”.
Un “importante precedente a tutela dell’articolo 21 della Costituzione che sancisce il diritto dei cittadini ad essere informati”. Così la Federazione nazionale della stampa italiana definisce la sentenza del 24 febbraio del Tribunale di Spoleto relativamente al caso Ceraso-Galli. La vicenda processuale era partita con una querela da parte di Leodino Galli, membro del consiglio di amministrazione della Banca popolare di Spoleto, nei confronti del giornalista spoletino Carlo Ceraso per un articolo del 12 marzo 2017. Archiviato le accuse di diffamazione a mezzo stampa a carico dell’autore dell’articolo, la Procura spoletina ha dato il via, per sua iniziativa diretta, al procedimento per calunnia nei confronti di Galli che aveva querelato ingiustamente il giornalista pur sapendo che quanto aveva scritto corrispondeva al vero. Grande sostegno attorno al collega Ceraso da parte dell’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria, rappresentati dall’avvocato Simone Budelli, della Fnsi e dell’Associazione stampa Umbra. Le parole di Luca Benedetti, consigliere dell’Ogd Umbria, Massimiliano Cinque, presidente Asu, l’avvocato Rita Urbani e il presidente di Fnsi Vittorio Di Trapani.
Mercoledì 8 marzo è la giornata internazionale dei diritti della donna. Ogni anno, in questo giorno, si ricordano le conquiste sociali, economiche e politiche, ma anche le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in ogni parte del mondo. La storia della festa delle donne risale ai primi del Novecento quando si iniziò a parlare della questione del suffragio universale e del voto alle donne. Nel 1975, in coincidenza con l’Anno internazionale della Donna, le Nazioni Unite celebrarono per la prima volta nella storia l’8 marzo come Giornata internazionale dedicata alla Donna. E nel 1977, l’Assemblea generale dell’Onu approva la risoluzione 32/142, che dichiarava l’8 marzo come “Giornata delle Nazioni Unite per i diritti delle Donne e per la pace internazionale”. In questa puntata di Mondo migliore racconteremo due esperienze significative, tutte al femminile, che testimoniano le conquiste delle donne in questi anni.
Ilaria Caporali, 40 anni, dal 2013 è amministratrice delegata di Liomatic, azienda fondata a Perugia nel 1973 dal padre Paolo Caporali e oggi tra i leader nel mercato della distribuzione automatica in Italia. La sua storia, fatta di lavoro, conquiste e anche di coniugazione della vita lavorativa con la vita privata.
Gen Verde, una band tutta al femminile
Si sono da poco esibite ad Assisi, in occasione del primo anniversario dell’escalation della guerra tra Russia e Ucraina, le ragazze del Gen Verde International Performing Arts Group. Una band cristiana, tutta al femminile attualmente composta da 19 artiste di 14 Paesi. In oltre 50 anni di attività il gruppo ha messo in scena oltre 1.500 spettacoli ed eventi in tutto il mondo, producendo 70 album in 9 lingue. Il lavoro delle 147 componenti che negli anni hanno fatto parte del Gen Verde ha dato vita a produzioni artistiche diversificate, tra concerti live, musical e l’attività didattica e formativa rivolta ai giovani, attraverso workshop e corsi specifici. Tra le 19 artiste che attualmente ne fanno parte c’è anche Alessandra Pasquali che ci racconta la sua esperienza.
Buone Nuove
‘Buone nuove: agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’. Scopriamo insieme tutte le buone notizie di questa settimana.
In questa puntata di XL News parliamo di sport e in particolare di tennis perchè sabato scorso, 4 marzo, è stata celebrata la Giornata mondiale del tennis. Negli ultimi anni stiamo assistendo ad una nuova primavera di questo sport nella nostra regione. Il numero di chi gioca sta aumentando, come pure la bravura dei nostri atleti. Basti pensare che tra le prime 200 posizioni della classifica mondiale dei tennisti ci sono 17 italiani, tra cui 1 umbro. Stiamo parlando di Francesco Passaro che ha 22 anni ed è 111° al mondo. Abbiamo chiesto al presidente della Federazione italiana tennis e padel Roberto Carraresi di raccontarci i successi del tennis in Umbria negli ultimi anni e al giovane imprenditore Andrea Boco di spiegarci come ha deciso di investire nel padel.
Se avete dubbi su cosa poter FARE, SOGNARE, GUSTARE e, tenetevi forte, RICORDARE, in UMBRIA, Nicoletta Giuglietti nei 46 minuti a sua disposizione dai microfoni di Umbria Radio in blu, ha provato e proverà a raccontarvelo, anche nella prossima puntata e sempre con la preziosa collaborazione di #UmbriaTourism, il Portale Ufficiale della Regione Umbria, di Silvia Buitoni con il Gruppo Facebook #Dall’uovoallacoquealragù, di Martino Tosti e di Luciana Di Nunzio.
Sommario: I Luoghi delle Fiction in Umbria; il Vitellone Bianco; la Madeleine di Cristina Bisiach; l’Università della Pace ad Assisi.
Calcio. Nicola Agostini: “Castori fa bene ad essere soddifatto del punto conquistato col Como. La Ternana è al bivio della sua stagione. Benevento decisivo”. Il punto su serie D ed Eccellenza umbra
Volley. Menconi: “Stavolta la rosa lunga non ha aiutato la Sir. Ora la squadra ha la consapevolezza diversa. Per la Bartoccini con Cuneo partita fondamentale”
In questa puntata di XL News parliamo di giovani e in particolare dei giovani che si apprestano a vivere la prossima Giornata mondiale della gioventù che si terrà a Lisbona dal 1° al 6 agosto, sul tema “Maria si alzò e andò in fretta”. Lo scorso fine settimana si è tenuto a Roma un convegno di preparazione all’evento, la “Fiera della Gmg”, organizzata dal Servizio nazionale di pastorale giovanile e pensata per i responsabili diocesani, i loro collaboratori ed educatori, gli incaricati degli istituti di vita consacrata e delle aggregazioni laicali che accompagneranno i giovani a Lisbona.
Anche la delegazione umbra ha partecipato all’evento. Abbiamo chiesto a Annamaria Bartolini della diocesi di Foligno, incaricata regionale laica di Pastorale giovanile, di raccontarci questa esperienza di preparazione.
Nella nuova puntata di Mondo Migliore, parleremo della Caritas diocesana di Perugia Città della Pieve, partendo dall’importante lavoro degli Empori, parleremo delle nuove campagne ‘L’amore oltre’ e ‘Quaresima di carità’. Nella seconda parte Antonio Caschetto, responsabile dei programmi italiani del Movimento ‘Laudato Sì’ rilancia l’iniziativa di Quaresima ‘Digiuno dal gas’.
‘L’amore oltre’, ‘Quaresima di carità’
Don Marco Briziarelli, direttore della Caritas diocesana di Perugia, e Alfonso Dragone, responsabile area progetti e raccolta fondi per l’ente diocesano, ci raccontano l’importante lavoro degli Empori della solidarietà ma anche le nuove campagne di sensibilizzazione alla cura e all’accoglienza dei più poveri: ‘L’amore oltre’ e ‘Quaresima di carità’.
Digiuno dal Gas
Per il secondo anno consecutivo, il Movimento ‘Laudato Sì’, per il tempo di Quaresima, lancia il ‘digiuno dal gas’. Un modo per rilanciare l’appello della campagna italiana di disinvestimento cattolico dalle fonti fossili per un’economia di pace: ridurre il consumo dei combustibili fossili come segno per accelerare la transizione ecologica verso energie rinnovabili. L’appello di Antonio Caschetto a tutta la comunità regionale.
Buone Nuove
‘Buone nuove: agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’. Scopriamo insieme tutte le buone notizie di questa settimana.
Nella prima parte della trasmissioni il segretario regionale del Pd Tommaso Bori analizza la vittoria a sorpresa di Elly Schlein contro Stefano Bonaccini e un voto alle primarie dei simpatizzanti Pd che ribalta ogni pronostico e apre una nuova fase anche in Umbria. Bori, tra le altre cose, parla dei candidati a sindaco che dovranno essere scelti dal Pd e dal centrosinistra in vista delle elezioni amministrative in programma a maggio.
Nelle seconda parte della trasmissione, il sindaco di Bastia Umbra Paola Lungarotti parla dei progetti che la sua Amministrazione ha in programma per la città: in primo luogo i lavori nella centrale piazza Mazzini e in viale Roma. Ma Lungarotti analizza la situazione del suo Comune anche dal punto di vista della ripresa economica e sul versante dei servizi sanitari. Tra le altre cose, Lungarotti, spiega i suoi rapporti con la giunta regionale e la presidente Tesei.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 01/03/2023
Sono i temi economici al centro della nostra informazione extra-large, in particolare quelli delle piccole e medie imprese, del credito, le banche, i tassi di interesse e il fondo di garanzia per le aziende.
La copertina del libro “Più credito per tutti?”
Ci sono la mano e le competenze dell’eugubino Leonardo Nafissi e del perugino Stefano Cocchieri, insieme ad Alessandro Messina, nelle pagine di un libro che affronta un aspetto centrale della democrazia finanziaria in Italia, fondamentale per lo sviluppo economico e per favorire l’occupazione: il rapporto tra le piccole imprese e il sistema bancario. Il volume “Più credito per tutti? Vent’anni dal Fondo di Garanzia delle Pmi, tra passato, crisi Covid e futuro” è pubblicato da Ecra – Edizioni del Credito Cooperativo.
Abbiamo incontrato i due autori umbri del volume: Leonardo Nafissi, già direttore nazionale della federazione dei Confidi, consulente su finanza alternativa (Fintech), oltre che credito per le Pmi e per gli stessi Confidi; e Stefano Cocchieri, giornalista ed ex responsabile finanza agevolata Unicredit, che ora si occupa di consulenze per banche e associazioni.
A un anno dall’inizio della guerra di Ucraina, venerdì 24 febbraio al teatro Lyrick di Assisi, c’è stato il concerto per la pace “Fratelli tutti” con il gruppo musicale del Gen Verde, nato all’interno dell’esperienza del Focolare. Più di mille partecipanti, provenienti da tutta l’Umbria, e da più lontano, per un appuntamento promosso dalla famiglia francescana e sostenuto dalla Fondazione Assisi Missio e dalle Edizioni Frate Indovino. Le offerte raccolte serviranno a sostenere le iniziative di solidarietà della “Casa Padre Pio” di Kyiv, che cerca di dare sollievo materiale, psicologico e spirituale alle madri dei caduti in guerra.
Il concerto “Fratelli tutti” del Gen Verde ad Assisi
Nella mattinata di venerdì, fra Marek Miszczyński, ministro provinciale dei Cappuccini di Cracovia e della Custodia d’Ucraina, ha voluto affidare la pace in Ucraina alla tomba del Poverello di Assisi, insieme confratelli della famiglia francescana di Assisi. Una cerimonia breve, intensa, che si unisce alla lunghissima serie di iniziative per la pace che hanno preso avvio dal francescanesimo a otto secoli dall’inizio della sua storia.
Abbiamo raccolto la testimonianza proprio di fra Marek, insieme a quelle di fra Simone Calvarese, il nuovo ministro dei Frati cappuccini del centro Italia, costituita dalla fusione delle province dell’Umbria, di Roma e dell’Abruzzo, e di Max Paiella della squadra radiofonica del Ruggito del Coniglio di Radio 2.
Se avete dubbi su cosa poter FARE, SOGNARE, GUSTARE e, tenetevi forte, RICORDARE, in UMBRIA, Nicoletta Giuglietti nei 46 minuti a sua disposizione dai microfoni di Umbria Radio in blu, ha provato e proverà a raccontarvelo, anche nella prossima puntata e sempre con la preziosa collaborazione di #UmbriaTourism, il Portale Ufficiale della Regione Umbria, di Silvia Buitoni con il Gruppo Facebook #Dall’uovoallacoquealragù, di Martino Tosti e di Luciana Di Nunzio.
Sommario: Archeologia industriale a Terni; la Cipolla di Cannara; la Madeleine di Pierluigi Tozzi; l’Università della Pace ad Assisi.
Venerdì sarà un anno esatto dall’inizio dell’escalation del conflitto tra Russia e Ucraina, già in corso dal 2014. Il 24 febbraio 2022 le forze armate russe entrarono nei confini ucraini dando il via a quella che può essere considerata una vera e propria crisi umanitaria, con l’esodo
imponente di bambini, donne e giovanissimi ucraini che non sono rimasti a combattere in patria. In sole due settimane dallo scoppio del conflitto, si è dimostrata l’emergenza umanitaria europea più grande dal secondo dopoguerra. In Italia sono arrivate dall’Ucraina oltre 173 mila persone. Secondo le ultime stime delle associazioni di accoglienza e italo-ucraine, molti di loro sono già rientrati in patria, almeno 50 mila profughi. Tantissime le iniziative a favore delle popolazioni accolte in Umbria da parte di associazioni ed enti e innumerevoli gli accorati appelli alla pace che in questi 12 mesi sono partiti dal cuore verde d’Italia. In questo speciale di Xl News ripercorriamo insieme quelle che sono state le iniziative e le storie più significative di questi 365 giorni di conflitto.