Un fine settimana tra musica, arte, solidarietà e rievocazioni in Umbria in questa puntata di XL News – l’informazione extralarge di Umbria Radio In Blu, a cura di Enrico Tribbioli.
In apertura, l’avvio della XXVI edizione del Festival Internazionale Giovani Concertisti in programma a Castel Rigone, promosso dalla locale Società Filarmonica Giuseppe Verdi in collaborazione con la Regione Umbria, il Comune di Passignano sul Trasimeno e Pro Loco di Castel Rigone. Sei appuntamenti, in programma dal 21 luglio al 19 agosto nella recentemente rinnovata cornice di piazza Sant’Agostino e il Santuario di Maria Santissima dei Miracoli, sotto la nuova direzione artistica affidata all’Orchestra da Camera di Perugia. Ad illustrare il cartellone, Simone Frondini Sovrintendente della formazione cameristica del capoluogo umbro.
Di seguito, Il Perugino per tutti: itinerario di arte e natura tra Foligno, Assisi e Spello in programma dal 22 luglio al 9 settembre in occasione dei cinquecento anni dalla morte del grande pittore del Rinascimento. Dopo la mostra alla Galleria Nazionale dell’Umbria, ricca di opere pregevoli da diversi musei e collezioni nazionali ed internazionali, è adesso la volta di questa iniziativa alla scoperta del paesaggio che ispirò il lavoro dell’artista, attraverso escursioni a piedi e in bicicletta e la visita a quattro opere conservate ad Assisi, Foligno e Spello. Di questo, ci parla Michela Giuliani, assessore al Turismo del Comune di Foligno.
E, ancora si conferma anche quest’anno il connubio tra buon cibo e solidarietà con il Festival della pizza al piatto promosso dal Centro Sociale Di Capro di Bevagna, in collaborazione con l’Associazione Umbra per la Lotta Contro il Cancro. Dal 21 al 30 luglio, serate fra musica, sport e divertimento, con un programma variegato e con un menu che punta non solo alla pizza, ma anche alle specialità tipiche umbre.
In chiusura di questa puntata di XL News, la 40esima edizione de Palio delle barche in scena dal 23 al 30 luglio a Passignano sul Trasimeno. Una ricco cartellone di eventi, che faranno da cornice alla sfida tra i quattro rioni cittadini, con alcune novità come spiegano Marzia Ragnoni e Luca Terradura, rispettivamente vicecoordinatrice e coordinatore della rievocazione storica.
Dopo l’incontro di lunedì 10 luglio in Regione, in merito alla procedura di vendita del ramo di azienda di Spoleto di Hoist Italia alla Ixigest, le parti torneranno ad incontrarsi venerdì 21 luglio. Al tavolo aperto dall’assessorato regionale allo sviluppo economico, parteciperanno i vertici di Hoist e Ixigest e i sindacati. Un incontro al centro del quale ci sarà la presentazione del piano industriale da parte dell’azienda bolognese pronta ad acquisire la sede di Hoist di Spoleto che conta 148 dipendenti. A ripercorrere le vicende dell’azienda di recupero crediti spoletina, che già nel 2018 da Maran era passata a Hoist, è Simona Gola di Fisascat Cisl Umbria che insieme a Cristina Taborro di Filcams Cgil e Paolo Pierantoni di Uilcom UIL Umbria, ha seguito tutta la vertenza.
Bilancio più che positivo, per l’edizione 2023 di Umbria Jazz: cifre alla mano, è stato registrato un incasso superiore ai 2,3 milioni per quaranta mila spettatori paganti, con una media di 3.200 all’Arena Santa Giuliana, oltre cinquecento al Teatro Morlacchi e centocinquanta alla Sala Podiani della Galleria Nazionale dell’Umbria. Un festival, in ottima salute, capace di proposte molto attraenti, confortato da una straordinaria risposta del pubblico. Numeri, senz’altro, importanti grazie soprattutto ad un cartellone di assoluta qualità votato a scelte musicali che si sono rivelate vincenti. Da Bob Dylan a Paolo Conte, Stewart Copeland, Ben Harper fino a Joe Bonamassa. Ma anche Brad Mehldau, Branford Marsalis, Herbie Hancock, Bill Frisell, e i nostri Stefano Bollani e Paolo Fresu. Ma Umbria Jazz non si ferma. È già tempo di pensare ai prossimi appuntamenti: Umbria Jazz Weekend, in programma a Terni dal 14 al 17 settembre; Umbria Jazz Winter, ad Orvieto (dal 28 dicembre al 1 gennaio), di cui ricorre il trentesimo anniversario. Questo, in attesa della prossima edizione estiva, a Perugia dal 5 al 14 luglio 2024. Dieci giorni di festival ripercorsi da Gianluca Laurenzi, presidente della Fondazione Umbria Jazz, Carlo Pagnotta, direttore artistico del Festival e Gianluca Petrella, trombonista premiato come ambasciatore dell’Umbria nel mondo dalla Fondazione Perugia, e il pianista Danilo Rea intervistati da Enrico Tribbioli e Rosaria Parrilla.
Un fine settimana tra musica e letteratura in Umbria in questa puntata di XL News – l’informazione extralarge di Umbria Radio In Blu, a cura di Enrico Tribbioli.
In apertura, la settima edizione di Suoni Controvento il festival di arti performative promosso dall’Associazione Umbra della Canzone e della Musica d’Autore con il sostegno del Ministero della Cultura, Regione Umbria, Sviluppumbria, Fondazione Perugia e Fondazione Cassa di risparmio di Terni e Narni.
Un variegato cartellone di proposte tutte da vivere dal nord al sud del cuore verde d’Italia che animerà ventuno città dell’Umbria: Assisi, Campello sul Clitunno, Costacciaro, Fossato di Vico, Gualdo Tadino, Gubbio, Montefalco, Montone, Narni, Norcia, Pietralunga, San Gemini, San Venanzo, Scheggia e Pascelupo, Sigillo, Spello, Spoleto, Stroncone, Terni, Trevi e Valfabbrica. Protagonisti degli appuntamenti, che prendono avvio sabato 15 luglio e proseguiranno fino al 10 settembre, non solo grandi nomi, ma anche talenti emergenti attraverso contaminazioni che vanno a creare un filo conduttore tra musica, teatro, letteratura e natura, e sguardo rivolto alla sostenibilità.
Di seguito, l’undicesima edizione dell’Isola del libro Trasimeno, la rassegna promossa dall’omonima associazione ideata dall’editore Italo Marri sotto la direzione artistica del giornalista e scrittore Antonio Carlo Ponti. La rassegna, anche quest’anno a partire da domenica 16 luglio presenterà un cartellone di appuntamenti letterari con importanti nomi di rilievo nazionale e internazionale: dall’archeologo egiziano Zhai Hawass al filosofo Stefano Zecchi, dal giornalista e scrittore Marcello Veneziani fino allo storico dell’arte Vittorio Sgarbi. Non solo incontri con gli autori ma anche mostre d’arte, iniziative per i più piccoli e concerti.
In chiusura di questa puntata di XL News, la terza edizione di Umbria Danza Festival in programma a Perugia dal 17 al 23 luglio. Sette giorni di spettacoli, masterclass, progetti speciali e incontri pubblici dedicati alla danza contemporanea italiana e internazionale, realizzati da Dance Gallery con la collaborazione del Teatro Stabile dell’Umbria: tanti appuntamenti, all’insegna del tema Connessioni.
Positivo bilancio per il primo fine settimana di Umbria Jazz: concerti all’Arena Santa Giuliana, al Teatro Morlacchi, nelle piazze e non solo. Nel corso della puntata di XL News, curata da Enrico Tribbioli realizzata con il contributo di Rosaria Parilla, la mostra fotografica Umbria Jazz 1973-2023 in programma alla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia fino al prossimo 27 agosto. Un percorso che documenta alcuni degli episodi più importanti della manifestazione in occasione del suo cinquantesimo anniversario.
Cinquant’anni di Umbria Jazz in 100 scatti
Cento scatti realizzati da Andrea Adriani, Massimo Achilli, Giancarlo Belfiore, Elena Carminati, Roberto Cifarelli, Sergio Coppi, Riccardo Crimi, Pietro Crocchioni, Tim Dickeson, Hiroki Fujioka, Marco Giugliarelli, David Morresi, Pino Ninfa, Carlo Pieroni, Karen Righi, Mimmo Rossi, Andrea Rotili, Adriano Scognamillo, Pio Scoppola, che restituiscono momenti, spesso, indimenticabili.
A presentare la mostra, il direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria, Marco Pierini, che assieme al patron di Umbria Jazz, Carlo Pagnotta, ha curato l’esposizione.
Paolo Fresu e il progetto Ferlinghetti
Di seguito, l’intervista a Paolo Fresu dedicata al suo ultimo progetto discografico Ferlinghetti presentato domenica 9 luglio al Teatro Morlacchi. Colonna sonora del docufilm The Beat Bomb del regista Ferdinando Vicentini Orgnani che racconta la storia di Lawrence Ferlinghetti, poeta, pittore, editore, una delle figure di spicco della Beat generation. Ad affiancare il trombettista, nei tredici brani del disco pubblicato nell’ottobre dello scorso anno dall’etichetta Tǔk Music nella sezione Tǔk Movie, dedicata alle musiche per il cinema il pianoforte di Dino Rubino, il contrabbasso di Marco Bardoscia e il bandoneon di Daniele Di Bonaventura.
UJ4KIDS
Per finire, UJ4KIDS, riuscita sintesi di gioco, cultura, creatività, socialità per bambini e ragazzi (e le loro famiglie), in programma presso i Giardini di Santa Giuliana, fino a sabato 15 luglio.
L’iniziativa, tra laboratori, divulgazione, attività di avvicinamento e sensibilizzazione al jazz e alla musica improvvisata, ci viene illustrata dal suo coordinatore Fabrizio Croce.
Un fine settimana tra storia, bellezze paesaggistiche ed eccellenze enogastronomiche in questa puntata di XL News – l’informazione extralarge di Umbria Radio In Blu, a cura di Enrico Tribbioli.
In apertura, la seconda edizione del Festival dell’Umbria Antica: otto appuntamenti di divulgazione storica in sette città della nostra regione in programma da luglio a dicembre, dedicati al tema Uomini e Dei. Un viaggio culturale per approfondire il rapporto di Etruschi, Romani e Popoli italici col divino, la morte e la religione nella terra mistica d’Italia. Dal santuario etrusco dell’Isola di San Lorenzo a Perugia al Teatro Romano di Spoleto, dalla Villa di Plinio a San Giustino alla civiltà dei Plestini nel museo archeologico di Colfiorito.
Di seguito, la prima edizione del Festival dei Tramonti in programma dal 7 al 16 luglio in alcuni dei luoghi più suggestivi del Lago Trasimeno: da Monte del Lago a Passignano, passando per Montecolognola e San Feliciano, il tutto all’insegna di Gusta, Ammira e Vivi. Organizzato dall’associazione Trasimeno Cultura Futuro Sostenibilità in collaborazione con il Montecatini International Short Film Festival (sotto la direzione artistica di Marcello Zeppi), è, senz’altro, un’esperienza, capace di unire cultura, arte, gastronomia e avventura.
In chiusura di questa puntata di XL News, il progetto Media Valle Tour, il percorso turistico itinerante e multisensoriale che mette insieme dieci comuni (Todi, Marsciano, Deruta, Bettona, Torgiano, Cannara, Monte Castello di Vibio, Fratta Todina, San Venanzo, Collazzone) attraverso una serie di attività e iniziative in programma fino al 17 settembre. L’arte, antica e moderna, è il cuore pulsante dell’iniziativa: cisterne romane, musei regionali, parchi con installazioni di opere d’arte, antichi forni, chiese e borghi. L’enogastronomia, è un altro elemento distintivo, poiché i visitatori avranno l’opportunità di assaporare la cucina locale. La bellezza della Media Valle umbra viene celebrata, inoltre, con attività all’aperto: escursioni lungo sentieri naturalistici, tour in bicicletta, trekking urbano e soste nei luoghi delle memorie francescane.
E’ tutto pronto a Perugia per l’edizione 2023 di Umbria Jazz, in programma da venerdì 7 a domenica 16 luglio. Un cartellone con una proposta dedicata alla musica afroamericana e non solo per festeggiare il traguardo dei suoi primi cinquant’anni che sarà aperto dall’atteso concerto di Bob Dylan all’Arena Santa Giuliana.
Nel corso della puntata di XL News, curata da Enrico Tribbioli, si parla della ricerca dal titolo: Grandi eventi e sviluppo. Il caso di Umbria Jazz, curata dall’Aur – Agenzia Umbria Ricerche, presentata alla vigilia del Festival presso il Salone d’Onore di Palazzo Donini.
Uno studio, per dimostrare, adottando un modello previsionale sull’imminente edizione 2023, come le considerevoli ricadute economiche e sociali giustificano l’intervento del finanziamento pubblico, fondamentale per la sostenibilità dei grandi eventi culturali. Diventa, dunque, importante quantificare gli effetti diretti, indiretti e indotti che si ripercuotono beneficamente sull’intera economia locale. A margine della presentazione, ha commentato i dati della ricerca il presidente della Fondazione di partecipazione Umbria Jazz, Gianluca Laurenzi, anche alla luce di come nel corso degli anni il Festival è cambiato.
E ancora, il direttore delle Guide di Repubblica, Giuseppe Cerasa, presenta Umbria Jazz: storie e musica, 50 anni di successi il volume uscito in questi giorni in edicola e in libreria.
Al suo interno, una ricca e inedita intervista al fondatore di Umbria Jazz Carlo Pagnotta assieme alle testimonianze di oltre quaranta protagonisti del jazz italiano e internazionale che aprono lo scrigno dei loro ricordi; Gino Paoli, Stefano Bollani, Dee Dee Bridgewater, Fabrizio Bosso, Enrico Rava, Rita Marcotulli, Christian McBride, Emmet Cohen, Flavio Boltro, Danilo Rea, Fred Hersch, Paolo Conte, Melody Gardot, Mark Lettieri, Francesco Cafiso, solo per citarne alcuni. Completa la guida, un itinerario attraverso le bellezze e le bontà, i tesori da visitare e i loro sapori da provare, con ricche sezioni dedicate all’artigianato, agli indirizzi dove trovare golosi souvenir da portare a casa.
Tra il 2000 e il 2020 l’Umbria ha cambiato colore politico portando al governo di numerose amministrazioni comunali e poi della Regione lo schieramento di centrodestra. Un cambiamento per certi versi epocale per una regione piccola come la nostra che in molti casi è stato analizzato usando categorie politiche, sociali ed economiche non all’altezza. Il giornalista Fabrizio Marcucci, nel suo libro ‘Cosa è successo all’Umbria. Appunti sul ventennio 2000-2020’ edito dalla Fondazione Pietro Conti, cerca di mettere a fuoco tuti gli elementi che hanno portato a questo cambiamento e offre degli strumenti per valutare anche nuovi fenomeni (vedi l’elezione di Stefano Bandecchi a sindaco di Terni) e guardare alle prossime scadenze elettorali.
Da due anni è attiva anche a Perugia l’associazione “Avvocato di strada” odv, nata a livello nazionale da circa 20 anni. In Umbria sono una quindicina gli aderenti, tra avvocati e altro personale volontario, che aiutano chi ha necessità di consulenza legale di vario tipo ma non ha le risorse economiche sufficienti per la propria tutela. Lo sportello è aperto presso il Villaggio della Carità, cioè la sede centrale della Caritas diocesana di Perugia-Città della Pieve, in via Montemalbe n. 1 e i volontari ricevono tutti i martedì dalle 17.30 alle 20.
Nello spazio di XL News abbiamo intervistato la coordinatrice dello sportello perugino, l’avvocato Emma Contarini, e due colleghi che operano come soci volontari, gli avvocati Marco Geremia e Nunzia Parra.
Un fine settimana tra musica e arte: di questo si parla nella puntata di XL News – l’informazione extralarge di Umbria Radio In Blu, a cura di Enrico Tribbioli.
In apertura, il Festival Villa Solomei, la rassegna di musica classica e contemporanea, diretta dal maestro Fabio Ciofini, tra le più attese dell’estate umbra: cinque giornate, in programma da venerdì 30 giugno a martedì 4 luglio, presso la cornice del borgo di Solomeo. Paese ospite della manifestazione, giunta quest’anno alla sua XXIV edizione, la Cina con la sua cultura millenaria.
A seguire, l’avvio della mostra …al battesimo fu chiamato Pietro. Il Perugino a Città della Pieve, a cinquecento anni dalla morte del pittore del Rinascimento italiano. Un percorso, articolato in tre sedi espositive (Palazzo della Corgna, il Museo Civico Diocesano di Santa Maria dei Servi e l’Oratorio di Santa Maria dei Bianchi), a cura di Vittoria Garibaldi, Francesco Federico Mancini, Nicoletta Baldini, con l’intervento di Antonio Natali, in programma dal 2 luglio al prossimo 30 settembre, con cui Città della Pieve celebra il suo figlio più illustre.
In chiusura di questa puntata di XL News, la XXVII edizione dell’Umbria Film Festival a Montone dal 5 al 9 luglio, con tanti appuntamenti dedicati al meglio della cultura cinematografica internazionale. Un cartellone di eventi organizzato dall’omonima associazione, assieme alla locale amministrazione comunale, per promuovere la Settima arte, in tutte le sue forme, con particolare attenzione per le produzioni indipendenti.
In questa puntata abbiamo approfondito il tema della Fioritura dei Piani di Castelluccio, evento naturale di rara bellezza che caratterizza l’altipiano più famoso del Centro Italia che si colora come la tavolozza di un pittore, a cavallo tra maggio e giugno. Migliaia sono le persone che ogni hanno sono attratte da questo spettacolo e, specie negli ultimi tempi il tam tam dei social ha giocato un ruolo fondamentale ‘scatenando’ una vera e propria corsa ad approfittare e sperare nello scatto più bello da postare. La Fioritura del Pian Grande di Castelluccio di Norcia è uno spettacolo naturale unico al mondo, divenuto iconico per l’intera Regione Umbria.
La moltitudine di accessi però, specie di veicoli a motore, nelle giornate considerate di punta, quali i week end e in particolare le domeniche ha portato alla disciplina del traffico tramite l’ausilio di navette per raggiungere i Piani, vista comunque la carenza di parcheggi per assecondare il desiderio di vivere appieno la natura; d’altro lato invece è motivo di discussione. Abbiamo sentito Luca Francesco Garibaldi, direttore del portale parchiaperti.it che si occupa della prenotazione per gli accessi, puntando su una tipologia di turismo ecosostenibile anche in via sperimentale, partendo proprio dal simbolo del Parco nazionale dei monti Sibillini. Tale modalità di regolamentazione dell’accesso, al terzo anno consecutivo, di concerto con il Parco e i Comuni di Norcia, Arquata del Tronto e Castel Sant’Angelo sul Nera ha ottenuto anche l’oscar della mobilitò sostenibile nel 2022, come esempio virtuoso.
Sarà la consigliera regionale umbra di Azione, Donatella Porzi a predisporre il progetto di parere “Fermare la violenza di genere – Le città e le regioni sono in prima linea” in seno alla Commissione Sedec del Comitato delle Regione Ue. Nei mesi scorsi la Porzi ha ricevuto l’incarico della Commissione competente ad occuparsi del contrasto alla gender-based violence, per predisporre il documento che è stato già discusso nella riunione di mercoledì 21 giugno. Un parere che punta a dare un ‘prezioso’ contributo alla direttiva europea contro la violenza di genere in discussione al Parlamento europeo. “C’è la necessità di un cambio culturale volto alla prevenzione, alla sensibilizzazione, all’assistenza delle vittime, alla formazione degli operatori nel settore” ha detto la consigliera intervenendo nella trasmissione XL News di Umbria Radio nel corso della quale ha parlato di un fenomeno diffuso in tutta l’Unione Europea e delle difficoltà di affrontare il tema a partire dalle diverse culture, religioni e credo.
Dalle elezioni amministrative già lasciate alle spalle che insegnamento si può trarre? Diversi spunti, a partire da quanto successo a Terni, che fanno riflettere le coalizioni e soprattutto i partiti al loro interno. Il Pd, prima con il suo segretario Tommaso Bori, e ora con il capogruppo in Regione Simona Meloni vuole imboccare la strada di una alleanza formata da tutti coloro che si oppongono a questo centrodestra: ma proprio qui iniziano i problemi. Meloni, poi, parla anche delle prime mosse della nuova segreteria nazionale guidata Elly Schlein e non manca anche riservare anche alcune critiche al modo in cui la nuova segretaria ha compiuto le prime mosse.
Nella seconda parte della trasmissione il segretario regionale di Azione, Giacomo Leonelli, in vista del voto del prossimo anno in molti Comuni tra cui Perugia e poi le Regionali manda un messaggio molto chiaro al Pd: se il M5S dovesse far parte dell’alleanza per noi la strada diventa impraticabile e potremmo presentare nostri candidati autonomi insieme a Italia Viva e quel mondo civico che nella nostra regione ha mostrato una sua vitalità. Un cantiere aperto e lavori in corso.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 20/06/2023
“Il nostro desiderio è quello di suscitare nelle persone uno sguardo di stupore, di amore e di empatia nei confronti di tutto ciò che li circonda, per rimuovere quel senso di indifferenza che, forse, è una delle piaghe della nostra società occidentale”. È questo l’obiettivo al centro del progetto Girasoli e colibrì realizzato al Cet, Centro Europeo di Toscolano La scuola di Mogol, con la supervisione artistica di Giulio Mogol. A parlare al microfono di Marta Calzoni, è suor Mariagiulia Verdi, autrice dei brani assieme a suor Mariarosaria Calabrese e suor Carla Rosane de Souza, e che sosterrà l’associazione ‘Nel Segno del Carmelo’, Le Opere del Padre e il Centro São Martinho, presente in una periferia di Rio De Janeiro “in cui la vita è abbastanza complicata”
Un anno di politica umbra a base di colpi di scena, ribaltamenti di fronte e liti interne ai partiti e alle coalizioni. Nell’ultima puntata, prima della pausa estiva, ne parliamo con alcuni dei protagonisti cercando di analizzare anche gli impegni futuri a partire dalle elezioni al Comune di Perugia che si svolgeranno il prossimo anno e poi le Regionali. Come si stanno preparando partiti e coalizioni?
Ma per la politica umbra, tra le altre cose, c’è anche la sfida per attuare nei tempi prestabiliti il Piano di ripresa e resilienza e su questo industriali, sindacati e anche i partiti hanno avanzato le loro richieste e stimoli critici. Ora c’è da capire come Regione e Comuni interessati si muoveranno nel concreto. Una sfida nella sfida, tutta da raccontare con protagonisti e comparse. A risentirci a settembre.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 14/06/2023
Ultima e speciale puntata di Mondo Migliore. Da dicembre, il programma ha raccontato tante storie e iniziative che rendono il mondo un posto migliore. Annalisa Marzano ed Emanuela Marotta ripercorrono questi mesi passati insieme parlando di volontariato, solidarietà e temi di attualità.
Tanti temi approfonditi con i protagonisti
Pace, cura dell’altro, Servizio Civile in Caritas, attenzione ai bambini e ai più giovani, disabilità, inclusione, ma anche educazione all’empatia. Social, rete e dipendenze, carcere e integrazione. Sono solo alcune delle tematiche approfondito nel corso delle varie puntate insieme ai tanti protagonisti del mondo del volontariato e dell’associazionismo.
Alla scoperta delle associazioni e ong umbre
L’associazionismo umbro è sempre stato protagonista delle storie raccontate in questi mesi. Tante le realtà regionali ma anche nazionali, che operano nel territorio umbro per sensibilizzare la società su temi come la cooperazione internazionale, la cura dell’ambiente e stili di vita sostenibili.
Un mondo migliore grazie ai tanti protagonisti
Nel corso di questi mesi abbiamo conosciuti tante realtà a cui dire ‘grazie’ soprattutto per il loro continuo impegno nel rendere il mondo un posto migliore. Grazie a Acli Perugia, Adic Umbria, Amnesty International Perugia, Anffas per loro onlus, Associazione Acqua, Associazione Arca del Mediterraneo, Associazione La Brigata Indipendente, Associazione Marathlon, Associazione Vi.Va. di Assisi, Canile sanitario di Collestrada, Caritas diocesane dell’Umbria, Centro Fratelli tutti di Foligno, Centro La Cometa di Acqusparta, Cesvol Umbria, Cidis Perugia, Confcommercio Umbria, Confcooperative Umbria, Cooperativa Alba, Cooperativa Frontiera Lavoro, Gen Verde, Gruppo comunale volontari di protezione civile di Bastia Umbra Lagap, Libera Umbria, Movimento Laudato Sì, Oxfam Italia, Pepita onlus, Società San Vincenzo de Paoli, Sovvenire Umbria, Tamat ong, Tavola della Pace, Unicef Umbria, Unpli Umbria, Vip Perugia.
Oggi vi parliamo di una vera e propria festa di “compleanno”, quella per ricordare i primi 25 anni di storia del marchio di Indicazione geografica protetta (Igp) del Vitellone bianco dell’Appennino centrale e per guardare alle sfide del futuro prossimo di questo importante segmento del comparto agroalimentare. La Rocca di Casalina a Deruta, nei giorni scorsi, ha ospitato l’omaggio per l’istituzione dell’Igp assegnata dall’Unione Europea nel 1998 come prima certificazione di qualità per le carni bovine fresche per l’Italia. Un percorso che ha portato a una crescente valorizzazione del marchio per garantire qualità e rispetto del Disciplinare di produzione su tutta la filiera, dall’allevamento alla ristorazione passando per la lavorazione. Con il termine “Vitellone”, nei territori del Centro Italia si indicano i bovini da carne di età compresa fra i 12 e i 24 mesi. La filiera attualmente conta oltre duemila allevamenti in 8 regioni del Centro Italia (Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Molise, Abruzzo e Campania), oltre a quasi mille macellerie, 77 mattatoi e 123 laboratori di sezionamento.
Stefano Mengoli, presidente del Consorzio di tutela del Vitellone bianco dell’Appennino centrale Igp
Ne abbiamo parlato con Stefano Mengoli, presidente del consorzio di tutela del Vitellone bianco dell’Appennino centrale Igp, con Andrea Petrini, direttore del Consorzio stesso, e con Giancarlo Cliceri dell’Unione regionale cuochi toscani.
La sconfitta di Terni per la Lega da una parte e quella del M5S dall’altra che si ferma al primo turno ma anche i rapporti con gli alleati Fratelli d’Italia e Pd che in molte situazioni sono sembrati dei veri e propri avversari con cui scontrarsi e il caso del Comune di Terni lo dimostra. Poi però ci sono le note positive con la Lega che vince a Umbertide con il sindaco uscente del suo partito Carizia e il M5S che in alcuni Comuni riesce ad ottenere buone percentuali di consenso. Ma archiviate le elezioni amministrative ora gli schieramenti guardano agli appuntamenti elettorali del prossimo anno al Comune di Perugia e poi in Regione. Di questo ma anche di altro abbiamo parlato con il capogruppo della Lega in consiglio regionale Stefano Pastorelli e il capogruppo in consiglio regionale del M5S Thomas De Luca.
Ma sia Pastorelli che De Luca oltre che analizzare il voto uscito dalle urne parlano anche dei problemi che ci sono all’interno dei rispettivi partiti e schieramenti soprattutto nel momento in cui si devono scegliere candidati comuni. Pastorelli, ha questo proposito, invita gli alleati di Fratelli d’Italia ha convergere da subito sulla ricandidatura della presidente della Regione, Donatella Tesei.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 13/06/2023