InBlu2000 è l’emittente della Conferenza episcopale italiana del cui circuito fa parte anche Umbria radio.
Da radio InBlu arrivano i radiogiornali [...]
InBlu2000 è l’emittente della Conferenza episcopale italiana del cui circuito fa parte anche Umbria radio.
Da radio InBlu arrivano i radiogiornali [...]
La ripresa delle lezioni in presenza e da remoto; il clima che si respira all’interno dell’Ateneo e le precauzioni in piena quarta ondata Covid ma anche i progetti che riguardano la didattica, l’incontro tra mondo del lavoro e Università e le mosse che verranno fatte sul fronte degli sgravi fiscali a favore degli studenti più bisognosi e meritevoli. E ancora: il nodo degli alloggi per gli studenti universitari e la riapertura della biblioteca. Di tutto questo, ma anche di altro, si è parlato con il pro rettore dell’Università di Perugia, professor Fausto Elisei.
La situazione e l’organizzazione della struttura sanitaria umbra per fronteggiare la quarta ondata del virus; il punto sulle vaccinazioni con l’intento di spingere sulla terza inoculazione ma anche il rifiuto della vaccinazione obbligatoria e la scelta di puntare sulla persuasione di chi ancora non ha capito che solo il vaccino può metterci al sicuro da questa pandemia. Ma anche i rapporti con l’Università e le novità contenute nel nuovo Piano sanitario regionale. Di tutto questo, ma anche della situazione politica nel centrodestra, si è parlato con l’assessore regionale alla Sanità, Luca Coletto.
Le critiche alla giunta regionale con l’avvertimento di non schierarsi a fine mandato per la ricandidatura della presidente Donatella Tesei se non ci sarà una inversione di tendenza; la richiesta di un assessore che ancora Fratelli d’Italia non ha avuto a due anni dall’inizio della legislatura; le sfide su Piano sanitario e Piano rifiuti e l’analisi sulla sconfitta alle recenti elezioni amministrative. Ma anche uno sguardo alla nuova classe dirigente del centrodestra nel suo complesso. Di questo, ma anche di altro, abbiamo parlato con il senatore e coordinatore regionale di Fratelli d’Italia, Franco Zaffini.
Il Nodo di Perugia da sciogliere quanto prima e mettere da parte le polemiche; la riapertura in primavera della stazione perugina di Sant’Anna con tempi di percorrenza diminuiti rispetto ad oggi ma anche il Frecciarossa e le prospettive riguardanti la viabilità dell’Umbria del sud (Terni, Spoleto, Foligno) e il rapporti non sempre facile con le sigle sindacali. Ovviamente, oltre a questo, anche il rientro nella Lega dopo l’espulsione e le relative polemiche. Di tutto questo si è parlato con l’assessore regionale ai Trasporti, Enrico Melasecche.
La quinta visita del Papa in occasione della Giornata mondiale dei poveri, il turismo che manda segnali di ripresa dopo lo stop dovuto alla pandemia; l’accordo con il sindaco di Firenze Dario Nardella per un evento internazionale sulle acque ma anche la massima attenzione sulle scelte che verranno fatte riguardo all’aeroporto San Francesco. A chiudere, ma non per importanza, le scelte politiche fatte riguardosa coalizione e la ‘chiusura’ a qualsiasi ipotesi di altro impegno istituzionale. Di tutto questo ma anche di altro abbiamo parlato con il sindaco di Assisi, Stefania. Proietti.
Urbanistica con una spinta alla riqualificazione di alcune zone della città, turismo con nuove scelte di indirizzo da fare sul Festival dei Due Mondi ma anche la sanità con un ‘richiamo’ alla Regione sull’ospedale San Matteo degli Infermi che deve riprendere le sue funzioni che sono state frazionate dopo la trasformazione in presidio Covid. Non manca, ovviamente, una analisi del potenziale dello schieramento civico che si è affacciato sul palcoscenico politico alle ultime elezioni amministrative. Di tutto questo, ma anche di altro, si è parlato con il nuovo sindaco di Spoleto, Andrea Sisti.
I progetti in cantiere per questa nuova legislatura; il lavoro da vice presidente Anci Umbria e il ruolo dei primi cittadini nella partita che riguarda il Piano di ripresa e resilienza presentato dalla Regione al governo. Ma anche le prime impressioni dopo la vittoria alle elezioni amministrative e l’analisi sul centrodestra che dove non si presenta unito deve cedere la vittoria al centrosinistra. Di tutto questo abbiamo parlato con il sindaco di Amelia, Laura Pernazza.
Dopo la vittoria alle elezioni amministrative, nel derby tutto di centrosinistra con Luciana Bassini, il nuovo sindaco di Città di Castello Luca Secondi fa un quadro della situazione parlando delle sfide che attendono la Giunta da lui guidata. Trasporti ma anche aiuti alle piccole e medie imprese le direttrici di marcia ma anche alcuni ‘ avvertimenti’ alla presidente della Regione Tesei sul Piano di ripresa e resilienza che a detta di Secondi non avrebbe tenuto nel debito conto Città di Castello su alcuni comparti come quello della grafica.
Il quadro uscito dal primo turno delle elezioni amministrative e le difficoltà manifestate dalle coalizioni in campo ma anche uno sguardo ai ballottaggi che in città come Città di Castello e Spoleto il cui esito avrà una ricaduta sugli schieramenti e magari anche sull’assetto della giunta regionale. Nel corso della trasmissione, con l’ex presidente della Regione e per molti anni docente di Statistica all’Università di Perugia, si è affrontato anche il tema dell’opportunità che scaturisce dal Piano di ripresa e resilienza e dalla sfida che questo alla classe dirigente umbra nel suo complesso.
La sfida andata in scena nei dodici comuni chiamati al voto per rinnovare i propri Consigli; la performance delle coalizioni di centrodestra e centrosinistra che in alcune città sono andate alla sfida con uno o più candidati. Le sorprese ma anche le strategie in vista dei ballottaggi che si svolgeranno il 17 e 18 ottobre. Le eventuali ripercussioni de risultati sulla giunta regionale e l’atteggiamento tenuto dalla presidente Tesei. Questi alcuni degli argomenti trattati con il professor Roberto Segatori insieme ad alcune riflessioni sull’atteggiamento tenuto da una parte della lega e dall’altra dal Partito democratico.
Prima puntata della stagione 2021-22 per la trasmissione di attualità politica ‘Burattini senza fili’ condotta da Pierpaolo Burattini con Federico Fabrizi. In studio, per parlare di elezioni amministrative, la professoressa Chiara Moroni docente di Comunicazione politica all’Università della Tuscia. In Umbria, il 3 e 4 ottobre, sono dodici che vanno alle urne per un totale di poco più di 145 mila abitanti, 121 mila dei quali in provincia di Perugia dove si voterà a Città di Castello, Spoleto, Assisi, Bevagna, Bettona e Nocera Umbra; in quella di Terni, urne aperte ad Amelia, Avigliano, Castel Giorgio, Montecastrilli, Otricoli e Parrano.
Inizia con il confronto tra il sindaco di Perugia Andrea Romizi e quello di Terni Leonardo Latini, la prima puntata estiva di #burattinisenzafili che raccoglie il meglio di quanto andato in onda nell’arco di un anno. Un collage di opinioni per capire meglio quello che è successo nella nostra regione dal punto di vista politico e quali temi saranno al centro della ripresa autunnale.
Come costruire in Umbria il nuovo movimento dell’ex ministro Carlo Calenda, la sua decisione di uscire dai dem di cui è stato segretario regionale, la sfida delle elezioni amministrative con alcune sfide molto importanti, il giudizio sul nuovo corso Pd di Tommaso Bori ma anche le mosse della Regione a proposito dell’aeroporto di Perugia. Questi tra alcuni degli argomenti trattati con il nuovo responsabile regionale di Azione, Giacomo Leonelli.
La riorganizzazione del sistema sanitario regionale alla luce del miglioramento della situazione legata alla pandemia; il Piano di ripresa e resilienza della Regione alla luce del cambio di paradigma industriale che investe alcune aree della nostra regione; il cambio di passo del Partito democratico e la scommessa sulla nuova generazione con il primo banco di prova che saranno le elezioni amministrative. Di questo e di altro ancora si è parlato con il nuovo segretario regionale Pd e consigliere regionale, Tommaso Bori.
La riconversione degli ospedali Covid di Spoleto e Pantalla ma anche gli interventi sulla rete sanitaria regionale con i dossier riguardante il nuovo spedale di Narni-Amelia e quello di Terni, la legge sulla famiglia ferma in Terza commissione a causa di veti politici contrapposti ma anche le elezioni amministrative e la strategia di Fratelli d’Italia all’interno del centrodestra. Di tutto questo, e altro ancora, abbiamo parlato con il capogruppo di Fratelli d’Italia in consiglio regionale, Eleonora Pace.
Il giudizio sulle mosse della Giunta in tema di contenimento della pandemia e in vista della ripresa alla luce delle misure inserite nel Pnrr regionale; l’atteggiamento dell’opposizione ma anche i provvedimenti rimasti nel cassetto come quello che riguarda la legge sulla famiglia. Così come uno sguardo anche alle prossimo elezioni amministrative con l’atteggiamento che verrà tenuto dal movimento ‘Civici Per’ Di questo, ma anche di altro, si è parlato con il consigliere regionale, Andrea Fora.
La ripartenza dal punto di vista economico, sociale e culturale ma anche l’esperienza del Covid vissuto in prima persona così come la concreta possibilità, che dopo anni di polemiche, questa sia la volta buona per la costruzione dell’ospedale di Narni-Amelia. Di tutto questo ma anche della fase che attraversa il suo partito a cui appartiene, Forza Italia, abbiamo parlato con il sindaco di Amelia, Laura Pernazza.
La riprese dell’attività turistica in uno dei luoghi simbolo dell’Umbria; come è stata affrontata la gestione della pandemia da un punto di vista sanitario e delle restrizioni; il futuro del lago Trasimeno e delle attività economiche ad esse legato ma anche il congresso regionale del Pd che eleggerà il nuovo segretario regionale dopo una lunga fase di commissariamento. Di tutto si è parlato con il sindaco di Passignano sul Trasimeno, Sandro Pasquali.