Martedì a Palazzo Donini a Perugia, si è tenuta la consueta conferenza di fine anno di Avis Regionale Umbria nel corso della quale è stato presentato il bilancio delle donazioni relativo al periodo gennaio-novembre 2022. Il presidente di Avis Umbria Enrico Marconi, parla dei dati relativi alle donazioni di sangue nella nostra regione dove, in particolare, manca soprattutto il plasma. A influenzare le donazioni, nell’ultimo anno, gli effetti del long Covid sui donatori ma anche la situazione generale di incertezza economica e sociale che grava nella società. Riscoprire e incentivare una cultura del dono è alla base dell’attività di Avis Umbria e delle Avis Comunali che hanno messo in campo numerose iniziative nelle realtà locali.
La vittoria del centrodestra con Andrea Romizi che per la prima volta espugna Palazzo dei Priori e capovolge tutti i pronostici ma anche un racconto che intreccia dimensione pubblica e privata. Tutto questo, ma anche molto altro, l’ex assessore al Comune di Perugia lo mette nero su bianco nel libro ‘E’ impossibile’ edito da Bertoni editore. Uno sguardo, tra l’altro, quello di Calabrese che si appunta anche sulla stretta attualità rilanciando anche per i prossimi appuntamenti la lista civica ‘Progetto per Perugia’.
Nella seconda parte della trasmissione il sindaco di Gubbio, Filippo Stirati, fa il punto della situazione parlando dell’impegno del Comune sul versante del provvedimento sulle bollette e dell’aiuto alle persone in difficoltà attraverso un accordo con la Caritas cittadina. Stirati, tra le altre cose, parla del significato dell’albero più grande del mondo e del ‘modello’ Gubbio dal punto di vista politico.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 29/11/2022
Se avete dubbi su cosa poter FARE, SOGNARE, GUSTARE e, tenetevi forte, RICORDARE, in UMBRIA, Nicoletta Giuglietti nei 46 minuti a sua disposizione dai microfoni di Umbria Radio in blu, ha provato e proverà a raccontarvelo, anche nella prossima puntata e sempre con la preziosa collaborazione di #UmbriaTourism, il Portale Ufficiale della Regione Umbria, di Silvia Buitoni con il Gruppo Facebook #Dall’uovoallacoquealragù, di Martino Tosti e di Luciana Di Nunzio.
Sommario: In moto sul Monte Subasio; lo Zafferano; la Madeleine di Carla Vignali; la Cittadella Eco-sostenibile.
Si avvicina il Natale e anche in Umbria saranno circa 200mila i cittadini che faranno acquisti approfittando degli sconti che, ogni anno, vengono proposti durante il Black Friday. Un giro di affari che il Codacons stima attorno ai 50 milioni di euro. Meno di un acquisto su tre, però, avverrà nei negozi fisici: la parte del leone, ancora una volta, spetterà all’e-commerce, dove si concentrerà la fetta maggiore di acquisti. Secondo l’associazione dei consumatori, mai come quest’anno la settimana di sconti sarà sfruttata per fare compere legate alle prossime festività: quasi un consumatore su due che aderirà al Black Friday anticiperà i regali di Natale, una “scelta obbligata – spiega il Codacons – considerata l’inflazione alle stelle e il perdurare del caro-bollette, fattori che spingono le famiglie ad approfittare di sconti e promozioni allo scopo di contenere la spesa”. La pratica del Black Friday, importata dagli Stati Uniti, è diventata sempre più un’abitudine anche in Italia spinta, forse, anche dal periodo legato all’emergenza sanitaria che, come sottolinea la vice presidente del Codacons nazionale, già presidente del Codacons Umbria, Carla Falcinelli “ha spinto sempre più a fare acquisti on line. Ora, con l’aumento dell’inflazione e il caro bollette, sono sempre più i cittadini spinti ad anticipare gli acquisti legati alle festività natalizie durante il Black Friday approfittando degli saldi e delle offerte del ‘venerdì nero'”. Ecco allora i consigli del Codacons per non cadere nelle truffe on line, fenomeno sempre più in espansione, ma anche un invito a guardare ai saldi e alle promozioni messe in atto dai negozi di vicinato per “incentivare l’economia locale”.
Nella prima parte della trasmissioni il consigliere regionale Andrea Fora parla del ruolo dell’associazione ‘Civici X’ da lui capeggiata nella strutturazione del Terzo Polo in Umbria con uno sguardo ai prossimi appuntamenti elettorali a Terni e Perugia e analizzando le politiche messe in campo dalla Regione muove accuse pesanti sulla gestione della sanità.
Nella seconda parte della trasmissione il sindaco di Marsciano, Francesca Mele, parla dei progetti che l’amministrazione comunale metterà in campo nel sociale ma anche sul versante della riqualificazione urbana. Il sindaco affronta, tra le altre cose, anche il tema dell’ospedale di Pantalla e del ruolo che dovrebbe venire a svolgere per il comprensorio della Media Valle del Tevere.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 22/11/2022
C’è anche il tema della cura della “casa comune” tra quelli in agenda a “Fa’ la cosa giusta”, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili in corso a Umbriafiere di Bastia Umbra, fino a domenica 20 novembre. Tra gli approfondimenti curati da Umbria Radio InBlu direttamente dai padiglioni della fiera, XL News si occupa del Movimento Laudato Si’ con l’animatore dei progetti Antonio Caschetto, ospite dello spazio di informazione extra-large, con interviste e commenti da parte dell’economista Pierluigi Grasselli e di Carlo Cerati, responsabile per la diocesi di Perugia-Città della Pieve dell’Ufficio di pastorale sociale e del lavoro, che ha coordinato una delle “piazze” più attive della manifestazione, con una lunga serie di incontri, dibattiti, storie ed esperienze.
Se avete dubbi su cosa poter FARE, SOGNARE, GUSTARE e, tenetevi forte, RICORDARE, in UMBRIA, Nicoletta Giuglietti nei 46 minuti a sua disposizione dai microfoni di Umbria Radio in blu, ha provato e proverà a raccontarvelo, anche nella prossima puntata e sempre con la preziosa collaborazione di #UmbriaTourism, il Portale Ufficiale della Regione Umbria, di Silvia Buitoni con il Gruppo Facebook #Dall’uovoallacoquealragù, di Martino Tosti e di Luciana Di Nunzio.
Sommario: Lago Trasimeno, in bicicletta, con un percorso tra Castiglione e Tuoro; Gli Umbricelli; La Madeleine delle erbette di campo; La Cittadella ecosostenibile.
Non una fiera ma un appuntamento dedicato al consumo consapevole e alla sostenibilità. Dieci aree tematiche, 120 espositori, oltre 100 eventi gratuiti in un unico luogo: l’Umbriafiere di Bastia Umbra.
Ecco la settima edizione umbra di “Fa’ la cosa giusta!”, evento nato a Milano circa vent’anni fa con l’obiettivo di coinvolgere produttori, consumatori e cittadini, e diffondere i princìpi del consumo critico e della sostenibilità in ogni sua accezione.
Per questo anche Umbria Radio segue da vicino l’appuntamento, con una serie di approfondimenti di XL News, l’informazione extra-large della nostra emittente. Così come anche il settimanale La Voce ha dedicato spazi alla presentazione della manifestazione.
Ecco il primo dei collegamenti con la Fiera di Bastia Umbra, a cura di Daniele Morini. Nel podcast è possibile riascoltare le interviste a Carlo Cerati, responsabile dell’Ufficio per la pastorale sociale e del lavoro della diocesi di Perugia-Città della Pieve, Nicoletta Gasbarrone, coordinatrice di “Fa’ la cosa giusta – Umbria”, e Giorgio Vicari, responsabile della comunicazione dell’evento.
La grande danza internazionale è tornata a Gubbio, nei giorni scorsi, grazie alle giornate di Danz’Week Competition. Un evento ideato da Cecilia Monacelli, direttrice del centro di formazione professionale Danz’Art, e organizzato con Afshin Varjavandi, maestro e coreografo internazionale, da anni figura di riferimento nel panorama della danza.
Cecilia Monacelli e Afshin Varjavandi sul palcoscenico del Teatro “Ronconi” di Gubbio per Danz’Week Competition 2022
Una iniziativa di carattere formativo, per far crescere i giovani danzatori, grazie allo studio e allo scambio di esperienze. Quella del 2022 è stata un’edizione di prestigio, grazie alla presenza di nomi di richiamo mondiale. A partire dal presidente di giuria Sidi Larbi Cherkaoui, coreografo e ballerino belga, direttore della compagnia Eastman, attivo a Broadway e in numerosi film di Hollywood.
Nello spazio di approfondimento di XL News, l’informazione extra-large di Umbria Radio InBlu, abbiamo intervistato proprio Cherkaoui, insieme a Pau Aran Gimeno, già danzatore del Tanztheater Wuppertal Pina Bausch, ballerino della compagnia Eastman, e alla stessa Cecilia Monacelli di Danz’Art.
ASCOLTA IL PODCAST
a cura di Martino Tosti e Daniele Morini 16/11/2022
Nella prima parte della trasmissione il consigliere regionale del Pd e portavoce dell’opposizione in consiglio regionale, Fabio Paparelli, parla della situazione del suo partito in vista del congresso nazionale e della scelta del candidato a sindaco in vista delle prossime elezioni amministrative. Paparelli su Terni apre alla possibilità che il candidato a sindaco del Pd e del centrosinistra che sfidi l’uscente Latini possa provenire dalla società civile e dal mondo delle professioni. Per quanto riguarda il congresso nazionale, Paparelli, parla della necessità che anche in Umbria si possa arrivare a un cambio rispetto alla segreteria Bori.
Nella seconda parte della parte della trasmissione Mirko Ceci, sindaco di Pietralunga, parla della ripartenza della città e fai il punto della situazione sui danni e disagi causati dal maltempo. Il sindaco ricorda la paura e angoscia di quelle ora quando l’ondata di fango e pioggia sembrava inarrestabile. Ceci poi affronta il tema dei rapporti con la Regione in tema di sanità e non solo e affronta il tema di come il partito guidato da Carlo Calenda, Azione di cui il sindaco è segretario provinciale di Perugia, si stia strutturando sul territorio in vista dei prossimi appuntamenti.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 15/11/2022
Se avete dubbi su cosa poter FARE, SOGNARE, GUSTARE e, tenetevi forte, RICORDARE, in UMBRIA, Nicoletta Giuglietti nei 46 minuti a sua disposizione dai microfoni di Umbria Radio in blu, ha provato e proverà a raccontarvelo, anche nella prossima puntata e sempre con la preziosa collaborazione di #UmbriaTourism, il Portale Ufficiale della Regione Umbria, di Silvia Buitoni con il Gruppo Facebook #Dall’uovoallacoquealragù, di Martino Tosti e di Luciana Di Nunzio.
L’influenza stagionale è arrivata anche in Umbria. Soprattutto negli ultimi 15 giorni, nella nostra regione, è stato segnalato un aumento degli accessi in pronto soccorso per sintomi influenzali ma anche ambulatori pediatrici affollati. L’influenza, infatti, non sta risparmiando nessuno e colpisce in ogni fascia d’età. Complice l’abbandono dei sistemi di protezione individuale, che ci avevano tutelato l’anno scorso in ‘epoca Covid’, oggi i virus delle influenze stagionali corrono molto più velocemente. Grazie all’accordo tra Regione Umbria e Federfarma, da giovedì 10 novembre è possibile vaccinarsi gratuitamente nelle 73 farmacie aderenti. Vaccinazione antinfluenzale “che è sempre fortemente raccomandata” spiega il presidente della Società Italiana di Pediatria dell’Umbria, il dottor Guido Pennoni, direttore del reparto di pediatria area Nord, Città di Castello, Gubbio e Gualdo Tadino. “Il vaccino è consigliato per gli individui di una certa età, perché l’influenza può dare anche complicanze importante. Per i più piccoli – continua il dottore – la vaccinazione antinfluenzale viene fortemente raccomandata per le categorie a rischio, per i bambini che hanno delle patologie particolari. Fermo restando che vaccinare per l’influenza non è mai sbagliato e la vaccinazione va incoraggiata sempre”.
Nella prima parte della trasmissione, l’ex assessore perugino e deputato di Fratelli d’Italia, Emanuele Prisco, racconta l’emozione dell’essere stato scelto dal Governo come sottosegretario al ministero dell’Interno. Oltre alla testimonianza privata, Prisco parla degli impegni sul versante della sicurezza su cui lavorerà. Impegni che riguardano anche l’Umbria e che spingono, secondo il parlamentare, ad avere un coordinamento e confronto sempre più stretto con gli enti locali (Regioni e Comuni).
Nella seconda parte della trasmissione torniamo ad osservare e raccontare i problemi che si trovano ad affrontare i piccoli comuni: questa volta tocca a Lugnano in Teverina, in provincia di Terni. Il sindaco Gianluca Filiberti fa il punto su sanità e trasporti. Filiberti lancia un appello alla Regione e ai suoi colleghi sindaci per un fronte comune su alcuni problemi che riguardano soprattutto le piccole realtà della regione.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 08/11/2022
In questa puntata di XL News ci occupiamo di riscaldamenti perchè dall’ 8 novembre è possibile accendere i caloriferi in tutta l’Umbria. Secondo il decreto del Ministero della transizione ecologica dello scorso 6 ottobre però, quest’anno per tutta Italia i riscaldamenti saranno accesi per 15 giorni in meno rispetto agli anni precedenti e per un’ora in meno al giorno.
Tra limitazioni e forti rincari energetici, molte famiglie stanno quindi pensando a mezzi alternativi con cui riscaldarsi ed è in questi casi che torna alla ribalta la classica stufa a pellet o un maggiore uso del camino. Il problema di quest’anno però è che sono aumentati anche i prezzi dei sistemi alternativi come il pellet e la legna appunto.
Ne abbiamo parlato con Eleonora Faleburle, una dei titolari dell’azienda Faleburle Legnami, tra le più antiche del settore in Umbria situata a Città della Pieve.
Se avete dubbi su cosa poter FARE, SOGNARE, GUSTARE e, tenetevi forte, RICORDARE, in UMBRIA, Nicoletta Giuglietti nei 46 minuti a sua disposizione dai microfoni di Umbria Radio in blu, ha provato e proverà a raccontarvelo, anche nella prossima puntata e sempre con la preziosa collaborazione di #UmbriaTourism, il Portale Ufficiale della Regione Umbria, di Silvia Buitoni con il Gruppo Facebook #Dall’uovoallacoquealragù, di Martino Tosti e di Luciana Di Nunzio.
La scorsa settimana, il presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, Marco Squarta, ha annunciato che in Regione “si va verso un percorso per dare piena attuazione alle direttive nazionali in materia di autismo, sulla scorta dei fondi in arrivo dal Ministero”. Squarta ha annunciato che sono previsti oltre un milione di euro da utilizzare per potenziare i servizi di presa in carico, diagnosi e cura dei pazienti affetti da disturbi dello spettro autistico. Un progetto che è nato anche grazie alla ‘spinta dal basso’ di famiglie che ogni giorno si trovano ad affrontare queste situazioni. Tra queste vi è la famiglia di Chiara e Daniele, genitori di Francesco e Caterina, che nel luglio 2017 hanno fondato l’associazione senza scopo di lucro AltrEmenti insieme per l’Autismo, con l’obiettivo di sostenere genitori di ragazzi con disturbo dello spettro autistico tra cui la sindrome di Asperger. Francesco, ora 13enne, fin dall’asilo nido ha manifestato dei comportamenti “problematici” che hanno portato i genitori a chiedere un approfondimento all’Asl territoriale per avere una diagnosi concreta che, però, sono riusciti ad ottenere solo rivolgendosi all’ospedale le Scotte di Siena. La mancanza di un reparto di neuro psichiatria infantile in Umbria, che possa occuparsi della parte sanitaria dei bambini con autismo, il numero sempre crescente di disturbi del neuro sviluppo, con una utenza sempre più alta e con le Asl che non riescono a rispondere alle richieste di tutte le famiglie – con tempi di attesa per un primo accesso anche di otto/dieci mesi, hanno portato Chiara e Daniele a rivolgersi fuori regione. Chiara, mamma di Francesco, ci racconta le difficoltà che le famiglie con bambini autistici si trovano ad affrontare nella quotidianità.
Nella prima parte della trasmissione Chiara Moroni, docente di Comunicazione della politica, all’Università della Tuscia analizza l’ascesa di Giorgia Meloni e ne tratteggia il ritratto politico e umano. Ascesa, quella di Meloni, che in qualche modo ribalta anche le classiche categorie del femminismo tradizionalmente usate nel campo progressista.
Nella seconda parte della trasmissione il sindaco di Norcia, Nicola Alemanno, a sei anni dal sisma che si è abbattuto sulla Valnerina e il Centro Italia fa il punto sulla ricostruzione degli edifici pubblici e privati danneggiati o distrutti. Alemanno, tra le altre cose, analizza le difficoltà superate in questi anni e lancia un appello al nuovo governo.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 01/11/2022
Anap Confartigianato Terni, attraverso una nota stampa, è tornata a riaccendere i riflettori sul servizio della guardia medica a Lugnano in Teverina. Una questione che va avanti da dicembre scorso, quando la Usl Umbria 2 ha sospeso il servizio a causa della carenza di medici e dell’emergenza sanitaria da Covid. Il sindaco di Lugnano in Teverina, Gianluca Filiberti ripercorre quelle che sono le tappe di questa lunga vicenda. Il comune, insieme a Anap Confartigianato Terni, associazione di categoria che rappresenta gli anziani ed i pensionati, ha intenzione di mantenere alta l’attenzione sulla vicenda chiedendo presto l’attivazione del servizio anche per evitare “un incremento della spesa sanitaria complessiva per il prevedibile effetto di aumento delle richieste ai pronti soccorso” come spiega il vice presidente Lamberto Sensini.