
Condotta da Pierpaolo Burattini[...]
07:30
17:00
20:00
16:00
07:30
07:30
10:30
Condotta da Pierpaolo Burattini[...]
07:30
17:00
20:00
16:00
07:30
07:30
10:30
Emergenza alluvione in Emilia Romagna. Anche dall’Umbria si è mossa la macchina dei soccorsi con i tanti volontari attivati dalla rete nazionale della Protezione civile. Roberto Raspa, coordinatore del gruppo comunale volontari di Protezione civile di Bastia Umbra, e Gerardo Brullo, Capo squadra del gruppo di Bastia, ci raccontano l’esperienza di soccorso in Emilia Romagna, dove hanno operato con la colonna mobile della Regione Umbria. La ‘Campagna 070′, promossa dalle principali rappresentanze e reti di ONG italiane, sostenuta dal Forum III Settore, ASVIS, Caritas nazionale, Fondazione Missio, punta a ricordare gli impegni presi dalla comunità internazionale nell’ambito dell’Agenda 2030 in termini di sostenibilità economica, ambientale e sociale. Francesco Petrelli, responsabile delle relazioni internazionali di Oxfam, ci spiega come aderire.
Le testimonianze di Lorena Marzolesi, Michele Coraggi e Gabriella Cesarini, del gruppo comunale di Protezione civile di Bastia Umbra che hanno prestato soccorso nella città di Cesena, inquadrano la situazione di devastazione in Emilia Romagna. Come si attiva la rete nazionale di Protezione civile, come si diventa volontari di Protezione civile e quali comportamenti adottare in caso di emergenza? Lo abbiamo chiesto a Roberto Raspa Coordinatore del gruppo comunale volontari di protezione civile di Bastia Umbra. Gerardo Brullo, Brullo, Capo squadra del gruppo di Bastia, dall’alto della sua lunga esperienza di volontario, ci racconta come ha vissuto questa ultima emergenza e quali gli interventi più significativi.
Oxfam è una confederazione internazionale di organizzazioni non profit che si dedicano alla riduzione della povertà globale, attraverso aiuti umanitari e progetti di sviluppo. Ne fanno parte 18 organizzazioni di paesi diversi che collaborano con quasi 3mila partner locali in oltre 90 nazioni per individuare soluzioni durature alla povertà e all’ingiustizia. Insieme alle principali rappresentanze e reti di ONG italiane, sostenuta dal Forum III Settore, ASVIS, Caritas nazionale, Fondazione Missio, Oxfam sta promuovendo la Campagna 070. “La comunità internazionale ha preso degli impegni precisi adottando l’Agenda 2030 e diciassette obiettivi di sviluppo sostenibile, che includono anche il sostegno ai partenariati globali e alla cooperazione allo sviluppo – si legge sul sito della campagna -. In questo contesto, l’Italia ha riconfermato l’impegno di destinare lo 0,70% della propria ricchezza nazionale in cooperazione; il nostro Paese, però, è sempre stato ben lontano da questo obiettivo: nel 2021, ha raggiunto lo 0,28%, contribuendo così in modo decisivo al ritardo complessivo europeo. È il momento di dare risposte urgenti per fermare il declino. Chiediamo alle forze politiche chiari impegni a questo riguardo: chiediamo il rilancio dell’azione della cooperazione italiana per garantire la realizzazione da parte dell’Italia dell’obiettivo dello 0,70% della ricchezza del Paese in cooperazione e solidarietà internazionale”. È questo l’obiettivo della Campagna 070 presentata anche a Perugia, lo scorso 23 maggio nel corso dell’evento ‘La Campagna 070 tra comunicazione e politica estera’, incontro promosso da Tamat, ReteUmbriamico e Oxfam Italia.
‘Buone nuove: agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’. Scopriamo insieme tutte le buone notizie di questa settimana.
Continua il viaggio di Umbria radio tra i progetti delle diocesi umbre sostenuti con i fondi dell’8xmille alla Chiesa Cattolica. Andiamo ad Orvieto, in particolare nella piccola frazione di Canonica dove è stata restituita alla comunità la Chiesa della Natività di Maria Santissima, ristrutturata e messa in sicurezza. Continua la campagna ‘Piantala con la plastica’ delle Acli di Perugia. Domenica 28 maggio l’appuntamento con ‘Perugia PicNic’ a Montemorcino.
Nel video realizzato da Umbria Radio per Sovvenire Umbria, le immagini della Chiesa della Natività di Maria Santissima nella frazione di Canonica, ad Orvieto. Don Danilo Innocenzi, vice responsabile delle comunicazioni sociali della diocesi di Orvieto Todi e parroco di Santa Lucia in Sugano ad Orvieto, parla dell’importanza di questo luogo di culto per la comunità diocesana e anche per tanti pellegrini.
Alessandro Moretti, presidente delle Acli di Perugia, presenta l’evento ‘Perugia PicNic’ in programma domenica 28 maggio, tempo permettendo a Montemorcino. La manifestazione è inserita all’interno della terza campagna ‘Piantala con la Plastica’ e nel Festival dello Sviluppo sostenibile 2023. Un evento plastic free per sensibilizzare la cittadinanza alla cura dell’ambiente e stili di vita sostenibili.
‘Buone nuove: agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’. Scopriamo insieme tutte le buone notizie di questa settimana.
Torniamo a parlare di pace. Domenica 21 maggio si svolgerà la 27esima edizione della Marcia della Pace e della Fraternità Perugia Assisi. 24 chilometri che il popolo della pace percorrerà sotto lo slogan ‘Trasformiamo il futuro’. Flavio Lotti, coordinatore della Tavola della Pace ci presenta la nuova marcia, dedicata ai giovani, e tutti gli eventi che la precederanno. Nella seconda parte, continuiamo a parlare di giovani e pace. Adelma Mantovani, insegnante di religione cattolica all’istituto comprensivo Perugia 13, alla scuola elementare Leone Antolini di Ponte Valleceppi di Perugia, ci parla del progetto ‘Scuole per la pace’.
“La guerra è la madre di tutti i crimini, cancella la vita, distrugge tutto quello che intere generazioni hanno costruito, devasta ciò che la natura ha generato”. È questo il nuovo appello del popolo della pace che, domenica 21 maggio, si ritroverà per la 27esima edizione della Marcia Perugia Assisi. Dopo l’appuntamento straordinario di febbraio, ad un anno dall’inizio della guerra tra Russia e Ucraina, la Tavola della Pace ha rinnovato l’invito a percorrere i 24 chilometri che separano il capoluogo umbro dalla città di San Francesco sotto lo slogan ‘Trasformiamo il futuro’. Per affrontare le “nuove grandi minacce che incombono – esorta Flavio Lotti, coordinatore della Tavola della Pace -, ci vuole una più ampia assunzione di responsabilità personale e collettiva”.
Saranno i giovani i protagonisti di questa nuova marcia, in particolare gli alunni e studenti che hanno partecipato al progetto ‘Scuole per la pace’. Tra questi ci sono gli alunni della scuola primaria ‘Leone Antolini’ di Ponte Valleceppi, dell’istituto comprensivo Perugia 13. La referente del progetto, Adelma Mantovani, insegnante di religione cattolica, ci spiega in cosa consiste questo programma nazionale di educazione civica e di cura delle giovani generazioni promosso da Rete Nazionale delle Scuole per la Pace, Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, Tavola della Pace, Centro Diritti Umani “Antonio Papisca” e Cattedra Unesco “Diritti Umani, Democrazia e Pace” dell’Università di Padova.
‘Buone nuove: agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’. Scopriamo insieme tutte le buone notizie di questa settimana.
Nuova puntata di Mondo Migliore. Nel nostro viaggio attraverso i progetti delle Diocesi dell’Umbria, sostenuti con i fondi dell’8xMille alla Chiesa Cattolica, andiamo a Terni e scopriamo la realtà oratoriale della parrocchia di Santa Maria del Carmelo, dove operano Diego Rambotti e Arianna Aquilini, educatori della cooperativa sociale Pepita Onlus. Nella seconda parte, scopriamo insieme l’associazione di promozione sociale Vi.Va di Assisi con Serena Galassi, responsabile della progettazione sociale.
Arianna e Diego sono due educatori della cooperativa sociale Pepita Onlus che da novembre 2022 operano nella parrocchia di Santa Maria del Carmelo dove è nato un oratorio che coinvolge i bambini e le famiglie del quartiere. Una realtà multietnica e multireligiosa che offre servizi ai più piccoli e ai loro genitori.
L’associazione di promozione sociale Vi.Va nasce ad Assisi nel 2017 ed è composta da famiglie, educatori, professionisti dei servizi di salute mentale, utenti e volontari convinti che “la promozione del benessere e della salute mentale sia un valore inestimabile per l’intera collettività”. Serena Galassi responsabile della progettazione sociale dell’associazione ci racconta la missione di Vi.Va e le iniziative in corso, come il progetto BO – Bagaglio di Opportunità che nasce per dare un’opportunità di lavoro a persone vulnerabili a causa di difficoltà nella salute mentale, contribuendo a dare valore aggiunto al contesto sociale e ai servizi del territorio di Assisi.
‘Buone nuove: agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’. Scopriamo insieme tutte le buone notizie di questa settimana.
Nuova puntata di Mondo Migliore. Vi raccontiamo il progetto CuciniAMO, della Caritas di Città di Castello e dell’istituto Asp Bufalini. Comunità energetiche rinnovabili: sempre più al centro dell’attenzione di imprese e istituzioni.
Il Banco Alimentare è un’organizzazione benefica, che distribuisce generi alimentari a persone bisognose mediante il recupero, la raccolta e la redistribuzione delle eccedenze alimentari contribuendo alla riduzione dello spreco. Negli ultimi anni, infatti, la richiesta di sostegno alimentare è cresciuta sempre di più in tutta Italia e anche nella nostra regione. Sono tante le realtà caritatevoli e di volontariato che cercano di far fronte al fabbisogno alimentare di tante persone che chiedono aiuto. Tra queste, ovviamente, ci sono le Caritas come quella di Città di Castello che ha coinvolto l’istituto Bufalini in un progetto di formazione ma anche solidarietà. Studiare da chef aiutando anche le persone in difficoltà attraverso corsi di cucina creativa e solidale. È questo l’obiettivo ultimo del progetto CuciniAMO che ha preso il via lo scorso 11 aprile. Scopriamo di più su questa esperienza con i contributi di Andrea Cesari, chef docente dell’Istituto Bufalini, Gaetano Zucchini, direttore della Caritas tifernate, Giovanni Granci presidente dell’Asp Bufalini, Leonardo Orsini, cuoco della mensa Caritas di Città di Castello e del vescovo Luciano Paolucci Bedini.
Il 13 aprile scorso, il Cna, Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della piccola e media impresa, Confcooperative e Confcommercio Umbria hanno organizzato un convegno sul tema all’indomani della presentazione di una ricerca sulle comunità energetiche rinnovabili condotta su oltre 550 micro, piccole e medie imprese umbre. L’indagine ha svelato che 225 imprese sono interessate ad installare un impianto fotovoltaico a cui se ne aggiungono altre 35 che già dotate di impianti ma interessate ad ampliarli. Approfondiamo l’argomento con il nostro ospite Lorenzo Mariani, direttore regionale di Confcooperative Umbria
‘Buone nuove: agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’. Scopriamo insieme tutte le buone notizie di questa settimana.
Continua il viaggio di Mondo Migliore tra le Caritas diocesane dell’Umbria per conoscere i progetti sostenuti con i fondi dell’ 8xMille alla chiesa cattolica. Nella diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino, cerchiamo di conoscere meglio la realtà dell’Emporio 7 Ceste insieme a Timoteo Carpita, direttore della Fondazione Assisi Caritas. Vita all’aria aperta e contatto con la natura: la guida ambientale escursionistica Lagap, Mara Pannacci, ci spiega il suo lavoro e come vivere al meglio esperienze escursionistiche nella nostra regione.
La Caritas Diocesana di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino, in collaborazione la Fondazione Assisi Caritas, gestisce l’emporio solidale diocesano “7 Ceste” di Santa Maria degli Angeli, operativo da aprile 2016, dando una risposta alle tante famiglie che, a causa della povertà e delle difficoltà sociali, non riuscirebbero ad accedere ai beni di prima necessità. L’emporio è concepito come un vero e proprio piccolo mercato dove, in base alla possibilità concessa da un’apposita commissione, si procede con la spesa di prodotti freschi, surgelati e a lunga conservazione. A seguito della grave situazione economica e sociale che si è sviluppata con la diffusione del Covid, l’emporio solidale ha visto un incremento della richiesta di aiuto da parte di famiglie in difficoltà economica a causa della pandemia.
Come vivere al meglio la vita all’aria aperta a contatto con la natura? Come rendere le esperienze di escursionismo un momento di riconciliazione con il creato? Mara Pannacci, guida ambientale escursionistica Lagap, partendo dalla sua esperienza personale, ci racconta del suo lavoro e da consigli su come vivere al meglio le ricchezze naturalistiche dell’Umbria.
‘Buone nuove: agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’. Scopriamo insieme tutte le buone notizie di questa settimana.
Quali sono i benefici di avere un animale domestico? Come la relazione con i nostri amici animali può portare benefici? Ospiti in studio Silvana Diverio, professoressa associata di Fisiologia Veterinaria al dipartimento di medicina veterinaria dell’Università degli studi di Perugia e la dottoressa Brigitta Favi medico veterinario responsabile della struttura semplice che si occupa di randagismo e igiene urbana della Usl Umbria 1. Il 22 aprile si celebra la Giornata mondiale della Terra. Proprio sabato parte la terza edizione della campagna ‘Piantala con la Plastica’ di Acli Perugia. Ne parliamo con il presidente Alessandro Moretti.
Avere un animale domestico, e più in generale la relazione con gli animali da compagnia, può portare a notevoli benefici per le persone a partire dalla salute fisica, ma anche al benessere emotivo. Come prendersi cura degli animali può aiutare anche nelle relazioni interpersonali. Silvana Diverio, professoressa associata di Fisiologia Veterinaria al dipartimento di medicina veterinaria dell’Università degli studi di Perugia e la dottoressa Brigitta Favi medico veterinario responsabile della struttura semplice che si occupa di randagismo e igiene urbana della Usl Umbria 1, ci raccontano le belle esperienze del canile sanitario di Collestrada a Perugia e delle diverse attività con i cittadini per migliorare il benessere dei cani ospiti e promuovere la loro adozione. Ci presentano anche il Progetto RandAgiamo, corso di formazione per volontari del canile, un modo per migliorare la nostra comunità e rendere il mondo un posto migliore.
Il 22 aprile sarà la Giornata mondiale della Terra e proprio in quella data, le Acli di Perugia partiranno con la terza edizione di ‘Piantala con la Plastica’, un modo per sensibilizzare la cittadinanza nel limitare l’utilizzo della plastica. Fino al 5 giugno, Giornata mondiale della Terra, sarà possibile portare i propri rifiuti di plastica a Montemorcino a Perugia e ricevere in cambio delle piantine donate dalle Acli Perugia. La campagna si concluderà a maggio con l’evento ‘Perugia Pic Nic’. Alessandro Moretti, presidente di Acli Perugia, ci racconta le novità del 2023.
‘Buone nuove: agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’. Scopriamo insieme tutte le buone notizie di questa settimana.
In questa nuova puntata di Mondo Migliore: il nuovo progetto Opportunità Lavorative professionalizzanti della cooperativa sociale Frontiera Lavoro organizzata nel carcere di Capanne a Perugia insieme a Luca Verdolini, coordinatore del progetto. Nella seconda parte, Luisa Concetti, responsabile del servizio di segretariato sociale per conto di Cidis di Perugia, Centro Informazione Documentazione e Iniziativa per lo Sviluppo, parla della cultura dell’accoglienza e della costruzione dell’integrazione.
Frontiera Lavoro è una cooperativa sociale nata nel 2001 che opera nel settore delle politiche attive del lavoro e che da anni propone progetti di formazione professionalizzante all’interno degli istituti penitenziari. L’ultimo progetto, “Opportunità Lavorative Professionalizzanti” è stato attivato a settembre 2022 e ha coinvolto 49 detenuti, di cui 15 donne. L’obiettivo è quello di favorire processi di integrazione sociale, operando per il pieno inserimento socio-lavorativo delle persone in carcere. Il progetto è sato finanziato con 70 mila euro dal Ministero della Giustizia, e ha avviato tre percorsi formativi: “Acconciatore” presso la sezione femminile, “Addetto alla cucina” e “Idraulico”.
Il Centro informazione documentazione e iniziativa per lo Sviluppo, Cidis, è una onlus nata nel 1987 che opera a livello nazionale, europeo e ovviamente anche in Umbria. L’associazione con la sua pratica di “migrazione”, promuove la diversità culturale come ricchezza, implementa programmi rivolti alla riflessione e lettura critica del concetto di identità, sollecita la società civile a contrastare discriminazioni e marginalità sociale ed al tempo stesso ad aprirsi alla ricerca di pratiche di convivenza nel rispetto delle differenze. Luisa Concetti racconta l’importante lavoro del Cidis attraverso il servizio di segretariato sociale attivo nella nostra regione.
‘Buone nuove: agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’. Scopriamo insieme tutte le buone notizie di questa settimana.
La nuova puntata di Mondo Migliore. Domenica 2 aprile è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (World Autism Awareness Day). Ogni anno, in questa giornata, si cerca di aumentare la consapevolezza sull’autismo e promuovere l’inclusione e la comprensione. Si tratta di un appuntamento per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di garantire alle persone con disturbi dello spettro autistico come Matteo, uno dei ragazzi de La Brigata Indipendente. Ospite di questa puntata ci racconta la sua esperienza insieme a suo padre Mirko.
Nella seconda parte della puntata Giuliano Mancinelli presidente di Adic, Associazione per i Diritti dei Cittadini, racconta l’importante servizio della sua associazione a sostegno dei cittadini che ritengono di essere stati vittima di comportamenti illegittimi o che ritengono di aver subito un danno.
Matteo, insieme al padre Mirko Tardioli, consigliere dell’associazione La Brigata Indipendente, ci racconta come è cambiata la sua quotidianità dopo la nascita dell’associazione che propone a lui e ai suoi amici appuntamenti ed eventi inclusivi. In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo del 2 aprile, la Brigata ha organizzato una nuova festa: il “Dance aut party”. Appuntamento alle 21,30 al locale Sonora di Perugia, per offrire a ragazzi con disturbo dello spettro autistico la loro prima vera esperienza in discoteca.
Adic, associazione per i diritti dei cittadini, è operativa in Umbria dal 2005. L’associazione è al servizio dei cittadini che ritengono di essere stati vittima di comportamenti illegittimi o che ritengono di aver subito un danno. I servizi di assistenza legale vengono svolti da operatori e avvocati convenzionati, specializzati nel tema dei diritti dei consumatori, che forniscono informazioni, consulenza e assistenza. Viene garantita anche la difesa dinanzi all’autorità giudiziaria e amministrativa su problematiche relative alle utenze e bollette (acqua, rifiuti, telefonia, gas ed energia elettrica), servizi finanziari e assicurativi, servizi pubblici, cartelle esattoriali, multe, contratti, truffe, pubblicità ingannevole, assistenza minori e a soggetti deboli, salute e malasanità, trasporti e turismo. Sul territorio umbro sono operativi 16 sportelli di assistenza e consulenza, come ci racconta Giuliano Mancinelli, presidente di Adic.
‘Buone nuove: agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’. Scopriamo insieme tutte le buone notizie di questa settimana.
Mercoledì 21 marzo si è celebrata la 28° Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Una giornata promossa da Libera e Avviso Pubblico, rete degli enti locali contro le mafie. Ospiti di questa puntata Fabrizio Ricci, referente di Libera Umbria e Sabrina Garofalo, consulente dell’osservatorio regionale antimafia
Una giornata importante per non dimenticare le vittime innocenti delle mafie. “È possibile” è lo slogan scelto per la manifestazione nazionale che quest’anno si è tenuta a Milano. La giornata è promossa, come ogni anno, da Libera, rete di associazioni, movimenti e sindacati “in un impegno non solo ‘contro’ le mafie, la corruzione, i fenomeni di criminalità e chi li alimenta, ma ‘per’ la giustizia sociale, una legalità democratica fondata sull’uguaglianza, una memoria viva e condivisa, una cittadinanza all’altezza dello spirito e delle speranze della Costituzione”. Fabrizio Ricci di Libera Umbria ci parla dell’importante lavoro di questa associazione, impegnata anche nella nostra regione nel lavoro di accompagnamento ‘ad una nuova vita’ dei beni confiscati alle mafie.
In Umbria, con una legge regionale del 2012, è stata istituita una specifica Commissione d’inchiesta che si avvale della collaborazione dell’Osservatorio sulla criminalità organizzata e illegalità per studiare i fenomeni correlati al crimine organizzato e mafioso, per la raccolta dei dati sulla presenza delle infiltrazioni delle organizzazioni mafiose, per la promozione della condivisione e della collaborazione con e tra i soggetti pubblici e privati interessati al tema della legalità e per la conseguente definizione di azioni e politiche di intervento. Sabrina Garofalo, consulente dell’osservatorio regionale antimafia dell’Umbria, traccia un quadro della situazione nella nostra regione.
‘Buone nuove: agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’. Scopriamo insieme tutte le buone notizie di questa settimana.
La nuova puntata di Mondo Migliore: i progetti realizzati con i fondi dell’8xMille a Sovvenire Umbria. A Città di Castello il progetto della creazione di quattro pozzi in Malawi realizzato in collaborazione con l’associazione Sottosopra. Tornano gli amici di Anffas per Loro di Trevi, il 18 marzo l’inaugurazione del nuovo sportello dell’associazione a Borgo Trevi.
Don Giuseppe Floridi, incaricato della diocesi di Città di Castello per Sovvenire Umbria, ci racconta del progetto realizzato in Malawi grazie ai fondi dell’ 8xMille alla chiesa cattolica. Nei villaggi rurali del distretto di Thyolo, nel sud del paese, insieme all’associazione Sottosopra, la diocesi tifernate ha potuto creare quattro pozzi. Una misura necessaria per la popolazione che non ha ancora acqua potabile. Una situazione che provoca ogni anno vittime per colera e infezioni intestinali.
Si svolgerà sabato 18 marzo alle 10.30 a Borgo Trevi, l’inaugurazione della sede associativa di Anffas Per Loro Onlus. Una struttura recentemente riqualificata gestita dall’associazione che da anni accoglie e supporta le famiglie di ragazzi con disabilità intellettiva e disturbi del neurosviluppo. Moira Paggi, presidente Anffas per Loro Umbria ci racconta anche dell’importante lavoro svolto in questi ultimi anni per dare un supporto alle famigli che vogliono accedere alle misure previste dalla legge 112/16 “Durante e dopo di noi”.
‘Buone nuove: agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’. Scopriamo insieme tutte le buone notizie di questa settimana.
Mercoledì 8 marzo è la giornata internazionale dei diritti della donna. Ogni anno, in questo giorno, si ricordano le conquiste sociali, economiche e politiche, ma anche le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in ogni parte del mondo. La storia della festa delle donne risale ai primi del Novecento quando si iniziò a parlare della questione del suffragio universale e del voto alle donne. Nel 1975, in coincidenza con l’Anno internazionale della Donna, le Nazioni Unite celebrarono per la prima volta nella storia l’8 marzo come Giornata internazionale dedicata alla Donna. E nel 1977, l’Assemblea generale dell’Onu approva la risoluzione 32/142, che dichiarava l’8 marzo come “Giornata delle Nazioni Unite per i diritti delle Donne e per la pace internazionale”. In questa puntata di Mondo migliore racconteremo due esperienze significative, tutte al femminile, che testimoniano le conquiste delle donne in questi anni.
Ilaria Caporali, 40 anni, dal 2013 è amministratrice delegata di Liomatic, azienda fondata a Perugia nel 1973 dal padre Paolo Caporali e oggi tra i leader nel mercato della distribuzione automatica in Italia. La sua storia, fatta di lavoro, conquiste e anche di coniugazione della vita lavorativa con la vita privata.
Si sono da poco esibite ad Assisi, in occasione del primo anniversario dell’escalation della guerra tra Russia e Ucraina, le ragazze del Gen Verde International Performing Arts Group. Una band cristiana, tutta al femminile attualmente composta da 19 artiste di 14 Paesi. In oltre 50 anni di attività il gruppo ha messo in scena oltre 1.500 spettacoli ed eventi in tutto il mondo, producendo 70 album in 9 lingue. Il lavoro delle 147 componenti che negli anni hanno fatto parte del Gen Verde ha dato vita a produzioni artistiche diversificate, tra concerti live, musical e l’attività didattica e formativa rivolta ai giovani, attraverso workshop e corsi specifici. Tra le 19 artiste che attualmente ne fanno parte c’è anche Alessandra Pasquali che ci racconta la sua esperienza.
‘Buone nuove: agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’. Scopriamo insieme tutte le buone notizie di questa settimana.
Nella nuova puntata di Mondo Migliore, parleremo della Caritas diocesana di Perugia Città della Pieve, partendo dall’importante lavoro degli Empori, parleremo delle nuove campagne ‘L’amore oltre’ e ‘Quaresima di carità’. Nella seconda parte Antonio Caschetto, responsabile dei programmi italiani del Movimento ‘Laudato Sì’ rilancia l’iniziativa di Quaresima ‘Digiuno dal gas’.
Don Marco Briziarelli, direttore della Caritas diocesana di Perugia, e Alfonso Dragone, responsabile area progetti e raccolta fondi per l’ente diocesano, ci raccontano l’importante lavoro degli Empori della solidarietà ma anche le nuove campagne di sensibilizzazione alla cura e all’accoglienza dei più poveri: ‘L’amore oltre’ e ‘Quaresima di carità’.
Per il secondo anno consecutivo, il Movimento ‘Laudato Sì’, per il tempo di Quaresima, lancia il ‘digiuno dal gas’. Un modo per rilanciare l’appello della campagna italiana di disinvestimento cattolico dalle fonti fossili per un’economia di pace: ridurre il consumo dei combustibili fossili come segno per accelerare la transizione ecologica verso energie rinnovabili. L’appello di Antonio Caschetto a tutta la comunità regionale.
‘Buone nuove: agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’. Scopriamo insieme tutte le buone notizie di questa settimana.
Si avvicina il primo anniversario dell’escalation del conflitto Russo ucraino, già in corso dal 2014. Il 24 febbraio del 2022 le forze armate russe sono entrate in Ucraina e in questo lungo anno tutta la comunità internazionale si è mossa per chiedere la pace. Flavio Lotti coordinatore della Marcia Perugia – Assisi della pace e della fraternità, da sempre impegnata nella costruzione della pace, ci racconta l’edizione straordinaria della marcia che si svolgerà nella notte tra il 23 e il 24 febbraio. Aleksandra, giovane 27enne ucraina, in collegamento da Kiev, ci racconta come ha vissuto questo anno di guerra sulla propria pelle.
Nell’udienza del 15 febbraio, Papa Francesco è tornato a pregare “per la cara e martoriata Ucraina” che “possano finire presto le sue crudeli sofferenze”. Tra chi da sempre ha fatto propri gli appelli alla pace del Santo Padre, anche la Tavola della Pace. Flavio Lotti, coordinatore della Marcia Perugia – Assisi ripercorre tutte le iniziative di questo lungo anno al fianco della popolazione Ucraina. Nel rilanciare la marcia straordinaria nella notte tra il 23 e 24 febbraio, Lotti fa un appello a tutti affinché “tutti possano costruire la pace anche nella vita di tutti i gironi attraverso la cura dell’altro”.
Una guerra che continua a farsi sentire soprattutto sulla popolazione civile ucraina rimasta in patria. Aleksandra è una ragazza di 27enne anni che il 25 febbraio del 2022 è scappata dalla sua casa a Kiev, trovando rifugio a Praga, ma che dopo appena 3 mesi ha deciso di tornare a casa perché “non ho mai smesso di sperare di tornare alla mia vita di prima”.
Scopriamo insieme tutte le ‘buone notizie’ di questa settimana grazie alla rubrica ‘Buone Nuove, agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’.
Diritti umani e cooperazione internazionale. Nella nuova puntata di Mondo Migliore conosceremo meglio Amnesty International grazie ad Alessandro Lucibelli, vice responsabile della circoscrizione Umbria di Amnesty International. Nella seconda parte ci collegheremo con Nadia Zangarelli cooperante di Tamat ong.
Monitoraggio, sensibilizzazione ai diritti umani, segnalazione delle violazioni, ricerca. Sono solo alcuni degli aspetti del grande lavoro che Amnesty International, organizzazione non governativa internazionale fondata a Londra nel 1061 dall’avvocato inglese Peter Benenson, porta avanti per la difesa dei diritti umani in tutto il mondo, ma anche in Umbria. Alessandro Lucibello, vice responsabile della circoscrizione Umbria di Amnesty International ci spiega come lavora l’organizzazione nella nostra regione e lancia la campagna per diventare attivisti.
Cooperazione internazionale a tutte le latitudini è il motto di Tamat Ong, l’organizzazione non governativa da circa 30 anni attiva a Perugia e nel mondo, dove opera con vari tipi di progetti per rispondere alle esigenze umanitarie ma anche con programmi di sviluppo rurale, agricoltura, ambiente e inclusione sociale. Nadia Zangarelli cooperante di Tamat e project manager del progetto Arsmais in Mali ci racconta il lavoro di formazione, sostegno e accompagnamento all’economia maliana.
Scopriamo insieme tutte le ‘buone notizie’ di questa settimana grazie alla rubrica ‘Buone Nuove, agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’.
Martedì 7 febbraio, si è celebrata la 20° edizione del Safer Internet Day, la giornata internazionale per la sicurezza in rete. Tra i rischi del web c’è anche quella della dipendenza dalla rete ma anche dal gioco d’azzardo. Ne parliamo su Mondo Migliore.
Dopo 20 anni dall’istituzione del Safer Internet Day, per volontà dell’Unione europea, come è evoluta la tecnologia digitale e quali i pericoli e i rischi per i giovani? Paolo Picchio, padre di Carolina, prima vittima accertata di cyberbullismo, Ivano Zoppi, Segretario Generale Fondazione Carolina e Presidente Pepita onlus e Diego Buratta, responsabile di Perugia ella cooperativa sociale che si occupa di servizi educativi, ci raccontano internet e i mobile device siano entrati nella quotidianità di tutti ma danno anche consigli utili – soprattutto ai genitori – per evitare di incorrere nei tanti rischi della rete.
Tra i rischi della rete, c’è anche quello della dipendenza dal web ma anche il rischio di una dipendenza dal gioco d’azzardo. Lo psicologo Giuseppe Ruiz De Ballesteros ci aiuta ad entrare nell’argomento: cosa sono le dipendenze? Come riconoscerne i segnali, soprattutto nei più giovani? Quali azioni intraprendere per chiedere aiuto?
La nuova stagione porta con sé delle novità. Da quest’anno parte, infatti, la nuova rubrica ‘Buone Nuove, agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’ in cui, al termine di ogni puntata, scopriremo quali sono le ‘buone notizie’ della settimana.
Storie ed iniziative che rendono il Mondo Migliore: in questa nuova puntata andiamo a conoscere la mostra sociale “Arteterapia a Palazzo. Tra inclusività, Cultura e Identità”, inaugurata a dicembre a Palazzo Cesi di Acquasparta. Parlando sempre di inclusività, vi raccontiamo la prima festa di carnevale dell’associazione La Brigata Indipendente.
Inaugurata a dicembre, la mostra sociale permanente ‘Arteterapia a Palazzo’ nasce da un progetto di arteterapia a cura dell’associazione Acqua, la cooperativa Alba destinata agli utenti del Centro La Cometa. Il responsabile del progetto Tommaso Terenziani, Mirko Pacioni, naturalista dell’associazione Acqua e Susanna Bartolucci terapeuta consulente della cooperativa Alba ci raccontano l’importanza di questa esperienza per gli ‘artisti’, per l’intera comunità di Acquasparta e la sua ricaduta culturale.
Dopo la festa di halloween a Colombella e il capodanno di Perugia, arriva il primo carnevale inclusivo dell’associazione perugina La Brigata Indipendente. Nata nel settembre 2021 per offrire momenti di socialità a giovani con disturbi dello spettro autistico, Mirko Tardioli, consigliere del direttivo dell’associazione, ci racconta l’importante esperienza di convivialità ed incontro per questi ragazzi in età post-scolare, e anche un aspetto importante della sua esperienza come genitore di Matteo, ragazzo con disturbo dello spettro autistico.
La nuova stagione porta con sé delle novità. Da quest’anno parte, infatti, la nuova rubrica ‘Buone Nuove, agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’ in cui, al termine di ogni puntata, scopriremo quali sono le ‘buone notizie’ della settimana.
La nuova puntata di Mondo Migliore. Venerdì 27 gennaio si celebra la Giornata della memoria: andremo ad Assisi a conoscere il Museo della Memoria. Nella seconda parte, il racconto del XII congresso regionale dello Spi Cgil dell’Umbria.
Il Giorno della Memoria, è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell’olocausto. Designato dalla risoluzione 60/7 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1 novembre 2005 . La data del 27 gennaio è stata scelta perché in quel giorno del 1945, le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz. Ad Assisi, il Museo della Memoria, aperto tutto l’anno, ricorda l’impegno della città Serafica per salvare gli ebrei con la particolare storia del ciclista Gino Bartali e le sue staffette tra Assisi e Firenze. Ospite in puntata, Marina Rosati responsabile del museo.
Il 19 e 20 gennaio, a Perugia, si è tenuto il il XII congresso regionale dello Spi Cgil dell’Umbria, il sindacato delle pensionate e dei pensionati, sul tema “Invecchiamento attivo e non autosufficienza: le sfide del futuro’’. Il segretario provinciale Spi Cgil Terni Attilio Romanelli ci spiega quanto è importante nella nostra società conservare la memoria storica del nostro paese e quali saranno le sfide da affrontare.
La nuova stagione porta con sé delle novità. Da quest’anno parte, infatti, la nuova rubrica ‘Buone Nuove, agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’ in cui, al termine di ogni puntata, scopriremo quali sono le ‘buone notizie’ della settimana.