È Silvio Baldini il nuovo allenatore del Perugia Calcio, che prende il posto di Fabrizio Castori, esonerato dalla società biancorossa dopo la sconfitta per 1-0 nel derby umbro con la Ternana. Martedì pomeriggio l’ex tecnico del Palermo ha firmato un contratto fino al 30 giugno 2023. A commentare quanto accade in casa Perugia, è Andre Franceschini che racconta di una serie B molto diversa dal passato, dove – oltre all’esonero di Castori – negli ultimi giorni si è assistito anche alla fuori uscita del tecnico del Pisa (prossimo avversario del Perugia) Rolando Maran, sostituito da Luca D’Angelo.
Lavoratori del trasporto pubblico locale umbro ancora in sciopero per protestare contro i tagli della Giunta regionale e per chiedere la riduzione da quattro a due lotti in vista della nuova gara per il Tpl. Venerdì 16 settembre, per 24 ore i lavoratori terranno le braccia incrociate garantendo solo i servizi minimi, e torneranno a protestare, con un presidio in piazza Italia a Perugia, sotto il palazzo della Regione per il diritto al trasporto pubblico ma anche per tutelare i posti di lavoro a rischio. Ciro Zeno della Filt Cgil Umbria, riepiloga tutti i passaggi della vertenza aperta tra sindacati e Regione sul tema del trasporto e invita tutti i lavoratori, ma anche i cittadini, a partecipare al presidio di venerdì.
Il cardinale Gualtiero Bassetti ha presieduto la liturgia di ordinazione del nuovo vescovo di Perugia – Città della Pieve ed ha tenuto l’omelia che riportiamo integralmente in versione audio qui sotto.
Nella sosta a Prepo per l’incontro con i giovani della diocesi, don Ivan Maffeis ha dialogato con i ragazzi che gli hanno posto domande impegnative sulla vita e sulla fede, alle quali il Vescovo ha dato risposte ricche di umanità.
Elezioni politiche del 25 settembre. Si sono chiusi lunedì 22 agosto alle 22, i termini per la presentazione delle liste dei candidati per la prossima tornata elettorale, la prima con la riduzione dei parlamentari. Sono state 23 le liste presentate alla Corte d’appello di Perugia per la circoscrizione Umbria. Le candidature avanzate sono quelle di Azione, Movimento 5 stelle, Alleanza verdi e sinistra, Alternativa Italia, Forza Italia, Forza nuova, solo per la Camera, Fratelli d’Italia, Gilet arancioni, Impegno civico, Italexit, Italia dei diritti, solo Camera, Italia sovrana e popolare, Lega, Noi di centro, Fratelli d’Italia, Noi moderati, Partito animalista, Partito comunista italiano, Partito democratico, Più Europa, Unione popolare, Vita e solo per il Senato Destra unita. Alcune delle liste sono state ammesse direttamente. Sulle altre, gli uffici della Corte d’appello si pronunceranno martedì entro mezzogiorno. Nel corso della trasmissione Xl News, Daniele Morini e Federico Fabrizi tracciano un’analisi delle liste presentate in Umbria.
Ultime proiezioni a Todi per la terza edizione delle Giornate internazionali del cinema religioso, rassegna diretta da Alberto Di Giglio, con il patrocinio del Comune tuderte, della Fondazione Ente dello spettacolo, del mensile Edav, dell’Archivio storico del cinema italiano, nonché del settimanale La Voce e Umbria Radio InBlu.
Iniziata il 5 agosto scorso, la rassegna si chiude sabato 20 con la proiezione de “Il pranzo di Babette” di Gabriel Axel. In due settimane, oltre ai film, ha portato a Todi personaggi come il poeta Davide Rondoni, l’attore Alessandro Haber, la regista Liliana Cavani e altri.
Abbiamo intervistato il direttore artistico delle Giornate, il regista e documentarista Alberto Di Giglio nello spazio di approfondimento di XL News.
È in edicola da venerdì 5 agosto la nuova guida di Repubblica dal titolo ‘L’Umbria e il cinema. Storie, luoghi e star’. Un volume che racconta la regione attraverso le produzioni cinematografiche e televisive che l’hanno scelta come set naturale. Decine di voci aprono la Guida, da Pupi Avati a Monica Bellucci, da Giancarlo Giannini a Valentina Lodovini, da Luca Argentero a Diego Abatantuono. Ecco allora il viaggio tra le città e le pellicole, con centinaia di consigli sui luoghi imperdibili, sulle tavole dove gustare prodotti di eccellenza, sulle dimore dove prolungare la sosta e sugli indirizzi nei quali fare scorta di golosi souvenir. Una ricca sezione è dedicata ai festival, alle rassegne e agli appuntamenti legati al cinema. In chiusura, le eccellenze del grande artigianato umbro. Ai microfoni di Umbria Radio, il direttore delle guide di Repubblica, Giuseppe Cerasa racconta del legame storico tra la nostra regione e il settore cinematografico e televisivo.
E’ iniziata la campagna elettorale. Con la riforma della legge elettorale l’Umbria potrà eleggere nove parlamentari. Sei deputati e tre senatori. Il centrodestra parte in vantaggio, Fratelli d’Italia potrà aumentare la propria rappresentanza, Lega e Forza Italia sono costretti a fare di necessità virtù, ne abbiamo parlato con il deputato di Forza Italia Raffaele Nevi.
Nella seconda parte della trasmissione, le strategie del Partito Democratico. Il segretario regionale dem, Tommaso Bori, appena uscito dalla direzione del partito fissa alcuni paletti: non si candidano i consiglieri regionali in carica e liste “aperte”. Centrosinistra ancora alle prese con lo schema delle alleanze da definire.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 26/07/2022
Il costituzionalista Francesco Clementi, professore all’Università di Perugia, fa il punto sullo scenario che ha messo in crisi il governo guidato da Mario Draghi. Il ruolo del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, le mosse dei partiti e la necessità delle riforme che prima o poi andranno fatte.
Nella seconda parte della trasmissione il deputato perugino Filippo Gallinella ci racconta le ragioni che lo hanno portato ad abbandonare il Movimento 5 Stelle per scegliere il gruppo di Luigi Di Maio “Insieme per il futuro”. I rapporti con gli “ex compagni di partito”, le alleanze e anche un po’ attività di scouting.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 19/07/2022
Gubbio partecipa alle celebrazioni dei 600 anni dalla nascita del duca Federico da Montefeltro che ha avuto i natali, secondo più biografi, proprio nella città dell’Umbria di Nord-Est il 7 giugno 1422. Fino al 2 ottobre 2022 la mostra “Federico da Montefeltro e Gubbio. Lì è tucto el core nostro et tucta l’anima nostra” viene ospitata nei tre luoghi espositivi più emblematici della città: il Palazzo Ducale, il Palazzo dei Consoli e il Museo Diocesano.
L’esposizione, a cura di Francesco Paolo Di Teodoro con Lucia Bertolini, Patrizia Castelli e Fulvio Cervini, accende i riflettori su questo illustre personaggio della storia italiana: grande condottiero, capitano di ventura e uno dei principali mecenati del Rinascimento.
Continua il viaggio di Mondo migliore attraverso le Caritas diocesane dell’Umbria. In questa puntata andiamo a Terni dove tracceremo un bilancio dell’attività di accoglienza di ‘Casa Cardeto’ insieme al direttore della Caritas di Terni, Narni e Amelia. Padre Stefano Tondelli ci parla anche del nuovo progetto ‘Go life’, per la formazione di volontari fondamentali per creare una rete relazionale per il sostegno alle persone in difficoltà.
Acli Perugia e bonus colf, badanti e baby sitter
Marta Ginettelli, responsabile provinciale delle Acli Colf Perugia, ci parla del Decreto Aiuti, il sostegno economico approvato dal Governo lo scorso 17 maggio, per far fronte agli aumenti delle materie prime e dell’energia. Il bonus è rivolto anche alle lavoratrici e ai lavoratori domestici, colf, badanti e baby sitter, che dovranno provvedere in autonomia alla presentazione delle domande per l’accesso al beneficio. Da qui, il prezioso lavoro dei patronati Acli.
Leo e Marcella
Come sempre, in chiusura della puntata, Leonardo e Marcella con la ricetta del ‘Tortino con verdure dell’abbandono’ e la ricetta del ‘….. Dal progetto Agenda Urbana Altotevere Smart, realizzato grazie alla collaborazione tra comune di Città di Castello e Caritas diocesana tifernate, nasce infatti la produzione audiovisiva dedicata alla sensibilizzazione sul recupero delle eccedenze alimentari, la rubrica di Umbria Radio “In cucina con Leo e Marcella”, ricettario agile per svuotare frigo e dispensa.
Il prossimo 8 luglio uscirà l’album ‘Che Magnifico Nome’ pubblicato dall’etichetta LaGloria, fondata da Andrea Marco Ricci e dal front-man della band ‘The Sun’, Francesco Lorenzi: un progetto nato dal desiderio degli ‘Hillsong United‘, il più famoso gruppo rock cristiano al mondo, di tradurre in italiano i loro brani di maggior successo: 13 brani che, come afferma Lorenzi, ‘hanno fatto e fanno la differenza all’interno del panorama della christian music mondiale’, tradotti e adattati da lui stesso. In questa puntata di Xl News, Francesco Lorenzi racconta a Marta Calzoni qualche cosa di più di questo progetto.
Una nuova puntata di Mondo Migliore per continuare ad approfondire il tema della cooperazione internazionale insieme a Tamat Ong. Insieme a Simone Foresi, project manager dell’organizzazione non governativa perugina, e a Morena D’Agostino, antropologa ed esperta in migrazioni, parliamo dei progetti che Tamat ha attivato in Umbria, in particolare nella provincia di Perugia, per l’integrazione dei migranti presenti sul nostro territorio.
Cooperativa La Goccia e la nuova comunità E.co
È nata la prima struttura residenziale socio sanitaria per minori in Umbria. Si tratta della comunità E.co, inaugurata lo scorso 18 giugno, che sarà gestita dalla Cooperativa sociale ‘La Goccia’. Anna Maria Belloni, presidente della cooperativa che da quasi 40 anni opera nell’ambito dei servizi socio sanitari, educativi, formativi e ricreativi per minori e adulti, ci racconta qualche cosa di più di questo importante servizio sanitario per la nostra regione.
Leo e Marcella
Come sempre, in chiusura della puntata, Leonardo e Marcella con la ricetta del ‘Vellutata di cavolo viola’. Dal progetto Agenda Urbana Altotevere Smart, realizzato grazie alla collaborazione tra comune di Città di Castello e Caritas diocesana tifernate, nasce infatti la produzione audiovisiva dedicata alla sensibilizzazione sul recupero delle eccedenze alimentari, la rubrica di Umbria Radio “In cucina con Leo e Marcella”, ricettario agile per svuotare frigo e dispensa.
Barbara Corvi, scomparsa da Amelia il 27 ottobre 2009 e della quale da allora non si hanno più notizie, è stata al centro dell’iniziativa di lunedì a Palazzo Cesaroni a Perugia ‘Libere di essere’, organizzata dall’Osservatorio regionale sulla criminalità organizzata e l’illegalità in concomitanza con la data di compleanno di Barbara. Un momento per mettere insieme la violenza mafiosa e la violenza sulle donne, due aspetti dello stesso problema di cui parliamo con il presidente dell’osservatorio regionale, Walter Cardinali che spiega il progetto ‘Lettere per Barbara Corvi’ e il nuovo protocollo ‘Libere di essere’ che nasce dalla collaborazione con il Centro per le pari opportunità della Regione Umbria e la Rete dei centri antiviolenza dell’Umbria, dopo anni di studio e di approfondimento sulle dinamiche intersezionali tra la violenza mafiosa e la violenza di genere.
Un passo decisivo per l’attuazione del Pnrr in Umbria è stato compiuto nei giorni scorsi con la firma da parte della governatrice Tesei e del presidente del Consiglio Mario Draghi degli accordi per i cosiddetti “progetti bandiera”. Nella sostanza si tratta della realizzazione di distretti per la produzione di idrogeno verde in aree industriali dismesse e limitrofe. I punti di riferimento per l’Umbria sono le centrali Enel di Pietrafitta e Gualdo Cattaneo. Di Pnrr e fondi europei abbiamo parlato con il prof Fabio Raspadori, docente di diritto dell’Unione Europea all’Università di Perugia. “Il Pnrr ha segnato un passo avanti nel percorso di integrazione europea, i fondi sono un’opportunità da non perdere assolutamente”.
Nella seconda parte della trasmissione, invece, con l’Intelligent Investor Michele Sportoletti abbiamo ripercorso i principali fatti degli ultimi mesi nei mercati finanziari e in generale negli equilibri dell’economia europea e non solo… un viaggio all’indietro da non perdere.
a cura di Federico Fabrizi e Michele Sportoletti 27/06/2022
Continua il viaggio di Mondo Migliore tra i progetti nelle diocesi dell’Umbria sostenuti con i fondi dell’8xmille alla Chiesa Cattolica. Oggi andiamo a Città di Castello dove, grazie ai lavori di restauro, il duomo dei Santi Florido e Amanzio sono tornati al loro antico splendore. I lavori, iniziati nel gennaio del 2020, hanno avuto vari finanziamenti, dal 2018 al 2022, con fondi diocesani, della Soprintendenza e ovviamente anche 8xmille, e si sono conclusi proprio nelle settimane scorse, in tempo per accogliere il nuovo vescovo Luciano Paolucci Bedini che la settimana scorsa ha fatto il suo ingresso ufficiale in diocesi, dopo le dimissioni del vescovo Domenico Cancian per raggiunti limiti d’età.
Caritas Città di Castello e spreco alimentare
Rimaniamo a Città di Castello per parlare del fenomeno dello spreco alimentare. Ospite di oggi Leonardo Orsini, il ‘Leo’ della rubrica “In cucina con Leo e Marcella” che ci racconta della sua personale esperienza e lotta allo spreco del cibo, sia con la rubrica di cucina che con il suo prezioso lavoro quotidiano alla mensa Caritas tifernate.
Agesci Umbria e Cambuse Critiche
Continuiamo a parlare di cibo e cambuse. Con l’estate e la chiusura delle scuole, iniziano centri estivi, GrEst e le associazioni e i movimenti giovanili si organizzano per i campi estivi. Agesci Umbria rilancia anche per quest’anno il progetto di Agesci nazionale ‘Cambuse Critiche’ con diverse novità per l’anno in corso. Ne parliamo con il suo referente per l’Umbria, Francesco Di Filippo.
Leo e Marcella
Come sempre, in chiusura della puntata, Leonardo e Marcella con la ricetta della cheesecake “fragolosa”. Dal progetto Agenda Urbana Altotevere Smart, realizzato grazie alla collaborazione tra comune di Città di Castello e Caritas diocesana tifernate, nasce infatti la produzione audiovisiva dedicata alla sensibilizzazione sul recupero delle eccedenze alimentari, la rubrica di Umbria Radio “In cucina con Leo e Marcella”, ricettario agile per svuotare frigo e dispensa.
Dopo le elezioni amministrative, gli schieramenti fanno i conti e cercano di preparare i prossimi impegni: le sfide di Terni e poi di Perugia e le alleanze da tenere in piedi e magari allargare. Per fare un punto della situazione abbiamo sentito i segretari regionali di Lega e Pd, Virginio Caparvi e Tommaso Bori, e da loro ci siamo fatti dire anche qualcosa rispetto al proprio destino personale. Nella prima parte della trasmissione il parlamentare e segretario regionale della Lega, Caparvi, oltre a fare il punto sul risultato uscito dalle Amministrative annuncia che si ricandiderà alla guida della Lega dell’Umbria. Non solo, Caparvi che è anche l’attuale sindaco di Nocera Umbra, fa sapere agli alleati che la Lega non è d’accordo sull’eventuale rimpasto della giunta regionale e che per il partito di Salvini la ricandidatura della presidente Tesei non è in discussione.
Nella seconda parte della trasmissione il segretario regionale del Pd, Tommaso Bori, oltre ad analizzare lo stato di salute del suo partito riconferma che come avvenuto a Terni le primarie potrebbero essere usate come strumento di scelta dei candidati a sindaco anche a Terni e Perugia. Non solo, Bori, annuncia la sua volontà di restare alla guida del partito e nel ruolo di consigliere regionale e per questo di non cercare nessuna candidatura alle prossime elezioni politiche.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 21/06/2022
Nuova puntata di Mondo Migliore, per raccontare storie ed iniziative che rendono il nostro mondo un posto migliore.
Tamat, formazione lavoro
In questa puntata ritroviamo gli amici di Tamat, l’organizzazione non governativa attiva a Perugia da 30 anni. Parliamo di progetti di formazione lavoro e corsi di italiano in Mali e in Senegal per ingressi regolari in Italia. Ospiti di questa puntata Denisa Savulescu responsabile Mali per Tamat, e Manuela Vena dell’associazione culturale Fidem di Perugia.
Confcooperative Umbria, i neo presidenti delle tre federazioni regionali
Dal federation day di Confcooperative Umbria escono i nuovi presidenti delle tre federazioni regionali che insieme raccolgono l’attività di circa 200 cooperative. Saranno Claudio Speranzoli della cooperativa Scat di Terni, Massimo Sepiacci della cooperativa Cantina del Trasimeno “Duca della Corgna” e Roberta Veltrini della cooperativa “Frontiera lavoro” di Perugia a guidare per i prossimi quattro anni rispettivamente Confcooperative lavoro e servizi, Fedagripesca e Federsolidarietà. Nomine arrivate al termine di una lunga giornata di confronti sia con le parti sociali che con il mondo della politica, con i soci e i lavoratori delle cooperative che hanno fatto il punto sulle prospettive economiche, associative e lavorative dopo due due anni durissimi di pandemia e con una guerra in corso che preoccupa non poco. Prospettive e lavoro per i prossimi quattro anni, raccontate dalla viva voce dei tre presidenti alla guida, rispettivamente, di Confcooperative lavoro e servizi, Fedagripesca e Federsolidarietà.
Leo e Marcella
Come sempre, in chiusura della puntata, Leonardo e Marcella con la ricetta della “Vellutata di zenzero e carote”. Dal progetto Agenda Urbana Altotevere Smart, realizzato grazie alla collaborazione tra comune di Città di Castello e Caritas diocesana tifernate, nasce infatti la produzione audiovisiva dedicata alla sensibilizzazione sul recupero delle eccedenze alimentari, la rubrica di Umbria Radio “In cucina con Leo e Marcella”, ricettario agile per svuotare frigo e dispensa.