La galassia dei civici che si organizza e mette le basi sia nel campo di centrodestra che di centrosinistra. Andrea Fora, con il suo gruppo ‘Civici X’ fa il punto della situazione e mette dei paletti in vista delle prossime scadenze elettorali che coinvolgeranno diversi importanti Comuni della nostra regione. Nella seconda parte della trasmissione la dottoressa Simonetta Centurione, segretaria provinciale della Fimmg di Terni, per parlare dell’allarmante situazione che coinvolge i medici di famiglia fatti oggetto di minacce e ritorsioni da parte di molti pazienti che non intendono sottoporsi alla vaccinazione.
Fragilità: la sinergia tra Caritas e Comune di Gubbio
L’assessore ai servizi sociali del Comune di Gubbio, Simona Minelli, e il direttore della Caritas eugubina, Luca Uccellani, ci raccontano come, grazie ai fondi dell’8xmille alla Chiesa Cattolica, sia stato possibile realizzare un progetto di sostegno alle situazioni di fragilità e vulnerabilità che vede i due enti impegnati a realizzare interventi coordinati, con la creazione di un fondo comune paritetico. La collaborazione tra Diocesi e Comune ha reso possibile una migliore analisi dei bisogni del territorio, una maggiore efficacia nell’intercettare le necessità dei cittadini e una maggiore capillarità degli interventi realizzati. Un significativo e positivo esempio di collaborazione pubblico/privato sociale a favore delle persone e famiglie che vivono situazioni di difficoltà e che spesso faticano, specie quando non abituate a rivolgersi ai servizi sociali, a trovare un interlocutore attento e sensibile.
Vip Perugia, Viviamo in positivo con la clownterapia
Con la presidente dell’associazione clownterapia VIP Perugia Viviamo in Positivo, Carmen Mezzasoma, conosciamo meglio la clownterapia e il servizio sul territorio di questa realtà, la più grande dell’Umbria. Dopo la festa del Naso Rosso, di domenica 28 maggio, due importanti appuntamenti: la missione a Visso e in Tanzania.
Buone Nuove
‘Buone nuove: agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’. Scopriamo insieme tutte le buone notizie di questa settimana.
Il 10 e 11 giugno, in occasione della ricorrenza del Corpus Domini, le infiorate artistiche torneranno a colorare le vie e le piazze di Spello lungo un percorso di quasi 2 chilometri. L’appuntamento di quest’anno è caratterizzato dalla 60esima edizione del Concorso delle Infiorate (al netto dei due anni di pandemia in cui non si è svolto):una sfida simbolica tra circa 50 gruppi di infioratoriche in questi anni ha contribuito a tramandare con allegria e passione l’arte dell’infiorare e ad elevare a vera espressione artistica una tradizione religiosa e popolare.
In occasione dei sessant’anni del concorso il 27 maggio nel Palazzo comunale di Spello (sala dell’Editto), si è svolto un convegno sulle radici storiche delle infiorate in Italia dal titolo “Le infiorate. Arte effimera tra storia, presente e futuro”. Tra i relatori c’era Raffaela Villamena, storica e docente di lettere, nonché infioratrice di Spello, con la quale abbiamo approfondito l’origine delle infiorate, in particolare di Spello e la storia del Corpus Domini.
Pd e Fratelli d’Italia esco dal voto delle elezioni amministrative con errori e scelte che li hanno premiati e ora entrambi i partiti si guardano al loro interno per capire ciò sui insistere e ciò che va assolutamente cambiato. Da una parte il coordinatore regionale e senatore di Fratelli d’Italia Franco Zaffini analizza quanto avvenuto a Terni dove il candidato del suo partito Orlando Masselli, è stato sconfitto al ballottaggio da Stefano Bandecchi, ma anche le ottime percentuali raccolte in altri Comuni e il tutto con uno sguardo particolare alle elezioni comunali che si svolgeranno a Perugia il prossimo anno e poi a seguire quelle Regionali. Zaffini, tra le altre cose, fa una riflessione anche sul suo ruolo di coordinatore regionale.
Nella seconda parte della trasmissione il segretario regionale del Pd e consigliere regionale Tommaso Bori si sofferma in primo luogo sulla sconfitta di Terni e parla apertamente di errori fatti dal gruppo dirigente locale e si dice sicuro che la prossima Assemblea comunale possa essere il luogo dove chiarire quanto avvenuto e voltare pagina. Guardando al futuro, Bori tra le altre cose, rilancia la formula di una alleanza più larga possibile con tutte quelle forze che in questo momento stanno all’opposizione del centrodestra.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 06/06/2023