L’acquisizione di Ast da parte del gruppo industriale Arvedi; la Convenzione su cui dopo diverso tempo si è trovato un accordo con l’Università di Perugia ma anche le opere infrastrutturali contenute nel Piano di ripresa e resilienza. La presidente della Regione, Donatella Tesei, fa un quadro della situazione e oltre a tracciare un bilancio degli ultimi mesi, guarda avanti e fissa le sfide su cui la giunta regionale e tutto i sistema regionale si dovrà misurare nell’immediato futuro. “Nonostante le grandi difficoltà dovute alla pandemia e ora alla guerra che sta attraversando l’Umbria come i resto del Paese, resto ottimista e credo che lavorando con spirito collaborativo si possa disegnare un futuro in cui l’Umbria possa avere un ruolo da protagonista”.
Tesei, nel corso dell’intervista, oltre a fare gli auguri al presidente del Consiglio Mario Draghi che asintomatico sta affrontando la quarantena nella sua casa di Città della Pieve, si dice d’accordo con la scelta del governo fatta sul conflitto in Ucraina ma con una postilla: “Facciamo parte di una Alleanza e non possiamo derogare ai nostro doveri ma credo che l’Europa deva insistere con maggior decisione sul versante della risoluzione diplomatica del conflitto”. Poi in tema di accoglienza dei profughi ucraini: “I nostro Paese come l’Umbria ha messo in moto la macchina dell’accoglienza e nella nostra regione sono state accolte tante donne e bambini che fuggono dalla guerra, tutto questo grazia a una stretta sinergia tra Regione, Comuni e Caritas ma anche a tanti privati che hanno dimostrato grande generosità”.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 19/04/2022
Nella prima parte della trasmissione la fondatrice del Festival del giornalismo, Arianna Ciccone, stila un bilancio dell’edizione appena conclusa e affronta il tema molto delicato dell’informazione in tempo di guerra. Ciccone, citando anche giornalisti ucraini e russi che sono stati presenti alla kermesse, analizza il fenomeno delle fake news che inquinano il dibattito e danno un immagine distorta della guerra in Ucraina. Oltre a questo viene analizzata la presenza di tantissimi giovani al Festival e il significato che questo può avere come elemento di crescita culturale dal punto di vista del senso critico.
Nella seconda parte della trasmissione viene affrontato il tema delle elezioni amministrative del 12 giugno con il capogruppo in Regione del M5S Thomas De Luca che spiega la strategia in tema di alleanze e scelta dei candidati a sindaco portata avanti dal suo partito e il rapporto con gli altri partiti del centrosinistra. De Luca, inoltre affronta anche i temi dell’inquinamento ambientale e dei rifiuti, muovendo critiche alla giunta regionale.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 12/04/2022
Nella prima parte della trasmissione il segretario di Umbria e Marche della Funzione pubblica Cisl Luca Talevi, delinea il quadro della situazione nella sanità umbra anche alla luce della protesta dei sindacati riguardo all’efficacia del nuovo Piano sanitario regionale. Talevi affronta, tra le altre cose, anche il problema della regolamentazione dello smart working nel pubblico impiego.
Nella seconda parte della trasmissione, l’europarlamentare del Pd, Camilla Laureti parla della guerra in Ucraina e dello sforzo che in questo momento le istituzioni europee stanno facendo per dare una risposta ferma nei confronti della Russia. L’europarlamentare poi affronta il tema delle sanzioni nei confronti della Russia e l’atteggiamento dei vari gruppi politici nei confronti del conflitto. Laureti, infine, parla anche del nuovo corso della segreteria regionale del Pd soprattutto in vista della tornata di elezioni amministrative.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 06/04/2022
Fino a 1.200 euro di contributo per aiutare le famiglie più in difficoltà a pagare le bollette di luce e gas, schizzate alle stelle a causa dei rincari del settore energetico. Questa la scelta messa in campo Regione da Regione Umbria e Fondazione Umbria contro l’usura che hanno varato il cosiddetto ‘Bonus utenze’. Di questo ma anche del problema dell’usura in Umbria, collegato spesso alle difficoltà di molte famiglie e piccoli imprenditori, abbiamo parlato con l’ex procuratore capo di Perugia e attuale presidente della Fondazione Umbria contro l’usura, Fausto Cardella.
Nella seconda parte della trasmissione, sul versante della politica regionale abbiamo parlato con il segretario regionale di Azione, Giacomo Leonelli. Con lui abbiamo cercato di capire con quali alleanze e programmi il partito guidato a livello nazionale dall’ex ministro Carlo Calenda intende muoversi nella nostra regione in vista del voto in alcuni importanti Comuni della nostra regione e in prospettiva della tornata complessiva delle elezioni amministrative.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 22/03/2022
Nella prima parte della trasmissione padre Stefano Tondelli, direttore della Caritas diocesana di Terni-Narni-Amelia, racconta lo sforzo che la Caritas e le associazioni laiche e cattoliche stanno mettendo in campo per dare accoglienza ai profughi provenienti dall’Ucraina. Una solidarietà concreta che si manifesta nel mettere a disposizione un alloggio o alcuni generi di prima necessità.
Nella seconda parte della trasmissione, il consigliere comunale di Perugia Francesca Renda, Lista Tesei presidente, con deleghe relative alle produzioni cinematografiche e presente nel consiglio di amministrazione della struttura Umbria film commission, raccolta il lavoro e la programmazione che questa struttura, presieduta dal regista Paolo Genovese, sta portando avanti per ridare impulso alle produzioni che posso far conoscere e dare una spinta turistica al territorio regionale.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 15/03/2022
La tragedia di una guerra nel cuore dell’Europa, quella che si sta combattendo, ci pone tutti di fronte a interrogativi drammatici, tra cui quello dell’accoglienza di un popolo in fuga dall’orrore e dalla morte. E tutti i Paesi europei come l’Italia si sanno preparando ad accogliere questa moltitudine di persone, per lo più formata da bambini e madri, che si avvicina alle nostre frontiere per varcarle in cerca di rifugio. Di fronte a tutto questo come l’Umbria si prepara a mettere in campo la sua quota di accoglienza e solidarietà? Ne parliamo con il sindaco di Deruta e presidente di Anci Michele Toniaccini, associazione dei sindaci umbri, che spiega il lavoro di coordinamento con le Prefetture e le strutture che sono a disposizione per dare una dignitoso riparo a queste persone.
Nella secondo parte della trasmissione, delegato per il settore Internazionalizzazione e cooperazione internazionale per l’Università di Perugia, parliamo di come l’Ateneo che ha avuto sempre uno stretto legame con i popoli dell’Est Europa quali iniziative sta mettendo in campo sul fronte della didattica per dare la possibilità a studente e insegnanti ucraini di proseguire i loro percorso di studi e di insegnamento. Ma non solo, Stefanelli, sottolinea come l’Università sia impegnata in un lavoro di non emarginazione o peggio criminalizzazione degli studenti e docenti russi che lavorano a stretto contatto con l’Ateneo. Un lavoro questo molto delicato e importante che si esplicita in diverse attività.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 08/03/2022
Nella prima parte della trasmissione il direttore di Malattie infettive dell’Azienda ospedaliera di Perugia, professoressa Daniela Francisci, fa il quadro della situazione rispetto alla circolazione del virus in un momento in cui si avvicina la fine dello stato di emergenza e con la popolazione umbra che nella sua larga maggioranza ga ricevuto la terza dose di vaccino. La professoressa, dati alla mano, spiega come la prudenza e il rispetto di alcune precauzioni debba essere ancora la stella polare dei nostri atteggiamenti.
Nella seconda parte della trasmissione il sindaco di Narni, Francesco De Rebotti, parla della situazione della sua città in vista delle primarie del centrosinistra per la scelta del candidato a sindaco. De Rebotti sottolinea i temi riguardanti l’economia e la sanità del territorio che saranno sul tavolo del prossimo sindaco e che in qualche modo ne condizioneranno la traiettoria amministrativa nei prossimi anni. Ma i sindaco uscente di Narni parla anche della sua esperienza amministrativa e della situazione che sta attraversando il Pd con la nuova segreteria regionale.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 01/03/2022
Nella prima parte affrontiamo il voto che a maggio porterà alle urne diversi Comuni della nostra regione. Con il sindaco uscente del centrodestra e ricandidato, Antonino Ruggiano, affrontiamo diversi tempi tra cui il turismo ma anche i progetti per l’ospedale di Pantalla. Un focus anche sull’attività dell’Auri di cui Ruggiano è presidente.
Nella seconda parte della puntata affrontiamo un tema di stretta attualità, il conflitto in Ucraina, e le sue ricadute economiche sul nostro Paese e la nostra regione. Il professore di Economia politica all’Università di Perugia, Marcello Signorelli, spiega anche il tipo di sanzioni e la loro efficacia che l’Unione europea ha comminato alla Russia.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 01/03/2022
Dopo il consigliere regionale Andrea Fora continua il viaggio nella galassia del civismo umbro: il sindaco di Orvieto Roberta Tardani, ospite della puntata, spiega la nascita e gli obiettivi dell’associazione ‘Civitas’, fondata nei giorni scorsi per impulso dell’assessore regionale Paola Agabiti.
Nella seconda parte della trasmissione, invece, affrontiamo il tema, l’utilizzo e l’importanza del bonus psicologico ripristinato dal governo per venire incontro a quella fascia di persone che la pandemia a colpito a livello psichico con vari disagi. Il presidente nazionale dell’Ordine dei psicologi David Lazzari spiega, tra le altre cose, le conseguenze della pandemia sul mondo dei giovani.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 22/02/2022
La galassia dei civici che si organizza e mette le basi sia nel campo di centrodestra che di centrosinistra. Andrea Fora, con il suo gruppo ‘Civici X’ fa il punto della situazione e mette dei paletti in vista delle prossime scadenze elettorali che coinvolgeranno diversi importanti Comuni della nostra regione. Nella seconda parte della trasmissione la dottoressa Simonetta Centurione, segretaria provinciale della Fimmg di Terni, per parlare dell’allarmante situazione che coinvolge i medici di famiglia fatti oggetto di minacce e ritorsioni da parte di molti pazienti che non intendono sottoporsi alla vaccinazione.
Il problema degli sfratti e dal caro affitti che in Umbria sta mettendo in seria difficoltà moltissime famiglie e persone che anche a causa della pandemia si ritrovano senza una rete di protezione economica. Di questo, ma anche di altro, abbiamo parlato con il segretario del Sunia (sindacato inquilini), Cristina Piastrelli. Nella seconda parte della trasmissione, è stato affrontato con il neo segretario cittadino del Pd Sauro Cristofani il nuovo corso dei dem del capoluogo anche in vista delle prossime elezioni comunali.
Cosa significa per il quadro politico la rielezione al Quirinale del presidente Sergio Mattarella? E quali sono i partiti e leader che ne escono in qualche modo rafforzati o ridimensionati? Nella prima parte della trasmissione ne parliamo con la professoressa Chiara Moroni che insegna Comunicazione politica all’Università della Tuscia. Nella seconda parte, invece, affronteremo le ricadute sociali e psicologiche della pandemia accendendo u riflettori sul mondo dei giovani e della galassia No vax. Lo faremo con l’intervento della professoressa Cecilia Cristofori che per anni ha avuto la cattedra di Sociologia urbana all’Università di Perugia.
Il nuovo Piano rifiuti; il comportamento della giunta regionale nei confronti delle criticità emerse nel sistema sanitario regionale ma anche come l’Alto Tevere si sta organizzando in questa nuova fase politica e amministrativa. Di tutto questo abbiamo parlato con il vice presidente del consiglio regionale del Pd, Michele Bettarelli. Nella seconda parte, invece, uno sguardo all’elezione del nuovo presidente della Repubblica attraverso la voce dei tre grandi elettori umbri: la presidente della Regione Donatella Tesei, il presidente del consiglio regionale Marco Squarta e il portavoce dell’opposizione, Fabio Paparelli.
Michele Bettarelli, Marco Squarta, Donatella Tesei, Fabio Paparelli 25/01/2022
La pandemia vista da un sindaco di un piccolo Comune dell’Umbria, quello di Arrone, e da una ex preside di grande esperienza. In questa puntata abbiamo deciso di parlare con Rita Coccia e Fabio Di Gioia per capire la situazione nel mondo della scuola ma anche nel territorio, il tutto alla luce delle vaccinazioni e delle nuove restrizioni imposte dal governo. Cosa sta cambiando e in quale situazione ci troviamo mettendo a confronto due mondi differenti ma che in qualche modo si trovano dalla stessa parte della barricata nella lotta al Covid.
La legge regionale sulla famiglia ancora ferma in Terza commissione a causa di veti e polemiche incrociate; la situazione della sanità in Umbria alla luce del nuovo allarme legato alla variante Omicron; l’organizzazione della Lega in vista dei congressi provinciali e il rapporto con l’opposizione in una fase politica molto delicata. Di questo, ma anche di altro, abbiamo parlato con il vice presidente del consiglio regionale della Lega, Paola Fioroni.
Le critiche alla giunta regionale e alla maggioranza di centrodestra sulla gestione della pandemia; la strategia dell’opposizione di fronte all’arrivo in Umbria di ingenti risorse economiche che sono all’interno del Piano di ripresa e resilienza del governo; la legge sulla famiglia ferma in commissione a causa di veti e disaccordi ma anche la gestione del Partito democratico umbro dopo il cambio de segretario regionale. Di questo, ma anche dell’elezione di due donne alla presidenza della Provincia di Perugia e Terni, abbiamo parlato con il capogruppo in Regione del Pd, Simona Meloni.
L’Umbria del potere politico-amministrativo si tinge di rosa: dopo l’ascesa alla Regione di Donatella Tesei le ultime elezioni provinciali incoronano presidente della Provincia di Perugia Stefania Proietti e Laura Pernazza della Provincia di Terni. La prima sindaco di Assisi di centrosinistra, la seconda sindaco di Amelia di centrodestra. Con loro abbiamo parlato dei primi provvedimenti che prenderanno e con quale spirito affrontano questa nuova sfida. Entrambe, oltre a privilegiare il rapporto con i sindaci del territorio, cercheranno di porre grossa attenzione al capitolo riguardante l’edilizia scolastica che resta tra le deleghe principali restate in capo alle Province dopo la riforma Del Rio. Con entrambe, ovviamente, anche un confronto sull’emergenza sanitaria e sulla situazione politica regionale.
La strategia da mettere in campo per agganciare la ripresa economica e far risalire l’Umbria dopo diversi anni di declino economico in termini di Pil e occupazione; la partita fondamentale delle opere infrastrutturali che verranno fatte nelle nostra regione grazie al Piano di ripresa e resilienza; ma anche il nuovo Piano sanitario regionale e la convinzione che l’Umbria nonostante la quarta ondata del virus resterà in zona bianca. La situazione dal punto delle vaccinazioni ma anche uno sguardo al 2022 con le scelte da fare. Di questo, ma anche di altro, abbiamo parlato con la presidente della Regione, Donatella Tesei.