IN ONDA

InBlu2000

Programmi del circuito nazionale

InBlu2000 è l’emittente della Conferenza episcopale italiana del cui circuito fa parte anche Umbria radio. Da radio InBlu arrivano i radiogiornali [...]


Info and episodes

PROSSIMO PROGRAMMA

La 28° Giornata della memoria delle vittime di mafia

Annalisa Marzano 21/03/2023

La 28° Giornata della memoria delle vittime di mafia

Annalisa Marzano
  • del 21/03/2023 ore 12:52
  • Martedì 21 marzo, la 28esima Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie. La giornata nasce nel 1996 per iniziativa di una madre straziata dalla perdita del figlio nella strage di Capaci – il 23 maggio 1992, dove venne assassinato il magistrato antimafia Giovanni Falcone – che non sente mai pronunciare il suo nome. Dal 1996, ogni anno, in una città diversa, viene letto (come una sorta di rosario civile) un lungo elenco di nomi, oltre mille, di vittime innocenti della mafia per fare memoria, per farli vivere ancora, per non farli morire mai. Un modo per stringersi attorno alle famiglie delle vittime. Il 1° marzo 2017, con voto unanime alla Camera dei Deputati, è stata approvata la proposta di legge che istituisce e riconosce il 21 marzo quale “Giornata nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie”, già dall’Umbria con la legge regionale del 16 febbraio 2010. ‘È Possibile’ è lo slogan scelto quest’anno da Libera, rete di associazioni, movimenti e sindacati, e Avviso Pubblico, rete degli enti locali contro le mafie, che si sono date appuntamento per una grande manifestazione nazionale. Dopo l’edizione prevista a Palermo nel 2021 (poi spostata sui social a causa della pandemia da Covid), e quella di Napoli dell’anno scorso, quest’anno la città scelta per la manifestazione nazionale è Milano.

    In Umbria

    A Perugia, appuntamento principale al Rettorato dell’Università degli Studi, dove questa mattina è avvenuta la lettura dei nomi delle oltre mille vittime innocenti. Sempre a Perugia, la lettura dei nomi è avvenuta anche all’ingresso dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia e nel corso della seduta del Consiglio Comunale. Infine, già da lunedì sera, i nomi delle vittime innocenti delle mafie, sono stati proiettati sulla facciata di Palazzo dei Priori. Martedì mattina al rettorato, presente il rettore, Maurizio Oliviero, di alcuni istituti scolastici e dei gonfaloni del Consiglio Regionale dell’Umbria e del Consiglio Comunale e Eugenio Rondini, presidente della Commissione d’inchiesta regionale sulla criminalità organizzata. Anche a Terni si è svolta la lettura dei nomi delle vittime al parco Emanuela Loi, organizzata sempre da Libera Umbria insieme a varie associazioni del territorio e alla scuola Benedetto Brin. Nelle scuole di San Gemini, Avigliano Umbro, Montecastrilli ed Acquasparta si consumerà il pasto della memoria, pranzo a base di prodotti delle cooperative che coltivano i terreni confiscati alle mafie. Altre iniziative importanti e momenti di lettura e memoria si sono svolte a Città della Pieve, Gubbio, Foligno e Spoleto. Mentre ad Avigliano Umbro e a Nocera Umbra veri e propri cortei formati da cittadini e soprattutto da studenti hanno attraversato le città, concludendo con la consueta lettura dei nomi nelle relative piazze centrali. Le voci dei protagonisti nella puntata di oggi di Xl News.

    XL News

    XL News

    L'informazione extra large

    Leggi



    Umbria Radio in Streaming

    Streaming

    Current track

    Title

    Artist