Storie ed iniziative che rendono il Mondo Migliore: in questa nuova puntata andiamo a conoscere la mostra sociale “Arteterapia a Palazzo. Tra inclusività, Cultura e Identità”, inaugurata a dicembre a Palazzo Cesi di Acquasparta. Parlando sempre di inclusività, vi raccontiamo la prima festa di carnevale dell’associazione La Brigata Indipendente.
‘Arteterapia a Palazzo’
Inaugurata a dicembre, la mostra sociale permanente ‘Arteterapia a Palazzo’ nasce da un progetto di arteterapia a cura dell’associazione Acqua, la cooperativa Alba destinata agli utenti del Centro La Cometa. Il responsabile del progetto Tommaso Terenziani, Mirko Pacioni, naturalista dell’associazione Acqua e Susanna Bartolucci terapeuta consulente della cooperativa Alba ci raccontano l’importanza di questa esperienza per gli ‘artisti’, per l’intera comunità di Acquasparta e la sua ricaduta culturale.
Carnevale inclusivo
Dopo la festa di halloween a Colombella e il capodanno di Perugia, arriva il primo carnevale inclusivo dell’associazione perugina La Brigata Indipendente. Nata nel settembre 2021 per offrire momenti di socialità a giovani con disturbi dello spettro autistico, Mirko Tardioli, consigliere del direttivo dell’associazione, ci racconta l’importante esperienza di convivialità ed incontro per questi ragazzi in età post-scolare, e anche un aspetto importante della sua esperienza come genitore di Matteo, ragazzo con disturbo dello spettro autistico.
Buone nuove
La nuova stagione porta con sé delle novità. Da quest’anno parte, infatti, la nuova rubrica ‘Buone Nuove, agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’ in cui, al termine di ogni puntata, scopriremo quali sono le ‘buone notizie’ della settimana.
La nuova puntata di Mondo Migliore. Venerdì 27 gennaio si celebra la Giornata della memoria: andremo ad Assisi a conoscere il Museo della Memoria. Nella seconda parte, il racconto del XII congresso regionale dello Spi Cgil dell’Umbria.
Museo della memoria
Il Giorno della Memoria, è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell’olocausto. Designato dalla risoluzione 60/7 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1 novembre 2005 . La data del 27 gennaio è stata scelta perché in quel giorno del 1945, le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz. Ad Assisi, il Museo della Memoria, aperto tutto l’anno, ricorda l’impegno della città Serafica per salvare gli ebrei con la particolare storia del ciclista Gino Bartali e le sue staffette tra Assisi e Firenze. Ospite in puntata, Marina Rosati responsabile del museo.
Spi Cgil dell’Umbria in congresso
Il 19 e 20 gennaio, a Perugia, si è tenuto il il XII congresso regionale dello Spi Cgil dell’Umbria, il sindacato delle pensionate e dei pensionati, sul tema “Invecchiamento attivo e non autosufficienza: le sfide del futuro’’. Il segretario provinciale Spi Cgil Terni Attilio Romanelli ci spiega quanto è importante nella nostra società conservare la memoria storica del nostro paese e quali saranno le sfide da affrontare.
Buone nuove
La nuova stagione porta con sé delle novità. Da quest’anno parte, infatti, la nuova rubrica ‘Buone Nuove, agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’ in cui, al termine di ogni puntata, scopriremo quali sono le ‘buone notizie’ della settimana.
La quinta puntata della nuova stagione di Mondo Migliore. In questa puntata parliamo del ‘Centro fratelli tutti’ di Foligno, realizzato grazie ai fondi dell’8x mille alla Chiesa Cattolica, gestito dall’Arca del Mediterraneo, fondazione che rappresenta la Caritas diocesana folignate. Nella seconda parte vi raccontiamo le attività dell’Emporio dei Bambini gestito dalla società San Vincenzo de Paoli di Terni
Centro Fratelli Tutti di Foligno
Un progetto fortemente voluto dal vescovo di Foligno, mons. Domenico Sorrentino “un luogo-simbolo, fatto per incoraggiare e orientare il cammino pastorale della diocesi di Foligno, in speciale sinergia con la Chiesa sorella di Assisi- Nocera Umbra – Gualdo Tadino”. Il Centro fratelli tutti, inaugurato il 30 aprile del 2022, e realizzato grazie ai fondi dell’8x mille alla Chiesa Cattolica, è gestito dall’Arca del Mediterraneo. La presidente Daniela Mannaioli e la responsabile del centro Elisabetta Tricarico ci raccontano come questa struttura sia diventata un punto di riferimento per tutta la comunità territoriale e del prezioso servizio di accoglienza, svolto nell’ultimo anno, nei confronti delle donne ucraine scappate dalla guerra.
Emporio dei bambini di Terni
Da Terni, una bella esperienza dedicata ai bambini in difficoltà e alle loro famiglie. Si tratta dell’Emporio dei bambini gestito dalla società San Vincenzo de Paoli, attivo dal 2016, che si occupa di fornire beni essenziali per i più piccoli, dall’alimentari, ai pannolini ma anche materiale scolastico. Inoltre tante le attività dedicate ai più piccoli con laboratori, feste e attività sportive. Antonella Catanzani responsabile dell’Emporio dei Bambini, ci racconta come funziona l’emporio e tutte le ultime attività realizzate.
Buone nuove
La nuova stagione porta con sé delle novità. Da quest’anno parte, infatti, la nuova rubrica ‘Buone Nuove, agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’ in cui, al termine di ogni puntata, scopriremo quali sono le ‘buone notizie’ della settimana.
Prima puntata del 2023 per Mondo Migliore Nella prima parte parliamo del libro Rondò Africano dell’autore Lamberto Bottini: romanzo che si ispira ad appunti di viaggio di una cooperante nell’africa subshariana. Libro che verrà presentato mercoledì 18 gennaio a Perugia nella sede di Tamat, la ong perugina che si occupa di cooperazione internazionale, tema di cui parleremo insieme a Simone Foresi project manager della ong e al direttore di Tamat Piero Sunizini. Nella seconda parte, l’ospite Salvatore Fabrizio, presidente del Cesvol Umbria, Centro servizio volontariato, parla della ricerca ‘Il tempo ritrovato’, una indagine sui bisogni e le caratteristiche delle attività di volontariato svolte dalle persone over 65. Una ricerca presentata lo scorso 20 dicembre nel palazzo della Provincia di Perugia.
Rondò Africano e cooperazione internazionale di Tamat ong
Il libro Rondò Africano, è un romanzo che si ispira ad appunti di viaggio di una cooperante nell’africa subshariana. Libro che sarà presentato mercoledì 18 gennaio a Perugia, nella sede di Tamat ong in via Birago, alla presenza del direttore di Tamat Piero Sunzini. Un racconto che parte dall’esperienza della cooperazione allo sviluppo, che è uno dei punti saldi di Tamat, organizzazione non governativa che lavora su sovranità e sicurezza alimentare, agro-ecologia e agricoltura il cui motto è cooperazione a tutte le latitudini. Simone Foresi, project manager dell’associazione, a sua volta cooperante in alcuni progetti in Africa per Tamat, racconta la sua esperienza. Ospite anche il direttore della ong perugina, Piero Sunzini che ripercorre i vari progetti di Tamat: la campagna raccolta fondi 2023 ‘Fame di civiltà’; ‘Comunità d’Africa’ il programma di avviamento al lavoro per l’emancipazione delle donne africane e il progetto “LAPIN – Sviluppo della filiera cunicola e dell’agro-ecologia familiare: iniziative di lotta contro l’insicurezza alimentare e l’esodo rurale in Burkina Faso”.
‘Il tempo ritrovato’, la ricerca di Cesvol Umbria
A inizio novembre il Cesvol Umbria ha lanciato la ricerca, dal titolo ‘Il tempo ritrovato’, una indagine sui bisogni e le caratteristiche delle attività di volontariato svolte dalle persone over 65 che ricoprono ruoli di responsabilità nel terzo settore del territorio. Una ricerca presentata lo scorso 20 dicembre nel palazzo della Provincia di Perugia di cui il direttore Salvatore Fabrizio ci racconta obiettivi, risultati e il nuovo programma per il 2023.
Buone Nuove
La nuova stagione porta con sé delle novità. Da quest’anno parte, infatti, la nuova rubrica ‘Buone Nuove, agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’ in cui, al termine di ogni puntata, scopriremo quali sono le ‘buone notizie’ della settimana.
Terza puntata della nuova stagione di Mondo Migliore e l’ultima prima della pausa di Natale. Nella prima parte parliamo dei 50 anni dell’Obiezione di Coscienza e dei 45 anni di Servizio Civile in Caritas ma anche in altre realtà del territorio, come Unpli (Unione nazionale pro loco) Umbria. Nella seconda parte seguiremo il percorso di Bastia Umbra, Gualdo Tadino, Todi e Narni nel programma Città amiche dei bambini e degli adolescenti lanciato da Unicef.
50 anni di Servizio Civile
A Roma, il 7 dicembre, si è tenuto il convegno “Obiezione alla violenza. Servizio all’uomo. 50 anni di obiezione di coscienza in Italia | 45 anni di servizio civile in Caritas”. Un incontro promosso da Caritas Italiana per celebrare il 50simo anniversario del riconoscimento giuridico dell’obiezione di coscienza al servizio militare nel nostro Paese. Luca Uccellani, direttore della Caritas di Gubbio, nonché uno dei primi obiettori di coscienza nella Caritas eugubina, e Francesco Fiorelli, presidente dell’Unpli Umbria, ci spiegano l’importanza del servizio civile per le diverse realtà del territorio, dell’esperienza per giovani in cerca di un futuro e le benefiche ricadute sul territorio.
Città amiche dei bambini e degli adolescenti
In Umbria sono quattro i comuni che hanno aderito al programma ‘Città Amiche dei bambini e degli adolescenti’ lanciato da Unicef e dal Programma delle Nazioni Unite. Si tratta di Bastia Umbra, Gualdo Tadino, Todi e Narni che hanno lavorato e stanno ancora lavorando per rendere i giovani sempre più protagonisti delle scelte, anche politiche, delle amministrazioni. Attraverso la testimonianza degli amministratori dei quattro centri umbri, cerchiamo di capire in che modo sia possibile vedere bambini e giovani non più come soggetti passivi da assistere, ma veri protagonisti della società civile anche grazie al sostegno di Unicef.
Buone Nuove
La nuova stagione porta con sé delle novità. Da quest’anno parte, infatti, la nuova rubrica ‘Buone Nuove, agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’ in cui, al termine di ogni puntata, scopriremo quali sono le ‘buone notizie’ della settimana.
Seconda puntata della nuova stagione di Mondo Migliore: parliamo della solidarietà della Caritas Perugia – Città della Pieve nel tempo di Natale e dell’associazione La Brigata Indipendente, con le iniziative destinate a giovani adulti con disturbi dello spettro autistico.
‘Una spesa per tutti’ la nuova campagna di Caritas Perugia
Dal 27 novembre, prima domenica d’Avvento, è in rete il video di presentazione della campagna raccolta fondi del tempo d’Avvento e di Natale ‘Una spesa per Tutti’, la campagna promossa dalla Caritas diocesana di Perugia-Città della Pieve per sostenere l’opera dei cinque Empori della Solidarietà attivi nelle zone più sensibili del territorio diocesano. Si tratta di “cinque empori di comunità, cinque luoghi di dignità e cura dove in questo 2022 ben 1.800 famiglie hanno potuto fare la spesa gratuitamente”. A dirlo, nel video, è don Marco Briziarelli, direttore della Caritas diocesana, che, ospite di Mondo Migliore, ci racconta l’importante lavoro degli empori e in che modo la comunità può sostenerli attraverso la nuova campagna di raccolta fondi.
La Brigata Indipendente
La Brigata Indipendente, associazione nata dalla caparbietà di due mamme, Valentina e Valentina, intenzionate a dare una voce ai propri figli ed a tutti quei ragazzi che convivono con disturbi dello spettro autistico facendoli conoscere, parlare, incontrare e soprattutto “per mostrare quanto potenziale hanno da offrire”. La Brigata Indipendente – nome coniato da Valentina Iacucci Ostini, presidente, e Valentina Cimbali, vicepresidente, nasce a Perugia nel settembre del 2021 per incentivare l’inserimento nel mondo di giovani “speciali” che, pur possedendo le potenzialità per ricavarsi uno spazio, hanno bisogno di routine, di abitudinarietà, di rispetto dei tempi. Mirko Tardioli, consigliere del direttivo dell’associazione, ci racconta dell’importante lavoro quotidiano di questa realtà, fatto di iniziative e proposte destinate ai giovani adulti con con disturbi dello spettro autistico.
Buone Nuove
La nuova stagione porta con sé delle novità. Da quest’anno parte, infatti, la nuova rubrica ‘Buone Nuove, agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’ in cui, al termine di ogni puntata, scopriremo quali sono le ‘buone notizie’ della settimana.
Torna la nuova stagione di Mondo Migliore e nella prima puntata si parla di Pace e Cura ma anche di Colletta Alimentare.
‘Per la pace con la Cura’
Il discorso di Flavio Lotti, Coordinatore della Marcia Perugia – Assisi della pace e della fraternità all’udienza del 28 novembre scorso e le parole di Papa Francesco.
Lunedì 28 novembre, nell’aula paolo VI a Città del Vaticano, si è tenuta l’udienza di Papa Francesco “Per la Pace. Con la Cura” organizzato dalla Rete Nazionale delle scuole di Pace. Il Santo Padre ha incontrato 6 mila studenti di 113 scuole di ogni ordine e grado provenienti da 17 regioni d’Italia. Flavio Lotti, Coordinatore della Marcia Perugia – Assisi della pace e della fraternità, primo ospite della trasmissione, ci racconta l’emozione vissuta ma anche gli importanti spunti di riflessione che Papa Francesco ha voluto lanciare ai tanti giovani presenti.
Colletta Alimentare 2022
Sabato 26 novembre, si è svolta in tutta Italia la Colletta Alimentare organizzata dal Banco Alimentare. Anche in Umbria sono stati tanti coloro che hanno aderito alla colletta che quest’anno consentirà a oltre 26mila famiglie umbre di vivere delle festività più serene. Valter Venturi, presidente del Banco Alimentare Umbria, racconta della grande solidarietà della nostra regione dove circa 1.500 volontari sono stati presenti in oltre 250 supermercati della regione.
Buone Nuove
La nuova stagione porta con sé delle novità. Da quest’anno parte, infatti, la nuova rubrica ‘Buone Nuove, agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’ in cui, al termine di ogni puntata, scopriremo quali sono le ‘buone notizie’ della settimana.
Continua il viaggio di Mondo migliore attraverso le Caritas diocesane dell’Umbria. In questa puntata andiamo a Terni dove tracceremo un bilancio dell’attività di accoglienza di ‘Casa Cardeto’ insieme al direttore della Caritas di Terni, Narni e Amelia. Padre Stefano Tondelli ci parla anche del nuovo progetto ‘Go life’, per la formazione di volontari fondamentali per creare una rete relazionale per il sostegno alle persone in difficoltà.
Acli Perugia e bonus colf, badanti e baby sitter
Marta Ginettelli, responsabile provinciale delle Acli Colf Perugia, ci parla del Decreto Aiuti, il sostegno economico approvato dal Governo lo scorso 17 maggio, per far fronte agli aumenti delle materie prime e dell’energia. Il bonus è rivolto anche alle lavoratrici e ai lavoratori domestici, colf, badanti e baby sitter, che dovranno provvedere in autonomia alla presentazione delle domande per l’accesso al beneficio. Da qui, il prezioso lavoro dei patronati Acli.
Leo e Marcella
Come sempre, in chiusura della puntata, Leonardo e Marcella con la ricetta del ‘Tortino con verdure dell’abbandono’ e la ricetta del ‘….. Dal progetto Agenda Urbana Altotevere Smart, realizzato grazie alla collaborazione tra comune di Città di Castello e Caritas diocesana tifernate, nasce infatti la produzione audiovisiva dedicata alla sensibilizzazione sul recupero delle eccedenze alimentari, la rubrica di Umbria Radio “In cucina con Leo e Marcella”, ricettario agile per svuotare frigo e dispensa.
Una nuova puntata di Mondo Migliore per continuare ad approfondire il tema della cooperazione internazionale insieme a Tamat Ong. Insieme a Simone Foresi, project manager dell’organizzazione non governativa perugina, e a Morena D’Agostino, antropologa ed esperta in migrazioni, parliamo dei progetti che Tamat ha attivato in Umbria, in particolare nella provincia di Perugia, per l’integrazione dei migranti presenti sul nostro territorio.
Cooperativa La Goccia e la nuova comunità E.co
È nata la prima struttura residenziale socio sanitaria per minori in Umbria. Si tratta della comunità E.co, inaugurata lo scorso 18 giugno, che sarà gestita dalla Cooperativa sociale ‘La Goccia’. Anna Maria Belloni, presidente della cooperativa che da quasi 40 anni opera nell’ambito dei servizi socio sanitari, educativi, formativi e ricreativi per minori e adulti, ci racconta qualche cosa di più di questo importante servizio sanitario per la nostra regione.
Leo e Marcella
Come sempre, in chiusura della puntata, Leonardo e Marcella con la ricetta del ‘Vellutata di cavolo viola’. Dal progetto Agenda Urbana Altotevere Smart, realizzato grazie alla collaborazione tra comune di Città di Castello e Caritas diocesana tifernate, nasce infatti la produzione audiovisiva dedicata alla sensibilizzazione sul recupero delle eccedenze alimentari, la rubrica di Umbria Radio “In cucina con Leo e Marcella”, ricettario agile per svuotare frigo e dispensa.
Continua il viaggio di Mondo Migliore tra i progetti nelle diocesi dell’Umbria sostenuti con i fondi dell’8xmille alla Chiesa Cattolica. Oggi andiamo a Città di Castello dove, grazie ai lavori di restauro, il duomo dei Santi Florido e Amanzio sono tornati al loro antico splendore. I lavori, iniziati nel gennaio del 2020, hanno avuto vari finanziamenti, dal 2018 al 2022, con fondi diocesani, della Soprintendenza e ovviamente anche 8xmille, e si sono conclusi proprio nelle settimane scorse, in tempo per accogliere il nuovo vescovo Luciano Paolucci Bedini che la settimana scorsa ha fatto il suo ingresso ufficiale in diocesi, dopo le dimissioni del vescovo Domenico Cancian per raggiunti limiti d’età.
Caritas Città di Castello e spreco alimentare
Rimaniamo a Città di Castello per parlare del fenomeno dello spreco alimentare. Ospite di oggi Leonardo Orsini, il ‘Leo’ della rubrica “In cucina con Leo e Marcella” che ci racconta della sua personale esperienza e lotta allo spreco del cibo, sia con la rubrica di cucina che con il suo prezioso lavoro quotidiano alla mensa Caritas tifernate.
Agesci Umbria e Cambuse Critiche
Continuiamo a parlare di cibo e cambuse. Con l’estate e la chiusura delle scuole, iniziano centri estivi, GrEst e le associazioni e i movimenti giovanili si organizzano per i campi estivi. Agesci Umbria rilancia anche per quest’anno il progetto di Agesci nazionale ‘Cambuse Critiche’ con diverse novità per l’anno in corso. Ne parliamo con il suo referente per l’Umbria, Francesco Di Filippo.
Leo e Marcella
Come sempre, in chiusura della puntata, Leonardo e Marcella con la ricetta della cheesecake “fragolosa”. Dal progetto Agenda Urbana Altotevere Smart, realizzato grazie alla collaborazione tra comune di Città di Castello e Caritas diocesana tifernate, nasce infatti la produzione audiovisiva dedicata alla sensibilizzazione sul recupero delle eccedenze alimentari, la rubrica di Umbria Radio “In cucina con Leo e Marcella”, ricettario agile per svuotare frigo e dispensa.
Nuova puntata di Mondo Migliore, per raccontare storie ed iniziative che rendono il nostro mondo un posto migliore.
Tamat, formazione lavoro
In questa puntata ritroviamo gli amici di Tamat, l’organizzazione non governativa attiva a Perugia da 30 anni. Parliamo di progetti di formazione lavoro e corsi di italiano in Mali e in Senegal per ingressi regolari in Italia. Ospiti di questa puntata Denisa Savulescu responsabile Mali per Tamat, e Manuela Vena dell’associazione culturale Fidem di Perugia.
Confcooperative Umbria, i neo presidenti delle tre federazioni regionali
Dal federation day di Confcooperative Umbria escono i nuovi presidenti delle tre federazioni regionali che insieme raccolgono l’attività di circa 200 cooperative. Saranno Claudio Speranzoli della cooperativa Scat di Terni, Massimo Sepiacci della cooperativa Cantina del Trasimeno “Duca della Corgna” e Roberta Veltrini della cooperativa “Frontiera lavoro” di Perugia a guidare per i prossimi quattro anni rispettivamente Confcooperative lavoro e servizi, Fedagripesca e Federsolidarietà. Nomine arrivate al termine di una lunga giornata di confronti sia con le parti sociali che con il mondo della politica, con i soci e i lavoratori delle cooperative che hanno fatto il punto sulle prospettive economiche, associative e lavorative dopo due due anni durissimi di pandemia e con una guerra in corso che preoccupa non poco. Prospettive e lavoro per i prossimi quattro anni, raccontate dalla viva voce dei tre presidenti alla guida, rispettivamente, di Confcooperative lavoro e servizi, Fedagripesca e Federsolidarietà.
Leo e Marcella
Come sempre, in chiusura della puntata, Leonardo e Marcella con la ricetta della “Vellutata di zenzero e carote”. Dal progetto Agenda Urbana Altotevere Smart, realizzato grazie alla collaborazione tra comune di Città di Castello e Caritas diocesana tifernate, nasce infatti la produzione audiovisiva dedicata alla sensibilizzazione sul recupero delle eccedenze alimentari, la rubrica di Umbria Radio “In cucina con Leo e Marcella”, ricettario agile per svuotare frigo e dispensa.
In questa puntata di Mondo Migliore raccontiamo dell’importanza del restauro e del consolidamento della chiesa di San Martino I Papa a Todi per l’intera comunità di Pian di San Martino. Il geometra Carlo Pizzinchini ci racconta come la chiesa è stata rinnovata grazie ai fondi dell’8xmille della CEI. Rimanendo nella diocesi di Orvieto – Todi, il direttore della Caritas diocesana, Marcello Rinaldi, ci racconta due importanti progetti, uno per l’inclusione al lavoro per persone fragili e un altro al carcere di Todi- Orvieto.
La storia di Lucia
Sono oltre 160 mila gli euro già raccolti per aiutare Lucia, la bambina di nove anni affetta da acondroplasia una rara malattia genetica, che a Pasqua ricevette in regalo dalla Misericordia di Magione un uovo di cioccolato: un modo per portare l’attenzione alla sua storia. Grazie a questa disponibilità, la piccola ha potuto iniziare la cura che le consentirà di migliorare le sue condizioni. Somma raccolta, fondi spesi e punto sulle cure sono stati i temi dell’incontro voluto dalla famiglia di Lucia, dalla Misericordia di Magione e dall’amministrazione comunale per rendere conto a quanti, a diverso titolo, hanno dato il loro contributo. Monica, la mamma di Lucia, ci racconta della sua storia e ringrazia quanti hanno contribuito a permettere alla sua bambina di poter progredire nelle cure.
Leo e Marcella
Come sempre, in chiusura della puntata, Leonardo e Marcella con la ricetta della “Pan per polpette (in brodo)”. Dal progetto Agenda Urbana Altotevere Smart, realizzato grazie alla collaborazione tra comune di Città di Castello e Caritas diocesana tifernate, nasce infatti la produzione audiovisiva dedicata alla sensibilizzazione sul recupero delle eccedenze alimentari, la rubrica di Umbria Radio “In cucina con Leo e Marcella”, ricettario agile per svuotare frigo e dispensa.
‘Migrazione circolare e sviluppo’ è il titolo del libro firmato da Marta Lovison, ricercatrice Ismu e Piero Sunzini, direttore di Tamat Ong. In questa puntata di Mondo Migliore ragioneremo con l’autrice del tema della migrazione, prendendo in esame il progetto ‘Rasad’ che l’organizzazione non governativa di Perugia ha lanciato in Burkina Faso, esempio di progetto di ritorno e di sviluppo di processi transazionali. Lovison ci parla delle ‘raccomandazioni’ da seguire per aprire una prospettiva su quelle che sono occasioni di sviluppo frutto di connessioni tra ong, diaspore e istituzioni con un focus al fenomeno dei migranti come viene visto dall’Europa.
Banca Etica
Tra gli enti che si impegnano tutti i giorni per migliorare il nostro mondo c’è anche un istituto bancario. Parliamo di Banca Etica che nel 2021 in Umbria ha spento le sue prime 10 candeline. Un esempio di azienda che guarda al futuro con una serie di valori che vanno dall’economia etica, una cultura economica, finanziaria e sociale nuova e che, in un momento storico come quello che stiamo vivendo – con la guerra in Ucraina nel cuore d’Europa – ribadisce il suo ‘no alle armi’. Ne parliamo con Maurizio Spedaletti di Banca Etica di Perugia.
Leo e Marcella
Come sempre, in chiusura della puntata, Leonardo e Marcella con la ricetta della “Quiche di fine stagione”. Dal progetto Agenda Urbana Altotevere Smart, realizzato grazie alla collaborazione tra comune di Città di Castello e Caritas diocesana tifernate, nasce infatti la produzione audiovisiva dedicata alla sensibilizzazione sul recupero delle eccedenze alimentari, la rubrica di Umbria Radio “In cucina con Leo e Marcella”, ricettario agile per svuotare frigo e dispensa.
Continua l’impegno della Caritas nei confronti dei più bisognosi. In particolare, l’ente caritatevole della diocesi di Foligno ha aperto, nel 2021 grazie ai fondi dell’8xMille, un nuovo Emporio della Solidarietà in via Flaminia Vecchia che va ad aggiungersi all’Emporio del centro città, aperto nel 2013.
Caritas Foligno
Nuovo Emporio della Solidarietà
Carmen Comisi, referente del progetto Emporio della Solidarietà della diocesi di Foligno ci racconta di questo importante servizio a favore dei più bisognosi. Ceciclia Girolami, invece, giovane operatrice Caritas impegnata nel servizio negli empori, ci racconta della sua esperienza di volontariato e invita i giovani a “darsi da fare” per diventare protagonisti di questo importante momento storico segnato dall’emergenza sanitaria e dalla guerra in Ucraina.
Perugia PicNic
Torniamo a parlare della campagna ‘Pianatala con la Plastica’ delle Acli provinciali di Perugia che, nell’ambito della campagna, lancia l’evento collaterale Perugia PicNic. Una manifestazione plastic free che si terrà domenica 29 maggio al parco di Montemoricino, con laboratori per i bambini, workshop e incontri tematici per i genitori, giochi all’aperto e street food. Alessandro Moretti, presidente delle Acli di Perugia, ci spiega nel dettaglio gli obiettivi e il programma della giornata aperta a tutti.
Leo e Marcella
Come sempre, in chiusura della puntata, Leonardo e Marcella con la ricetta “Melanzane sabbiate e in barchetta”. Dal progetto Agenda Urbana Altotevere Smart, realizzato grazie alla collaborazione tra comune di Città di Castello e Caritas diocesana tifernate, nasce infatti la produzione audiovisiva dedicata alla sensibilizzazione sul recupero delle eccedenze alimentari, la rubrica di Umbria Radio “In cucina con Leo e Marcella”, ricettario agile per svuotare frigo e dispensa.
Una nuova puntata di Mondo Migliore per raccontare storie ed iniziative che rendono il nostro mondo un posto migliore.
Tamat Ong
Cooperazione internazionale con un focus particolare sul tema delle diaspore e migrazione come fattore di sviluppo. Grazie all’aiuto di Tamat, la ong perugina che da 30 anni opera “a tutte le latitudini” affronteremo il tema dell’emigrazione parlando prima con Mahmoud Idrissa Boune, presidente dell’alto consiglio dei maliani in Italia, parte dell’Alto consiglio dei maliani all’estero, una rete di 77 organizzazioni per la diaspora maliana in tutto il mondo, e poi con il cooperante di Tamat Riccardo Milani che ci racconta dei vari progetti quali ‘Coltiviamo l’integrazione’ e ‘Before You go’, quest’ultimo rivolto alla formazione prima della partenza indirizzato ai candidati alla migrazione regolare.
Assemblea generale Avis
Da venerdì 20 a domenica 22 maggio, Perugia ospiterà l’88/a assemblea generale di Avis. Dopo che nel 2020 era stata rimandata a causa del Covid, ora è previsto l’arrivo nel capoluogo umbro di oltre 1.100 delegati in rappresentanza di circa un milione e 300 mila associati e di circa 3.300 sedi in tutta Italia. L’assemblea, hanno spiegato i vertici di Avis nazionale e regionale, sarà l’occasione di riflessione sullo stato del sistema trasfusionale nazionale e sul volontariato del dono del sangue. La tre giorni si svilupperà parallelamente a una serie di eventi collaterali in cui verrà dato spazio ad arte, musica e dialogo intergenerazionale, una vetrina importante per la città ma anche per tutta l’Umbria, di cui ci parla Fabrizio Rasimelli, vice presidente di Avis Umbria.
Leo e Marcella
Come sempre, in chiusura della puntata, Leonardo e Marcella con ‘Lo spaghetto sposa le creme (e i colori)’. Dal progetto Agenda Urbana Altotevere Smart, realizzato grazie alla collaborazione tra comune di Città di Castello e Caritas diocesana tifernate, nasce infatti la produzione audiovisiva dedicata alla sensibilizzazione sul recupero delle eccedenze alimentari, la rubrica di Umbria Radio “In cucina con Leo e Marcella”, ricettario agile per svuotare frigo e dispensa.
La pandemia da Covid ha aggravato un fenomeno dei nostri tempi, quello della solitudine dei nostri anziani, sempre più isolati dalla società e dalle comunità locali. Per questo la Caritas diocesana di Perugia- Città della Pieve, nel corso del 2021, ha attivato il progetto ‘Argento Vivo’, realizzato con i fondi dell’8xmille in cofinanziamento con la Fondazione di Carità San Lorenzo.
Argento Vivo
Grazie all’importante azione di monitoraggio dei Centri d’ascolto Caritas, è stato possibile intercettare questo bisogno emergente di socialità degli anziani, fortemente colpiti dalle chiusure legate all’emergenza sanitaria. Per rispondere alla necessità di socialità, la Caritas perugina ha lanciato il progetto ‘Argento Vivo’ organizzando laboratori formativi, in presenza e online, destinati agli anziani soli di tutta la città. Simona Bianconi, assistente sociale del progetto, ci racconta nel dettaglio come è stato sviluppato e realizzato il progetto e le future iniziative nello stesso ambito, presentando ‘Fili d’Argento’ il nuovo progetto Caritas del 2022. Maria, una degli utenti di ‘Argento Vivo’ ci racconta la sua esperienza ai vari laboratori e di come questa esperienza le abbia permesso di sentirsi meno sola.
Green community Umbria Etrusca
Nel contesto delle strategie tese a incentivare nel territorio la produzione di energia da fonti rinnovabili, le Comunità energetiche diventano un punto di riferimento per cittadini e istituzioni, per la riduzione dei consumi energetici e per l’incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili, al fine di favorire la crescita sul piano ambientale e sociale e per contrastare la povertà energetica. Anche i piccoli comuni si organizzano. Nell’Orvietano, il sindaco di Parrano, Valentino Filippetti è uno dei promotori del progetto ‘Green Community Umbria Etrusca’ che punta a trasformare il territorio in una vera e propria comunità sostenibile attraverso vari laboratori di progettazione: bosco -acqua, agricoltura-turismo e produzione ed infine benessere sociale.
Leo e Marcella
Come sempre, in chiusura della puntata, Leonardo e Marcella ci spiegheranno come realizzare ‘La grigliata recuperata’. Dal progetto Agenda Urbana Altotevere Smart, realizzato grazie alla collaborazione tra comune di Città di Castello e Caritas diocesana tifernate, nasce infatti la produzione audiovisiva dedicata alla sensibilizzazione sul recupero delle eccedenze alimentari, la rubrica di Umbria Radio “In cucina con Leo e Marcella”, ricettario agile per svuotare frigo e dispensa.
Mondo migliore torna per raccontarvi storie e iniziative che rendono il mondo un posto migliore. In questa puntata torniamo a parlare della cooperazione a tutte le latitudini di Tamat con un focus su quelle che sono le emergenze che affliggono i vari contesti di intervento di questa ong che da 30 opera a Perugia e nel mondo. Alessandro Guarino, direttore dei Programmi di Help Code (che collabora con Tamat) ci racconta le difficoltà di chi si trova ad operare in situazioni di emergenza umanitaria ma anche e soprattutto quelle che sono le principali attività che si svolgono nella zona del Sahel.
Tamat Ong
Gabriele Pinca, cooperante internazionale della ong perugina, è il project manager del progetto ‘Semina’ Superare l’Emergenza Incentivando l’Agricoltura, finanziato dalla Agenzia Italia per la Cooperazione e lo Sviluppo, e ci racconta come Tamat opera per in Mali con questo importante progetto.
Acli Perugia
Torna per il secondo anno consecutivo il progetto ‘Piantala con la plastica’ promosso dalle Acli di Perugia. Una seconda edizione per continuare a riflettere sul consumo di plastica nelle abitudini quotidiane, sensibilizzare alla responsabilità ambientale, ma con alcune novità. La campagna si baserà sempre sullo “scambio” tra plastica e piante (aromatiche, orticole e officinali) in più, domenica 29 maggio, si svolgerà l’evento Perugia PicNic che darà ulteriore impulso alla campagna, grazie a workshop divulgativi inerenti la sostenibilità ambientale, la cura della casa comune, il consumo responsabile; laboratori esperienziali per bambini e ragazzi. A presentare il programma di questa seconda edizione è Alessandro Moretti, presidente Acli di Perugia.
Leo e Marcella
Come sempre, in chiusura della puntata, Leonardo e Marcella ci spiegheranno come realizzare ‘La passata che l’orto ci lascia’ .Dal progetto Agenda Urbana Altotevere Smart, realizzato grazie alla collaborazione tra comune di Città di Castello e Caritas diocesana tifernate, nasce infatti la produzione audiovisiva dedicata alla sensibilizzazione sul recupero delle eccedenze alimentari, la rubrica di Umbria Radio “In cucina con Leo e Marcella”, ricettario agile per svuotare frigo e dispensa.
Domenica 24 aprile si è tenuta un’edizione straordinaria della Marcia della Pace e della Fratellanza Perugia-Assisi per chiedere la fine della guerra in Ucraina. Allo slogan “Fermatevi! La guerra è una follia”, il corteo è partito attorno alle 9 da Perugia per arrivare ad Assisi, questa volta, nella piazza davanti alla basilica di San Francesco. In 10 mila hanno marciato per chiedere la pace, 156 Comuni, Province e Regioni, 53 Scuole, 88 Associazioni nazionali, 359 Associazioni locali. Ad aprire la manifestazione a Perugia Flavio Lotti, coordinatore del comitato promotore della marcia, insieme al sindaco di Perugia, Andrea Romizi, la presidente della Provincia, Stefania Proietti e la presidente della Regione Donatella Tesei. Lungo la Marcia, tante persone, giovani e meno giovani, che hanno testimoniato la loro partecipazione. Martino Tosti, lungo la strada, ha raccolto le voci del popolo della pace.
Misericordia Magione
Una bella storia di volontariato e solidarietà arriva dalla Misericordia di Magione, fraternità che, con varie attività, si occupa di soccorrere chi si trova nel bisogno e nella sofferenza, con ogni forma di aiuto possibile, sia materiale che morale. Assistenza e aiuto alla persona sono gli scopi principali e attraverso la collaborazione anche con altre realtà di volontariato, la Misericordia si occupa di vari servizi tra cui il trasporto sanitario e la protezione civile. Il governatore della Misericordia di Magione, Fabrizio Alunni ci parla dell’attività di aiuto e sostegno che stanno svolgendo nei confronti di Lucia, una bambina di 9 anni affetta da una rara malattia genetica. Una raccolta fondi per sostenere la famiglia nella spesa delle cure che Lucia dovrà affrontare.
Leo e Marcella
Come sempre, in chiusura della puntata, Leonardo e Marcella ci spiegheranno come realizzare la ‘Marmellata della fragola passata’. Dal progetto Agenda Urbana Altotevere Smart, realizzato grazie alla collaborazione tra comune di Città di Castello e Caritas diocesana tifernate, nasce infatti la produzione audiovisiva dedicata alla sensibilizzazione sul recupero delle eccedenze alimentari, la rubrica di Umbria Radio “In cucina con Leo e Marcella”, ricettario agile per svuotare frigo e dispensa.