Nella puntata di oggi di XL News, facciamo il punto sul caos nato intorno alle scuole. Dopo l’ordinanza regionale si era stabilita la chiusura anche per quelle dell’infanzia, ma la decisione del Tar ha ribaltato tutto. Tra i Comuni c’è chi riapre e chi no, in attesa del pronunciamento del Consiglio di Stato sul ricorso presentato dalla Regione.
Da giorni si parla dell’ondata di freddo, neve e gelo che lambirà anche l’Umbria, pur non investendola in pieno. Di cosa si tratta? Quali fenomeni atmosferici porterà sulla nostra regione? Quanto durerà? Ne abbiamo parlato con Pierluigi Gioia, insegnante e giornalista marchigiano di origini ma umbro di adozione ormai da decenni. Soprattutto grande appassionato di meteorologia e divulgatore.
Nella puntata di oggi di XL News, Pierpaolo Burattini intervista la governatrice Donatella Tesei. Tanti i temi sul tavolo: dalla campagna vaccinale al via per gli ultraottantenni, al rischio della diffusione delle varianti inglese e sudafricana del virus, alle richieste che l’Umbria in zona rossa farà al governo centrale.
MONDO MIGLIORE – Malattia e salute. Giovedì 4 febbraio è stata la giornata mondiale contro il cancro. L’Aucc, l’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro, fornisce sostegno ai malati e ai loro familiari. Tra i servizi offerti c’è anche quello piscologico gestito dal dottor Paolo Catanzaro, medico psichiatra responsabile dei servizi convenzionati di psico-oncologia AUCC/Azienda Ospedaliera Perugia – Asl 1 e 2 dell’Umbria.
Malattia e salute, due parole strettamente collegate tra loro e ricomprese nel concetto più ampio di ‘cura’. Da 40 anni, in Umbria, la cooperativa Nuova Dimensione si prende cura dei bisogni espressi ed inespressi della comunità. La presidente di Nuova Dimensione, Paola Sensi presidente della cooperativa dal 2014.
Il dottor Paolo Catanzaro, psico-oncologo di AUCC. La presidente della cooperativa Nuova Dimensione, Paola Sensi 10/02/2021
Martedì 9 febbraio si celebra in tutto il mondo il Safer Internet Day, Giornata mondiale per la sicurezza in Rete, promossa dalla Commissione Europea. Una ricorrenza che arriva solo pochi giorni dopo la giornata nazionale contro il bullismo e cyberbullismo del 7 febbraio.
Un tema particolarmente rilevante in questo periodo di emergenza sanitaria ,considerando l’aumento del tempo che i giovani passano chiusi in casa davanti un pc con un crescente disagio. Un fenomeno e una emergenza educativa dilagante tra i giovani di cui abbiamo parlato con il segretario generale di Fondazione Carolina, Ivano Zoppi.
Ne parliamo con il segretario generale di Fondazione Carolina, Ivano Zoppi 09/02/2021
PERUGIA – Il Grifo non si fa condizionare dalle assenze in attacco e dall’ennesimo campo pesante e si sbarazza del Mantova mantenendo il passo di Sudtirol e Padova in classifica. Nel post partita il tecnico Fabio Caserta commenta la gara ai microfoni di Umbriaradio insieme ai migliori in campo Falzerano e Bianchimano.
Il World Cancer Day, promosso dall’Unione internazionale contro il cancro (Uicc) e sostenuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, rappresenta un importante richiamo a riflettere su cosa ognuno può fare per combattere il cancro, dalle istituzioni agli esperti, dai pazienti ai cittadini, tutti fin dalla giovane età. L’avvocato Giuseppe Caforio, presidente AUCC lancia un messaggio di speranza: “Di cancro si può guarire e si guarisce”.
Ne parliamo con il presidente AUCC, Giuseppe Caforio 04/02/2021
La prima domenica di ogni anno si celebra la Giornata nazionale per la vita. Per quest’anno, il 7 febbraio, diverse le iniziative del Movimento per la Vita da seguire online dal canale youtube de La Voce. La presidente del Mpv dell’Umbria e di Perugia, Assuntina Morresi e la volontaria Luisa Secchi ci raccontano l’emozionante esperienza dei Cav, i Centri d’aiuto alla Vita. Si è conclusa con un bilancio più che positivo l’iniziativa d’avvento ‘Adotta un affitto’ lanciata dalla Caritas diocesana di Perugia-Città della Pieve. Il direttore Don Marco Briziarelli ci presenta i futuri progetti della Caritas perugina.
La presidente del Mpv dell'Umbria e di Perugia, Assuntina Morresi e la volontaria Luisa Secchi, il direttore della Caritas di Perugia Don Marco Briziarelli 03/02/2021
Come sarà il 2021 dell’Umbria? Con il presidente della Camera di Commercio dell’Umbria Giorgio Mencaroni e il segretario della Uil Claudio Bendini… con Michele Sportoletti il punto sul sistema del credito
PERUGIA – Tre punti nel derby e rimonta in classifica con la vette distante un solo punto. Giornata favorevole per il Perugia che, seppur rimaneggiato, stende l’Arezzo al Curi. In sala stampa il tecnico biancorosso Fabio Caserta e il difensore Sgarbi raccontano la partita ai microfoni di Umbriaradio
La prima puntata dell’anno di Mondo Migliore, con la nuova conduzione di Annalisa Marzano, è dedicata al tema del emergenza educativa. Il 23 ottobre l’ordinanza 68 della Regione Umbria sospende tutte le attività in presenza delle associazioni. Tra queste anche le associazioni educative come Anspi, Acli,Agesci e Cngei che scrivono una lettera alla Regione per aprire una riflessione sul ruolo delle agenzie educative. Il 22 gennaio, finalmente, la Giunta apre alle associazioni che sono pronte a ricominciare in sicurezza. Ne abbiamo parlato con don Francesco Verzini, presidente Anspi, Alessandro Moretti, presidente Acli Provincia di Perugia, padre Damiano Romagnolo, assistente Agesci, Massimiliano Cirucca, Responsabile Regionale Agesci e Ruggero Borri responsabile per la Toscana e Umbria del CNGEI, l’associazione italiana di scoutismo laico.
Parlano i responsabili di Anspi, Acli, Agesci e Cngei 27/01/2021
La vicenda legata al post delle polemiche sull’attacco a Capitol Hill, le azioni messe in campo dall’assessorato a Commercio e Turismo per fronte alle ricadute della pandemia sul versante economico, il progetto del nuovo Curi con tutti i soggetti che al momento vi partecipano e quelli che vi potrebbero entrare a far parte. Di questo e di altro ancora abbiamo parlati con l’assessore al Turismo e Commercio del Comune di Perugia, Clara Pastorelli.
PERUGIA – Due punti perso e tre infortuni pesanti sono il bilancio del difficile pomeriggio del Mancini di Fano. Il Perugia frena con un pareggio la sua rincorsa dopo 3 vittorie consecutive e scala in classifica al terzo posto. le parole del tecnico Caserta e di Filippo Sgarbi nel dopo partita ai microfoni di Umbriaradio.
La crisi di governo in tutte le sue sfaccettature e implicazione; la personalità del leader di IV Matteo Renzi; l’azione della giunta regionale e l’opposizione messa in campo dal centrosinistra. Di questo e di altro ancora si è parlato con il senatore umbro di Italia Viva, Leonardo Grimani.
Sono attivi anche in Umbria i progetti per il Servizio civile legati all’Anci (Associazione nazionale comuni italiani). Una “chiamata” che intende coinvolgere 88 volontari – di cui 6 in situazioni di disagio tra i 18 e i 28 anni, sul territorio di 31 Comuni umbri, per 12 mesi di attività.
Si tratta di progetti innovativi su diversi temi di primaria importanza: assistenza, prevenzione, reinserimento sociale, educazione, promozione culturale, protezione civile, cooperazione allo sviluppo, difesa ecologica, salvaguardia e fruizione del patrimonio artistico e culturale.
Tra i progetti in cantiere, due sono interni alla stessa Anci Umbria: “Educare la comunità: la resilienza come sfida ai cambiamenti”, che coinvolgerà 5 volontari, e “Territori e popolazioni resilienti: prevenzione e coinvolgimento attivo dei cittadini”, per 2 volontari.
Per XL News ne abbiamo parlato con Silvio Ranieri, segretario generale di Anci Umbria, Laura Rubbioni, referente del progetto per il Servizio civile in Anci Umbria, e con Gabriele Antonini, volontario che ha svolto il suo servizio fino al dicembre scorso.
“Mi auguro che il 2021 ci porti un netto miglioramento della situazione”. Doveroso partire da qui, parlando con il dottor Lucio Patoia, direttore della Struttura complessa di Medicina interna dell’Ospedale di Foligno. Troppo importante l’arrivo del vaccino per non essere ottimisti: “Sì, io ho avuto la fortuna di essere vaccinato il 27 dicembre, il primo giorno utile”, racconta Patoia. Di questo e di molto altro abbiamo parlato con il medico e primario dell’ospedale folignate.
Il punto sull’emergenza sanitaria con particolare attenzione all’inizio delle vaccinazioni da Covid; la situazione negli ospedali della regione e la richiesta di assunzione di nuovo personale ma anche una previsione sui prossimi mesi che ci troveremo ad affrontare. Di questo ma anche di altro si è parlato con l’assessore regionale alla Sanità Luca Coletto.