XL NEWS – Il servizio civile come esperienza lavorativa ma anche di vita. Lo sa bene Andrea Morante, giovane volontario della Caritas diocesana di Perugia Città-della Pieve che, dopo una esperienza di servizio all’Emporio della solidarietà di Perugia, decide di ‘diventare protagonista’ partecipando al progetto di servizio civile indetto dalla stessa Caritas. “Abbiamo molti modi per poterci impegnare e fare qualcosa di concreto – spiga Andrea -, il servizio civile è uno di questi”.
In questa puntata, Andrea ci racconta la sua esperienza ed esorta gli altri giovani a diventare protagonisti della nostra società.
In questa puntata inizieremo con una proposta per camminare nel verde e a condurci sul Monte Tezio, sarà ancora una volta La Guida Ambientale Escursionistica Giulia Bracci. Poi ci inoltreremo nella tradizione della cucina umbra insieme al Dott. Marino Marini Docente dell’ Università dei Sapori di Perugia, proprio per rintracciare le origini dei piatti della gastronomia umbra e conoscerne la storia. Nella seconda parte, proseguiremo in territorio montano, a Norcia ed in particolare ad Ancarano, ma con uno stile particolare, quello che grazie alla Dott.ssa Mariangela Turchetti direttrice del Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria, ci farà andare molto, ma molto indietro nel tempo e proprio in Valnerina; per concludere la puntata ci affideremo al Prof. Luca Ferrucci del Dipartimento di Economia dell’Università di Perugia per pensare, ed immaginare, il futuro delle nuove generazioni.
La situazione e l’organizzazione della struttura sanitaria umbra per fronteggiare la quarta ondata del virus; il punto sulle vaccinazioni con l’intento di spingere sulla terza inoculazione ma anche il rifiuto della vaccinazione obbligatoria e la scelta di puntare sulla persuasione di chi ancora non ha capito che solo il vaccino può metterci al sicuro da questa pandemia. Ma anche i rapporti con l’Università e le novità contenute nel nuovo Piano sanitario regionale. Di tutto questo, ma anche della situazione politica nel centrodestra, si è parlato con l’assessore regionale alla Sanità, Luca Coletto.
Le critiche alla giunta regionale con l’avvertimento di non schierarsi a fine mandato per la ricandidatura della presidente Donatella Tesei se non ci sarà una inversione di tendenza; la richiesta di un assessore che ancora Fratelli d’Italia non ha avuto a due anni dall’inizio della legislatura; le sfide su Piano sanitario e Piano rifiuti e l’analisi sulla sconfitta alle recenti elezioni amministrative. Ma anche uno sguardo alla nuova classe dirigente del centrodestra nel suo complesso. Di questo, ma anche di altro, abbiamo parlato con il senatore e coordinatore regionale di Fratelli d’Italia, Franco Zaffini.
Strategie e idee concrete dedicate all’economia sostenibile. Ne parliamo con il presidente di Confagricoltura Umbria Fabio Rossi che descrive il progetto per la coltivazione del nocciolo in Umbria, con lui anche il punto sul piano di sviluppo rurale della Regione Umbria.
Nella seconda parte della puntata, per le “Economie dal territorio” Maria Vittoria Fiorelli di Ci.Sta.i (Teamdev) ci spiega cos’è il microcredito, come funziona lo sportello aperto anche in Umbria e chi può utilizzare questo strumento. Infine, un’altra tappa del viaggio nei borghi digitali: questa volta con Claudia Migliorati di Confcommercio raccontiamo il progetto con cui Ebay ha fatto tappa ad Assisi e Norcia.
Andremo in escursione con la Guida Aigae Giulia Bracci sul MONTE SERANO nella zona di Trevi e le fonti del Clitunno; poi esploreremo i temi della tradizione eno-gastronomica umbra insieme al Dott.Marino Marini_dell’Università dei Sapori di Perugia; nella seconda parte del programma ci concederemo un viaggio nel trapassato remoto nella zona del Lago Trasimeno, grazie alla Dott.ssa Turchetti, Direttrice del Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria e come è ormai consuetudine ci prenderemo una pausa, diciamo, di riflessione sul tema delle giovani generazioni in Umbria: oggi lo faremo ancora con il Prof. Luca Ferrucci del Dipartimento di Economia dell’Università di Perugia.
Nella scorsa puntata abbiamo visto che solitamente tendiamo a non chiamare la tristezza col suo nome, ma facciamo molti giri di parole. Sono sempre modi per nascondere quest’emozione che non ci piace oppure ci sono sfaccettature diverse nei vari modi di chiamare la tristezza?
Il Nodo di Perugia da sciogliere quanto prima e mettere da parte le polemiche; la riapertura in primavera della stazione perugina di Sant’Anna con tempi di percorrenza diminuiti rispetto ad oggi ma anche il Frecciarossa e le prospettive riguardanti la viabilità dell’Umbria del sud (Terni, Spoleto, Foligno) e il rapporti non sempre facile con le sigle sindacali. Ovviamente, oltre a questo, anche il rientro nella Lega dopo l’espulsione e le relative polemiche. Di tutto questo si è parlato con l’assessore regionale ai Trasporti, Enrico Melasecche.
Digitale e sanità non sono questioni distinte, ma marciano spesso di pari passo. E’ accaduto durante la pandemia e accadrà sempre di più in futuro. Ne parliamo con i manager di due partecipate della Regione: Fortunato Bianconi di “Umbria Digitale” e Giancarlo Bizzarri di “Umbria Salute”. Presto le due aziende diventeranno una sola: si occuperanno di elaborare dati e strategie, in particolare di tutti gli acquisti e gli appalti della sanità umbra.
Nella seconda parte della puntata, con l’Intelligent Investor Michele Sportoletti, entriamo nell’universo della digital healt: cos’è e quali sono i casi di successo in giro per il mondo… ma è anche importante investire sulla salute.
Per la rubrica “Economie dal territorio” Martino Tosti intervista Giuliano Granocchia, imprenditore nel settore della formazione: quali sono le opportunità contenute nel bando regionale “re-work”, studiato per il reinserimento nel mondo del lavoro e per sostenere la ripresa occupazione? Infine il viaggio nei Borghi digitali fa tappa a Passignano sul Trasimeno.
Fortunato Bianconi e Giancarlo Bizzarri 15/11/2021
Nicoletta Giuglietti, è di nuovo a passo lento e pronta a condurvi sui territori dell’Umbria per ascoltare le tante storie che la nostra regione è in grado di raccontare. Questa settimana: Giulia Bracci (Guida AIGAE), Dott. Marino Marini ( Università dei Sapori PG ), Dott.ssa Maria Angela Turchetti ( Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria), Prof. Luca Ferrucci ( Università di Perugia)
In vista della V Giornata mondiale dei poveri indetta da Papa Francesco e due giorni prima dell’incontro dello stesso pontefice con un gruppo di poveri nella basilica di Santa Maria degli Angeli di Assisi, Terni ha ospitato la presentazione del terzo Rapporto Caritas sulle povertà in Umbria 2020.
Per XL News, l’informazione extra large di Umbria Radio InBlu, Francesco Carlini ed Elisabetta Lomoro hanno intervistato mons. Renato Boccardo, arcivescovo di Spoleto-Norcia e presidente della Conferenza episcopale umbra (Ceu) e delegato per il servizio della carità, mons. Giuseppe Piemontese, vescovo di Terni-Narni-Amelia, Marcello Rinaldi, delegato regionale della Caritas, e Velia Sartoretti, volontaria Caritas e curatrice della raccolta dati per conto di TeamDev, che ha curato la realizzazione tecnica del Rapporto.
XL News si occupa del centenario dalla nascita di Franco Bicini, che Perugia celebra con un cartellone di eventi, dal 12 al 21 novembre. Mostre, conferenze, interviste, spettacoli in ricordo della figura dell’amato attore e autore perugino. Questo, a partire dall’incontro inaugurale, previsto alle ore 17 di venerdi 12, alla Sala dei Notari di Palazzo dei Priori dedicato a spigolature storiche, linguistiche, antropologiche, umane dal titolo Franco Bicini e il suo Borgo assieme a Sandro Allegrini, Franco Mezzanotte, Walter Pilini, con la partecipazione di Adriano Piazzoli. Per ulteriori informazioni, l’articolo sul nostro sito.
XL NEWS – In vista della V Giornata Mondiale dei Poveri indetta da Papa Francesco è stato presentato mercoledì ilIII Rapporto Caritas sulle povertà in Umbria 2020, nella sala conferenze del Museo Diocesano e Capitolare di Terni. Presenti, monsignor Renato Boccardo, arcivescovo di Spoleto-Norcia, presidente della Conferenza Episcopale Umbra (Ceu) e delegato per il servizio della carità, di monsignor Giuseppe Piemontese, vescovo di Terni-Narni-Amelia, di professor Marcello Rinaldi delegato regionale della Caritas, di Velia Sartoretti volontaria Caritas che ha raccolto ed elaborati i dati, e l’economista Pierluigi Maria Grasselli, direttore dell’Osservatorio sulle povertà e l’inclusione sociale dell’Archidiocesi di Perugia-Città della Pieve.
Nel 2020, su un totale di 7.830 richieste di aiuto arrivate alle Caritas delle otto diocesi dell’Umbria, l’incidenza più elevata ha riguardato i bisogni legati ad una condizione di povertà, come sussidi economici o altre tipologie di beni o servizi, seguiti dalla richiesta di occupazione, dai bisogni legati alla famiglia, alla casa, all’immigrazione e alla salute. Molte, secondo quanto emerge dal rapporto, le richieste di aiuto indotte dagli effetti del Covid: sono state infatti 782 le nuove persone che si sono avvicinate alle Caritas, con una forte presenza di italiani. Dati che, è stato detto nel corso della presentazione del rapporto, evidenziano come la povertà abbia sempre più natura strutturale e si caratterizzi da tempo per una elevata quota di famiglie in stato di povertà assoluta.
Una situazione di povertà assoluta sulla quale si può lavorare solo attraverso “una pluralità di politiche, da coordinare, per raccogliere le informazioni necessarie, sfruttare le sinergie potenziali, monitorare i risultati conseguiti – ha sottolineato l’economista Grasselli ospite di questa puntata di XL NEWS di Umbria Radio -. Per realizzare al meglio questo processo può attuarsi un approccio di ‘welfare responsabile’, che implichi il coinvolgimento coordinato di tutti gli attori del welfare locale”.
La quinta visita del Papa in occasione della Giornata mondiale dei poveri, il turismo che manda segnali di ripresa dopo lo stop dovuto alla pandemia; l’accordo con il sindaco di Firenze Dario Nardella per un evento internazionale sulle acque ma anche la massima attenzione sulle scelte che verranno fatte riguardo all’aeroporto San Francesco. A chiudere, ma non per importanza, le scelte politiche fatte riguardosa coalizione e la ‘chiusura’ a qualsiasi ipotesi di altro impegno istituzionale. Di tutto questo ma anche di altro abbiamo parlato con il sindaco di Assisi, Stefania. Proietti.
Dopo aver presentato il mondo delle emozioni, da dove nascono e come la consulenza familiare aiuti a gestirle, da questa puntata in poi andremo a vedere un’emozione per volta tra le emozioni di base. Cominciamo subito con un’emozione “scomoda”: la tristezza.
Ripartire dalla bellezza. Cultura, paesaggio, made in Italy: sono questi alcuni degli elementi su cui si fonda la “Carta di Città della Pieve”: ne parliamo con Carmela Colaiacovo di “Confindustria Alberghi” e con il sindaco Fausto Risini. Un borgo dell’Umbria punto di riferimento di alcune opportunità di ripartenza. Con l’Intelligent Investor Michele Sportoletti uno sguardo alle opportunità di investimento, per capirne di più.
XL News – l’informazione extra large di Umbria Radio InBlu – approfondisce i temi della cooperazione di comunità, dell’innovazione sociale e dello sviluppo del territorio. E vi parla, in particolare, di un percorso che si chiama “Fonda-menti”, che riguarda filiere innovative di welfare comunitario ed è tracciato da Confcooperative dell’Umbria e dal suo “braccio” formativo Irecoop, l’Istituto regionale di educazione cooperativa.
Un itinerario articolato in varie tappe, tra novembre di quest’anno e la primavera del 2022, per toccare temi che riguardano anche il Piano nazionale di ripresa e resilienza, la finanza a impatto sociale, il rilancio di aziende in crisi grazie allo strumento della cooperazione, e poi l’agricoltura sociale.
Confcooperative dell’Umbria ha iniziato questo “viaggio” con un seminario intitolato “Cooperazione di comunità: innovazione sociale e sviluppo del territorio”. Scopriamo insieme questi temi…
Urbanistica con una spinta alla riqualificazione di alcune zone della città, turismo con nuove scelte di indirizzo da fare sul Festival dei Due Mondi ma anche la sanità con un ‘richiamo’ alla Regione sull’ospedale San Matteo degli Infermi che deve riprendere le sue funzioni che sono state frazionate dopo la trasformazione in presidio Covid. Non manca, ovviamente, una analisi del potenziale dello schieramento civico che si è affacciato sul palcoscenico politico alle ultime elezioni amministrative. Di tutto questo, ma anche di altro, si è parlato con il nuovo sindaco di Spoleto, Andrea Sisti.