InBlu2000 è l’emittente della Conferenza episcopale italiana del cui circuito fa parte anche Umbria radio.
Da radio InBlu arrivano i radiogiornali [...]
InBlu2000 è l’emittente della Conferenza episcopale italiana del cui circuito fa parte anche Umbria radio.
Da radio InBlu arrivano i radiogiornali [...]
Una nuova puntata di Mondo Migliore per raccontare storie ed iniziative che rendono il nostro mondo un posto migliore.
Tamat Ong
Cooperazione internazionale con un focus particolare sul tema delle diaspore e migrazione come fattore di sviluppo. Grazie all’aiuto di Tamat, la ong perugina che da 30 anni opera “a tutte le latitudini” affronteremo il tema dell’emigrazione parlando prima con Mahmoud Idrissa Boune, presidente dell’alto consiglio dei maliani in Italia, parte dell’Alto consiglio dei maliani all’estero, una rete di 77 organizzazioni per la diaspora maliana in tutto il mondo, e poi con il cooperante di Tamat Riccardo Milani che ci racconta dei vari progetti quali ‘Coltiviamo l’integrazione’ e ‘Before You go’, quest’ultimo rivolto alla formazione prima della partenza indirizzato ai candidati alla migrazione regolare.
Assemblea generale Avis
Da venerdì 20 a domenica 22 maggio, Perugia ospiterà l’88/a assemblea generale di Avis. Dopo che nel 2020 era stata rimandata a causa del Covid, ora è previsto l’arrivo nel capoluogo umbro di oltre 1.100 delegati in rappresentanza di circa un milione e 300 mila associati e di circa 3.300 sedi in tutta Italia. L’assemblea, hanno spiegato i vertici di Avis nazionale e regionale, sarà l’occasione di riflessione sullo stato del sistema trasfusionale nazionale e sul volontariato del dono del sangue. La tre giorni si svilupperà parallelamente a una serie di eventi collaterali in cui verrà dato spazio ad arte, musica e dialogo intergenerazionale, una vetrina importante per la città ma anche per tutta l’Umbria, di cui ci parla Fabrizio Rasimelli, vice presidente di Avis Umbria.
Leo e Marcella
Come sempre, in chiusura della puntata, Leonardo e Marcella con ‘Lo spaghetto sposa le creme (e i colori)’. Dal progetto Agenda Urbana Altotevere Smart, realizzato grazie alla collaborazione tra comune di Città di Castello e Caritas diocesana tifernate, nasce infatti la produzione audiovisiva dedicata alla sensibilizzazione sul recupero delle eccedenze alimentari, la rubrica di Umbria Radio “In cucina con Leo e Marcella”, ricettario agile per svuotare frigo e dispensa.
La pandemia da Covid ha aggravato un fenomeno dei nostri tempi, quello della solitudine dei nostri anziani, sempre più isolati dalla società e dalle comunità locali. Per questo la Caritas diocesana di Perugia- Città della Pieve, nel corso del 2021, ha attivato il progetto ‘Argento Vivo’, realizzato con i fondi dell’8xmille in cofinanziamento con la Fondazione di Carità San Lorenzo.
Argento Vivo
Grazie all’importante azione di monitoraggio dei Centri d’ascolto Caritas, è stato possibile intercettare questo bisogno emergente di socialità degli anziani, fortemente colpiti dalle chiusure legate all’emergenza sanitaria. Per rispondere alla necessità di socialità, la Caritas perugina ha lanciato il progetto ‘Argento Vivo’ organizzando laboratori formativi, in presenza e online, destinati agli anziani soli di tutta la città. Simona Bianconi, assistente sociale del progetto, ci racconta nel dettaglio come è stato sviluppato e realizzato il progetto e le future iniziative nello stesso ambito, presentando ‘Fili d’Argento’ il nuovo progetto Caritas del 2022. Maria, una degli utenti di ‘Argento Vivo’ ci racconta la sua esperienza ai vari laboratori e di come questa esperienza le abbia permesso di sentirsi meno sola.
Green community Umbria Etrusca
Nel contesto delle strategie tese a incentivare nel territorio la produzione di energia da fonti rinnovabili, le Comunità energetiche diventano un punto di riferimento per cittadini e istituzioni, per la riduzione dei consumi energetici e per l’incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili, al fine di favorire la crescita sul piano ambientale e sociale e per contrastare la povertà energetica. Anche i piccoli comuni si organizzano. Nell’Orvietano, il sindaco di Parrano, Valentino Filippetti è uno dei promotori del progetto ‘Green Community Umbria Etrusca’ che punta a trasformare il territorio in una vera e propria comunità sostenibile attraverso vari laboratori di progettazione: bosco -acqua, agricoltura-turismo e produzione ed infine benessere sociale.
Leo e Marcella
Come sempre, in chiusura della puntata, Leonardo e Marcella ci spiegheranno come realizzare ‘La grigliata recuperata’. Dal progetto Agenda Urbana Altotevere Smart, realizzato grazie alla collaborazione tra comune di Città di Castello e Caritas diocesana tifernate, nasce infatti la produzione audiovisiva dedicata alla sensibilizzazione sul recupero delle eccedenze alimentari, la rubrica di Umbria Radio “In cucina con Leo e Marcella”, ricettario agile per svuotare frigo e dispensa.
Mondo migliore torna per raccontarvi storie e iniziative che rendono il mondo un posto migliore. In questa puntata torniamo a parlare della cooperazione a tutte le latitudini di Tamat con un focus su quelle che sono le emergenze che affliggono i vari contesti di intervento di questa ong che da 30 opera a Perugia e nel mondo. Alessandro Guarino, direttore dei Programmi di Help Code (che collabora con Tamat) ci racconta le difficoltà di chi si trova ad operare in situazioni di emergenza umanitaria ma anche e soprattutto quelle che sono le principali attività che si svolgono nella zona del Sahel.
Tamat Ong
Gabriele Pinca, cooperante internazionale della ong perugina, è il project manager del progetto ‘Semina’ Superare l’Emergenza Incentivando l’Agricoltura, finanziato dalla Agenzia Italia per la Cooperazione e lo Sviluppo, e ci racconta come Tamat opera per in Mali con questo importante progetto.
Acli Perugia
Torna per il secondo anno consecutivo il progetto ‘Piantala con la plastica’ promosso dalle Acli di Perugia. Una seconda edizione per continuare a riflettere sul consumo di plastica nelle abitudini quotidiane, sensibilizzare alla responsabilità ambientale, ma con alcune novità. La campagna si baserà sempre sullo “scambio” tra plastica e piante (aromatiche, orticole e officinali) in più, domenica 29 maggio, si svolgerà l’evento Perugia PicNic che darà ulteriore impulso alla campagna, grazie a workshop divulgativi inerenti la sostenibilità ambientale, la cura della casa comune, il consumo responsabile; laboratori esperienziali per bambini e ragazzi. A presentare il programma di questa seconda edizione è Alessandro Moretti, presidente Acli di Perugia.
Leo e Marcella
Come sempre, in chiusura della puntata, Leonardo e Marcella ci spiegheranno come realizzare ‘La passata che l’orto ci lascia’ .Dal progetto Agenda Urbana Altotevere Smart, realizzato grazie alla collaborazione tra comune di Città di Castello e Caritas diocesana tifernate, nasce infatti la produzione audiovisiva dedicata alla sensibilizzazione sul recupero delle eccedenze alimentari, la rubrica di Umbria Radio “In cucina con Leo e Marcella”, ricettario agile per svuotare frigo e dispensa.
Domenica 24 aprile si è tenuta un’edizione straordinaria della Marcia della Pace e della Fratellanza Perugia-Assisi per chiedere la fine della guerra in Ucraina. Allo slogan “Fermatevi! La guerra è una follia”, il corteo è partito attorno alle 9 da Perugia per arrivare ad Assisi, questa volta, nella piazza davanti alla basilica di San Francesco. In 10 mila hanno marciato per chiedere la pace, 156 Comuni, Province e Regioni, 53 Scuole, 88 Associazioni nazionali, 359 Associazioni locali. Ad aprire la manifestazione a Perugia Flavio Lotti, coordinatore del comitato promotore della marcia, insieme al sindaco di Perugia, Andrea Romizi, la presidente della Provincia, Stefania Proietti e la presidente della Regione Donatella Tesei. Lungo la Marcia, tante persone, giovani e meno giovani, che hanno testimoniato la loro partecipazione. Martino Tosti, lungo la strada, ha raccolto le voci del popolo della pace.
Misericordia Magione
Una bella storia di volontariato e solidarietà arriva dalla Misericordia di Magione, fraternità che, con varie attività, si occupa di soccorrere chi si trova nel bisogno e nella sofferenza, con ogni forma di aiuto possibile, sia materiale che morale. Assistenza e aiuto alla persona sono gli scopi principali e attraverso la collaborazione anche con altre realtà di volontariato, la Misericordia si occupa di vari servizi tra cui il trasporto sanitario e la protezione civile. Il governatore della Misericordia di Magione, Fabrizio Alunni ci parla dell’attività di aiuto e sostegno che stanno svolgendo nei confronti di Lucia, una bambina di 9 anni affetta da una rara malattia genetica. Una raccolta fondi per sostenere la famiglia nella spesa delle cure che Lucia dovrà affrontare.
Leo e Marcella
Come sempre, in chiusura della puntata, Leonardo e Marcella ci spiegheranno come realizzare la ‘Marmellata della fragola passata’. Dal progetto Agenda Urbana Altotevere Smart, realizzato grazie alla collaborazione tra comune di Città di Castello e Caritas diocesana tifernate, nasce infatti la produzione audiovisiva dedicata alla sensibilizzazione sul recupero delle eccedenze alimentari, la rubrica di Umbria Radio “In cucina con Leo e Marcella”, ricettario agile per svuotare frigo e dispensa.
La Caritas di Spoleto, che nel 2021 ha festeggiato i 50 anni di attività nel territorio, ci racconta le sue attività di carità sul territorio e di accoglienza nei confronti dei profughi in arrivo dall’Ucraina.
Caritas Spoleto – Locanda della Misericordia e Ucraina
Don Edoardo Rossi, direttore della Caritas diocesana di Spoleto-Norcia spiega di cosa si tratta la Locanda della Misericordia, opera segno della Caritas diocesana, sostenuta con i fondi 8xmille alla Chiesa Cattolica in cui, ogni giorno, opera il primo ospite di questa puntata, Alvaro Barzacca, responsabile volontario della Locanda della misericordia. Negli ultimi mesi, però, la Caritas spoletina ha dovuto fare i conti anche con un’altra emergenza, quella dei profughi ucraini in fuga dalla guerra e in arrivo sul territorio umbro. L’avvocato Silvia Antonelli collaboratrice, responsabile dell’ufficio immigrazione della Caritas diocesana di Spoleto-Norcia, ci racconta quali sono state le iniziative messe in campo per l’accoglienza dei 160 profughi arrivati a Spoleto, di cui 90 sono minori e del ruolo centrale che tutte le Caritas stanno svolgendo in questa nuova emergenza.
The Economy of Francesco: verso settembre 2022
Assisi si prepara ad accogliere il nuovo appuntamento di “The Economy of Francesco”, in programma dal 22 al 24 settembre. Insieme alla città serafica, che accoglierà giovani economisti da tutto il mondo, si preparano anche i vari hub territoriali nati dopo l’esperienza di ottobre 2021, prima tappa della nascita del movimento internazionale di giovani economisti, imprenditori e change-makers impegnati in un processo di dialogo inclusivo e di cambiamento globale giovane e vibrante, verso una nuova economia. Anche l’hub Umbria si prepara al meglio e a raccontarci la sua esperienza è Francesca Basile impegnata, come gli altri giovani partecipanti, in vari progetti attivi sul territorio regionale.
In cucina con Leo e Marcella
Come sempre, in chiusura della puntata, Leonardo e Marcella ci spiegheranno come realizzare l’insalata della “povera” zucchina. Dal progetto Agenda Urbana Altotevere Smart, realizzato grazie alla collaborazione tra comune di Città di Castello e Caritas diocesana tifernate, nasce infatti la produzione audiovisiva dedicata alla sensibilizzazione sul recupero delle eccedenze alimentari, la rubrica di Umbria Radio “In cucina con Leo e Marcella”, ricettario agile per svuotare frigo e dispensa.
Tamat Ong, organizzazione non governativa da circa 30 anni attiva a Perugia e nel mondo, opera con vari progetti di cooperazione anche in Burkina Faso, paese dell’Africa Occidentale che, nell’arco di 25 anni, ha visto la sua popolazione raddoppiare. Una crescita demografica esplosiva alle prese con la desertificazione che avanza e crescenti problemi di auto-sufficienza alimentare. In questo contesto si inserisce il prezioso lavoro di “cooperazione a tutte le latitudini” portato avanti da Tamat.
Tamat in Burkina Faso
Fabiola Bedini, responsabile Pese per il Burkina Faso per conto di Tamat ci racconta come la ong opera cercando di aiutare le popolazioni rurali con diversi progetti e azioni. Molto delle iniziative di Tamat passa anche per il coinvolgimento delle donne nella società burkinabé: quale pesa il ruolo della donna nella società? Quali strumenti Tamat utilizza per sostenere i processi di emancipazione femminile? Tra i vari progetti attivati dalla ong perugina c’è anche un allevamento di conigli di cui ci parla Samira Giovannini, dottoranda in Scienze zootecniche e agronoma.
L’accoglienza di ‘Casa Papa Francesco’
Nella seconda parte, invece, Timoteo Carpita, direttore Fondazione Assisi Caritas ci racconta della bella esperienza di accoglienza ad Assisi della struttura ‘Casa Papa Francesco’, realizzata grazie ai fondi dell’ 8xmille alla chiesa cattolica, dove si svolge un servizio di ‘prima accoglienza’ per le persone che, per vari motivi, si ritrovano senza un alloggio.
In cucina con Leo e Marcella
Come sempre, in chiusura della puntata, Leonardo e Marcella ci spiegheranno come realizzare l’hummus di ceci alla tifernate. Dal progetto Agenda Urbana Altotevere Smart, realizzato grazie alla collaborazione tra comune di Città di Castello e Caritas diocesana tifernate, nasce infatti la produzione audiovisiva dedicata alla sensibilizzazione sul recupero delle eccedenze alimentari, la rubrica di Umbria Radio “In cucina con Leo e Marcella”, ricettario agile per svuotare frigo e dispensa.
5o anni di Caritas diocesana a Città di Castello. La diocesi tifernate è stata, nel 1972, una delle prime diocesi italiane a dotarsi di una Caritas (quella nazionale risaliva al luglio del ‘71). Ed è così che adesso la comunità, non solo ecclesiale ma anche civile, ha voluto vivere una giornata di iniziative per celebrare i 50 anni di fondazione della Caritas diocesana. Quello ospitato al Teatro degli Illuminati, sabato 2 aprile, è stato il racconto in prima persona dai protagonisti, di oggi e di ieri, su questi cinquant’anni, focalizzato sulla storia recente e sul presente. Un cammino intitolato “Volti e storie per una missione pastorale”.
Maria, volontaria dell’Emporio della solidarietà
Maria ha conosciuto il mondo Caritas tramite il Servizio Civile: quello che era partito come una esperienza di volontariato è poi diventato un vero e proprio lavoro all’Emporio della solidarietà. La storia di Maria è stata raccolta da Jacopo Tonelli, Beatrice Mancini e Samuele De Benassuti di 321Video.
Mattias e il servizio a Le Cascine
Mattias è il giovane product manager de Le Cascine. Due anni fa è arrivato alla fattoria sociale attraverso un tirocinio. L’esperienza di inclusione sociale e un luogo di lavoro “senza pregiudizi” lo hanno portato a fermarsi in questo luogo dove si producono prodotti biologici venduti e che sfrutta la filiera corta del ‘km zero’. Anche in questo caso, la clip video di Mattias e de Le Cascine, realizzata da 321Video di Città di Castello.
Progetto Green Community
Un nuovo progetto per dare vita a 10 Comunità Energetiche Rinnovabili in Umbria: parliamo di Green Community, lanciato da LegaCoopSociali insieme ad Aris Impresa Sociale. Una iniziativa, sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, per promuovere la diffusione delle Comunità energetiche anche nella nostra regione. Andrea Bernardoni, presidente di LegacoopSociali, ci racconta come si svolge il progetto, come partecipare e soprattutto i vantaggi per l’intera comunità regionale.
In cucina con Leo e Marcella
Come sempre, in chiusura della puntata, Leonardo e Marcella ci spiegheranno come realizzare un buonissimo Spaghetto vestito di rosa, realizzato con un pesto di barbabietola. Dal progetto Agenda Urbana Altotevere Smart, realizzato grazie alla collaborazione tra comune di Città di Castello e Caritas diocesana tifernate, nasce infatti la produzione audiovisiva dedicata alla sensibilizzazione sul recupero delle eccedenze alimentari, la rubrica di Umbria Radio “In cucina con Leo e Marcella”, ricettario agile per svuotare frigo e dispensa.
Una puntata dedicata all’ambiente. Il Movimento Laudato sì ha in programma un nuovo corso di formazione on line, dal 20 aprile all’11 maggio. Le iscrizioni si chiudono il 3 aprile.
Movimento Laudato sì
Suor Maria Lucia Siragusa, animatrice della Laudato Si, parla del valore e dell’importanza dell’insegnamento dell’enciclica Laudato si, enciclica di Papa Francesco del 24 maggio 2015 sulla cura della casa comune. Da questa enciclica è partito il Movimento Laudato si, che con le formazioni Laudato sì punta a creare una nuova coscienza collettiva.
Digiuno dal ‘gas’
Antonio Caschetto, coordinatore dei Circoli Laudato sì in Italia, ci racconta nel dettaglio le iniziative dei circoli Laudato sì che, per la Quaresima 2022, hanno lanciato il ‘digiuno’ dal gas: con un occhio all’ambiente e un pensiero alla guerra in Ucraina, i circoli italiani hanno accolto l’appello dell’ucraina Svitlana Romanko, responsabile delle campagne Zero combustibili fossili del Movimento Laudato sì.
Raccolta farmaci Caritas Perugia
Solidarietà ma anche cura dell’ambiente. La raccolta dei farmaci della Caritas di Perugia non è solo un modo per sostenere quelle persone che, a causa di poche risorse economiche, sono sempre più portate a rinunciare alle cure, spesso essenziali, ma anche un modo per contrastare lo spreco dei farmaci. Il Consultorio Sanitario della Caritas diocesana di Perugia – Città della Pieve, presidiato da alcuni medici volontari, nasce nel 2014 con l’obiettivo quello di facilitare l’accesso alle cure mediche di chi vive in povertà e il contrasto allo spreco attraverso il recupero dei farmaci non più utilizzati. Carlo Piersanti, responsabile per Caritas Perugia della raccolta dei farmaci ci racconta come tutti possiamo contribuire.
In cucina con Leo e Marcella
Come sempre, in chiusura della puntata, Leonardo e Marcella ci spiegheranno come realizzare un gustoso involtino ‘svuota frigo’. Dal progetto Agenda Urbana Altotevere Smart, realizzato grazie alla collaborazione tra comune di Città di Castello e Caritas diocesana tifernate, nasce infatti la produzione audiovisiva dedicata alla sensibilizzazione sul recupero delle eccedenze alimentari, la rubrica di Umbria Radio “In cucina con Leo e Marcella”, ricettario agile per svuotare frigo e dispensa.
Prima la pandemia da Covid, poi la crisi delle materie prime e ora il caro bollette. Le piccole attività economiche del nostro territorio soffrono e fanno fatica a rimanere aperte. Dall’osservazione di queste difficoltà e dall’arrivo di numerose richieste di aiuto al Centro d’ascolto, è nata l’idea del progetto ‘Ripartiamo insieme’, ChiesaProssima a sostegno delle piccole attività economiche, finanziato con i fondi dell’8xmille dalla Caritas diocesana di Gubbio.
Difficoltà economiche per piccole attività
Matteo Andresini, responsabile dell’Ufficio problemi sociali e lavoro della diocesi di Gubbio, ci introduce al tema della puntata raccontando di come il servizio di ChiesaProssima si sia trasformato per andare incontro alle piccole attività economiche del territorio che subivano il peso delle lunghe chiusure legate alle misure di contenimento del Covid.
ChiesaProssima: Ripartiamo Insieme
Entrando nel vivo del progetto ‘Ripartiamo insieme’, ChiesaProssima a sostegno delle piccole attività economiche, il direttore della Caritas di Gubbio, Luca Uccellani ci ha spiegato come funziona nel concreto l’aiuto che viene fornito gratuitamente alle attività che si trovano in difficoltà.
Alla scoperta di Tamat Ong
Nella seconda parte di questa puntata, abbiamo conosciuto Piero Sunzini direttore di TAMAT, un’organizzazione non governativa con sede a Perugia. Una Ong che lavora su sovranità e sicurezza alimentare, agro-ecologia e agricoltura il cui motto è cooperazione a tutte le latitudini. Il direttore ci ha raccontato come si sviluppa il lavoro di questa Ong e alcuni dei progetti più significativi in tutto in mondo.
In cucina con Leo e Marcella
Come sempre, in chiusura della puntata, Leonardo e Marcella ci spiegheranno come realizzare una buonissima pappa al pomodoro riutilizzando il pane raffermo. Dal progetto Agenda Urbana Altotevere Smart, realizzato grazie alla collaborazione tra comune di Città di Castello e Caritas diocesana tifernate, nasce infatti la produzione audiovisiva dedicata alla sensibilizzazione sul recupero delle eccedenze alimentari, la rubrica di Umbria Radio “In cucina con Leo e Marcella”, ricettario agile per svuotare frigo e dispensa.
La riforma del Terzo Settore è diventata definitiva nell’estate del 2016. Al centro della riorganizzazione c’è il Codice del Terzo Settore, decreto legislativo approvato nel 2017. Negli ultimi mesi il Ministero del lavoro ha lavorato per completare l’attuazione della Riforma del Terzo Settore e delle ultime novità, anche in materia fiscale.
Enti del Terzo Settore
Ad introdurci al tema, un breve video realizzato dal sito Cantiere Terzo Settore, progetto di comunicazione sulla normativa per il non profit realizzato da CSVnet e Forum Nazionale del Terzo Settore che ci spiega cosa si intende per ETS – Enti del Terzo Settore
Riforma del Terzo Settore: dove siamo rimasti?
Dopo aver inquadrato il tema della puntata, parliamo insieme al dottor di Marco D’Isanto commercialista esperto di non profit e consulente per il Terzo settore di questa importante riforma: da dove nasce l’esigenza di riformare il Terzo Settore? Quali sono state le principali novità, ma soprattutto, a che punto si trova questa importante riforma?
Impatto sugli Enti del Terzo Settore
Che impatto ha avuto, nel concreto, la riforma del Terzo Settore sugli enti che rientrano in questa categoria? Nella seconda parte della puntata, insieme a Alessandro Rossi, presidente regionale del Centro Sportivo Italiano Umbria, capiamo cosa ha comportato il passaggio del Csi da associazione sportiva dilettantistica a Aps, associazione a promozione sociale. In che modo il Csi ha affrontato questo passaggio, quali sono state le maggiori difficoltà ma soprattutto i vantaggi di questo cambiamento?
In cucina con Leo e Marcella
In chiusura della puntata, Leonardo e Marcella ci spiegheranno come realizzare una gustosa parmigiana. Dal progetto Agenda Urbana Altotevere Smart, realizzato grazie alla collaborazione tra comune di Città di Castello e Caritas diocesana tifernate, nasce infatti la produzione audiovisiva dedicata alla sensibilizzazione sul recupero delle eccedenze alimentari, la rubrica di Umbria Radio “In cucina con Leo e Marcella”, ricettario agile per svuotare frigo e dispensa.
Torna la nuova stagione del programma di Umbria Radio, Mondo Migliore, in onda il mercoledì alle 17.05 e in replica il giovedì alle 11.05, per raccontarvi storie e iniziative che rendono il mondo un posto migliore.
The Economy of Francesco
Nella prima puntata di questo nuovo anno insieme, parliamo, nella prima parte, delle iniziative di avvicinamento all’evento del 22-24 settembre di Economy of Francesco ad Assisi, insieme a Suor Claudia Mundo e Federica Fabietti, referenti per Eof per l’hub Umbria. Suor Claudia e Federica ci raccontano come i giovani economisti si preparano all’evento di Assisi alla presenza, di spera, di Papa Francesco.
Il messaggio che il Santo Padre ha registrato in occasione dell’evento del 2 ottobre, ad Assisi e in diretta globale streaming su YouTube, the Economy of Francesco. Al centro dell’economia: la sostenibilità ambientale ma anche una maggiore solidarietà tra esseri umani. Sono gli argomenti che ha trattato Papa Francesco nel video messaggio trasmesso al termine degli incontri: “Oggi la nostra madre Terra geme e ci avverte che ci stiamo avvicinando a soglie pericolose. Alla luce di questa emergenza, la vostra creatività e la vostra resilienza implicano una grande responsabilità”.
Sovvenire Umbria
Nella seconda parte, invece, Giovanni Lolli, coordinatore del Sovvenire Umbria, che si occupa del servizio di promozione sostegno economico della chiesa cattolica, ci parla dei fondi 8 x mille spesi dalle diocesi dell’Umbria nel 2020. In questa nuova stagione di Mondo Migliore parte anche una nuova rubrica, “In cucina con Leo e Marcella”, ricettario agile per svuotare frigo e dispensa, progetto che nasce dalla collaborazione tra comune di Città di Castello e Caritas diocesana tifernate, e dedicato alla sensibilizzazione sul recupero delle eccedenze alimentari. La simpatia e la vivacità di Leonardo e Marcella ci accompagneranno, in questa nuova stagione, davanti ai fornelli per la preparazione di ricette gustose.
Sabato 12 febbraio, si è tenuto il V Convegno del Sovvenire in Umbria. I lavori hanno coinvolto parroci, referenti parrocchiali e delegati diocesani. Nel corso dell’incontro sono anche state illustrare le nuove iniziative di promozione per il 2022.
MONDO MIGLIORE – Ultima puntata di stagione per la trasmissione che racconta iniziative e progetti che rendono il nostro mondo un posto migliore. Chiudiamo questo lungo anno insieme tornando a raccontarvi il progetto Rihousing della Fondazione Santa Caterina, onlus della diocesi di Perugia – Città della pieve, e realizzato in stretta collaborazione la Caritas perugina, che cerca di combattere l’emergenza abitativa. Il progetto si avvia verso la chiusura ma sono tante le storie di chi ha potuto rimettersi in piedi, come Silvia, ospite della puntata.
Per combattere l’emergenza abitativa, ma dare anche una mano a riprendersi da un un momentaneo stato di bisogno, c’è anche Casa Sant’Anna dei Servitori, un’opera segno della Caritas diocesana di Perugia-Città della Pieve che accoglie uomini soli in difficoltà. Massimiliano De Lorenzi, uno degli operatori Caritas di Casa Sant’Anna dei Servitori ci racconta come funziona questo importante servizio attivo, dal 1998, nel centro storico di Perugia.
Mondo migliore si ferma per la pausa estiva ma tornerà a farvi compagnia alla ripresa autunnale.
MONDO MIGLIORE – Seguiamo gli sviluppi del Progetto Rihousing della Fondazione Santa Caterina, onlus della diocesi di Perugia – Città della pieve, e realizzato in stretta collaborazione la Caritas perugina, che cerca di combattere l’emergenza abitativa. Simona Bianconi, assistente sociale , ci racconta come si sta sviluppando il progetto per i 40 utenti ospitati. Tra questi anche Rosaria che, insieme a suo marito, è riuscita a rimettere in piedi la sua vita. Ascoltiamo la sua storia.
Il Villaggio della Carità “Sorella Provvidenza” di Perugia è una delle istituzioni della Caritas della diocesi di Perugia-Città della Pieve. Maurizio Santantoni, responsabile della Fondazione di Carità San Lorenzo, ci racconta di come l’ente ‘operativo’ della Caritas perugina si sta adoperando per futuri sviluppo del Villaggio.
In studio Rosaria e Maurizio Santantoni 16/06/2021
MONDO MIGLIORE – Continuiamo a parlare dell’emergenza educativa scaturita dal Covid. Tra chi si impegna per affrontare le nuove sfide educative derivate dal Covid, c’è anche l’associazione Borgo Bello del centro storico di Perugia, che quest’anno lancia Borgo Bello campus. Ci racconta questa nuova esperienza Sophie Persello Responsabile del progetto.
Nonostante le difficoltà dell’ultimo anno, sono tanti i giovani che hanno deciso di rimboccarsi le maniche e dare una mano a chi ha più bisogno. Costanza e Andrea, due giovanissimi, ci raccontano della loro esperienza di volontariato alla Caritas di Perugia. Con tanti nuovi accessi ai servizi, ci raccontano come è cambiato il loro impegno nei vari servizi in Caritas.
In studio Sophie Persello, i volontari Costanza e Andrea 09/06/2021
MONDO MIGLIORE – Maggio è il mese mariano, ma anche il mese dedicato alle mamme. Domenica 9 maggio è stata la festa delle mamme e per ricordare l’importanza di tutte le mamme raccontiamo l’esperienza della casa San Vincenzo di Perugia che si occupa dell’accoglienza di donne sole con bambini strutturando percorsi ad hoc verso l’autonomia. Ne parliamo con Suor Giuliana, coordinatrice di Casa San Vincenzo, opera segno della Caritas di Perugia- Città della Pieve.
Coloradio, la radio dell’istituto Serafico di Assisi, entra nel vivo delle sue attività. Dopo due mesi di attività, l’11 marzo la prima messa in onda, Stefano Tufo educatore del laboratorio radiofonico e musicale del Serafico, ci racconta come il progetto aiuta i ragazzi a raccontarsi e a far conoscere un realtà di eccellenza dell’Umbria, ma anche a livello nazionale, nella cura dei ragazzi con disabilità.
MONDO MIGLIORE – È partita la nuova campagna di comunicazione 8xmille della Conferenza Episcopale Italiana, “Non è mai solo una firma”. Giovanni Lolli coordinatore regionale del Sovvenire, ci racconta il valore di una firma che può aiutare tante persone in questo momento di difficoltà.
Il progetto Rihousing della Fondazione Santa Caterina, onlus della diocesi di Perugia – Città della pieve, e realizzato in stretta collaborazione la Caritas perugina, entra in una nuova fase, quella relativa all’orientamento. Francesca (nome di fantasia) ci racconta la sua esperienza lavorativa all’interno del progetto.
MONDO MIGLIORE – “Giovani e lavoro: un cantiere aperto” è il titolo del convegno organizzato dalla Conferenza Episcopale Umbra in occasione del Primo maggio, festa dei lavoratori. Tra le storie di giovani e resilienza ascoltate durante il convegno c’è anche quella di Tommaso Vicarelli ospite della puntata.
Continua il lavoro dell’Associazione Anffas Per Loro di Trevi che da marzo ha aperto uno sportello di supporto per le famiglie che vogliono accedere alle misure previste dalla legge dopo di noi. Tra queste c’è la famiglia di Davide, papà di Luca che ci racconta in che modo le misure previste dalla legge dopo di noi hanno cambiato lo sguardo della famiglia sul futuro.
In studio Tommaso Vicarelli e Davide Cisternino 12/05/2021
MONDO MIGLIORE – In questa puntata raccontiamo, dalla viva voce dei protagonisti, due progetti di agricoltura sociale. Grazie alla cooperativa Frontiera Lavoro, saranno 32 i giovani non impegnati in percorsi di studio, formazione o lavoro coinvolti in percorsi di orientamento al lavoro nel settore agricolo, all’interno del progetto Coltivare Talenti, realizzato insieme ad Aiab Umbria e Fondazione Opere Pie riunite di Perugia. Valentina e Giuseppe, due ragazzi al lavoro sul campo, ci raccontano la loro esperienza.
Anche Acli, Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani Provinciali di Perugia, crede fortemente nell’agricoltura sociale. Sono tanti, infatti, i progetti sociali, realizzati in collaborazione con associazioni, scuole e università, istituzioni pubbliche ed enti locali, che si rivolgono a ragazzi con disabilità. In questa puntata Alessandro Moretti, dal 2016 presidente delle Acli provinciali di Perugia, ci racconta il Progetto Innesti.
In studio Giuseppe e Valentina e Alessandro Moretti, presidente Acli Perugia 05/05/2021