La stazione di San’Anna a Perugia con tutto i collegamento con l’Alto Tevere che tornerà in funzione a settembre in coincidenza con il ritorno sui banchi degli studenti umbri ma anche il via libera alla costruzione di Ansa del cosiddetto Nodino che dovrebbe ‘liberare’ dal traffico la zona di Ponte San Giovanni e non solo. Ma in ballo da qui hai prossimi quattro anni c’è anche il ripristino del tratto Fcu che collega Terni con Perugia che oggi è chiuso. L’assessore regionale alle Infrastrutture, Enrico Melasecche, fa il punto della situazione e dice la sua rispetto ad alcuni lavori sulla rete viaria e ferroviaria.
Tamat Ong, organizzazione non governativa da circa 30 anni attiva a Perugia e nel mondo, opera con vari progetti di cooperazione anche in Burkina Faso, paese dell’Africa Occidentale che, nell’arco di 25 anni, ha visto la sua popolazione raddoppiare. Una crescita demografica esplosiva alle prese con la desertificazione che avanza e crescenti problemi di auto-sufficienza alimentare. In questo contesto si inserisce il prezioso lavoro di “cooperazione a tutte le latitudini” portato avanti da Tamat.
Tamat in Burkina Faso
Fabiola Bedini, responsabile Pese per il Burkina Faso per conto di Tamat ci racconta come la ong opera cercando di aiutare le popolazioni rurali con diversi progetti e azioni. Molto delle iniziative di Tamat passa anche per il coinvolgimento delle donne nella società burkinabé: quale pesa il ruolo della donna nella società? Quali strumenti Tamat utilizza per sostenere i processi di emancipazione femminile? Tra i vari progetti attivati dalla ong perugina c’è anche un allevamento di conigli di cui ci parla Samira Giovannini, dottoranda in Scienze zootecniche e agronoma.
L’accoglienza di ‘Casa Papa Francesco’
Nella seconda parte, invece, Timoteo Carpita, direttore Fondazione Assisi Caritas ci racconta della bella esperienza di accoglienza ad Assisi della struttura ‘Casa Papa Francesco’, realizzata grazie ai fondi dell’ 8xmille alla chiesa cattolica, dove si svolge un servizio di ‘prima accoglienza’ per le persone che, per vari motivi, si ritrovano senza un alloggio.
In cucina con Leo e Marcella
Come sempre, in chiusura della puntata, Leonardo e Marcella ci spiegheranno come realizzare l’hummus di ceci alla tifernate. Dal progetto Agenda Urbana Altotevere Smart, realizzato grazie alla collaborazione tra comune di Città di Castello e Caritas diocesana tifernate, nasce infatti la produzione audiovisiva dedicata alla sensibilizzazione sul recupero delle eccedenze alimentari, la rubrica di Umbria Radio “In cucina con Leo e Marcella”, ricettario agile per svuotare frigo e dispensa.
Il progetto di legge regionale su famiglia e natalità giace in Terza commissione ormai da molto tempo. A cosa è dovuto il ritardo e perchè esistono due proposte molto simili sullo stesso tema? Lo abbiamo chiesto direttamente ai protagonisti delle due proposte, i consiglieri Paola Fioroni e Andrea Fora.
Nella prima parte della trasmissione la fondatrice del Festival del giornalismo, Arianna Ciccone, stila un bilancio dell’edizione appena conclusa e affronta il tema molto delicato dell’informazione in tempo di guerra. Ciccone, citando anche giornalisti ucraini e russi che sono stati presenti alla kermesse, analizza il fenomeno delle fake news che inquinano il dibattito e danno un immagine distorta della guerra in Ucraina. Oltre a questo viene analizzata la presenza di tantissimi giovani al Festival e il significato che questo può avere come elemento di crescita culturale dal punto di vista del senso critico.
Nella seconda parte della trasmissione viene affrontato il tema delle elezioni amministrative del 12 giugno con il capogruppo in Regione del M5S Thomas De Luca che spiega la strategia in tema di alleanze e scelta dei candidati a sindaco portata avanti dal suo partito e il rapporto con gli altri partiti del centrosinistra. De Luca, inoltre affronta anche i temi dell’inquinamento ambientale e dei rifiuti, muovendo critiche alla giunta regionale.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 12/04/2022
Chi ci guadagna nel caro carburante? Non ci guadagnano i gestori degli impianti. A spiegare perché è Roberto Proietti Barzanti, presidente regionale di Faib Confesercenti Umbria, la categoria dei benzinai: “La nostra categoria durante la pandemia ha sofferto molto – racconta – con una contrazione importante dei consumi e perdine anche del 30 per cento nelle vendite. Oggi l’aumento dei prezzi non ci porta maggiori guadagni, ma ci costringe ad anticipare somme più alte”.
“Siamo di fronte a scelte da rivedere – spiega Alessandro Petruzzi, presidente regionale di Federconsumatori – in qualche caso c’è un problema legato ai tipi di contratti sottoscritti dai distributori, ma soprattutto occorre sganciare il costo dell’energia da quella piattaforma olandese e quell’algoritmo che ogni giorno determina il prezzo del gas”.
A chiudere la lettura di quello che succede nei mercati finanziari con l’intelligent Investor Michele Sportoletti.
a cura di Federico Fabrizi e Michele Sportoletti 11/04/2022
5o anni di Caritas diocesana a Città di Castello. La diocesi tifernate è stata, nel 1972, una delle prime diocesi italiane a dotarsi di una Caritas (quella nazionale risaliva al luglio del ‘71). Ed è così che adesso la comunità, non solo ecclesiale ma anche civile, ha voluto vivere una giornata di iniziative per celebrare i 50 anni di fondazione della Caritas diocesana. Quello ospitato al Teatro degli Illuminati, sabato 2 aprile, è stato il racconto in prima persona dai protagonisti, di oggi e di ieri, su questi cinquant’anni, focalizzato sulla storia recente e sul presente. Un cammino intitolato “Volti e storie per una missione pastorale”.
Maria, volontaria dell’Emporio della solidarietà
Maria ha conosciuto il mondo Caritas tramite il Servizio Civile: quello che era partito come una esperienza di volontariato è poi diventato un vero e proprio lavoro all’Emporio della solidarietà. La storia di Maria è stata raccolta da Jacopo Tonelli, Beatrice Mancini e Samuele De Benassuti di 321Video.
Mattias e il servizio a Le Cascine
Mattias è il giovane product manager de Le Cascine. Due anni fa è arrivato alla fattoria sociale attraverso un tirocinio. L’esperienza di inclusione sociale e un luogo di lavoro “senza pregiudizi” lo hanno portato a fermarsi in questo luogo dove si producono prodotti biologici venduti e che sfrutta la filiera corta del ‘km zero’. Anche in questo caso, la clip video di Mattias e de Le Cascine, realizzata da 321Video di Città di Castello.
Progetto Green Community
Un nuovo progetto per dare vita a 10 Comunità Energetiche Rinnovabili in Umbria: parliamo di Green Community, lanciato da LegaCoopSociali insieme ad Aris Impresa Sociale. Una iniziativa, sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, per promuovere la diffusione delle Comunità energetiche anche nella nostra regione. Andrea Bernardoni, presidente di LegacoopSociali, ci racconta come si svolge il progetto, come partecipare e soprattutto i vantaggi per l’intera comunità regionale.
In cucina con Leo e Marcella
Come sempre, in chiusura della puntata, Leonardo e Marcella ci spiegheranno come realizzare un buonissimo Spaghetto vestito di rosa, realizzato con un pesto di barbabietola. Dal progetto Agenda Urbana Altotevere Smart, realizzato grazie alla collaborazione tra comune di Città di Castello e Caritas diocesana tifernate, nasce infatti la produzione audiovisiva dedicata alla sensibilizzazione sul recupero delle eccedenze alimentari, la rubrica di Umbria Radio “In cucina con Leo e Marcella”, ricettario agile per svuotare frigo e dispensa.
Nella prima parte della trasmissione il segretario di Umbria e Marche della Funzione pubblica Cisl Luca Talevi, delinea il quadro della situazione nella sanità umbra anche alla luce della protesta dei sindacati riguardo all’efficacia del nuovo Piano sanitario regionale. Talevi affronta, tra le altre cose, anche il problema della regolamentazione dello smart working nel pubblico impiego.
Nella seconda parte della trasmissione, l’europarlamentare del Pd, Camilla Laureti parla della guerra in Ucraina e dello sforzo che in questo momento le istituzioni europee stanno facendo per dare una risposta ferma nei confronti della Russia. L’europarlamentare poi affronta il tema delle sanzioni nei confronti della Russia e l’atteggiamento dei vari gruppi politici nei confronti del conflitto. Laureti, infine, parla anche del nuovo corso della segreteria regionale del Pd soprattutto in vista della tornata di elezioni amministrative.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 06/04/2022
Tre corsi di alta specializzazione costruiti insieme da Università di Perugia e Confindustria. Per formare i manager del futuro esperti in sostenibilità, rischio d’impresa e fundraiser. “L’obiettivo è potenziare il cambiamento culturale in corso anche nelle imprese…”, è il messaggio rimarcato da ateneo e associazione industriali. Ne abbiamo parlato con il presidente di Sistemi Formativi Confindustria Umbria, Riccardo Stefanelli: “La parola d’ordine è collaborazione, che vuol dire anche aprire i confini dell’Università e delle imprese…”.
Uno dei tre percorsi formativi di alta specializzazione è dedicato al rischio d’impresa. Nella seconda parte della trasmissione, con l’Intelligent Investor Michele Sportoletti abbiamo approfondito proprio questo: cosa vuol dire rischio nel settore degli investimenti? Come si può gestire il rischio?
a cura di Federico Fabrizi e Michele Sportoletti 04/04/2022
Una puntata dedicata all’ambiente. Il Movimento Laudato sì ha in programma un nuovo corso di formazione on line, dal 20 aprile all’11 maggio. Le iscrizioni si chiudono il 3 aprile.
Movimento Laudato sì
Suor Maria Lucia Siragusa, animatrice della Laudato Si, parla del valore e dell’importanza dell’insegnamento dell’enciclica Laudato si, enciclica di Papa Francesco del 24 maggio 2015 sulla cura della casa comune. Da questa enciclica è partito il Movimento Laudato si, che con le formazioni Laudato sì punta a creare una nuova coscienza collettiva.
Digiuno dal ‘gas’
Antonio Caschetto, coordinatore dei Circoli Laudato sì in Italia, ci racconta nel dettaglio le iniziative dei circoli Laudato sì che, per la Quaresima 2022, hanno lanciato il ‘digiuno’ dal gas: con un occhio all’ambiente e un pensiero alla guerra in Ucraina, i circoli italiani hanno accolto l’appello dell’ucraina Svitlana Romanko, responsabile delle campagne Zero combustibili fossili del Movimento Laudato sì.
Raccolta farmaci Caritas Perugia
Solidarietà ma anche cura dell’ambiente. La raccolta dei farmaci della Caritas di Perugia non è solo un modo per sostenere quelle persone che, a causa di poche risorse economiche, sono sempre più portate a rinunciare alle cure, spesso essenziali, ma anche un modo per contrastare lo spreco dei farmaci. Il Consultorio Sanitario della Caritas diocesana di Perugia – Città della Pieve, presidiato da alcuni medici volontari, nasce nel 2014 con l’obiettivo quello di facilitare l’accesso alle cure mediche di chi vive in povertà e il contrasto allo spreco attraverso il recupero dei farmaci non più utilizzati. Carlo Piersanti, responsabile per Caritas Perugia della raccolta dei farmaci ci racconta come tutti possiamo contribuire.
In cucina con Leo e Marcella
Come sempre, in chiusura della puntata, Leonardo e Marcella ci spiegheranno come realizzare un gustoso involtino ‘svuota frigo’. Dal progetto Agenda Urbana Altotevere Smart, realizzato grazie alla collaborazione tra comune di Città di Castello e Caritas diocesana tifernate, nasce infatti la produzione audiovisiva dedicata alla sensibilizzazione sul recupero delle eccedenze alimentari, la rubrica di Umbria Radio “In cucina con Leo e Marcella”, ricettario agile per svuotare frigo e dispensa.
“Prima del 2019, l’Umbria aveva alle spalle una forte crisi, di oltre dieci anni, con una evidente ripercussione sui livelli occupazionali. I segnali di una piccola ripresa, nei mesi scorsi, sono stati a macchia di leopardo e purtroppo non abbiamo riscontrato lavoro stabile di qualità”. Così Angelo Manzotti, nei giorni scorsi confermato segretario regionale Cisl. “Pronti al confronto, anche con Confindustria”, prosegue Manzotti. E sull’acquisto di Ast da parte di Arvedi, il giudizio della Cisl è orientato alla prudenza: “Non siamo entrati ancora nel vivo del piano industriale, però da alcune enunciazioni e dai primi colloqui possiamo individuare punti di convergenza a partire dal progetto di rafforzare e potenziare le acciaierie… l’idea di inserire rappresentanti dei lavoratori nel cda può essere un elemento di crescita e un nuovo modo di approcciare le relazioni sindacali”.
Nella seconda parte della trasmissione l’Intelligent Investor Michele Sportoletti ci aiuta a fare il punto sui provvedimenti messi in campo dal Governo per affrontare il caro energia. E poi un’approfondimento dedicato al progetto UpSkill Perugia, l’iniziativa promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio del capoluogo che ha come obiettivo lo sviluppo di soluzioni di innovazione per le imprese umbre, con il coinvolgimento di giovani studenti degli istituti tecnici superiori di tutta Italia.
a cura di Federico Fabrizi e Michele Sportoletti 28/03/2022
Partiremo ancora con Flavia Baldassarri, Istruttrice della Scuola Umbra di Alpinismo Vagniluca e Accompagnatrice di Alpinismo Giovanile, che ci spiegherà come affrontare in sicurezza un’escursione in ambiente naturale. Poi riparleremo di concetto di tradizione e dello slow food in Umbria, con il Dott._Marino Marini Docente all’Università dei Sapori di Perugia. Nel lato B di questa puntata, lo sguardo sarà tutto rivolto al futuro, perché pensando all’Umbria, è lì che vorremo puntare, ma come sempre sarà grazie al forum attivo su questa trasmissione in tema di Giovani Generazioni, che potremo ascoltare due riflessioni illuminanti: la prima della Dott.ssa Maria Filomia e la seconda del Prof. Alberto Stella e sono certa che tutto ciò, condito da una giusta dose di bella musica, sarà la combinazione perfetta per accompagnarvi dalle frequenze di Umbria Radio, in questo pomeriggio insieme a Nicoletta Giuglietti sui territori dell’Umbria, naturalmente.
Esce giovedì 24 marzo in tutte le edicole “Le ricette di casa e i luoghi del cuore dell’Umbria“, la nuova guida di Repubblica: un volume che vuole raccontare il territorio, l’enogastronomia e la cultura dell’Umbria. Ai nostri microfoni Giuseppe Cerasa, direttore delle Guide di Repubblica, ha raccontato questo viaggio in Umbria alla scoperta delle antiche tradizioni culinarie.
La solidarietà umbra nei confronti della popolazione ucraina in fuga dalla guerra, continua senza sosta. Anche l’Istituto Serafico di Assisi ha voluto contribuire attivamente offrendo percorsi di cure e riabilitazione a quei bambini che ne hanno bisogno. La prima bambina ad essere accolta è la piccola Veronika, quattro anni di Kiev, affetta da una grave disabilità. “A causa di un arresto cardiaco prolungato e di un conseguente coma, da due anni versa in una situazione estremamente delicata; non può muoversi, ha bisogno di un sondino per nutrirsi e ogni giorno lotta per sopravvivere”, spiegano dal Serafico. Elena Lovascio ha intervistato la presidente del Serafico, Francesca Di Maolo che, commossa, racconta l’impegno quotidiano dell’Istituto che conferma la sua vicinanza ai più fragili.
Prima la pandemia da Covid, poi la crisi delle materie prime e ora il caro bollette. Le piccole attività economiche del nostro territorio soffrono e fanno fatica a rimanere aperte. Dall’osservazione di queste difficoltà e dall’arrivo di numerose richieste di aiuto al Centro d’ascolto, è nata l’idea del progetto ‘Ripartiamo insieme’, ChiesaProssima a sostegno delle piccole attività economiche, finanziato con i fondi dell’8xmille dalla Caritas diocesana di Gubbio.
Difficoltà economiche per piccole attività
Matteo Andresini, responsabile dell’Ufficio problemi sociali e lavoro della diocesi di Gubbio, ci introduce al tema della puntata raccontando di come il servizio di ChiesaProssima si sia trasformato per andare incontro alle piccole attività economiche del territorio che subivano il peso delle lunghe chiusure legate alle misure di contenimento del Covid.
ChiesaProssima: Ripartiamo Insieme
Entrando nel vivo del progetto ‘Ripartiamo insieme’, ChiesaProssima a sostegno delle piccole attività economiche, il direttore della Caritas di Gubbio, Luca Uccellani ci ha spiegato come funziona nel concreto l’aiuto che viene fornito gratuitamente alle attività che si trovano in difficoltà.
Alla scoperta di Tamat Ong
Nella seconda parte di questa puntata, abbiamo conosciuto Piero Sunzini direttore di TAMAT, un’organizzazione non governativa con sede a Perugia. Una Ong che lavora su sovranità e sicurezza alimentare, agro-ecologia e agricoltura il cui motto è cooperazione a tutte le latitudini. Il direttore ci ha raccontato come si sviluppa il lavoro di questa Ong e alcuni dei progetti più significativi in tutto in mondo.
In cucina con Leo e Marcella
Come sempre, in chiusura della puntata, Leonardo e Marcella ci spiegheranno come realizzare una buonissima pappa al pomodoro riutilizzando il pane raffermo. Dal progetto Agenda Urbana Altotevere Smart, realizzato grazie alla collaborazione tra comune di Città di Castello e Caritas diocesana tifernate, nasce infatti la produzione audiovisiva dedicata alla sensibilizzazione sul recupero delle eccedenze alimentari, la rubrica di Umbria Radio “In cucina con Leo e Marcella”, ricettario agile per svuotare frigo e dispensa.
Fino a 1.200 euro di contributo per aiutare le famiglie più in difficoltà a pagare le bollette di luce e gas, schizzate alle stelle a causa dei rincari del settore energetico. Questa la scelta messa in campo Regione da Regione Umbria e Fondazione Umbria contro l’usura che hanno varato il cosiddetto ‘Bonus utenze’. Di questo ma anche del problema dell’usura in Umbria, collegato spesso alle difficoltà di molte famiglie e piccoli imprenditori, abbiamo parlato con l’ex procuratore capo di Perugia e attuale presidente della Fondazione Umbria contro l’usura, Fausto Cardella.
Nella seconda parte della trasmissione, sul versante della politica regionale abbiamo parlato con il segretario regionale di Azione, Giacomo Leonelli. Con lui abbiamo cercato di capire con quali alleanze e programmi il partito guidato a livello nazionale dall’ex ministro Carlo Calenda intende muoversi nella nostra regione in vista del voto in alcuni importanti Comuni della nostra regione e in prospettiva della tornata complessiva delle elezioni amministrative.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 22/03/2022
L’aumento del costo dell’energia e delle materie prime pesa nel settore agricolo. Il presidente di Coldiretti Umbria Albano Agabiti riassume le difficoltà del momento e la necessità di politiche diverse per sostenere tante aziende che non possono scaricare sul consumatore finale l’aumento dei costi di produzione purtroppo fuori controllo in questa fase. Le associazioni di categoria chiedono aiuto al Governo per combattere fenomeni speculativi. Il deputato umbro Filippo Gallinella, presidente della commissione Agricoltura della Camera, riassume le strategie in atto.
Nella seconda parte della trasmissione, l’Intelligent Investor Michele Sportoletti fa il punto sulla situazione dei mercati finanziari di fronte alla guerra. La crisi, l’inflazione, ma anche le opportunità legate a digitale e transizione ecologica non ancora dispiegate completamente.
a cura di Federico Fabrizi e Michele Sportoletti 21/03/2022
Un libro che diventa anche uno spettacolo teatrale. Fare memoria, attraverso la scrittura, di quello che è stato il periodo del lockdown dovuto all’emergenza sanitaria da Covid, ma anche un modo per recuperare la socialità perduta in quei mesi, a partire da marzo 2020: è il progetto portato avanti dall’istituto Comprensivo Assisi 2, guidato dalla dirigente scolastica Chiara Grassi, curato dalle prof.sse Roberta Gorietti ed Anna Masciotti, insieme alla dott.ssa Francesca Cortesi.
La Didattica a distanza raccontata da chi l’ha vissuta, e talvolta la vive ancora sulla propria pelle, è la tematica del libro ‘Immagini mute dietro lo schermo. Voci di bambini e adolescenti al tempo del Covid’ che, venerdì 18 marzo è stato portato in scena sul palco dell’auditorium comunale di Santa Maria degli Angeli. Un progetto teatrale che ha portato gli alunni, protagonisti dello spettacolo, a impersonare emozioni, stati d’animo e preoccupazioni di un periodo storico complesso, soprattutto per i giovani.
Elena Lovascio ha intervistato la professoressa Roberta Gorietti, curatrice del libro realizzato dagli alunni.
Ancora una delusione a 4 giorni di distanza per il tecnico del Perugia Massimiliano Alvini che in sala stampa parla apertamente di altra occasione sprecata e di un campionato che, raggiunto l’obiettivo salvezza, ora i Grifoni stanno un po’”annacquando”. Alvini però non molla e vuole ancora provare di agguantare i play off con i 21 punti ancora in palio. In questo senso provvidenziale la pausa per recuperare forze fisiche e mentali.