Stefano De Francesco ricorda Ilario Castagner scomparso sabato scorso. Marco Calabresi (DAZN) commenta il derby: “Castori ha azzeccato la mossa Luperini”
Maurizio Colantoni /RAI) presenta la final four di Coppa Italia: “Sir incredibile. Il segreto è Anastasi”
Pace, ecumenismo, fratellanza: è il messaggio di pace che verrà lanciato venerdì 24 febbraio dal palco del Lyrick di Assisi dai ministri provinciali delle famiglie francescane nel corso dell’evento ‘Fratelli tutti. Musica per la Pace’, concerto del Gen Verde, in occasione del primo anniversario dell’escalation del conflitto tra Russia e Ucraina. “Nulla è perduto con la pace, ma tutto può essere perduto con la guerra”, spiegano Paolo Friso, direttore edizioni Frate Indovino, e fra Carlo Maria Chistolini, presidente della fondazione Assisi Missio, tra gli organizzatori dell’evento, citando papa Pio XII. “Volevamo fare di più per ribadire la nostra scelta assoluta e decisiva per la pace – spiega Frisio -. Il concerto ci è sembrato un modo per far risuonare forte il nostro ‘mai più la guerra’”. Messaggio che verrà lanciato anche dal carcere di Capanne di Perugia dove, nel pomeriggio di venerdì, si terrà lo stesso concerto per i detenuti perché “la pace deve tornare prima nei nostri cuori, anche in quelli di chi è scartato dalla società”. Quella pace che “il Signore è venuto a donarci – sottolinea fra Carlo Maria -. Lo shalom è il primo regalo che Cristo risorto ha fatto ai suoi discepoli nel cenacolo. Una pace interiore che possa irradiare la bontà nell’umanità intera affinché possiamo diventare noi stessi strumenti di pace. Con la guerra ci si rimette tutti” sottolinea il frate citando Papa Francesco. “Dobbiamo coltivare il desidèrio di pace. Noi non ci vogliamo arrèndere ai potenti, ai prepotenti, vogliamo credere che il bene è più forte e che si diffonde – conclude -. Dimostriamo che siamo assetati di bène e di pace”.
Siamo entrati nelle corsie e nella sala operatoria del reparto di Neuroradiologia dell’ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia per raccontarvi come lavora l’equipe che ha realizzato per prima in Italia un’importante operazione alla colonna vertebrale. Si tratta di un intervento interspinoso percutaneo mininvasivo di stabilizzazione lombare che è stato eseguito qui per la prima volta in Italia. Solo cinque i casi in Europa per questa nuova procedura eseguita dall’equipe di neuroradiologia interventistica extravascolare dell’ospedale perugino su un paziente di 59 anni.
La sala operatoria della Neuroradiologia dell’ospedale di Perugia
Questo tipo di trattamento consente di evitare l’intervento chirurgico tradizionale che prevede il posizionamento di barre e viti metalliche e tempi maggiori di degenza ospedaliera. Il paziente era affetto da lombalgia cronica che gli procurava dolori e problemi di deambulazione. Di solito, questo tipo di procedura chirurgica è chiamata fusione intersomatica lombare anteriore e posteriore e viene eseguita – appunto – tramite chirurgia tradizionale. Per la prima volta è stata invece effettuata per via percutanea, attraverso due piccole incisioni cutanee di circa un centimetro mediante guida fluoroscopica (cioè monitorando con raggi X) utilizzando un angiografo biplano. Un’ora di intervento, in anestesia locale e sedazione profonda.
Nello speciale di XL News – l’informazione extra-large di Umbria Radio InBlu – ne abbiamo parlato con i medici Andrea Fiacca, direttore della struttura complessa di Neuroradiologia, Roberto Pantaleoni e Lucio Bellantonio.
Si avvicina il primo anniversario dell’escalation del conflitto Russo ucraino, già in corso dal 2014. Il 24 febbraio del 2022 le forze armate russe sono entrate in Ucraina e in questo lungo anno tutta la comunità internazionale si è mossa per chiedere la pace. Flavio Lotti coordinatore della Marcia Perugia – Assisi della pace e della fraternità, da sempre impegnata nella costruzione della pace, ci racconta l’edizione straordinaria della marcia che si svolgerà nella notte tra il 23 e il 24 febbraio. Aleksandra, giovane 27enne ucraina, in collegamento da Kiev, ci racconta come ha vissuto questo anno di guerra sulla propria pelle.
Marica straordinaria della pace Perugia-Assisi
Nell’udienza del 15 febbraio, Papa Francesco è tornato a pregare “per la cara e martoriata Ucraina” che “possano finire presto le sue crudeli sofferenze”. Tra chi da sempre ha fatto propri gli appelli alla pace del Santo Padre, anche la Tavola della Pace. Flavio Lotti, coordinatore della Marcia Perugia – Assisi ripercorre tutte le iniziative di questo lungo anno al fianco della popolazione Ucraina. Nel rilanciare la marcia straordinaria nella notte tra il 23 e 24 febbraio, Lotti fa un appello a tutti affinché “tutti possano costruire la pace anche nella vita di tutti i gironi attraverso la cura dell’altro”.
Aleksandra, da Kiev a Praga e il ritorno a casa
Una guerra che continua a farsi sentire soprattutto sulla popolazione civile ucraina rimasta in patria. Aleksandra è una ragazza di 27enne anni che il 25 febbraio del 2022 è scappata dalla sua casa a Kiev, trovando rifugio a Praga, ma che dopo appena 3 mesi ha deciso di tornare a casa perché “non ho mai smesso di sperare di tornare alla mia vita di prima”.
Buone nuove
Scopriamo insieme tutte le ‘buone notizie’ di questa settimana grazie alla rubrica ‘Buone Nuove, agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’.
Il Nodo di Perugia con un progetto che deve ancora superare alcuni ostacoli e la road map dei tempi relativa all’inizio dei lavori; la sfida relativa alla modernizzazione della Fcu e il braccio di ferro con i sindacati riguardo al risiko delle corse da tagliare e il nodo del personale. L’assessore regionale ai Trasporti, Enrico Melasecche, fa un bilancio degli obiettivi raggiunti e quelli da raggiungere nel comparto di cui ha la delega.
Nella seconda parte della trasmissione Maria Elena Minciaroni, sindaco di Tuoro sul Trasimeno, parla dell’amministrazione di un comune di poco più di temila abitanti ma soprattutto della valorizzazione dell’ambiente e del turismo come motori di sviluppo. Il sindaco, inoltre, parla dei lavori e progetti che l’amministrazione comunale ha programmato o sono in corso di svolgimento grazie alle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza e alcuni bandi regionali. Mimciaroni, infine, annuncia delle novità importanti sulla versante della sanità che vedranno Turo protagonista e punto d’eccellenza.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 21/02/2023
Se avete dubbi su cosa poter FARE, SOGNARE, GUSTARE e, tenetevi forte, RICORDARE, in UMBRIA, Nicoletta Giuglietti nei 46 minuti a sua disposizione dai microfoni di Umbria Radio in blu, ha provato e proverà a raccontarvelo, anche nella prossima puntata e sempre con la preziosa collaborazione di #UmbriaTourism, il Portale Ufficiale della Regione Umbria, di Silvia Buitoni con il Gruppo Facebook #Dall’uovoallacoquealragù, di Martino Tosti e di Luciana Di Nunzio.
Sommario: I luoghi più romantici dell’Umbria, il Prosciutto di Norcia, la Madeleine di Carmela Colaiovo, l’Università della Pace ad Assisi
Diritti umani e cooperazione internazionale. Nella nuova puntata di Mondo Migliore conosceremo meglio Amnesty International grazie ad Alessandro Lucibelli, vice responsabile della circoscrizione Umbria di Amnesty International. Nella seconda parte ci collegheremo con Nadia Zangarelli cooperante di Tamat ong.
Amnesty International
Monitoraggio, sensibilizzazione ai diritti umani, segnalazione delle violazioni, ricerca. Sono solo alcuni degli aspetti del grande lavoro che Amnesty International, organizzazione non governativa internazionale fondata a Londra nel 1061 dall’avvocato inglese Peter Benenson, porta avanti per la difesa dei diritti umani in tutto il mondo, ma anche in Umbria. Alessandro Lucibello, vice responsabile della circoscrizione Umbria di Amnesty International ci spiega come lavora l’organizzazione nella nostra regione e lancia la campagna per diventare attivisti.
Tamat e Mali
Cooperazione internazionale a tutte le latitudini è il motto di Tamat Ong, l’organizzazione non governativa da circa 30 anni attiva a Perugia e nel mondo, dove opera con vari tipi di progetti per rispondere alle esigenze umanitarie ma anche con programmi di sviluppo rurale, agricoltura, ambiente e inclusione sociale. Nadia Zangarelli cooperante di Tamat e project manager del progetto Arsmais in Mali ci racconta il lavoro di formazione, sostegno e accompagnamento all’economia maliana.
Buone nuove
Scopriamo insieme tutte le ‘buone notizie’ di questa settimana grazie alla rubrica ‘Buone Nuove, agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’.
Nella prima parte della trasmissione Fracesca Peppucci, nuovo capogruppo di Forza Italia in consiglio regionale, spiega le ragioni del suo addio alla Lega ma anche le mosse che il partito berlusconiano vuole mettere in atto rispetto ad alcuni provvedimenti varati dalla giunta regionale. Peppucci, tra le altre cose, affronta anche il tema della riconversione dell’ospedale di Pantalla che è stata al centro di non poche polemiche.
Nella seconda parte della trasmissione il sindaco di Bettona, Valerio Bazzoffia, spiega come la sua amministrazione grazie ai fondi provenienti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza ha messo mano ad alcune opere e come in futuro intende muoversi su questo versante. Bazzoffia, inoltre, sottolinea le iniziative culturali e ambientali che il suo territorio ha in programma per accrescere l’offerta turistica. Bazzoffia, eletto con una lista civica di centrodestra, analizza anche le tensioni tra Lega e Fratelli d’Italia e la ricandidatura alla presidenza della Regione, Donatella Tesei.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 14/02/2023
Se avete dubbi su cosa poter FARE, SOGNARE, GUSTARE e, tenetevi forte, RICORDARE, in UMBRIA, Nicoletta Giuglietti nei 46 minuti a sua disposizione dai microfoni di Umbria Radio in blu, ha provato e proverà a raccontarvelo, anche nella prossima puntata e sempre con la preziosa collaborazione di #UmbriaTourism, il Portale Ufficiale della Regione Umbria, di Silvia Buitoni con il Gruppo Facebook #Dall’uovoallacoquealragù, di Martino Tosti e di Luciana Di Nunzio.
Sommario: Monti Martani; Agnello Centro Italia; La Madeleine di Mauro Tippolotti; Università della Pace ad Assisi.
Davide Baiocco, ex calciatore di Perugia e Juventus, traccia un bilancio della stagione del Perugia e intravede un cammino di risalita per i Grifoni.
Volley: Antonello Menconi (Perugia24) sul momento dell’imbattibile Sir Susa Perugia e sulle possibilità di salvezza di Bartoccini Perugia in A1 femminile
In questa puntata di XL News arte e cultura, perché dopo ben due secoli torna dalla Francia il gioiello del Perugino “Lo sposalizio della Vergine”, in occasione della mostra “Il meglio maestro d’Italia. Perugino e il suo tempo” pensata dalla Galleria nazionale dell’Umbria per il quinto centenario della morte del Divin pittore.
Abbiamo chiesto a Veruska Picchiarelli, che ha curato la mostra insieme al direttore della Galleria nazionale Marco Pierini, di raccontarci il lavoro di preparazione della mostra fino ad oggi. A seguire l’assessore alla Cultura del Comune di Perugia Leonardo Varasano, presenta i prossimi appuntamenti nell’ambito delle celebrazioni per il quinto anniversario della morte del Perugino.
Martedì 7 febbraio, si è celebrata la 20° edizione del Safer Internet Day, la giornata internazionale per la sicurezza in rete. Tra i rischi del web c’è anche quella della dipendenza dalla rete ma anche dal gioco d’azzardo. Ne parliamo su Mondo Migliore.
Safer Internat Day
Dopo 20 anni dall’istituzione del Safer Internet Day, per volontà dell’Unione europea, come è evoluta la tecnologia digitale e quali i pericoli e i rischi per i giovani? Paolo Picchio, padre di Carolina, prima vittima accertata di cyberbullismo, Ivano Zoppi, Segretario Generale Fondazione Carolina e Presidente Pepita onlus e Diego Buratta, responsabile di Perugia ella cooperativa sociale che si occupa di servizi educativi, ci raccontano internet e i mobile device siano entrati nella quotidianità di tutti ma danno anche consigli utili – soprattutto ai genitori – per evitare di incorrere nei tanti rischi della rete.
Dipendenze: dalla rete al gioco d’azzardo
Tra i rischi della rete, c’è anche quello della dipendenza dal web ma anche il rischio di una dipendenza dal gioco d’azzardo. Lo psicologo Giuseppe Ruiz De Ballesteros ci aiuta ad entrare nell’argomento: cosa sono le dipendenze? Come riconoscerne i segnali, soprattutto nei più giovani? Quali azioni intraprendere per chiedere aiuto?
Buone nuove
La nuova stagione porta con sé delle novità. Da quest’anno parte, infatti, la nuova rubrica ‘Buone Nuove, agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’ in cui, al termine di ogni puntata, scopriremo quali sono le ‘buone notizie’ della settimana.
Il Piano regionale rifiuti, con tutte le problematiche legate all’individuazione del luogo dove costruire l’inceneritore; il tira e molla sulla ricandidatura del sindaco di Terni Leonardo Latini; il consenso della Lega sceso alle ultime elezioni politiche e il lavoro della giunta regionale. Il consigliere regionale del Carroccio Daniele Carissimi analizza la situazione e annuncia che sul varo della legge regionale sulla famiglia il centrodestra non si tirerà indietro.
Il sindaco di Corciano Cristian Betti traccia un bilancio della sua azione e annuncia alcuni progetti che verranno attuati grazie al Piano nazionale di ripresa e resilienza, ma anche come si muoverà la coalizione di centrosinistra per individuare il suo successore: le primarie non sono un tabù. Betti, tra le altre cose, al congresso nazionale del Pd annuncia il suo appoggio alla candidatura del presidente della Regionale Emilia Romagna, Stefano Bonaccini.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 07/02/2023
Textualities è il primo master di alta formazione sulla testualità nei suoi vari ambiti d’utilizzo. Un corso di formazione nato da un progetto di Arci Spazio Humanities APS in partenariato con l’Università degli Studi di Perugia, che verrà presentato mercoledì 8 febbraio nel corso dell’evento pubblico ‘Un universo di cultura’, nei locali di Umbrò a Perugia. Un importante offerta formativa articolata in due opzioni: un Master di I livello di durata annuale e un corso di formazione intensivo della durata di trenta ore. Il progetto nasce dall’idea che “nella realtà contemporanea c’è la necessità di disporre di professionisti in possesso di strumenti di produzione e comprensione della testualità”. Così Maria Borio, ricercatrice dell’Università degli studi di Perugia dipartimento di Lettere, e Valerio Massaroni di CentroScritture, presentano il nuovo master che partirà a maggio e avrà la durata di un anno accademico e al suo termine verranno riconosciuti ai partecipanti 60 crediti formativi. Le iscrizioni apriranno a fine febbraio/inizio marzo.
Se avete dubbi su cosa poter FARE, SOGNARE, GUSTARE e, tenetevi forte, RICORDARE, in UMBRIA, Nicoletta Giuglietti nei 46 minuti a sua disposizione dai microfoni di Umbria Radio in blu, ha provato e proverà a raccontarvelo, anche nella prossima puntata e sempre con la preziosa collaborazione di #UmbriaTourism, il Portale Ufficiale della Regione Umbria, di Silvia Buitoni con il Gruppo Facebook #Dall’uovoallacoquealragù, di Martino Tosti e di Luciana Di Nunzio.
Sommario: in moto da Marsciano ad Orvieto e al Monte Peglia, la Lenticchia di Colfiorito, la Madeleine di Amneris Marcucci, la Cittadella eco-sostenibile a Perugia.
Storie ed iniziative che rendono il Mondo Migliore: in questa nuova puntata andiamo a conoscere la mostra sociale “Arteterapia a Palazzo. Tra inclusività, Cultura e Identità”, inaugurata a dicembre a Palazzo Cesi di Acquasparta. Parlando sempre di inclusività, vi raccontiamo la prima festa di carnevale dell’associazione La Brigata Indipendente.
‘Arteterapia a Palazzo’
Inaugurata a dicembre, la mostra sociale permanente ‘Arteterapia a Palazzo’ nasce da un progetto di arteterapia a cura dell’associazione Acqua, la cooperativa Alba destinata agli utenti del Centro La Cometa. Il responsabile del progetto Tommaso Terenziani, Mirko Pacioni, naturalista dell’associazione Acqua e Susanna Bartolucci terapeuta consulente della cooperativa Alba ci raccontano l’importanza di questa esperienza per gli ‘artisti’, per l’intera comunità di Acquasparta e la sua ricaduta culturale.
Carnevale inclusivo
Dopo la festa di halloween a Colombella e il capodanno di Perugia, arriva il primo carnevale inclusivo dell’associazione perugina La Brigata Indipendente. Nata nel settembre 2021 per offrire momenti di socialità a giovani con disturbi dello spettro autistico, Mirko Tardioli, consigliere del direttivo dell’associazione, ci racconta l’importante esperienza di convivialità ed incontro per questi ragazzi in età post-scolare, e anche un aspetto importante della sua esperienza come genitore di Matteo, ragazzo con disturbo dello spettro autistico.
Buone nuove
La nuova stagione porta con sé delle novità. Da quest’anno parte, infatti, la nuova rubrica ‘Buone Nuove, agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’ in cui, al termine di ogni puntata, scopriremo quali sono le ‘buone notizie’ della settimana.