Tutti i mercoledì alle 17.05 e in replica il giovedì alle 11.05
condotto da Annalisa MarzanoIl programma "Mondo migliore" vuole raccontare la bellezza e la creatività del volontariato e della carità, attraverso le storie di chi dedica la propria vita, anche solo per qualche ora a settimana, al farsi prossimo a chi vive in situazioni di povertà, bisogno, difficoltà.Incontri, testimonianze, iniziative e luoghi che ci parlano del grande lavoro di associazioni, movimenti, istituzioni, “opere-segno” Caritas e progetti di Sovvenire e 8xMille della Chiesa Cattolica. Ma non saranno solo le realtà ecclesiali a essere protagoniste del programma. Tutto ciò che si lega alla parola “solidarietà” sarà al centro del racconto.Info and episodes
Tutti i mercoledì alle 17.05 e in replica il giovedì alle 11.05
condotto da Annalisa MarzanoIl programma "Mondo migliore" vuole raccontare la bellezza e la creatività del volontariato e della carità, attraverso le storie di chi dedica la propria vita, anche solo per qualche ora a settimana, al farsi prossimo a chi vive in situazioni di povertà, bisogno, difficoltà.Incontri, testimonianze, iniziative e luoghi che ci parlano del grande lavoro di associazioni, movimenti, istituzioni, “opere-segno” Caritas e progetti di Sovvenire e 8xMille della Chiesa Cattolica. Ma non saranno solo le realtà ecclesiali a essere protagoniste del programma. Tutto ciò che si lega alla parola “solidarietà” sarà al centro del racconto.Info and episodes
Lorenzo Pierotti che racconta quali saranno i primi passi dell’amministrazione comunale di Corciano da lui guidata dopo il successo alle recenti elezioni amministrative. Sanità, istruzione e progetti legati al Piano nazionale di ripresa e resilienza ma anche la formazione della nuova Giunta che intende tenere insieme le competenze e il consenso ottenuto nelle urne dai singoli candidati.
Nella seconda parte della trasmissione Luca Carizia, sindaco uscente del centrodestra di Umbertide, e Sauro Anniboletti candidato a sindaco del centrosinistra spiegano i loro programmi in vista del ballottaggio del 28 e 29 maggio e ognuno racconta i temi affrontati con gli elettori nel corso del primo turno . Tra i punti in comune, l’attenzione sulla ricostruzione post sisma e la ricostruzione di abitazioni private e imprese danneggiate che dovrà essere effettuata a Pierantonio.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 23/05/2023
Sandro Pasquali a Passignano sul Trasimeno, Letizia Michelini a Monte Santa Maria Tiberina, Ferdinando Gemma a Trevi e Fabrizio Gareggia a Cannara. Le prime parole a caldo dopo la vittoria elettorale di alcuni dei vincitori di questa tornata elettorale. Progetti, la nuova giunta da mettere in piedi e soprattutto gli impegni presi con i cittadini riguardo alcuni capitoli come sanità, trasporti e investimenti. Ma soprattutto i vincitori ripercorrono le tappe di questa tornata elettorale e descrivono la loro campagna elettorale.
E poi un particolare, tra i diversi usciti nel corso del colloquio, tutti i vincitori parlano con rispetto degli avversari riconoscendogli un impegno e l’intenzione di lavorare insieme per la comunità che si amministra. Un segnale di come la lotta politica, almeno in Umbria e in piccole e medie realtà del territorio, sia ancora vissuta all’insegna del fair play nei confronti dell’avversario.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 16/05/2023
Test elettorale pronti, via. Sono in tutto 132.431 gli elettori che il 14 e 15 maggio saranno chiamati a eleggere sindaci e consiglieri in sette Comuni dell’Umbria. Nella provincia di Terni urne aperte solo nel capoluogo mentre in quella di Perugia toccherà a Corciano, Umbertide, Trevi, Passignano, Cannara e Monte Santa Maria Tiberina. Terni, Corciano e Umbertide sono gli unici Comuni con più di 15 mila abitanti e, quindi, i soli dove potrebbe servire il ballottaggio due settimane più tardi per scegliere il sindaco. Secondo turno che scatta quando nessuno dei candidati raggiunge il 50 per cento più uno dei voti. Risultati, quelli che usciranno dalle urne, che certificheranno lo stato di salute delle coalizioni e dei partiti anche in vista della sfide elettorali che il prossimo anno si giocheranno prima sul Comune di Perugia e poi per la Regione. Della valenza politica di questo passaggi elettorale si è parlato con la docente di Comunicazione della politica all’Università della Tuscia, Chiara Moroni.
Nella seconda parte della trasmissione torniamo sui territori e andiamo a bussare alla porta del sindaco di Polino, Remigio Venanzi che oltre spiegare le iniziative che la sua amministrazione sta mettendo in campo su vari temi ci spiega la scelta di accogliere nel suo territorio alcune famiglie ucraine con bambini disabili che sono fuggite dalla guerra. Il sindaco poi illustra anche le bellezze naturalistiche e turistiche del suo territorio che sul turismo punta molte delle sue carte.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 09/05/2023
Piano sanitario, trasporti ma anche sanità e rapporti con le altre associazioni di categoria e gli altri sindacati. E soprattutto l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Il segretario regionale della Cisl Angelo Manzotti spiega la strategia che il suo sindacato intende tenere ma anche i passi del confronto su cui la Cisl intende investire per evitare contrapposizioni improduttive. “La Cisl ritiene che il confronto sia una delle modalità a cui il sindacato non deve rinunciare – spiega – perché solo attraverso questo si possono risolvere i problemi dei lavoratori e cittadini umbri”.
Nella seconda parte della trasmissioni il sindaco di Ficulle, Gianluigi Maravalle, spiega come un comune piccolo si trovi a fare i conti con l’atavico problema dello spopolamento e poi come i fondi derivanti dal Pnrr possano ridisegnare il futuro sul versante dell’offerta turistica e della qualità della vita dal punto di vista dei servizi sanitari e dei trasporti.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 02/05/2023
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza come opportunità da cogliere ma soprattutto la sfida che le nuove generazione di imprenditori umbri vogliono giocarsi. Per questo il neo presidente di Confindustria giovani dell’Umbria, Daniele Tonti, chiama istituzioni e imprenditori a fare fronte comune per portare l’Umbria sulla strada della modernizzazione e della crescita. Tonti, tra le altre cose, conferma di voler portare avanti e incentivare, nel suo mandato il rapporti di collaborazione con l’Università di Perugia e con alcune scuole del territorio per rendere ancora più efficacia e l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro.
Nella seconda parte della trasmissione il sindaco di San Venanzo, Marsilio Marinelli, tratteggia le problematiche ma anche le opportunità e risorse che contrassegnano il suo piccolo territorio: anche per San Venanzo il problema dello spopolamento è uno dei principali e su questo l’amministrazione comunale nel tempo ha messo in atto delle azioni per contrastarlo. Marinelli, inoltre, mette in primo piano anche le risorse turistiche e ambientali del suo territorio ma anche tutti quei lavori che verranno effettuati grazie ai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 18/04/2023
Due sindaci di due piccoli comuni alle prese con i problemi delle loro rispettive comunità ma anche con la tenacia di cercare nuove vie di crescita e sviluppo. Nella prima parte della trasmissione i sindaco di Parrano in provincia di Terni, Valentino Filipppetti, che spiega come l’iniziativa della Comunità energetica messa in piedi in collaborazione con altri comuni prosegue sulla giusta strada. Ma Filippetti, affronta tra le altre cose, anche il problema dello spopolamento e le iniziative per accrescere l’attrattiva turistica del territorio che amministra. In fine, Filippetti, elenca le opere che verranno effettuate grazie ai fondi derivanti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Nella seconda parte della trasmissione dopo Scheggino torniamo in Valnerina con il sindaco di Vallo di Nera Agnese Benedetti che parla delle prospettive di una comunità che conta trecento persone. Benedetti, come altri suoi colleghi, elenca la serie di opere che verranno effettuate nel suo territorio grazie al Piano nazionale di ripresa e resilienza: opere che interessano il centro storico del paese ma anche alcune frazioni. Benedetti, tra le altre cose, illustra le attrattive turistiche di Vallo e lancia un appello ai turisti umbri e non solo a visitare lo splendido borgo.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 11/04/2023
Sanità, trasporti ma anche Piano nazionale di ripresa e resilienza ma anche l’importanza che per la prima volta la Cgil dell’Umbria abbia al suo vertice una donna: di tutto questo ma anche di altro si è parlato con la neo segretaria regionale della Cgil Maria Rita Paggio. Paggio, inoltre, sottolinea come con la sua segreteria le donne avranno ancora più importanza all’interno dell’organigramma del sindacato.
Nella seconda parte della trasmissione il sindaco di Scheggino Fabio Dottori non solo tira le somme della manifestazione appena conclusasi la mostra mercato ‘Diamante Nero’ che ha portato molti turisti nel piccolo centro della Valnerina. Dottori, tra le altre cose, parla dello spopolamento della Valnerina che fa andare altrove molti giovani e spiega quali saranno i lavori che verranno fatti grazie ai fondi derivanti dal Pnrr.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 04/04/2023
Il centrodestra che di fatto ha ‘sfiduciata’ il sindaco in carica della Lega Leonardo Latini (che però no è intenzionato a fare un passo indietro) con Fratelli d’Italia che ha candidato il suo assessore al Bilancio Orlando Masselli mentre altri nomi escono allo scoperto il tutto in una grande confusione. La vicenda per essere risolta è passata dal tavolo regionale a quello nazionale della coalizione. Stessa incertezza si registra anche sul versante di centrodestra dove Pd e M5s hanno presentato i loro candidati a sindaco mentre il Terzo Polo è in procinto di far scendere in campo il suo. Il quadro si completa con la discesa in campo del presidente della Ternana, Stefano Bandecchi. Del quadro complessivo in vista delle elezioni amministrative del 14 E 15 maggio, si parla con il vice sindaco e assessore alla Cultura, Andrea Giuli.
Nella seconda parte della trasmissione torniamo sul territorio e sentiamo quali sono i progetti dell’amministrazione comunale di Montone dalla voce del sindaco Mirco Rinaldi. Il sindaco tra le altre cose elenca anche le opere che verranno fatte grazie al Piano nazionale di ripresa e resilienza e la ‘scommessa’ che il suo paese sta facendo, in termini di ricaduta turistica, sulle rievocazioni storiche e alcune mostre che si svolgeranno a Montone.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 28/03/2023
Il vice sindaco di Umbertide, Annalisa Mierla, parla della situazione nel territorio interessato dal sisma e lancia un appello a chi può mettere a disposizione, dietro pagamento, un abitazione in cui sistemare gli sfollati che al momento superano le cinquecento persone. I vice sindaco si appella anche a Regione e Governo affinché lo stato di emergenza venga accettato e le zone di Umbertide e Pierantonio possano iniziare i lavori di ricostruzione di quelle zone danneggiate. Mierla, tra le altre cose, affronta anche la situazione politica dato che Umbertide a maggio andrà alle urne.
Nella seconda parte della trasmissione, il sindaco Luigi Liberati, parla di come Otricoli sia stato scelto come eccellenza, tra i migliori paesi turistici per il 2022, dall’Organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite (Unwto). Liberati si è recato in Arabia Saudita a ritirare il premio. Il comune, insieme a Sauris e l’Isola del Giglio già riconosciute come ‘Best Tourism Villages’, è stato inserito nel ‘Upgrade Programme’, programma di supporto dell’Organizzazione che accompagnerà 20 delle località candidate in un percorso volto al pieno raggiungimento dell’eccellenza. Liberati, inoltre, parla dei lavori che verranno effettuati nel suo territorio grazie al Piano nazionale di ripresa e resilienza.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 21/03/2023
Nella prima parte della trasmissioni il segretario regionale del Pd Tommaso Bori analizza la vittoria a sorpresa di Elly Schlein contro Stefano Bonaccini e un voto alle primarie dei simpatizzanti Pd che ribalta ogni pronostico e apre una nuova fase anche in Umbria. Bori, tra le altre cose, parla dei candidati a sindaco che dovranno essere scelti dal Pd e dal centrosinistra in vista delle elezioni amministrative in programma a maggio.
Nelle seconda parte della trasmissione, il sindaco di Bastia Umbra Paola Lungarotti parla dei progetti che la sua Amministrazione ha in programma per la città: in primo luogo i lavori nella centrale piazza Mazzini e in viale Roma. Ma Lungarotti analizza la situazione del suo Comune anche dal punto di vista della ripresa economica e sul versante dei servizi sanitari. Tra le altre cose, Lungarotti, spiega i suoi rapporti con la giunta regionale e la presidente Tesei.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 01/03/2023
Il Nodo di Perugia con un progetto che deve ancora superare alcuni ostacoli e la road map dei tempi relativa all’inizio dei lavori; la sfida relativa alla modernizzazione della Fcu e il braccio di ferro con i sindacati riguardo al risiko delle corse da tagliare e il nodo del personale. L’assessore regionale ai Trasporti, Enrico Melasecche, fa un bilancio degli obiettivi raggiunti e quelli da raggiungere nel comparto di cui ha la delega.
Nella seconda parte della trasmissione Maria Elena Minciaroni, sindaco di Tuoro sul Trasimeno, parla dell’amministrazione di un comune di poco più di temila abitanti ma soprattutto della valorizzazione dell’ambiente e del turismo come motori di sviluppo. Il sindaco, inoltre, parla dei lavori e progetti che l’amministrazione comunale ha programmato o sono in corso di svolgimento grazie alle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza e alcuni bandi regionali. Mimciaroni, infine, annuncia delle novità importanti sulla versante della sanità che vedranno Turo protagonista e punto d’eccellenza.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 21/02/2023
Nella prima parte della trasmissione Fracesca Peppucci, nuovo capogruppo di Forza Italia in consiglio regionale, spiega le ragioni del suo addio alla Lega ma anche le mosse che il partito berlusconiano vuole mettere in atto rispetto ad alcuni provvedimenti varati dalla giunta regionale. Peppucci, tra le altre cose, affronta anche il tema della riconversione dell’ospedale di Pantalla che è stata al centro di non poche polemiche.
Nella seconda parte della trasmissione il sindaco di Bettona, Valerio Bazzoffia, spiega come la sua amministrazione grazie ai fondi provenienti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza ha messo mano ad alcune opere e come in futuro intende muoversi su questo versante. Bazzoffia, inoltre, sottolinea le iniziative culturali e ambientali che il suo territorio ha in programma per accrescere l’offerta turistica. Bazzoffia, eletto con una lista civica di centrodestra, analizza anche le tensioni tra Lega e Fratelli d’Italia e la ricandidatura alla presidenza della Regione, Donatella Tesei.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 14/02/2023
Il Piano regionale rifiuti, con tutte le problematiche legate all’individuazione del luogo dove costruire l’inceneritore; il tira e molla sulla ricandidatura del sindaco di Terni Leonardo Latini; il consenso della Lega sceso alle ultime elezioni politiche e il lavoro della giunta regionale. Il consigliere regionale del Carroccio Daniele Carissimi analizza la situazione e annuncia che sul varo della legge regionale sulla famiglia il centrodestra non si tirerà indietro.
Il sindaco di Corciano Cristian Betti traccia un bilancio della sua azione e annuncia alcuni progetti che verranno attuati grazie al Piano nazionale di ripresa e resilienza, ma anche come si muoverà la coalizione di centrosinistra per individuare il suo successore: le primarie non sono un tabù. Betti, tra le altre cose, al congresso nazionale del Pd annuncia il suo appoggio alla candidatura del presidente della Regionale Emilia Romagna, Stefano Bonaccini.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 07/02/2023
L’ex sindaco di Perugia Wladimiro Boccali esce allo scoperto e analizza la situazione del Pd umbro e nazionale alla luce del congresso ma affronta anche la vicenda legata all’inchiesta sanità e complessivamente alla sconfitta del centrosinistra in Regione e nella maggioranza dei Comuni della nostra regione. Tra le altre cose, l’ex sindaco di Perugia, critica anche il nuovo corso del centrodestra a partire dalla Regione.
Nella seconda parte della trasmissione i sindaco di Umbertide Luca Carizia stila un bilancio dei suoi primi cinque anni di amministrazione e rilancia la sua ricandidatura alle elezioni amministrative di maggio. Carizia rivendica i progetti portati a termine e parla di quelli in cantiere oltre ad affrontare i rapporti all’interno della coalizione di centrodestra e quelli con la Regione.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 31/01/2023
Nella prima parte della trasmissione Stefano Pastorelli, capogruppo della Lega in consiglio regionale, spiega la strategia del partito di fronte ad alcuni temi: la possibilità di un cambio di alcuni assessori in Giunta, per dare spazio agli alleati di Fratelli d’Italia, ma anche all’azione che il suo partito intende portare avanti sui temi riguardanti la famiglia e la sanità.
Nella seconda parte della trasmissione il sindaco di Baschi del Pd, Damiano Bernardini, parla di come la sua amministrazione intende sfruttare i fondi derivanti dal Piano di ripresa e resilienza per migliorare il suo territorio da un punto di vista sociale ed economico. Tra le altre cose Bernardini affronta il tema riguardante il congresso nazionale del Pd esprimendo una sua scelta riguardo i candidati in corsa alla segreteria nazionale.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 24/01/2023
Il congresso nazionale del Partito Democratico per decidere il nuovo segretario nazionale dopo le dimissioni di Enrico Letta. La scelta che anche in Umbria i dirigenti iscritti e simpatizzanti dovranno fare ma anche l’individuazione dei candidati a sindaco in vista delle elezioni amministrative e la coalizione con cui presentarsi ai cittadini. Di questo ma anche dei provvedimenti messi in campo dalla Regione in vari ambiti, parliamo nella prima parte della trasmissione con il capogruppo Pd in consiglio regionale, Simona Meloni.
Nella seconda parte della trasmissione il sindaco di Citerna, Enea Paladino, parla dei progetti della sua amministrazione soprattutto sul versante della ricezione turistica e sottolinea la grande opportunità per il suo comune dato che Citerna rappresenterà l’Umbria al ‘Borgo dei Borghi 2023’, manifestazione abbinata alla popolare trasmissione di Rai 3 ‘Kilimangiaro’. Ma il sindaco affronta i problemi che un piccolo comune deve affrontare sul versante della viabilità e sanità.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 17/01/2023
Il turismo in Umbria che attraverso iniziative e campagne pubblicitarie riesce a riportare la nostra regione sotto i riflettori con numeri molto significative dal punto di vista delle presenze e di incassi dell’intera filiera. Le feste natalizie segnano numeri con il segno più e ora si tratta di capire cosa fare per rafforzare questo trend e cercare di portare tutto il comparto a fare un passo avanti. E proprio su questo punto, tra le altre cose, l’assessore regionale Paola Agabiti fa il punto della situazione tratteggiando la strategia futura della Regione. Accanto a questo, Agabiti, riconferma l’impegno della Regione per il 2023 anche dal punto di vista di aiuti mirati alla fasce più fragili come sul versante dell’istruzione.
E sul turismo, presenze e tassa di soggiorno, si misura anche il sindaco di Assisi e presidente della Provincia di Perugia Stefania Proietti che analizza la situazione da primo cittadino di una città simbolo per quanto riguarda l’accoglienza e il brand Umbria. Proietti fa il punto della situazione, guardando all’anno appena iniziato, anche per riguarda al Provincia di Perugia e le difficoltà di questo Ente rispetto alla dotazione economica che si trova a gestire per fare fronte a numerose emergenze a partire dalla manutenzione delle strade.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 10/01/2023
Dai sindaci di Perugia, Terni, Città di Castello, Gubbio e Narni alla presidente della Regione Donatella Tesei. Una cavalcata nel 2022 che si sta concludendo con i protagonisti. Per capire come si è mossa la politica umbra e quali saranno gli impegni e le prospettive del 2023. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza e relativi investimenti è una delle sfide che unisce i primi cittadini della nostra regione al di là dell’appartenenza politica, cosi come gli aiuti alle fasce più deboli della popolazione in un momento molto difficile a causa dell’aumento dei prezzi legati alla guerra in Ucraina e non solo. E poi gli impegni sul versante economico e l’intenzione manifestata dai sindaci di fare un fronte comune mettendo da parte i famigerati campanilismi.
Il tutto, come detto, con uno sguardo al nuovo anno che sarà fondamentale per dare alla nostra regione una prospettiva di crescita e di uscita almeno parziale dalle ataviche criticità che ne bloccano la crescita. Sfide a cui è chiamata la classe dirigente nel suo complesso e che in questo collage di fine anno sembra essere una scommessa raccolta.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 27/12/2022