Come sarà il 2021 dell’Umbria? Con il presidente della Camera di Commercio dell’Umbria Giorgio Mencaroni e il segretario della Uil Claudio Bendini… con Michele Sportoletti il punto sul sistema del credito
PERUGIA – Tre punti nel derby e rimonta in classifica con la vette distante un solo punto. Giornata favorevole per il Perugia che, seppur rimaneggiato, stende l’Arezzo al Curi. In sala stampa il tecnico biancorosso Fabio Caserta e il difensore Sgarbi raccontano la partita ai microfoni di Umbriaradio
La vicenda legata al post delle polemiche sull’attacco a Capitol Hill, le azioni messe in campo dall’assessorato a Commercio e Turismo per fronte alle ricadute della pandemia sul versante economico, il progetto del nuovo Curi con tutti i soggetti che al momento vi partecipano e quelli che vi potrebbero entrare a far parte. Di questo e di altro ancora abbiamo parlati con l’assessore al Turismo e Commercio del Comune di Perugia, Clara Pastorelli.
La prima puntata dell’anno di Mondo Migliore, con la nuova conduzione di Annalisa Marzano, è dedicata al tema del emergenza educativa. Il 23 ottobre l’ordinanza 68 della Regione Umbria sospende tutte le attività in presenza delle associazioni. Tra queste anche le associazioni educative come Anspi, Acli,Agesci e Cngei che scrivono una lettera alla Regione per aprire una riflessione sul ruolo delle agenzie educative. Il 22 gennaio, finalmente, la Giunta apre alle associazioni che sono pronte a ricominciare in sicurezza. Ne abbiamo parlato con don Francesco Verzini, presidente Anspi, Alessandro Moretti, presidente Acli Provincia di Perugia, padre Damiano Romagnolo, assistente Agesci, Massimiliano Cirucca, Responsabile Regionale Agesci e Ruggero Borri responsabile per la Toscana e Umbria del CNGEI, l’associazione italiana di scoutismo laico.
Parlano i responsabili di Anspi, Acli, Agesci e Cngei 27/01/2021
PERUGIA – Due punti perso e tre infortuni pesanti sono il bilancio del difficile pomeriggio del Mancini di Fano. Il Perugia frena con un pareggio la sua rincorsa dopo 3 vittorie consecutive e scala in classifica al terzo posto. le parole del tecnico Caserta e di Filippo Sgarbi nel dopo partita ai microfoni di Umbriaradio.
La crisi di governo in tutte le sue sfaccettature e implicazione; la personalità del leader di IV Matteo Renzi; l’azione della giunta regionale e l’opposizione messa in campo dal centrosinistra. Di questo e di altro ancora si è parlato con il senatore umbro di Italia Viva, Leonardo Grimani.
Sono attivi anche in Umbria i progetti per il Servizio civile legati all’Anci (Associazione nazionale comuni italiani). Una “chiamata” che intende coinvolgere 88 volontari – di cui 6 in situazioni di disagio tra i 18 e i 28 anni, sul territorio di 31 Comuni umbri, per 12 mesi di attività.
Si tratta di progetti innovativi su diversi temi di primaria importanza: assistenza, prevenzione, reinserimento sociale, educazione, promozione culturale, protezione civile, cooperazione allo sviluppo, difesa ecologica, salvaguardia e fruizione del patrimonio artistico e culturale.
Tra i progetti in cantiere, due sono interni alla stessa Anci Umbria: “Educare la comunità: la resilienza come sfida ai cambiamenti”, che coinvolgerà 5 volontari, e “Territori e popolazioni resilienti: prevenzione e coinvolgimento attivo dei cittadini”, per 2 volontari.
Per XL News ne abbiamo parlato con Silvio Ranieri, segretario generale di Anci Umbria, Laura Rubbioni, referente del progetto per il Servizio civile in Anci Umbria, e con Gabriele Antonini, volontario che ha svolto il suo servizio fino al dicembre scorso.
“Mi auguro che il 2021 ci porti un netto miglioramento della situazione”. Doveroso partire da qui, parlando con il dottor Lucio Patoia, direttore della Struttura complessa di Medicina interna dell’Ospedale di Foligno. Troppo importante l’arrivo del vaccino per non essere ottimisti: “Sì, io ho avuto la fortuna di essere vaccinato il 27 dicembre, il primo giorno utile”, racconta Patoia. Di questo e di molto altro abbiamo parlato con il medico e primario dell’ospedale folignate.
Il punto sull’emergenza sanitaria con particolare attenzione all’inizio delle vaccinazioni da Covid; la situazione negli ospedali della regione e la richiesta di assunzione di nuovo personale ma anche una previsione sui prossimi mesi che ci troveremo ad affrontare. Di questo ma anche di altro si è parlato con l’assessore regionale alla Sanità Luca Coletto.