InBlu2000 è l’emittente della Conferenza episcopale italiana del cui circuito fa parte anche Umbria radio.
Da radio InBlu arrivano i radiogiornali [...]
InBlu2000 è l’emittente della Conferenza episcopale italiana del cui circuito fa parte anche Umbria radio.
Da radio InBlu arrivano i radiogiornali [...]
Nella prima parte della trasmissione, l’ex assessore perugino e deputato di Fratelli d’Italia, Emanuele Prisco, racconta l’emozione dell’essere stato scelto dal Governo come sottosegretario al ministero dell’Interno. Oltre alla testimonianza privata, Prisco parla degli impegni sul versante della sicurezza su cui lavorerà. Impegni che riguardano anche l’Umbria e che spingono, secondo il parlamentare, ad avere un coordinamento e confronto sempre più stretto con gli enti locali (Regioni e Comuni).
Nella seconda parte della trasmissione torniamo ad osservare e raccontare i problemi che si trovano ad affrontare i piccoli comuni: questa volta tocca a Lugnano in Teverina, in provincia di Terni. Il sindaco Gianluca Filiberti fa il punto su sanità e trasporti. Filiberti lancia un appello alla Regione e ai suoi colleghi sindaci per un fronte comune su alcuni problemi che riguardano soprattutto le piccole realtà della regione.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 08/11/2022
Nella prima parte della trasmissione Chiara Moroni, docente di Comunicazione della politica, all’Università della Tuscia analizza l’ascesa di Giorgia Meloni e ne tratteggia il ritratto politico e umano. Ascesa, quella di Meloni, che in qualche modo ribalta anche le classiche categorie del femminismo tradizionalmente usate nel campo progressista.
Nella seconda parte della trasmissione il sindaco di Norcia, Nicola Alemanno, a sei anni dal sisma che si è abbattuto sulla Valnerina e il Centro Italia fa il punto sulla ricostruzione degli edifici pubblici e privati danneggiati o distrutti. Alemanno, tra le altre cose, analizza le difficoltà superate in questi anni e lancia un appello al nuovo governo.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 01/11/2022
Nella prima parte della trasmissione l’ex senatrice di Forza Italia, Fiammetta Modena, analizza la situazione nel partito dopo la nascita del governo e le polemiche suscitate da Berlusconi sulla guerra in Ucraina. Modena inoltre analizza i nuovi equilibri che si sono venuti a creare anche in Umbria con l’ascesa di Fratelli d’Italia e le possibili scelte che il centrodestra potrebbe fare sulla candidatura a sindaco nei Comuni di Perugia e Terni.
Nella seconda parte della trasmissione il sindaco di Magione, Giacomo Chiodini, parla dei progetti della città che amministra ma anche della partita delle infrastrutture che si sta giocando per l’Umbria e la zona lacustre intorno alla scelta della stazione ferroviaria della Media Etruria.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 24/10/2022
Nella prima parte della trasmissione il segretario regionale di Azione, Giacomo Leonelli, analizza il risultato del voto uscito dalle elezioni politiche e lancia alcuni messaggi al centrosinistra in vista delle elezioni amministrative. Leonelli, in particolare, si concentra sul voto e la scelta dei candidati a sindaco di Perugia e Terni.
Nella seconda parte della trasmissione il sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti, parla della situazione dal punto di vista economico e sociale della Fascia appenninica: il sindaco, inoltre, analizza le vicende della ex Merloni e della Rocchetta che hanno diviso e acceso polemiche non solo all’interno della sua comunità.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 18/10/2022
Il bailamme nella Lega dopo il pessimo risultato riportato nelle elezioni politiche e la vita di un sindaco di un piccolo comune della nostra regione. Nella prima parte della trasmissione, il segretario regionale della Lega, e deputato rieletto, Virginio Caparvi, fa il punto della situazione nel Carroccio. Caparvi parla della richiesta di espulsione dal partito nei confronti del senatore uscente Luca Briziarelli e delle possibilità di rimpasto nella giunta Tesei: la sostituzione di uno o più assessori nell’esecutivo regionale viene chiesto dagli alleati di Fratelli d’Italia dopo l’exploit avuto alle elezioni.
Nella seconda parte della trasmissione, invece, il giovane sindaco del Pd di Monte Santa Maria in Tiberina, Letizia Michelini, affronta il tema delle difficoltà che in questo momento si trovano ad affrontare le piccole comunità della nostra regione da diversi punti di vista: dal sistema sanitario all’aumento dei costi energetici. Michelini parla anche di politica: la crisi che si trova ad affrontare il Partito Democratico e lancia alcuni messaggi al segretario regionale Tommaso Bori.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 11/10/2022
Una legge elettorale cervellotica con l’effetto flipper che a più di una settimana dal voto non ci ha consegnato ancora la mappa degli eletti in Parlamento: tutto un conteggio e riconteggio che lasciano le istituzioni come i candidati in una sorta di apnea. Per capirne di più, nella prima parte della trasmissioni, è intervenuto il segretario dei Radicali perugini, Michele Guaitini che in questi giorni è salito alla ribalta per aver spiegato e svelato tutti i meccanismi della legge elettorale.
Nella seconda parte della trasmissione, a proposito di candidati in bilico, è intervenuta la senatrice uscente e ricandidata del M5S Emma Pavanelli: oltre a parlare di questa specie di ingorgo istituzionale, anche lei aspetta l’ufficialità della Corte di Cassazione alle prese con il conteggio dei verbali inviategli dai vari seggi elettorali. Ma oltre a questo Pavanelli parla anche del risultato e delle prospettive del M5S soprattutto alla luce di una possibile alleanza con il Pd in vista delle elezioni amministrative a Terni e Perugia e poi delle Regionali.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 04/10/2022
La prima trasmissioni di ‘Burattini senza fili’ è tutta dedicata alle elezioni politiche e al risultato avuto dai partiti e coalizioni in Umbria, dove Fratelli d’Italia è diventato primo partito facendo retrocedere il Pd al secondo posto. Ma non solo, nella prima parte della trasmissioni Bori analizza anche la crisi del suo partito e la conseguente scelta del segretario nazionale Enrico Letto di indire il congresso e non candidarsi.
Nella seconda parte della trasmissione, il coordinatore regionale e senatore di Fratelli d’Italia, Franco Zaffini, analizza la vittoria del suo partito e parla delle prossime mosse: possibile entrata in giunta regionale e scelta dei candidati a sindaco a Terni e Perugia.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 27/09/2022
E’ iniziata la campagna elettorale. Con la riforma della legge elettorale l’Umbria potrà eleggere nove parlamentari. Sei deputati e tre senatori. Il centrodestra parte in vantaggio, Fratelli d’Italia potrà aumentare la propria rappresentanza, Lega e Forza Italia sono costretti a fare di necessità virtù, ne abbiamo parlato con il deputato di Forza Italia Raffaele Nevi.
Nella seconda parte della trasmissione, le strategie del Partito Democratico. Il segretario regionale dem, Tommaso Bori, appena uscito dalla direzione del partito fissa alcuni paletti: non si candidano i consiglieri regionali in carica e liste “aperte”. Centrosinistra ancora alle prese con lo schema delle alleanze da definire.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 26/07/2022
Il costituzionalista Francesco Clementi, professore all’Università di Perugia, fa il punto sullo scenario che ha messo in crisi il governo guidato da Mario Draghi. Il ruolo del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, le mosse dei partiti e la necessità delle riforme che prima o poi andranno fatte.
Nella seconda parte della trasmissione il deputato perugino Filippo Gallinella ci racconta le ragioni che lo hanno portato ad abbandonare il Movimento 5 Stelle per scegliere il gruppo di Luigi Di Maio “Insieme per il futuro”. I rapporti con gli “ex compagni di partito”, le alleanze e anche un po’ attività di scouting.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 19/07/2022
Dopo le elezioni amministrative, gli schieramenti fanno i conti e cercano di preparare i prossimi impegni: le sfide di Terni e poi di Perugia e le alleanze da tenere in piedi e magari allargare. Per fare un punto della situazione abbiamo sentito i segretari regionali di Lega e Pd, Virginio Caparvi e Tommaso Bori, e da loro ci siamo fatti dire anche qualcosa rispetto al proprio destino personale. Nella prima parte della trasmissione il parlamentare e segretario regionale della Lega, Caparvi, oltre a fare il punto sul risultato uscito dalle Amministrative annuncia che si ricandiderà alla guida della Lega dell’Umbria. Non solo, Caparvi che è anche l’attuale sindaco di Nocera Umbra, fa sapere agli alleati che la Lega non è d’accordo sull’eventuale rimpasto della giunta regionale e che per il partito di Salvini la ricandidatura della presidente Tesei non è in discussione.
Nella seconda parte della trasmissione il segretario regionale del Pd, Tommaso Bori, oltre ad analizzare lo stato di salute del suo partito riconferma che come avvenuto a Terni le primarie potrebbero essere usate come strumento di scelta dei candidati a sindaco anche a Terni e Perugia. Non solo, Bori, annuncia la sua volontà di restare alla guida del partito e nel ruolo di consigliere regionale e per questo di non cercare nessuna candidatura alle prossime elezioni politiche.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 21/06/2022
Oltre quaranta mila umbri che hanno votato per il rinnovo di sette consigli comunali e che hanno visto una sostanziale parità di risultato tra la coalizione di centrodestra e centrosinistra. Nei due comuni, con più di quindici mila abitanti, Todi e Narni hanno avuto la meglio nel primo caso il sindaco uscente sostenuto dal centrodestra Antonino Ruggiano mentre nel secondo caso ha prevalso il centrosinistra con l’assessore uscente Lorenzo Lucarelli. In entrambi i casi con percentuali di consenso altisonanti che hanno chiuso la partita al primo turno. Nella prima parte della trasmissione Ruggiano spiega il suo progetto di rilancio legato al turismo ma anche tutti quei progetti che saranno possibili attuare grazie ai fondi che arriveranno dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Quanto alla nuova Giunta, Ruggiano, parla del metodo che lo porterà alla scelta della nuova squadra.
Nella seconda parte della trasmissione, Lorenzo Lucarelli, sindaco eletto a Narni dopo essere stato candidato attraverso le primarie del centrosinistra riconferma la bontà dello strumento e sulla composizione della nuova giunta comunale non sarà all’insegna di vecchie logiche ma i giovani avranno un ruolo e saranno valorizzati. Il nuovo sindaco, tra altre cose, manda anche un messaggio alla giunta regionale e alla presidente Tesei riguardo alla costruzione del nuovo ospedale di Narni-Amelia.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 14/06/2022
Da una parte la sfida delle elezioni amministrative il 12 giugno in concomitanza con il referendum sulla giustizia e dall’altra la ripresa socio-economica della nostra regione. Nella prima parte della trasmissione la docente di Comunicazione della politica all’Università della Tuscia, Chiara Moroni, analizza il quadro relativo alle sfide elettorali. In Umbria i comuni chiamati al voto sono sette, nella provincia di Perugia sei e uno in quella di Terni: Cascia, Deruta, Monteleone di Spoleto, Poggiodomo, Todi e Narni. Secondo turno solo per i comuni con più di 15.000 abitanti, quindi il ballottaggio è previsto, in data 26 giugno, solo per Todi e Narni. Sfide che, secondo Moroni, daranno l’esatto stato di salute dei vari partiti e coalizioni.
Nella seconda parte della trasmissione, la dottoressa Elisabetta Tondini ricercatrice dell’Agenzia Umbria Ricerche fa il quadro della situazione nella nostra regione da un punto di vista economico e sociale. Alla luce del recente studio dell’Aur, Tondini, analizza anche il problema delle dimissioni volontarie dal lavoro e delle possibilità che la pandemia ha tolto a molti giovani di entrare nel mercato del lavoro. Tondini, tra le altre cose, affronta anche la possibilità di ripresa che per la nostra regione può arrivare dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 07/06/2022
Da una parte il sindaco di Norcia, Nicola Alemanno, che parla della ricostruzione post sisma che sembra entrata in una fase decisiva dopo le tante incertezze iniziali: dall’altra il segretario Pd della provincia di Terni, Fabrizio Bellini. Nella prima parte della trasmissioni il sindaco di Norcia spiega come questo governo abbia accelerato sulle pratiche della ricostruzione pubblica e privata degli edifici terremotati, di come sia stato adeguato il prezzario che ha consentito alle imprese di non bloccare i lavori a causa dell’aumento dei prezzi. Ma il sindaco si sofferma anche sui rapporti con la giustizia segnati in questi anni da diversi avvisi di garanzia e processi.
Nella seconda parte della trasmissione il segretario del Pd della provincia di Terni, Fabrizio Bellini, analizza la situazione del suo partito e del centrosinistra in generale alla luce della imminente tornata elettorale delle Amministrative ma anche guardando la sfida che si giocherà il prossimo anno per il Comune di Terni. Bellini a questo proposito apre allo strumento delle primarie, di coalizione o di partito, per individuare il candidato a sindaco che dovrà sfidare l’uscente Leonardo Latini.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 07/06/2022
Dopo due anni di pandemia l’Umbria dell’arte e della cultura con i suoi eventi cerca la ripartenza. Due anni che si sono contraddistinti per edizioni saltate o molto ridotte e con incassi molto sotto le aspettative. Ora, in questo 2022, tutti si posizionano ai nastri di partenza per recuperare il tempo perduto e per far tornare in Umbria quanti più turisti e curiosi. Tra le varie kermesse da cui si attende uno slancio artistico e turistico c’è ovviamente Umbria Jazz con il suo bagaglio di blasone e attrazione nei confronti degli appassionati e non solo. Per questo nella prima parte della trasmissione il presidente della Fondazione Umbria Jazz, Gianluca Laurenzi, racconta come è stata organizzata questa edizione e soprattutto svela alcune curiosità riguardo all’organizzazione e agli ospiti che si esibiranno.
Nella seconda parte della trasmissione, la senatrice di Forza Italia Fiammetta Modena, parlo dello stato di salute della coalizione di centrodestra in Umbria ma anche a livello nazionale. Modena parla dell’impegno del suo partito nel referendum sulla giustizia ma anche delle candidatura che il centrodestra ha messo in campo nelle prossime sfide elettorali che coinvolgono alcune città dell’Umbria. Molto interessante, l’opinione di Modena, circa l’operato della giunta regionale e sulla partita che si aprirà e in parte si è aperta nella scelta del candidato a sindaco di Perugia per il dopo Romizi.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 24/05/2022
Il 12 giugno gli italiani sono chiamati al voto sui quesiti referendari voluti da Lega e Radicali. Per alcuni, forze politiche comprese ovviamente, la sfida referendaria potrebbe rappresentare l’ultima spiaggia per una vera riforma della giustizia da troppi anni rinviata mentre per altri è solo l’ultimo tentativo per limitare dei fatti l’autonomia della magistratura. Due fronti inconciliabili, con l’Associazione nazionale magistrati che ha deciso di scioperare. Per capire la situazione da un punto di vista strettamente giuridico nella prima parte della trasmissione abbiamo sentito il docente di Istituzione di Diritto Pubblico all’Università di Perugia, Luca Castelli, che ha analizzato i quesiti referendari spiegando cosa potrebbe cambiare in casa di vittoria del ‘Si’ e del ‘No’.
Nella seconda parte della trasmissione, Walter Verini deputato umbro del Partito democratico componente della Commissione Giustizia della Camera, spiega l’atteggiamento del suo partito rispetto al referendum e l’atteggiamento che viene tenuto sul tema anche dagli altri partiti.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 17/05/2022
Nella prima parte della trasmissione, dopo la sua rielezione, il presidente del Consiglio regionale di Fratelli d’Italia Marco Squarta, fa il punto della situazione politica e istituzionale mettendo l’accento su alcuni ritardi nel comporta sanitario che la giunta regionale deve recuperare al più presto. Squarta, inoltre, a fa un passo in avanti personale rispetto alla scelta del candidato a sindaco del centrodestra nella partita che si aprirà a Perugia per il dopo Romizi. E qui, il presidente del Consiglio regionale fa intendere chiaramente, come a certe condizioni, la sua candidatura a sindaco potrebbe essere in campo.
Nella seconda parte della trasmissione il sindaco di Gubbio, Filippo Stirati, parla delle regole che dopo due anni di stop causa pandemia renderanno possibile lo svolgimento dei Ceri e allo stesso tempo il sindaco fa un quadro della ripartenza della città dal punto di vista delle presenze turistiche. Stirati, inoltre, punta il dito contro la giunta regionale parlando della vicenda riguardante lo smaltimento dei rifiuti che ha accesso non poche polemiche a livello cittadino e regionale.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 10/05/2022
Nella prima parte della trasmissione il rettore dell’Università per Stranieri, Valerio De Cesaris, traccia il quadro della situazione all’interno dell’ateneo sottolineando come in questo momento lo sforzo sia quello di legare ancora di più la Stranieri al territorio, da qui anche l’accordo stipulato di recente con Umbria Jazz: “L’accordo con Umbria Jazz e solo uno dei tasselli che stiamo mettendo insieme per rendere l’Università non solo un polo di attrazione a livello internazionale ma anche a livello regionale: turismo e cultura sono due punti che legano l’Università in maniera inscindibile all’Umbria”. De Cesaris, poi, fa un quadro della situazione dal punto di vista dell’emergenza sanitaria: “Al momento abbiamo il 50% delle lezioni in presenza e l’altra metà in remoto, quello che ci spinge all’ottimismo e che vediamo molti studenti stranieri che sono rientrati in Umbria per seguire le lezioni”. Il rettore, inoltre, affronta il tema della guerra in Ucraina.
Nella seconda parte della trasmissione, il consigliere regionale della Lega Manuela Puletti, fa il punto della situazione rispetto alle battaglie e rivendicazioni che il suo partito sta portando avanti a Palazzo Cesaroni. Tra queste, Puletti, cita quella delle infrastrutture soprattutto con un occhio all’Alto Tevere. “A breve – dichiara – sarà riparta la stazione di Sant’Anna e riprenderanno i collegamenti con l’Alto Tevere con mezzi più veloci e una rete ferroviaria più efficiente”. Puletti, inoltre, parla del rapporto del suo partito con la presidente della Regione Tesei e con gli alleati di Fratelli d’Italia.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 03/05/2022
Nella prima parte della trasmissione Ivana Jelenic, presidente nazionale della Federazione italiana associazioni imprese viaggi e turismo, analizza la situazione economica delle imprese del turismo nella nostra regione alla luce delle feste pasquali e dell’estate. Una analisi da cui emergono luci ed ombre della qualità del nostro turismo anche alla luce delle ricadute causate dalla pandemia e dal conflitto in Ucraina.
Nella seconda parte della trasmissione il consigliere regionale del Pd, Donatella Porzi, illustra il suo impegno a favore del mondo dello sport spiegando le proposte avanzate nel corso della legislatura e altre che verranno sottoposte all’attenzione della giunta regionale. Porzi, inoltre, affronta la situazione interna al suo partito alla luce delle scelte fatte in vista delle prossime elezioni amministrative e del conflitto in Ucraina.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 26/04/2022