Amareggiato e deluso. Il tecnico del Perugia Massimiliano Alvini si presenta scuro in volto in sala stampa dopo la vittoria sfumata per la quarta volta in questo campionato all’ultima azione. Stavolta i demeriti dei Grifoni sono tanti, troppo egoismo sotto porta e poco gioco di squadra nella gestione del pallone.
Venerdì 1 luglio, la Galleria Nazionale dell’Umbria riaprirà le porte dopo un anno di chiusura per lavori, finanziati dal Fondo Sviluppo e Coesione: il nuovo allestimento, firmato da Daria Ripa di Meana e Bruno Salvatici, vedrà un percorso espositivo “più attuale e più adatto alle nuove esigenze della conservazione”, con le opere, in gran parte su tavola, ispezionabili dal retro, “attraverso un sistema che consente di spostarle dalle pareti senza pericolo”.
Ci saranno spazi nuovi, tra cui una biblioteca specializzata e delle novità sulle opere in entrata e in uscita, che restituiranno ai visitatori “un museo che si allarga nella cronologia e si arricchisce con pezzi nuovi”: è di qualche mese fa, ad esempio, l’acquisto di una tavola di fine Trecento del grande pittore orvietano, Cola Petruccioli.
Dopo una cerimonia per la città, fissata il 30 giugno, a partire dal 1 luglio stesso la Galleria avvierà la consueta collaborazione con i festival musicali, L’Umbria che spacca e Umbria Jazz, mentre da fine agosto a tutto settembre si aprirà la stagione di spettacoli e concerti, in attesa del Perugino.
“Io spero che i visitatori possano rimanere meravigliati dalla facilità con la quale le opere si mostrano e che possano, poi, raccontarle agli altri. Il passaparola è sempre il miglior biglietto da visita per qualunque tipo di attività culturale”
Il direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria, Marco Pierini, è stato ospite di Marta Calzoni ai microfoni di Umbria Radio Inblu
Una nuova puntata di Mondo Migliore per raccontare storie ed iniziative che rendono il nostro mondo un posto migliore.
Tamat Ong
Cooperazione internazionale con un focus particolare sul tema delle diaspore e migrazione come fattore di sviluppo. Grazie all’aiuto di Tamat, la ong perugina che da 30 anni opera “a tutte le latitudini” affronteremo il tema dell’emigrazione parlando prima con Mahmoud Idrissa Boune, presidente dell’alto consiglio dei maliani in Italia, parte dell’Alto consiglio dei maliani all’estero, una rete di 77 organizzazioni per la diaspora maliana in tutto il mondo, e poi con il cooperante di Tamat Riccardo Milani che ci racconta dei vari progetti quali ‘Coltiviamo l’integrazione’ e ‘Before You go’, quest’ultimo rivolto alla formazione prima della partenza indirizzato ai candidati alla migrazione regolare.
Assemblea generale Avis
Da venerdì 20 a domenica 22 maggio, Perugia ospiterà l’88/a assemblea generale di Avis. Dopo che nel 2020 era stata rimandata a causa del Covid, ora è previsto l’arrivo nel capoluogo umbro di oltre 1.100 delegati in rappresentanza di circa un milione e 300 mila associati e di circa 3.300 sedi in tutta Italia. L’assemblea, hanno spiegato i vertici di Avis nazionale e regionale, sarà l’occasione di riflessione sullo stato del sistema trasfusionale nazionale e sul volontariato del dono del sangue. La tre giorni si svilupperà parallelamente a una serie di eventi collaterali in cui verrà dato spazio ad arte, musica e dialogo intergenerazionale, una vetrina importante per la città ma anche per tutta l’Umbria, di cui ci parla Fabrizio Rasimelli, vice presidente di Avis Umbria.
Leo e Marcella
Come sempre, in chiusura della puntata, Leonardo e Marcella con ‘Lo spaghetto sposa le creme (e i colori)’. Dal progetto Agenda Urbana Altotevere Smart, realizzato grazie alla collaborazione tra comune di Città di Castello e Caritas diocesana tifernate, nasce infatti la produzione audiovisiva dedicata alla sensibilizzazione sul recupero delle eccedenze alimentari, la rubrica di Umbria Radio “In cucina con Leo e Marcella”, ricettario agile per svuotare frigo e dispensa.
Siamo alla vigilia dell’Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana che si terrà a Roma dal 23 al 27 maggio e nella quale i vescovi eleggeranno una terna di nomi tra i quali Papa Francesco sceglierà il nuovo presidente della Cei, il successore del cardinale Gualtiero Bassetti.
Un appuntamento importante, che segna un forte cambiamento nella vita di Bassetti che negli ultimi 13 anni è stato arcivescovo di Perugia – Città della Pieve. Il Cardinale ci riceve nel suo studio che affaccia su piazza IV Novembre a Perugia, con cordialità e con l’affetto del Pastore di questa diocesi. Ha molti impegni ma ci concede questa intervista, sa che verrà pubblicata e trasmessa dai “suoi” mezzi di comunicazione: sulle pagine dell’edizione cartacea, digitale e web del settimanale La Voce (LEGGI QUI), in video sul canale Youtube del giornale e su Umbria Radio InBlu, trasmessa in Fm/Dab+ e disponibile qui in podcast audio.
Il 12 giugno gli italiani sono chiamati al voto sui quesiti referendari voluti da Lega e Radicali. Per alcuni, forze politiche comprese ovviamente, la sfida referendaria potrebbe rappresentare l’ultima spiaggia per una vera riforma della giustizia da troppi anni rinviata mentre per altri è solo l’ultimo tentativo per limitare dei fatti l’autonomia della magistratura. Due fronti inconciliabili, con l’Associazione nazionale magistrati che ha deciso di scioperare. Per capire la situazione da un punto di vista strettamente giuridico nella prima parte della trasmissione abbiamo sentito il docente di Istituzione di Diritto Pubblico all’Università di Perugia, Luca Castelli, che ha analizzato i quesiti referendari spiegando cosa potrebbe cambiare in casa di vittoria del ‘Si’ e del ‘No’.
Nella seconda parte della trasmissione, Walter Verini deputato umbro del Partito democratico componente della Commissione Giustizia della Camera, spiega l’atteggiamento del suo partito rispetto al referendum e l’atteggiamento che viene tenuto sul tema anche dagli altri partiti.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 17/05/2022
La Regione Umbria ha scelto di investire nell’aeroporto regionale e lo fa con un investimento di 12 milioni di euro in tre anni. Una cifra record. Il generale Stefano Panato, presidente del Cda di Sase, traccia le linee programmatiche per il rilancio dell’aeroporto San Francesco d’Assisi: “Abbiamo chiuso il 2021 meglio di quanto avevamo previsto – spiega Panato – e nei primi 4 mesi del 2022 abbiamo fatto meglio rispetto allo stesso periodo pre-Covid”. Rispetto ai numeri, l’idea di Sase è di portare l’aeroporto di Sant’Egidio fino al massimo delle potenzialità, cioè a 500mila passeggeri l’anno.
Nella seconda parte della trasmissione, con l’Intelligent Investor Michele Sportoletti, facciamo il punto su chi investe nelle compagnie aeree oggi, quanto conviene e cosa succederà in futuro in questo settore.
a cura di Federico Fabrizi e Michele Sportoletti 16/05/2022
Dopo due anni di stop forzato causa Covid, torna in presenza l’Assemblea generale di Avis in programma dal 20 al 22 maggio a Perugia. Il tema dell’88esima assemblea sarà “Orizzonte AVIS. Sfide, obiettivi e priorità per il futuro associativo”. Ai microfoni di Umbria Radio parla il presidente di Avis Umbria, Enrico Marconi che ci racconta l’importanza di questo evento – che condurrà a Perugia oltre 1.100 delegati, con i loro accompagnatori, in rappresentanza di circa 1.300.000 associati e di circa 3.300 sedi associative in tutta Italia – ma soprattutto il grande lavoro di Avis nelle donazioni di sangue in Umbria come nel resto del paese.
La pandemia da Covid ha aggravato un fenomeno dei nostri tempi, quello della solitudine dei nostri anziani, sempre più isolati dalla società e dalle comunità locali. Per questo la Caritas diocesana di Perugia- Città della Pieve, nel corso del 2021, ha attivato il progetto ‘Argento Vivo’, realizzato con i fondi dell’8xmille in cofinanziamento con la Fondazione di Carità San Lorenzo.
Argento Vivo
Grazie all’importante azione di monitoraggio dei Centri d’ascolto Caritas, è stato possibile intercettare questo bisogno emergente di socialità degli anziani, fortemente colpiti dalle chiusure legate all’emergenza sanitaria. Per rispondere alla necessità di socialità, la Caritas perugina ha lanciato il progetto ‘Argento Vivo’ organizzando laboratori formativi, in presenza e online, destinati agli anziani soli di tutta la città. Simona Bianconi, assistente sociale del progetto, ci racconta nel dettaglio come è stato sviluppato e realizzato il progetto e le future iniziative nello stesso ambito, presentando ‘Fili d’Argento’ il nuovo progetto Caritas del 2022. Maria, una degli utenti di ‘Argento Vivo’ ci racconta la sua esperienza ai vari laboratori e di come questa esperienza le abbia permesso di sentirsi meno sola.
Green community Umbria Etrusca
Nel contesto delle strategie tese a incentivare nel territorio la produzione di energia da fonti rinnovabili, le Comunità energetiche diventano un punto di riferimento per cittadini e istituzioni, per la riduzione dei consumi energetici e per l’incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili, al fine di favorire la crescita sul piano ambientale e sociale e per contrastare la povertà energetica. Anche i piccoli comuni si organizzano. Nell’Orvietano, il sindaco di Parrano, Valentino Filippetti è uno dei promotori del progetto ‘Green Community Umbria Etrusca’ che punta a trasformare il territorio in una vera e propria comunità sostenibile attraverso vari laboratori di progettazione: bosco -acqua, agricoltura-turismo e produzione ed infine benessere sociale.
Leo e Marcella
Come sempre, in chiusura della puntata, Leonardo e Marcella ci spiegheranno come realizzare ‘La grigliata recuperata’. Dal progetto Agenda Urbana Altotevere Smart, realizzato grazie alla collaborazione tra comune di Città di Castello e Caritas diocesana tifernate, nasce infatti la produzione audiovisiva dedicata alla sensibilizzazione sul recupero delle eccedenze alimentari, la rubrica di Umbria Radio “In cucina con Leo e Marcella”, ricettario agile per svuotare frigo e dispensa.
Nella prima parte della trasmissione, dopo la sua rielezione, il presidente del Consiglio regionale di Fratelli d’Italia Marco Squarta, fa il punto della situazione politica e istituzionale mettendo l’accento su alcuni ritardi nel comporta sanitario che la giunta regionale deve recuperare al più presto. Squarta, inoltre, a fa un passo in avanti personale rispetto alla scelta del candidato a sindaco del centrodestra nella partita che si aprirà a Perugia per il dopo Romizi. E qui, il presidente del Consiglio regionale fa intendere chiaramente, come a certe condizioni, la sua candidatura a sindaco potrebbe essere in campo.
Nella seconda parte della trasmissione il sindaco di Gubbio, Filippo Stirati, parla delle regole che dopo due anni di stop causa pandemia renderanno possibile lo svolgimento dei Ceri e allo stesso tempo il sindaco fa un quadro della ripartenza della città dal punto di vista delle presenze turistiche. Stirati, inoltre, punta il dito contro la giunta regionale parlando della vicenda riguardante lo smaltimento dei rifiuti che ha accesso non poche polemiche a livello cittadino e regionale.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 10/05/2022
La Chiesa tifernate si prepara ad accogliere come suo nuovo pastore monsignor Luciano Paolucci Bedini, il quale resta contemporaneamente vescovo di Gubbio. È la seconda volta in meno di un anno che Papa Francesco sceglie per l’Umbria la soluzione dell’unione di due diocesi in persona episcopi. A scanso di equivoci, non si tratta di accorpamento, in quanto le due diocesi mantengono la propria distinzione. E tuttavia il fenomeno esige qualche approfondimento, anche in vista della necessità di adeguare la pastorale a una Chiesa e società in cambiamento. Attraverso le voci dei protagonisti, Daniele Morini ci racconta l’emozione della giornata di sabato, giorno in cui è stata annunciata la nomina del nuovo vescovo tifernate.
L’enogastronomia è uno dei fattori in grado di attrarre visitatori nella nostra regione. I dati lo confermano da tempo. Addirittura il 70 per cento dei turisti italiani considera cibo e vino elementi determinanti per scegliere la destinazione delle vacanze. Di tutto questo abbiamo conversato con l’imprenditore Marco Caprai, punto di riferimento con la sua azienda di una delle eccellenze della regione come il Sagrantino di Montefalco. “I turisti quando arrivano in Umbria vogliono visitare le nostre città e scoprire i nostri tesori – spiega Caprai – oggi più che mai abbiamo straordinarie possibilità sul terreno del green e del wellness. E nell’ambito dell’enogastronomia abbiamo ottime carte da giocare, perchè la qualità della nostra offerta è decisamente alta”.
Nella seconda parte della trasmissione, insieme all’Intelligent Investor Michele Sportoletti, voltiamo pagina e facciamo il punto sulle conseguenze per le nostre economie del rialzo dei tassi negli Usa. Cosa succede ai nostri mutui? Come può essere utile attrezzarsi?
a cura di Federico Fabrizi e Michele Sportoletti 09/05/2022
“A prescindere dal lavoro che fai, la cosa più bella e preziosa che puoi donare a qualcuno è il tempo: dieci minuti al giorno, donando sollievo a chi soffre o ha problemi e il mondo diventerebbe un posto migliore”
Qualcuno direbbe che “a volte ritornano” ma, in questo caso, parliamo di un artista dal “sangue verde”: Andrea Paris, il “prestigiattore” folignate vincitore di Tu sì que vales, toccherà la sua Umbria con spettacoli e tappe magicamente “green”.
Sarà, infatti, in scena martedì 10 e mercoledì 11 maggio all’auditorium San Domenico di Foligno alle ore 21 con lo spettacolo Come quando fuori piove, con Davide Allena e Cristiano Pierangeli e domenica 15 maggio alle ore 17 a Villa Fabri a Trevi per la prima tappa del nuovo format Borghi magici all’interno della tredicesima edizione di “Pic&Nic Trevi”.
Il format Borghi magici, finanziato dal “Bando per il sostegno agli investimenti nel settore culturale, creativo e dello spettacolo dal vivo” (POR FESR 2014-2020 – Azione 3.2.1), lo vedrà arrivare in 8 comuni umbri “con una bicicletta elettrica e un carretto con gli attrezzi del suo show, seguito da telecamere e droni”. Al suo passaggio in ogni borgo, il richiamo della sua voce con un megafono chiamerà gli abitanti a vivere il magico show dal vivo.
“Io amo e sostengo l’Umbria: ho passione per l’Umbria”: Borghi magici, quindi per riscoprire la cultura, il paesaggio e i cibi umbri vivendo un momento di grande socialità.
“Sono sempre della filosofia che non si è mai arrivati: io vado avanti, seguo la mia passione pensando, ogni volta, che sono Andrea di Foligno”
Andrea Paris è stato ospite di Marta Calzoni ai microfoni di XL News, l’informazione extra-large di Umbria Radio Inblu.
Torna “In Italy”, il Festival delle Culture del Cibo e dell’Ospitalità promosso dall’Università per Stranieri di Perugia.
Il programma si sviluppa in tre intense giornate, dal 4 al 6 maggio.
La due giorni del 4 e del 5 si svolgerà nell’aula magna di Palazzo Gallenga, sede dell’Università per Stranieri di Perugia con conferenze e interventi che andranno dal turismo gastronomico alla sostenibilità nella ristorazione, dal cibo come strumento di rilancio dei territori terremotati alla letteratura di viaggio, dalla rete internazionale dei mercati contadini alla produzione del cioccolato, dalla storia dell’alimentazione a quella del vino.
Il 6 maggio è prevista una giornata a Scheggino riservata agli studenti dell’Università per Stranieri e dedicata al mondo del tartufo.
Il 27 maggio a Palazzo Gallenga l’evento conclusivo alla presenza del fondatore di Slow Food, Carlo Petrini.
Ne parliamo con il prof. Giovanni Capecchi, presidente del corso di laurea triennale “Made in Italy, cibo e ospitalità (Mico) dell’Università per Stranieri di Perugia.
Mondo migliore torna per raccontarvi storie e iniziative che rendono il mondo un posto migliore. In questa puntata torniamo a parlare della cooperazione a tutte le latitudini di Tamat con un focus su quelle che sono le emergenze che affliggono i vari contesti di intervento di questa ong che da 30 opera a Perugia e nel mondo. Alessandro Guarino, direttore dei Programmi di Help Code (che collabora con Tamat) ci racconta le difficoltà di chi si trova ad operare in situazioni di emergenza umanitaria ma anche e soprattutto quelle che sono le principali attività che si svolgono nella zona del Sahel.
Tamat Ong
Gabriele Pinca, cooperante internazionale della ong perugina, è il project manager del progetto ‘Semina’ Superare l’Emergenza Incentivando l’Agricoltura, finanziato dalla Agenzia Italia per la Cooperazione e lo Sviluppo, e ci racconta come Tamat opera per in Mali con questo importante progetto.
Acli Perugia
Torna per il secondo anno consecutivo il progetto ‘Piantala con la plastica’ promosso dalle Acli di Perugia. Una seconda edizione per continuare a riflettere sul consumo di plastica nelle abitudini quotidiane, sensibilizzare alla responsabilità ambientale, ma con alcune novità. La campagna si baserà sempre sullo “scambio” tra plastica e piante (aromatiche, orticole e officinali) in più, domenica 29 maggio, si svolgerà l’evento Perugia PicNic che darà ulteriore impulso alla campagna, grazie a workshop divulgativi inerenti la sostenibilità ambientale, la cura della casa comune, il consumo responsabile; laboratori esperienziali per bambini e ragazzi. A presentare il programma di questa seconda edizione è Alessandro Moretti, presidente Acli di Perugia.
Leo e Marcella
Come sempre, in chiusura della puntata, Leonardo e Marcella ci spiegheranno come realizzare ‘La passata che l’orto ci lascia’ .Dal progetto Agenda Urbana Altotevere Smart, realizzato grazie alla collaborazione tra comune di Città di Castello e Caritas diocesana tifernate, nasce infatti la produzione audiovisiva dedicata alla sensibilizzazione sul recupero delle eccedenze alimentari, la rubrica di Umbria Radio “In cucina con Leo e Marcella”, ricettario agile per svuotare frigo e dispensa.
L’aiuto dei frati francescani verso l’Ucraina: si è concluso il progetto di solidarietà “Una mano francescana per l’Ucraina”. Insieme a Fra Giulio Cesareo, responsabile della comunicazione del Sacro Convento, abbiamo ripercorso gli obiettivi del progetto. Raccogliere donazioni destinate ai conventi francescani in Ucraina, questa la volontà del Sacro Convento di Assisi. Sono cinque i conventi di minori francescani in Ucraina, tutti al momento hanno un ruolo fondamentale: accogliere i profughi interni all’Ucraina.
Tutti i frati ucraini e polacchi, fino ad ora, sono usciti illesi dalla situazione di guerra ma necessitano di sostegno materiale ed economico per i tanti che trovano rifugio nei conventi. La campagna “Una mano francescana per l’Ucraina” è terminata ma è ancora possibile destinare fondi per la raccolta, tramite sms o chiamata al 45515. I fondi raccolti per i frati ucraini verranno gestiti direttamente da loro per acquistare beni di necessità. Entro la fine di maggio, il Sacro Convento d’Assisi rendiconterà gli acquisti. “In uno stile di trasparenza – ha detto Fra Giulio Cesareo – perché è giusto che si acquisti materiale utile, ma che anche tutti sappiano di cosa si tratta: questa è la carità materiale”.
Nella prima parte della trasmissione il rettore dell’Università per Stranieri, Valerio De Cesaris, traccia il quadro della situazione all’interno dell’ateneo sottolineando come in questo momento lo sforzo sia quello di legare ancora di più la Stranieri al territorio, da qui anche l’accordo stipulato di recente con Umbria Jazz: “L’accordo con Umbria Jazz e solo uno dei tasselli che stiamo mettendo insieme per rendere l’Università non solo un polo di attrazione a livello internazionale ma anche a livello regionale: turismo e cultura sono due punti che legano l’Università in maniera inscindibile all’Umbria”. De Cesaris, poi, fa un quadro della situazione dal punto di vista dell’emergenza sanitaria: “Al momento abbiamo il 50% delle lezioni in presenza e l’altra metà in remoto, quello che ci spinge all’ottimismo e che vediamo molti studenti stranieri che sono rientrati in Umbria per seguire le lezioni”. Il rettore, inoltre, affronta il tema della guerra in Ucraina.
Nella seconda parte della trasmissione, il consigliere regionale della Lega Manuela Puletti, fa il punto della situazione rispetto alle battaglie e rivendicazioni che il suo partito sta portando avanti a Palazzo Cesaroni. Tra queste, Puletti, cita quella delle infrastrutture soprattutto con un occhio all’Alto Tevere. “A breve – dichiara – sarà riparta la stazione di Sant’Anna e riprenderanno i collegamenti con l’Alto Tevere con mezzi più veloci e una rete ferroviaria più efficiente”. Puletti, inoltre, parla del rapporto del suo partito con la presidente della Regione Tesei e con gli alleati di Fratelli d’Italia.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 03/05/2022
Si è conclusa il primo maggio la seconda edizione della Settimana Civica. “Protagonisti. Non spettatori”: questo lo slogan ed il tema della Settimana, certamente rivolto ai giovani ma non solo, un invito alla più ampia comunità a sentirsi responsabile del futuro comune. Sette giorni di appuntamenti e convegni nazioni promossi dalla Rete Nazionale delle Scuole per la Pace, dal Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, il Centro Diritti Umani “Antonio Papisca” e la Cattedra Unesco “Diritti Umani, Democrazia e Pace” dell’Università di Padova, la Scuola di Alta Formazione “Educare all’Incontro e alla Solidarietà” della LUMSA di Roma e la Tavola della Pace.
Nel programma XL News abbiamo ripercorso questi giorni, attraverso le dichiarazioni degli organizzatori Flavio Lotti e Aluisi Tosolini, dirigente scolastico e coordinatore della Rete nazionale delle scuole di pace. Grande attenzione in particolare rivolta all’Assemblea grande dell’educazione civica, che si è tenuta mercoledì 27 aprile presso la Sala dei Notari di Perugia. Giovani ed Europa, questo il tema generale del convegno interamente dedicato al “cittadino esemplare” David Sassoli.
Il lavoro non può prescindere dal rispetto delle regole. E’ uno dei messaggi più importanti usciti dalla manifestazione nazionale del Primo Maggio ad Assisi, scelta quest’anno dai segretari di Cgil, Cisl e Uil come città simbolo da cui parlare di lavoro e di pace. “Purtroppo il lavoro è sempre più precario e discontinuo, in particolare in Umbria”, ricorda Valerio Natili, responsabile dell’organizzazione Cisl Perugia e segretario regionale della categoria Fisascat (Turismo e Commercio).
“Bellissimo il Primo Maggio in Umbria, in particolare per i giovani – racconta Matias Cravero, presidente del consiglio degli studenti dell’Università di Perugia – .negli ultimi anni tra pandemia e guerra abbiamo vissuto eventi incredibili e difficili da razionalizzare, il mondo a volte sembra andare al contrario, ma noi crediamo nel futuro”.
Nella seconda parte della trasmissione, invece, l’Intelligent investor Michele Sportoletti ci aiuta a capire perché gli effetti della “pandemia economica” non sono ancora terminati e poi ci racconta un po’ anche di quello che succede a Twitter.
a cura di Federico Fabrizi e Michele Sportoletti 02/05/2022