Emergenza alluvione in Emilia Romagna. Anche dall’Umbria si è mossa la macchina dei soccorsi con i tanti volontari attivati dalla rete nazionale della Protezione civile. Roberto Raspa, coordinatore del gruppo comunale volontari di Protezione civile di Bastia Umbra, e Gerardo Brullo, Capo squadra del gruppo di Bastia, ci raccontano l’esperienza di soccorso in Emilia Romagna, dove hanno operato con la colonna mobile della Regione Umbria. La ‘Campagna 070′, promossa dalle principali rappresentanze e reti di ONG italiane, sostenuta dal Forum III Settore, ASVIS, Caritas nazionale, Fondazione Missio, punta a ricordare gli impegni presi dalla comunità internazionale nell’ambito dell’Agenda 2030 in termini di sostenibilità economica, ambientale e sociale. Francesco Petrelli, responsabile delle relazioni internazionali di Oxfam, ci spiega come aderire.
Emilia Romagna, volontariato ed emergenza
Le testimonianze di Lorena Marzolesi, Michele Coraggi e Gabriella Cesarini, del gruppo comunale di Protezione civile di Bastia Umbra che hanno prestato soccorso nella città di Cesena, inquadrano la situazione di devastazione in Emilia Romagna. Come si attiva la rete nazionale di Protezione civile, come si diventa volontari di Protezione civile e quali comportamenti adottare in caso di emergenza? Lo abbiamo chiesto a Roberto Raspa Coordinatore del gruppo comunale volontari di protezione civile di Bastia Umbra. Gerardo Brullo, Brullo, Capo squadra del gruppo di Bastia, dall’alto della sua lunga esperienza di volontario, ci racconta come ha vissuto questa ultima emergenza e quali gli interventi più significativi.
‘Campagna 070’ e Agenda 2030
Oxfam è una confederazione internazionale di organizzazioni non profit che si dedicano alla riduzione della povertà globale, attraverso aiuti umanitari e progetti di sviluppo. Ne fanno parte 18 organizzazioni di paesi diversi che collaborano con quasi 3mila partner locali in oltre 90 nazioni per individuare soluzioni durature alla povertà e all’ingiustizia. Insieme alle principali rappresentanze e reti di ONG italiane, sostenuta dal Forum III Settore, ASVIS, Caritas nazionale, Fondazione Missio, Oxfam sta promuovendo la Campagna 070. “La comunità internazionale ha preso degli impegni precisi adottando l’Agenda 2030 e diciassette obiettivi di sviluppo sostenibile, che includono anche il sostegno ai partenariati globali e alla cooperazione allo sviluppo – si legge sul sito della campagna -. In questo contesto, l’Italia ha riconfermato l’impegno di destinare lo 0,70% della propria ricchezza nazionale in cooperazione; il nostro Paese, però, è sempre stato ben lontano da questo obiettivo: nel 2021, ha raggiunto lo 0,28%, contribuendo così in modo decisivo al ritardo complessivo europeo. È il momento di dare risposte urgenti per fermare il declino. Chiediamo alle forze politiche chiari impegni a questo riguardo: chiediamo il rilancio dell’azione della cooperazione italiana per garantire la realizzazione da parte dell’Italia dell’obiettivo dello 0,70% della ricchezza del Paese in cooperazione e solidarietà internazionale”. È questo l’obiettivo della Campagna 070 presentata anche a Perugia, lo scorso 23 maggio nel corso dell’evento ‘La Campagna 070 tra comunicazione e politica estera’, incontro promosso da Tamat, ReteUmbriamico e Oxfam Italia.
Buone Nuove
‘Buone nuove: agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’. Scopriamo insieme tutte le buone notizie di questa settimana.
La vittoria del patron della Ternana Stefano Bandecchi che a Terni sconfigge il candidato del centrodestra ed ex assessore della Giunta Latini, Orlando Masselli. Ma anche la debolezza manifestata dal centrosinistra e la sfida di Umbertide dove ha prevalso ancora una volta il il sindaco uscente Luca Carizia. Nella puntata i conduttori si confrontano con il vice direttore di Umbria 24 Daniele Bovi e la docente di Comunicazione della politica all’Università della Tuscia, Chiara Moroni.
Ma oltre al dato elettorale che cambia i rapporti di forza all’interno delle coalizioni, con la Lega che cede definitivamente il passo a Fratelli d’Italia e il M5s che continua ad incassare risultati ben sotto le aspettative, nel corso della puntata vengono anche analizzati i possibili scenari in vista del voto del prossimo anno quando si andrà al voto per il Comune di Perugia e poi per la Regione.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 30/05/2023
Il Procuratore della Federcalcio, Giuseppe Chiné, ha aperto un procedimento circa le “modalità di realizzazione della rete del definitivo 3-2 nella gara Perugia-Benevento della 38/a e ultima giornata del campionato di Serie B”, con “l’ipotesi di illecito sportivo”. “AC Perugia Calcio apprende dalle testate nazionali e dai vari media, sicuramente in modo inusuale, che è stata aperta un’indagine sulla gara Perugia-Benevento – si legge in un comunicato della società biancorossa -. Certi della nostra totale estraneità ai fatti ci rendiamo sin da ora disponibili a qualsiasi chiarimento con la Procura Federale anche se fino ad oggi nulla è stato A NOI comunicato dagli organi competenti”. Questa la reazione a caldo della società guidata da Massimiliano Santopadre. Una notizia che, insieme alla retrocessione in serie C, non rendono disteso il clima estivo in casa del Perugia. Andrea Franceschini, giornalista sportivo di Umbria Radio, ci racconta l’aria che si respira in casa del Grifo e quali i possibili scenari per il futuro.
Gara di solidarietà in Emilia Romagna, colpita dall’alluvione della scorsa settimana. In tanti si sono mossi anche dall’Umbria per aiutare le popolazioni colpite dalle abbondanti piogge che, da inizio maggio, sono iniziate a cadere sulla regione comportando allagamenti, straripamenti e frane. La situazione è però peggiorata all’inizio della scorsa settimana, arrivando a coinvolgere 42 comuni emiliani romagnoli, tra cui principalmente Bologna e le province di Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini, Modena e di Reggio Emilia.
A lunedì, secondo la Regione Emilia Romagna, erano 23mila le persone sfollate. Sono 1.629 i volontari al lavoro in Emilia-Romagna, grazie alle organizzazioni nazionali di volontariato e alle colonne mobili regionali di Trento, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Alto Adige, Lombardia, Lazio, Toscana, Abruzzo, Liguria, Valle d’Aosta e Umbria. Anche la Regione Umbria si è mossa, come dicevamo, inviando aiuti. Martedì è partita da Città di Castello una nuova colonna mobile composta da 5 funzionari del Servizio protezione civile e 45 volontari di 13 Organizzazioni di Volontariato operativa nel territorio del comune di Cesena. A raccontare la loro esperienza di volontariato in questa puntata di XL News, alcuni dei volontari del gruppo comunale di Protezione civile di Bastia Umbra, la Misericordia di Magione, e il Cisom Umbria, il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta. Ascolteremo le voci di Roberto Raspa, Coordinatore del gruppo comunale volontari di protezione civile di Bastia Umbra, Giovanni Negrini responsabile servizi esterni componente del magistrato della Misericordia di Masgione e Filippo Rigucci, vice governatore e responsabile Protezione Civile, i volontari di protezione civile di Bastia Umbra Marzolesi Lorena Michele Coraggi Gabriella Cesarini e Nicolò Cavalchini volontario Cisom di Milano.
Continua il viaggio di Umbria radio tra i progetti delle diocesi umbre sostenuti con i fondi dell’8xmille alla Chiesa Cattolica. Andiamo ad Orvieto, in particolare nella piccola frazione di Canonica dove è stata restituita alla comunità la Chiesa della Natività di Maria Santissima, ristrutturata e messa in sicurezza. Continua la campagna ‘Piantala con la plastica’ delle Acli di Perugia. Domenica 28 maggio l’appuntamento con ‘Perugia PicNic’ a Montemorcino.
La chiesa donata alla comunità
Nel video realizzato da Umbria Radio per Sovvenire Umbria, le immagini della Chiesa della Natività di Maria Santissima nella frazione di Canonica, ad Orvieto. Don Danilo Innocenzi, vice responsabile delle comunicazioni sociali della diocesi di Orvieto Todi e parroco di Santa Lucia in Sugano ad Orvieto, parla dell’importanza di questo luogo di culto per la comunità diocesana e anche per tanti pellegrini.
Perugia ‘PicNic’
Alessandro Moretti, presidente delle Acli di Perugia, presenta l’evento ‘Perugia PicNic’ in programma domenica 28 maggio, tempo permettendo a Montemorcino. La manifestazione è inserita all’interno della terza campagna ‘Piantala con la Plastica’ e nel Festival dello Sviluppo sostenibile 2023. Un evento plastic free per sensibilizzare la cittadinanza alla cura dell’ambiente e stili di vita sostenibili.
Buone Nuove
‘Buone nuove: agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’. Scopriamo insieme tutte le buone notizie di questa settimana.
“Note a margine vuole essere un appuntamento per comprendere meglio ciò che ci sta succedendo intorno”
Inizierà venerdì 26 maggio la prima edizione del festival Note a margine, realizzato con il patrocinio della regione Umbria, della Provincia di Terni, della Camera di Commercio e dell’Ordine dei giornalisti dell’Umbria. Un festival nato “da lontano” e dalla volontà di dare risalto a un’attività già svolta i mesi scorsi, come sottolineato dal direttore artistico Rossano Pastura, ospite di Marta Calzoni in questa puntata di XL News. Tra gli ospiti, attesi a Palazzo Cesi e alla Casa della Cultura “Matteo D’Acquasparta”, Mino Lorusso, Vito Mancuso, Beppe Convertini, Stefania Battistini, Romina Perni, Elisa Lucarelli.
“Note a margine nasce da questa esigenza: conoscere meglio il mondo e i fatti che stanno succedendo intorno a noi, dando la possibilità alle persone di riscoprire una propria capacità critica, attraverso la lettura e l’intervento di personaggi di spicco della cultura”
Tre giorni di eventi e incontri legati da un unico filo conduttore e divisi per titolo, come i capitoli di un libro: Eroi di carta ed eroi viventi, per condividere con il pubblico storie di vita straordinarie nell’ordinario di tutti i giorni, attraverso parole, fumetti e l’incontro con Arturo Mariani; L’etica e la bellezza ai giorni nostri, per riscoprire e conoscere le bellezze che ci circondano e per riflettere sul comportamento di ognuno, base fondamentale di ogni relazione; Racconti di guerra, speranza di pace, con il desiderio di approfondire ciò che questi giorni si fa via via più vivo, dialogando con scrittori, inviati di guerra e personalità della cultura.
“Le note a margine sono gli appunti che si prendono quando si legge un libro: ciò che verrà presentato è un approfondimento e io spero che gli spettatori escano da ogni incontro più arricchiti di quando sono entrati”
Lorenzo Pierotti che racconta quali saranno i primi passi dell’amministrazione comunale di Corciano da lui guidata dopo il successo alle recenti elezioni amministrative. Sanità, istruzione e progetti legati al Piano nazionale di ripresa e resilienza ma anche la formazione della nuova Giunta che intende tenere insieme le competenze e il consenso ottenuto nelle urne dai singoli candidati.
Nella seconda parte della trasmissione Luca Carizia, sindaco uscente del centrodestra di Umbertide, e Sauro Anniboletti candidato a sindaco del centrosinistra spiegano i loro programmi in vista del ballottaggio del 28 e 29 maggio e ognuno racconta i temi affrontati con gli elettori nel corso del primo turno . Tra i punti in comune, l’attenzione sulla ricostruzione post sisma e la ricostruzione di abitazioni private e imprese danneggiate che dovrà essere effettuata a Pierantonio.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 23/05/2023
Sono stati circa 10mila, secondo gli organizzatori, i partecipanti all’edizione speciale della Marcia della pace e della fraternità da Perugia ad Assisi, che è stata la terza promossa dal coordinamento della Perugia-Assisi da quando è iniziata la guerra tra Russia e Ucraina.
“Per la pace, con la cura – Trasformiamo il futuro! – Costruiamo assieme un mondo più umano”: sono stati questi gli slogan gridati e portati con gli striscioni lungo i circa 25 chilometri del percorso fra le due città umbre. Un corteo che quest’anno ha puntato tutto sulle giovani generazioni, in particolare per la loro formazione e il loro protagonismo come artigiani e messaggeri di pace. La “marcia dei giovani” – appunto – come l’ha definita Flavio Lotti, coordinatore del Comitato promotore della PerugiAssisi.
Sono state 119 le scuole e 71 le università italiane che hanno aderito alla rete per la pace e partecipato alla manifestazione. Al corteo hanno aderito anche 280 realtà associative e 150 gli enti locali da tutta Italia.
Arrivando nella piazza delle basiliche francescane ad Assisi, il corteo è stato accolto dal saluto inviato da Papa Francesco, introdotto dal vescovo della diocesi assisana, mons. Domenico Sorrentino. Nella città del Poverello è stato anche siglato il “Patto di Assisi”, sottoscritto dai rettori della Rete delle università italiane per la pace, dei dirigenti scolastici della Rete nazionale delle scuole di pace e dei sindaci del Coordinamento nazionale degli enti locali per la pace e i diritti umani.
Il nostro racconto della Marcia PerugiAssisi nei due podcast di XL News, scelti tra quelli realizzati da Umbria Radio InBlu per seguire la manifestazione…
Giovedì 18 maggio si è aperta a Torino la 35esima edizione del Salone del Libro al Lingotto Fiere, che durerà fino a lunedì 22 maggio. Alla fiera internazionale più importante nel panorama dell’editoria, è presenta anche il Cesvol, Centro servizio volontariato dell’Umbria. Nel 2014 il Cesvol Umbria ha instaurato un rapporto di collaborazione con il Salone del libro grazie alla Regione Umbria e al Centro Servizi per il volontariato di Torino. A quasi dieci anni di distanza, si rinnova la presenza al Festival. Il Cesvol Umbria porta all’evento i ‘Quaderni del volontariato’, progetto editoriale nato nel 2006 che conta più di 200 titoli sul mondo del volontariato e il bene comune. Un progetto che dà voce alle realtà del Terzo Settore umbro divenendo un vero e proprio mezzo per comunicare il bene sociale e promuovere, attraverso la cultura, le storie di persone impegnate nel sociale. Stefania Iacono, responsabile del settore editoria sociale del Cesvol Umbria ci racconta l’importante servizio di editoria sociale che il Centro servizi volontariato svolge da oltre quindici anni.
Gli appuntamenti del Cesvol Umbria al Salone del Libro di Torino
Torniamo a parlare di pace. Domenica 21 maggio si svolgerà la 27esima edizione della Marcia della Pace e della Fraternità Perugia Assisi. 24 chilometri che il popolo della pace percorrerà sotto lo slogan ‘Trasformiamo il futuro’. Flavio Lotti, coordinatore della Tavola della Pace ci presenta la nuova marcia, dedicata ai giovani, e tutti gli eventi che la precederanno. Nella seconda parte, continuiamo a parlare di giovani e pace. Adelma Mantovani, insegnante di religione cattolica all’istituto comprensivo Perugia 13, alla scuola elementare Leone Antolini di Ponte Valleceppi di Perugia, ci parla del progetto ‘Scuole per la pace’.
Marcia PerugiAssisi
“La guerra è la madre di tutti i crimini, cancella la vita, distrugge tutto quello che intere generazioni hanno costruito, devasta ciò che la natura ha generato”. È questo il nuovo appello del popolo della pace che, domenica 21 maggio, si ritroverà per la 27esima edizione della Marcia Perugia Assisi. Dopo l’appuntamento straordinario di febbraio, ad un anno dall’inizio della guerra tra Russia e Ucraina, la Tavola della Pace ha rinnovato l’invito a percorrere i 24 chilometri che separano il capoluogo umbro dalla città di San Francesco sotto lo slogan ‘Trasformiamo il futuro’. Per affrontare le “nuove grandi minacce che incombono – esorta Flavio Lotti, coordinatore della Tavola della Pace -, ci vuole una più ampia assunzione di responsabilità personale e collettiva”.
Scuole per la pace
Saranno i giovani i protagonisti di questa nuova marcia, in particolare gli alunni e studenti che hanno partecipato al progetto ‘Scuole per la pace’. Tra questi ci sono gli alunni della scuola primaria ‘Leone Antolini’ di Ponte Valleceppi, dell’istituto comprensivo Perugia 13. La referente del progetto, Adelma Mantovani, insegnante di religione cattolica, ci spiega in cosa consiste questo programma nazionale di educazione civica e di cura delle giovani generazioni promosso da Rete Nazionale delle Scuole per la Pace, Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, Tavola della Pace, Centro Diritti Umani “Antonio Papisca” e Cattedra Unesco “Diritti Umani, Democrazia e Pace” dell’Università di Padova.
Buone Nuove
‘Buone nuove: agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’. Scopriamo insieme tutte le buone notizie di questa settimana.
Sandro Pasquali a Passignano sul Trasimeno, Letizia Michelini a Monte Santa Maria Tiberina, Ferdinando Gemma a Trevi e Fabrizio Gareggia a Cannara. Le prime parole a caldo dopo la vittoria elettorale di alcuni dei vincitori di questa tornata elettorale. Progetti, la nuova giunta da mettere in piedi e soprattutto gli impegni presi con i cittadini riguardo alcuni capitoli come sanità, trasporti e investimenti. Ma soprattutto i vincitori ripercorrono le tappe di questa tornata elettorale e descrivono la loro campagna elettorale.
E poi un particolare, tra i diversi usciti nel corso del colloquio, tutti i vincitori parlano con rispetto degli avversari riconoscendogli un impegno e l’intenzione di lavorare insieme per la comunità che si amministra. Un segnale di come la lotta politica, almeno in Umbria e in piccole e medie realtà del territorio, sia ancora vissuta all’insegna del fair play nei confronti dell’avversario.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 16/05/2023
Elezioni amministrative 2023. In Umbria, sette i comuni chiamati al voto nel fine settimana. Ballottaggio a Terni ed Umbertide. Vittoria al primo turno a Corciano. Tra conferme e sorprese a Passignano, Monte Santa Maria Tiberina, Cannara e Trevi. Affluenza in calo un po’ ovunque. Cosa ci dice questa ultima consultazione elettorale in Umbria? Lo chiediamo alla professoressa Chiara Moroni, docente di comunicazione politica all’Università della Tuscia.
In questa puntata la Giornata internazionale della famiglia, istituita nel 1993 dall’Assemblea generale delle Nazioni unite per diffondere una maggiore consapevolezza a livello globale in merito ai processi sociali, economici e demografici che coinvolgono le famiglie nel mondo.
Ogni anno, la Giornata internazionale della famiglia ci ricorda di riflettere su questo importante nucleo sociale che sta indubbiamente cambiando. Come ormai sappiamo bene, la natalità nel nostro Paese è in forte calo, così come il numero di componenti delle famiglie e il numero dei matrimoni.
La riflessione politica su questo tema si orienta sempre sui problemi di natura economica che portano le persone a scegliere di non costruire famiglie, ma sul piano sociale evidentemente le cause sono diverse. Una di queste potrebbe essere la difficoltà crescente nel conciliare i ritmi di un mondo del lavoro che richiede sempre più tempo con la cura dei familiari.
Ne abbiamo parlato con Rosita Garzi, sociologa e da pochi mesi nuova consigliera di Parità della Regione Umbria.
Nello spazio di XL News – l’informazione extra large di Umbria Radio InBlu – vi parliamo di energia e di bollette, perché è arrivata anche in Umbria “Energia in periferia”: una iniziativa promossa su scala nazionale dalla fondazione Banco dell’energia per aiutare le famiglie a rischio di povertà energetica residenti nei territori periferici rispetto alle grandi città, appunto. Il progetto, nella nostra regione, darà supporto a 160 nuclei familiari, 80 nel Comune di Gubbio e altrettanti in quello di Gualdo Tadino. Un sostegno diretto al pagamento delle utenze ma, in parallelo, anche un percorso di educazione e consapevolezza energetica che permetta ai beneficiari di ridurre i propri consumi. L’iniziativa prevede – in questo senso – anche l’istituzione di uno sportello formativo sulle tematiche dell’energia e del risparmio energetico a Città di Castello.
A Gubbio, la presentazione del progetto “Energia in periferia”
Per capire di cosa si tratta abbiamo intervistato Silvia Pedrotti, responsabile operativo del Banco dell’energia, il presidente della fondazione Banco alimentareGiovanni Bruno, il consigliere nazionale dell’Unione consumatoriDamiano Marinelli, il vescovo di Gubbio Luciano Paolucci Bedini e il sindaco Filippo Stirati. Il progetto “Energia in periferia”, coordinato dal Banco dell’energia, qui in Umbria coinvolge anche Jti Italia, Banco Alimentare, Adiconsum, Unione nazionale consumatori, la Caritas della diocesi di Gubbio e il Banco di solidarietà di Gualdo Tadino.
Nuova puntata di Mondo Migliore. Nel nostro viaggio attraverso i progetti delle Diocesi dell’Umbria, sostenuti con i fondi dell’8xMille alla Chiesa Cattolica, andiamo a Terni e scopriamo la realtà oratoriale della parrocchia di Santa Maria del Carmelo, dove operano Diego Rambotti e Arianna Aquilini, educatori della cooperativa sociale Pepita Onlus. Nella seconda parte, scopriamo insieme l’associazione di promozione sociale Vi.Va di Assisi con Serena Galassi, responsabile della progettazione sociale.
Educatori di comunità
Arianna e Diego sono due educatori della cooperativa sociale Pepita Onlus che da novembre 2022 operano nella parrocchia di Santa Maria del Carmelo dove è nato un oratorio che coinvolge i bambini e le famiglie del quartiere. Una realtà multietnica e multireligiosa che offre servizi ai più piccoli e ai loro genitori.
Associazione Vi.Va di Assisi
L’associazione di promozione sociale Vi.Va nasce ad Assisi nel 2017 ed è composta da famiglie, educatori, professionisti dei servizi di salute mentale, utenti e volontari convinti che “la promozione del benessere e della salute mentale sia un valore inestimabile per l’intera collettività”. Serena Galassi responsabile della progettazione sociale dell’associazione ci racconta la missione di Vi.Va e le iniziative in corso, come il progetto BO – Bagaglio di Opportunità che nasce per dare un’opportunità di lavoro a persone vulnerabili a causa di difficoltà nella salute mentale, contribuendo a dare valore aggiunto al contesto sociale e ai servizi del territorio di Assisi.
Buone Nuove
‘Buone nuove: agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’. Scopriamo insieme tutte le buone notizie di questa settimana.
Test elettorale pronti, via. Sono in tutto 132.431 gli elettori che il 14 e 15 maggio saranno chiamati a eleggere sindaci e consiglieri in sette Comuni dell’Umbria. Nella provincia di Terni urne aperte solo nel capoluogo mentre in quella di Perugia toccherà a Corciano, Umbertide, Trevi, Passignano, Cannara e Monte Santa Maria Tiberina. Terni, Corciano e Umbertide sono gli unici Comuni con più di 15 mila abitanti e, quindi, i soli dove potrebbe servire il ballottaggio due settimane più tardi per scegliere il sindaco. Secondo turno che scatta quando nessuno dei candidati raggiunge il 50 per cento più uno dei voti. Risultati, quelli che usciranno dalle urne, che certificheranno lo stato di salute delle coalizioni e dei partiti anche in vista della sfide elettorali che il prossimo anno si giocheranno prima sul Comune di Perugia e poi per la Regione. Della valenza politica di questo passaggi elettorale si è parlato con la docente di Comunicazione della politica all’Università della Tuscia, Chiara Moroni.
Nella seconda parte della trasmissione torniamo sui territori e andiamo a bussare alla porta del sindaco di Polino, Remigio Venanzi che oltre spiegare le iniziative che la sua amministrazione sta mettendo in campo su vari temi ci spiega la scelta di accogliere nel suo territorio alcune famiglie ucraine con bambini disabili che sono fuggite dalla guerra. Il sindaco poi illustra anche le bellezze naturalistiche e turistiche del suo territorio che sul turismo punta molte delle sue carte.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 09/05/2023
‘Salviamo il reddito e il raccolto’ è il titolo dell’iniziativa che Condifesa Umbria, consorzio di produttori agricoli dell’Umbria per la difesa delle colture intensive, ha organizzato lunedì a Ponte San Giovanni di Perugia. Un momento di riflessione per tutto il mondo agricolo sulla gestione del rischio in agricoltura e sugli strumenti a disposizione di aziende e agricoltori, come l’assicurazione del raccolto. Un tema molto attuale soprattutto per i cambiamenti climatici e le avversità atmosferiche che negli ultimi anni stanno influenzando l’agricoltura italiana e anche quella umbra. Nel corso dell’incontro, Condifesa Umbria ha anche illustrato i dati relativi alla campagna 2022 per i propri soci. Lo scorso anno sono stati erogati risarcimenti per circa 12 milioni di Euro, per danni da avversità atmosferiche. Le cultura più colpite, quella del tabacco, con 6,7 milioni di euro di danni risarciti, e a seguire il settore dell’uva e del vino, la frutta e i cereali. Nella puntata di oggi della trasmissione XL News, approfondiamo il tema con Luca Grasselli, presidente di Condifesa Umbria.
L’8 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale della Croce rossa e Mezzaluna rossa, istituita nel 1948 nel giorno dell’anniversario della nascita di Henry Dunant, fondatore dell’associazione.
La Croce rossa è la più antica organizzazione umanitaria del mondo e conta circa 80 milioni di volontari nel mondo. L’Umbria, nel luglio del 2021 contava più di 3.300 volontari. Un numero che può sembrare ampio ma che si è purtroppo ridotto a seguito della pandemia. Abbiamo chiesto a Milva Bricca, presidente del comitato Croce rossa di Corciano e delegata regionale all’inclusione sociale, di raccontarci lo stato dell’associazione in Umbria e che momento sta vivendo.