L’ex sindaco di Perugia Wladimiro Boccali esce allo scoperto e analizza la situazione del Pd umbro e nazionale alla luce del congresso ma affronta anche la vicenda legata all’inchiesta sanità e complessivamente alla sconfitta del centrosinistra in Regione e nella maggioranza dei Comuni della nostra regione. Tra le altre cose, l’ex sindaco di Perugia, critica anche il nuovo corso del centrodestra a partire dalla Regione.
Nella seconda parte della trasmissione i sindaco di Umbertide Luca Carizia stila un bilancio dei suoi primi cinque anni di amministrazione e rilancia la sua ricandidatura alle elezioni amministrative di maggio. Carizia rivendica i progetti portati a termine e parla di quelli in cantiere oltre ad affrontare i rapporti all’interno della coalizione di centrodestra e quelli con la Regione.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 31/01/2023
Nella prima parte della trasmissione Stefano Pastorelli, capogruppo della Lega in consiglio regionale, spiega la strategia del partito di fronte ad alcuni temi: la possibilità di un cambio di alcuni assessori in Giunta, per dare spazio agli alleati di Fratelli d’Italia, ma anche all’azione che il suo partito intende portare avanti sui temi riguardanti la famiglia e la sanità.
Nella seconda parte della trasmissione il sindaco di Baschi del Pd, Damiano Bernardini, parla di come la sua amministrazione intende sfruttare i fondi derivanti dal Piano di ripresa e resilienza per migliorare il suo territorio da un punto di vista sociale ed economico. Tra le altre cose Bernardini affronta il tema riguardante il congresso nazionale del Pd esprimendo una sua scelta riguardo i candidati in corsa alla segreteria nazionale.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 24/01/2023
Il congresso nazionale del Partito Democratico per decidere il nuovo segretario nazionale dopo le dimissioni di Enrico Letta. La scelta che anche in Umbria i dirigenti iscritti e simpatizzanti dovranno fare ma anche l’individuazione dei candidati a sindaco in vista delle elezioni amministrative e la coalizione con cui presentarsi ai cittadini. Di questo ma anche dei provvedimenti messi in campo dalla Regione in vari ambiti, parliamo nella prima parte della trasmissione con il capogruppo Pd in consiglio regionale, Simona Meloni.
Nella seconda parte della trasmissione il sindaco di Citerna, Enea Paladino, parla dei progetti della sua amministrazione soprattutto sul versante della ricezione turistica e sottolinea la grande opportunità per il suo comune dato che Citerna rappresenterà l’Umbria al ‘Borgo dei Borghi 2023’, manifestazione abbinata alla popolare trasmissione di Rai 3 ‘Kilimangiaro’. Ma il sindaco affronta i problemi che un piccolo comune deve affrontare sul versante della viabilità e sanità.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 17/01/2023
Il turismo in Umbria che attraverso iniziative e campagne pubblicitarie riesce a riportare la nostra regione sotto i riflettori con numeri molto significative dal punto di vista delle presenze e di incassi dell’intera filiera. Le feste natalizie segnano numeri con il segno più e ora si tratta di capire cosa fare per rafforzare questo trend e cercare di portare tutto il comparto a fare un passo avanti. E proprio su questo punto, tra le altre cose, l’assessore regionale Paola Agabiti fa il punto della situazione tratteggiando la strategia futura della Regione. Accanto a questo, Agabiti, riconferma l’impegno della Regione per il 2023 anche dal punto di vista di aiuti mirati alla fasce più fragili come sul versante dell’istruzione.
E sul turismo, presenze e tassa di soggiorno, si misura anche il sindaco di Assisi e presidente della Provincia di Perugia Stefania Proietti che analizza la situazione da primo cittadino di una città simbolo per quanto riguarda l’accoglienza e il brand Umbria. Proietti fa il punto della situazione, guardando all’anno appena iniziato, anche per riguarda al Provincia di Perugia e le difficoltà di questo Ente rispetto alla dotazione economica che si trova a gestire per fare fronte a numerose emergenze a partire dalla manutenzione delle strade.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 10/01/2023
Dai sindaci di Perugia, Terni, Città di Castello, Gubbio e Narni alla presidente della Regione Donatella Tesei. Una cavalcata nel 2022 che si sta concludendo con i protagonisti. Per capire come si è mossa la politica umbra e quali saranno gli impegni e le prospettive del 2023. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza e relativi investimenti è una delle sfide che unisce i primi cittadini della nostra regione al di là dell’appartenenza politica, cosi come gli aiuti alle fasce più deboli della popolazione in un momento molto difficile a causa dell’aumento dei prezzi legati alla guerra in Ucraina e non solo. E poi gli impegni sul versante economico e l’intenzione manifestata dai sindaci di fare un fronte comune mettendo da parte i famigerati campanilismi.
Il tutto, come detto, con uno sguardo al nuovo anno che sarà fondamentale per dare alla nostra regione una prospettiva di crescita e di uscita almeno parziale dalle ataviche criticità che ne bloccano la crescita. Sfide a cui è chiamata la classe dirigente nel suo complesso e che in questo collage di fine anno sembra essere una scommessa raccolta.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 27/12/2022
Da una parte Perugia dall’altra Terni le città baricentro dell’Umbria. Molto spesso considerate in contrapposizione e preda di campanilismi che spesso le portate a una contrapposizione dimenticando colpevolmente le diverse cose che le uniscono. Una stagione questa che ormai sembra essere alle spalle: un piccola regione come l’Umbria non si può permettere di giocare sulle divisioni, tanto meno in tempi come questi, e nelle parole dei due sindaci Andrea Romizi e Leonardo Latini questa consapevolezza sembra emergere in maniera molto chiara. Dal sistema sanitario, alle opportunità che possa derivare dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, quella di Perugia e Terni sembra essere una sfida comune. Poi ci sono i bilanci di fine anno con uno sguardo al futuro che ognuno dei due sindaci declina a modo suo e con la specificità della città che si trova a guidare. Andrea Romizi parla delle condizioni in cui ha preso in mano il Comune e degli investimenti che oggi sono stati fatti (manutenzione stradale ma non solo) grazie al lavoro di risanamento fatto in questi anni. Da qui uno sguardo al futuro che comprende anche una valutazione politica sulla sua figura.
Il sindaco di Terni, Leonardo Latini, mettendo in fila le cose fatte e quelle da fare dichiara la volontà di ricandidarsi per un secondo mandato per portare a termini i progetti avviati e ora da concludere. Latini, tra le diverse cose, affronta anche il tema della vocazioni di Terni dal punto di vista industriale e sottolinea il ruolo di Ast che dopo l’acquisizione di Arvedi può tornare protagonista sulla scema nazionale e internazionale.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 27/12/2022
Da Città della Pieve a Passignano sul Trasimeno, con Umbria Radio Live Trasimeno continua il viaggio sulle sponde del Lago per capirne criticità e potenzialità attraverso la voce dei protagonisti: sindaci, amministratori e operatori turistici. In questa seconda puntata, a dare voce al territorio sono i sindaci di Magione, Passignano, Castiglione e Tuoro. I primi cittadini hanno dialogato con l’assessore regionale all’Ambiente Roberto Morroni a proposito dei progetti di rilancio necessari per un ecosistema tanto delicato.
Un confronto che si focalizza in primo luogo sul rapporto dell’uomo con il lago e che in qualche modo ribalta la lettura secondo la quale l’ambiente sia qualcosa da “lasciare a se stesso” per essere preservato. Nel dibattito anche con la voce degli operatori rappresentata da Francesca Tulli dell’Urat: il Trasimeno ha bisogno delle attenzioni e delle manutenzioni dell’uomo per essere valorizzato dal punto di vista ambientale e non solo. E allora, su questo versante, Regione e Comuni giocano un ruolo fondamentale nel costituire un patto d’azione comune.
E proprio questo patto tra Comuni e Regione, nel corso del dibattito, viene rinnovato all’insegna della tutela e valorizzazione del territorio attraverso investimenti mirati e la prospettiva che questo impegno continui anche attraverso i Fondi europei sul versante delle iniziative culturali, ma anche attraverso la leva del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
In chiusura di un dibattito, la sintesi è tutta nella volontà di superare campanilismi e divisioni politiche per cercare di formare un fronte comune che possa far pesare sui tavoli istituzionali il made in Trasimeno eccellenza dell’intera Umbria.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 19/12/2022
Pronta a ricandidarsi alla scadenza del mandato nel 2024 anche se parti della sua coalizione forse avrebbero un’idea diversa; cambio in Giunta con l’ingresso di un rappresentante di Fratelli d’Italia da fare al più presto perché i risultati elettorali usciti dalle ultime elezioni politiche non si possono archiviare senza una riflessione. E poi tanti altri argomenti a partire dalla riconferma degli aiuti che la Regione continuerà a portare avanti sul versante del sociale e degli aiuti ai soggetti più deboli. Annunci importanti quelli fatti dalla presidente della Regione Donatella Tesei che di fatto apro nuovi scenari dal punto di vista politico. “Tutti abbiamo quindi la responsabilità del governo dell’Umbria perché dopo 50 anni di sinistra siamo arrivati noi e ora continueremo a fare il lavoro iniziato per invertire la rotta della regione su tanti settori”, ha dichiarato Tesei.
La presidente della Regione, tra le altre cose, ha fatto anche un punto della situazione sul versante economico soffermandosi sulle opportunità che la nostra regione potrà avere con il Piano di ripresa e resilienza. Soldi che potranno aiutare alla ripresa dopo il blocco dovuto al Covid e le storiche mancanze che da anni penalizzano il ‘sistema Umbria’. Dal punto di vista legislativo, Tesei, ha anche affermato che le risorse economiche per varare la legge sulla famiglia ci sono e dunque spetta agli schieramenti mettere tutto nero su bianco.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 13/12/2022
La sfida dei piccoli borghi e la voglia di sfruttare il brand Trasimeno con tutte le sue peculiarità culturali e ambientali. La prima tappa di Umbria Radio “Speciale Trasimeno” tocca Città della Pieve con la bellissima cornice di Palazzo della Corgna. Qui per discutere dei temi legati alle specificità di questa zona si sono dati appuntamento l’assessore regionale al Turismo Paola Agabiti, l’amministratore delegato di Enit Ivana Jelenic, il sindaco di Panicale Giulio Cherubini, il vice sindaco di Paciano Luca Dini, il presidente regionale di Federalberghi Simone Fittuccia e Federico Masciolini del Servizio Turismo della Regione Umbria. A fare gli onori di casa il sindaco di Città della Pieve, Fausto Risini.
Tutti i presenti hanno sottolineato l’importanza per il territorio di unire gli sforzi, come sta facendo l’Unione dei Comuni del Trasimeno: i dati delle presenze turistiche confermano che la ripartenza post-Covid è reale.
Tra le tematiche affrontate anche quella legata alle infrastrutture da potenziare che possono essere una opportunità unica per portare l’intero comprensorio a competere con la vicina Toscana in termini di offerta turistica. Da questo punto di vista, sindaci e amministratori hanno rimarcato come sia il Pnrr che i Fondi europei possano essere leve decisive di sviluppo.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 12/12/2022
Paola Fioroni, vice presidente del consiglio regionale e presidente dell’Osservatorio regionale sulla disabilità, nella prima parte della trasmissione parla delle varie criticità che nei prossimi mesi l’Osservatorio si troverò ad affrontare per cercare di sostenere le fasce più deboli. Ma Fioroni, esponente di punta della Lega Umbria, parla anche della situazione del suo partito dopo il risultato deludente ottenuto alle elezioni politiche ma anche dello sforzo che viene portato avanti per varare la legge regionale sulla famiglia trovando un accordo tra gli schieramenti.
Nella seconda parte della trasmissione il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, spiega i provvedimenti che il Comune ha preso e prenderà per cercare di affrontare le fasce più deboli della popolazione in tema di caro bollette e non solo. A questo proposito, Zuccarini, parla dell’accordo del Comune con la Caritas ma anche di altre iniziative messe in campo. Il sindaco, tra le altre cose, parla anche della riorganizzazione della sanità territoriale voluta dalla Regione che ha creato tra Spoleto e Foligno.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 06/12/2022
La vittoria del centrodestra con Andrea Romizi che per la prima volta espugna Palazzo dei Priori e capovolge tutti i pronostici ma anche un racconto che intreccia dimensione pubblica e privata. Tutto questo, ma anche molto altro, l’ex assessore al Comune di Perugia lo mette nero su bianco nel libro ‘E’ impossibile’ edito da Bertoni editore. Uno sguardo, tra l’altro, quello di Calabrese che si appunta anche sulla stretta attualità rilanciando anche per i prossimi appuntamenti la lista civica ‘Progetto per Perugia’.
Nella seconda parte della trasmissione il sindaco di Gubbio, Filippo Stirati, fa il punto della situazione parlando dell’impegno del Comune sul versante del provvedimento sulle bollette e dell’aiuto alle persone in difficoltà attraverso un accordo con la Caritas cittadina. Stirati, tra le altre cose, parla del significato dell’albero più grande del mondo e del ‘modello’ Gubbio dal punto di vista politico.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 29/11/2022
Nella prima parte della trasmissioni il consigliere regionale Andrea Fora parla del ruolo dell’associazione ‘Civici X’ da lui capeggiata nella strutturazione del Terzo Polo in Umbria con uno sguardo ai prossimi appuntamenti elettorali a Terni e Perugia e analizzando le politiche messe in campo dalla Regione muove accuse pesanti sulla gestione della sanità.
Nella seconda parte della trasmissione il sindaco di Marsciano, Francesca Mele, parla dei progetti che l’amministrazione comunale metterà in campo nel sociale ma anche sul versante della riqualificazione urbana. Il sindaco affronta, tra le altre cose, anche il tema dell’ospedale di Pantalla e del ruolo che dovrebbe venire a svolgere per il comprensorio della Media Valle del Tevere.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 22/11/2022
Nella prima parte della trasmissione il consigliere regionale del Pd e portavoce dell’opposizione in consiglio regionale, Fabio Paparelli, parla della situazione del suo partito in vista del congresso nazionale e della scelta del candidato a sindaco in vista delle prossime elezioni amministrative. Paparelli su Terni apre alla possibilità che il candidato a sindaco del Pd e del centrosinistra che sfidi l’uscente Latini possa provenire dalla società civile e dal mondo delle professioni. Per quanto riguarda il congresso nazionale, Paparelli, parla della necessità che anche in Umbria si possa arrivare a un cambio rispetto alla segreteria Bori.
Nella seconda parte della parte della trasmissione Mirko Ceci, sindaco di Pietralunga, parla della ripartenza della città e fai il punto della situazione sui danni e disagi causati dal maltempo. Il sindaco ricorda la paura e angoscia di quelle ora quando l’ondata di fango e pioggia sembrava inarrestabile. Ceci poi affronta il tema dei rapporti con la Regione in tema di sanità e non solo e affronta il tema di come il partito guidato da Carlo Calenda, Azione di cui il sindaco è segretario provinciale di Perugia, si stia strutturando sul territorio in vista dei prossimi appuntamenti.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 15/11/2022
Nella prima parte della trasmissione, l’ex assessore perugino e deputato di Fratelli d’Italia, Emanuele Prisco, racconta l’emozione dell’essere stato scelto dal Governo come sottosegretario al ministero dell’Interno. Oltre alla testimonianza privata, Prisco parla degli impegni sul versante della sicurezza su cui lavorerà. Impegni che riguardano anche l’Umbria e che spingono, secondo il parlamentare, ad avere un coordinamento e confronto sempre più stretto con gli enti locali (Regioni e Comuni).
Nella seconda parte della trasmissione torniamo ad osservare e raccontare i problemi che si trovano ad affrontare i piccoli comuni: questa volta tocca a Lugnano in Teverina, in provincia di Terni. Il sindaco Gianluca Filiberti fa il punto su sanità e trasporti. Filiberti lancia un appello alla Regione e ai suoi colleghi sindaci per un fronte comune su alcuni problemi che riguardano soprattutto le piccole realtà della regione.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 08/11/2022
Nella prima parte della trasmissione Chiara Moroni, docente di Comunicazione della politica, all’Università della Tuscia analizza l’ascesa di Giorgia Meloni e ne tratteggia il ritratto politico e umano. Ascesa, quella di Meloni, che in qualche modo ribalta anche le classiche categorie del femminismo tradizionalmente usate nel campo progressista.
Nella seconda parte della trasmissione il sindaco di Norcia, Nicola Alemanno, a sei anni dal sisma che si è abbattuto sulla Valnerina e il Centro Italia fa il punto sulla ricostruzione degli edifici pubblici e privati danneggiati o distrutti. Alemanno, tra le altre cose, analizza le difficoltà superate in questi anni e lancia un appello al nuovo governo.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 01/11/2022
Nella prima parte della trasmissione l’ex senatrice di Forza Italia, Fiammetta Modena, analizza la situazione nel partito dopo la nascita del governo e le polemiche suscitate da Berlusconi sulla guerra in Ucraina. Modena inoltre analizza i nuovi equilibri che si sono venuti a creare anche in Umbria con l’ascesa di Fratelli d’Italia e le possibili scelte che il centrodestra potrebbe fare sulla candidatura a sindaco nei Comuni di Perugia e Terni.
Nella seconda parte della trasmissione il sindaco di Magione, Giacomo Chiodini, parla dei progetti della città che amministra ma anche della partita delle infrastrutture che si sta giocando per l’Umbria e la zona lacustre intorno alla scelta della stazione ferroviaria della Media Etruria.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 24/10/2022
Nella prima parte della trasmissione il segretario regionale di Azione, Giacomo Leonelli, analizza il risultato del voto uscito dalle elezioni politiche e lancia alcuni messaggi al centrosinistra in vista delle elezioni amministrative. Leonelli, in particolare, si concentra sul voto e la scelta dei candidati a sindaco di Perugia e Terni.
Nella seconda parte della trasmissione il sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti, parla della situazione dal punto di vista economico e sociale della Fascia appenninica: il sindaco, inoltre, analizza le vicende della ex Merloni e della Rocchetta che hanno diviso e acceso polemiche non solo all’interno della sua comunità.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 18/10/2022
Il bailamme nella Lega dopo il pessimo risultato riportato nelle elezioni politiche e la vita di un sindaco di un piccolo comune della nostra regione. Nella prima parte della trasmissione, il segretario regionale della Lega, e deputato rieletto, Virginio Caparvi, fa il punto della situazione nel Carroccio. Caparvi parla della richiesta di espulsione dal partito nei confronti del senatore uscente Luca Briziarelli e delle possibilità di rimpasto nella giunta Tesei: la sostituzione di uno o più assessori nell’esecutivo regionale viene chiesto dagli alleati di Fratelli d’Italia dopo l’exploit avuto alle elezioni.
Nella seconda parte della trasmissione, invece, il giovane sindaco del Pd di Monte Santa Maria in Tiberina, Letizia Michelini, affronta il tema delle difficoltà che in questo momento si trovano ad affrontare le piccole comunità della nostra regione da diversi punti di vista: dal sistema sanitario all’aumento dei costi energetici. Michelini parla anche di politica: la crisi che si trova ad affrontare il Partito Democratico e lancia alcuni messaggi al segretario regionale Tommaso Bori.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 11/10/2022