In questa puntata settimanale di Umbria Sport Magazine affrontiamo la pesante sconfitta al Curi contro il Pordenone, al termine di una gara opaca dei biancorossi, e il pareggio delle Ternana al Rigamonti contro il Brescia che regala alle ferie una boccata d’ossigeno dopo un periodo difficile. Poi ancora la sfida del Gubbio in serie C che perde 4-0 contro la Virtus Entella, per continuare con la pallavolo e in particolare con la sfida annullata della Sir e la sconfitta della Bartoccini Fortinfissi contro Busto Arsizio. Per continuare, come sempre, tutto il meglio del calcio dilettantistico ancora però con molti match rinviati vista la situazione pandemica e per finire il blocco su tutti gli altri appuntamenti dello sport umbro.
L’Umbria prepara il nuovo piano regionale dei rifiuti. I dettagli più importanti: solo il 10% di rifiuti in discarica entro il 2030 – ampliamento subito delle discariche di Belladanza e Borgogiglione e poi Le Crete; un termovalorizzatore da accendere nel 2030 e poi spingere ancora di più, molto di più, sulla raccolta differenziata. Di tutto questo abbiamo parlato con il vicepresidente della giunta regionale Roberto Morroni.
Con l’Intelligent Investor Michele Sportoletti, invece, un approfondimento sulle possibilità di investimento da parte degli enti locali: Comuni e Regioni. Uno strumento utile, ma da maneggiare con cura.
In questa puntata: si parla ancora di Forest Therapy e la Dott.ssa Carola Sorrentino che ci illustrerà i vantaggi di fare un esperienza sensoriale con i nostri piedi, poi scopriremo il Fagiolo Secondo di Orvieto con il Dott. Marino Marini, nella seconda parte del programma, nel consueto giro al trapassato remoto, la Direttrice del Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria – Dott.ssa Maria Angela Turchetti ed insieme a lei, torneremo al Lago Trasimeno per parlare di anguille; a chiudere questo nostro appuntamento sarà il Prof. Alberto Stella, Docente di Storia e Filosofia, uomo di cultura e di scuola, che ci accompagnerà a scoprire ancora un aspetto per inoltrarci nel pianeta giovani.
La pandemia vista da un sindaco di un piccolo Comune dell’Umbria, quello di Arrone, e da una ex preside di grande esperienza. In questa puntata abbiamo deciso di parlare con Rita Coccia e Fabio Di Gioia per capire la situazione nel mondo della scuola ma anche nel territorio, il tutto alla luce delle vaccinazioni e delle nuove restrizioni imposte dal governo. Cosa sta cambiando e in quale situazione ci troviamo mettendo a confronto due mondi differenti ma che in qualche modo si trovano dalla stessa parte della barricata nella lotta al Covid.
Bus e treni: il trasporto pubblico locale in Umbria affronta un momento di transizione. Dalla ex Fcu alle opportunità contenute nei progetti del Pnrr. Ne parliamo con Gianluca Giorgi, di Fit Cisl: i problemi e le opportunità.
Quali sono i problemi che si ritrova ad affrontare chi tutti i giorni utilizza i mezzi pubblici? Ne parliamo nella seconda parte della trasmissione con Annalisa Costa del “Comitato pendolari stufi”.
con Gianluca Giorgi (Fit Cisl) e Annalisa Costa ("Pendolari stufi") 17/01/2022
Prima puntata del 2022 di Umbria Sport Magazine, il nostro programma di news sul mondo dello sport umbro. Come sempre partiamo dalla Serie B e in particolare dalla 19esima giornata, turno amaro per le umbre: la Ternana perde 2-4 in casa contro l’Ascoli, il Perugia si fa beffare da un gol minuto 96 dal Monza che vale il 2-2 finale. Poi la finale di Coppa Italia Umbria vinta dall’Angelana contro il Lama e gli aggiornamenti di volley, serie d e calcio femminile fermi in questo momento per la situazione pandemica. Per concludere, come sempre, una carrellata su tutti gli sport: oggi da sottolineare il fiorettista ternano che ha vinto a Parigi un bronzo e un oro.
In questa puntata parliamo di Forest Therapy in Umbria, Sedano Nero di Trevi, Monte Torre Maggiore e della Falegnameria Marri, band musicale di giovani dal ritmo travolgente.
La legge regionale sulla famiglia ancora ferma in Terza commissione a causa di veti e polemiche incrociate; la situazione della sanità in Umbria alla luce del nuovo allarme legato alla variante Omicron; l’organizzazione della Lega in vista dei congressi provinciali e il rapporto con l’opposizione in una fase politica molto delicata. Di questo, ma anche di altro, abbiamo parlato con il vice presidente del consiglio regionale della Lega, Paola Fioroni.
XL NEWS – Il 26 gennaio scade il termine per la presentazione delle domande per il Servizio Civile rivolto ai giovani dai 18 ai 28 anni che vogliono aderire agli oltre 200 progetti attivati sul territorio nazionale ed estero. Tra questi, anche i progetti attivati da Caritas Italiana. In Umbria, le otto Caritas diocesane, hanno realizzato sei progetti per la selezione di 59 giovani volontari che potranno scegliere di operare in diversi ambiti. Ne abbiamo parlato con diversi protagonisti di questa esperienza, Gaetano, giovane volontario, Elisa Bedori, referente regionale Caritas per il Servizio Civile, Marcello Rinaldi, delegato regionale della Caritas Umbria, don Marco Briziarelli, direttore della Caritas di Perugia e Luca Uccellani, direttore della Caritas di Gubbio.
Coloro che vogliono partecipare, dovranno presentare la richiesta esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line sul sito del Servizio Civile nazionale. Tramite il sistema di ricerca con filtri, sarà poi possibile scegliere il progetto per il quale candidarsi. Tra questi i sei progetti proposti dalle otto Caritas dell’Umbria: ‘Ascolto è più che sentire’, nell’ambito della lotta alla povertà, ‘Si mise a tavola con loro’, per l’implementazione del servizio delle mense Caritas, ‘Chicco di grano’ per il servizio negli empori e poi a Città di Castello il progetto ‘Lab-Oratori’, per la lotta alla povertà educativa, a Foligno il progetto ‘AttivaMente’ per l’assistenza agli anziani e a Perugia il progetto ‘Fratelli tutti’ per l’accoglienza dei richiedenti asilo.
La variante Omicron mostra un livello di contagiosità altissimo. Anche gli ospedali umbri sono costretti ad attrezzarsi per far fronte alla diffusione del virus. Con Luca Bianchini di Nursing Up (il sindacato degli infermieri) il quadro sul lavoro in corsia: quanti sono gli infermieri al lavoro? Quanti ne mancano? A che punto sono i concorsi e le assunzioni che erano state previste?
E nella seconda parte della trasmissione, con l’Intelligent investor Michele Sportoletti guardiamo agli effetti di Omicron nel sistema finanziario. Cosa sta accadendo in questi giorni? Qual è il comportamento più saggio da tenere? La variante del virus arriva dopo due anni in cui i mercati hanno tenuto… .
In questo episodio: escursione sull’Anello di Rapastello (Pietralunga), il Cicotto di Grutti, archeologia sul fiume Tevere e Civitella D’Arna, pianeta giovani con Francesco Brizioli
Le critiche alla giunta regionale e alla maggioranza di centrodestra sulla gestione della pandemia; la strategia dell’opposizione di fronte all’arrivo in Umbria di ingenti risorse economiche che sono all’interno del Piano di ripresa e resilienza del governo; la legge sulla famiglia ferma in commissione a causa di veti e disaccordi ma anche la gestione del Partito democratico umbro dopo il cambio de segretario regionale. Di questo, ma anche dell’elezione di due donne alla presidenza della Provincia di Perugia e Terni, abbiamo parlato con il capogruppo in Regione del Pd, Simona Meloni.
La pandemia ha inciso in modo molto significativo sull’occupazione femminile. I dati raccontano un problema ancora da risolvere. Ne parliamo insieme a Ivana Bouché consigliera di parità della Provincia di Terni, che ha appena sottoscritto un protocollo con le principali associazioni di categoria del territorio, e con la consulente familiare Angela Passetti.
Nella seconda parte della trasmissione, insieme all’Intelligent Investor Michele Sportoletti, facciamo il punto sui dati del problema e sulle possibili soluzioni da adottore.
XL News, l’informazione extra-large di Umbria Radio InBlu, oggi incontra il vescovo eletto della Chiesa diocesana di Terni-Narni-Amelia, mons. Francesco Soddu. Già direttore di Caritas italiana per quasi un decennio, mons. Soddu mercoledì 5 gennaio fa il suo ingresso alla guida della Chiesa ternana, con la solenne celebrazione di ordinazione episcopale, la preghiera consacratoria e l’imposizione delle mani del suo predecessore mons. Giuseppe Piemontese.
In questa puntata speciale di fine anno abbiamo cercato di ripercorrere insieme, la strada che il programma ha tracciato nel corso del 2021, quella che ha visto iniziare un’ Escursione lunga 18 puntate, quelle raccontate nella prima stagione del programma.
Terza e ultima puntata di un ciclo di speciali XL News – l’informazione extra-large di Umbria Radio InBlu – dedicati ad “Art bonus”, il decreto fiscale che il Comune di Perugia ha introdotto fin dal 2015 per favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura e promuovere quindi la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo con la partecipazione attiva dei cittadini e delle imprese.
Si tratta di un sistema di incentivi fiscali in favore di privati, enti o società che decidono di fare mecenatismo e donare a sostegno della cultura e dello spettacolo, ricevendo in cambio un credito d’imposta pari al 65% dell’erogazione liberale detraibile in 3 anni.
Il progetto Art Bonus Perugia interessa 42 beni storici, di cui 29 interamente finanziati e 22 già restaurati per un totale di 520 mecenati e quasi 2 milioni di euro donati da cittadini e aziende del territorio. In questi sei anni, Art Bonus Perugia si è dimostrato un importante strumento per generare una virtuosa collaborazione tra pubblico e privato nel reperimento di fondi necessari a proteggere e a conservare il proprio patrimonio pubblico, culturale e artistico.
Ce parlano Simona Cortona, responsabile comunicazione del Comune di Perugia, Otello Numerini, assessore del Comune di Perugia a lavori pubblici, infrastrutture, ambiente e aree verdi, e Fotinì Giustozzi, consigliere comunale con delega per Art Bonus.
Seconda puntata di un ciclo di tre speciali XL News – l’informazione extra-large di Umbria Radio InBlu – dedicati ad “Art bonus”, il decreto fiscale che il Comune di Perugia ha introdotto fin dal 2015 per favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura e promuovere quindi la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo con la partecipazione attiva dei cittadini e delle imprese.
Si tratta di un sistema di incentivi fiscali in favore di privati, enti o società che decidono di fare mecenatismo e donare a sostegno della cultura e dello spettacolo, ricevendo in cambio un credito d’imposta pari al 65% dell’erogazione liberale detraibile in 3 anni.
Il progetto Art Bonus Perugia interessa 42 beni storici, di cui 29 interamente finanziati e 22 già restaurati per un totale di 520 mecenati e quasi 2 milioni di euro donati da cittadini e aziende del territorio. In questi sei anni, Art Bonus Perugia si è dimostrato un importante strumento per generare una virtuosa collaborazione tra pubblico e privato nel reperimento di fondi necessari a proteggere e a conservare il proprio patrimonio pubblico, culturale e artistico.
Ce parlano Simona Cortona, responsabile comunicazione del Comune di Perugia, Antonio Ansalone, Lions Club, e Giacomo Perna, autore del restauro del portone di Palazzo dei Priori a Perugia, realizzato proprio grazie ad Art Bonus.
Prima puntata di un ciclo di tre speciali XL News – l’informazione extra-large di Umbria Radio InBlu – dedicati ad “Art bonus”, il decreto fiscale che il Comune di Perugia ha introdotto fin dal 2015 per favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura e promuovere quindi la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo con la partecipazione attiva dei cittadini e delle imprese.
Si tratta di un sistema di incentivi fiscali in favore di privati, enti o società che decidono di fare mecenatismo e donare a sostegno della cultura e dello spettacolo, ricevendo in cambio un credito d’imposta pari al 65% dell’erogazione liberale detraibile in 3 anni.
Il progetto Art Bonus Perugia interessa 42 beni storici, di cui 29 interamente finanziati e 22 già restaurati per un totale di 520 mecenati e quasi 2 milioni di euro donati da cittadini e aziende del territorio. In questi sei anni, Art Bonus Perugia si è dimostrato un importante strumento per generare una virtuosa collaborazione tra pubblico e privato nel reperimento di fondi necessari a proteggere e a conservare il proprio patrimonio pubblico, culturale e artistico.
Ne parlano con Martino Tosti: Simona Cortona, responsabile comunicazione del Comune di Perugia, Emilio Buchicchio, dirigente della segreteria organi istituzionali e comunicazione del Comune di Perugia, e Francesco Pace, imprenditore di Acacia Group e uno dei ‘mecenati’ di Art Bonus.