E’ una ripartenza in salita quella di bar e ristoranti, costretti a fare i conti negli ultimi mesi con l’aumento del costo delle materie prime e con bollette da capogiro. Romano Cardinali, presidente regionale di Fipe Confcommercio, spiega le difficoltà di un settore alle prese con due anni di crisi ed oggi di fronte ad un’ulteriore emergenza.
Con l’Intelligent Investor Michele Sportoletti, invece, ragioniamo di inflazione: cos’è? Quanto pesa? Quali sono le cause e come si può gestire dal lato degli investimenti? Le regole d’oro.
In questa puntata andremo a passo lento con una escursione nella zona del Lago Trasimeno insieme alla Guida Aigae Giampiero Zurli che ha preparato un itinerario che vi permetterà quasi di volare sopra il Trasimeno, consegnandovi un percorso fatto di scorci dall’alto . Insieme al Dott. Marino Marini docente di Storia e Cultura dell’Alimentazione presso Università dei Sapori di Perugia, parleremo della La Fava Cottora dell’Amerino e poi proseguiremo gli incontri ravvicinati con gli Ecomusei Umbri e questa settimana, sarà Augusto Lucidi ad aprirci le porte dell’ Ecomuseo della Dorsale Appenninica Umbra ed in particolare ci porterà a Cerreto di Spoleto, nell’Antenna dei Ciarlatani; a tenere acceso il nostro piccolo forum sulle nuove generazioni, sarà ancora una volta la Prof.ssa Maria Prodi che guarderà indietro in un passato che ha visto noi adulti, a nostra volta i giovani di allora.
La galassia dei civici che si organizza e mette le basi sia nel campo di centrodestra che di centrosinistra. Andrea Fora, con il suo gruppo ‘Civici X’ fa il punto della situazione e mette dei paletti in vista delle prossime scadenze elettorali che coinvolgeranno diversi importanti Comuni della nostra regione. Nella seconda parte della trasmissione la dottoressa Simonetta Centurione, segretaria provinciale della Fimmg di Terni, per parlare dell’allarmante situazione che coinvolge i medici di famiglia fatti oggetto di minacce e ritorsioni da parte di molti pazienti che non intendono sottoporsi alla vaccinazione.
Cosa sta succedendo con il bonus 110? Il cambio delle regole, in particolare le norme legate alla “cessione del credito” rischiano di bloccare uno strumento decisivo per la ripresa economica nel 2022. Pasquale Trottolini di Cna Umbria ci aiuta a fare il punto della situazione.
E con Pierangelo Lanini, presidente regionale di Anaepa (l’associazione di Confartigianato del settore edilizia) la testimonianza degli imprenditori che si misurano da mesi con il “superbonus”.
Infine, insieme all’Intelligent Investor Michele Sportoletti analizziamo succede dal lato delle banche?
con Pasquale Trottolini (Cna) e Pierangelo Lanini (Confartigianato) 14/02/2022
Nella puntata settimanale di Umbria Sport Magazine partiamo dai risultati positivi in Serie b per le umbre: 3-0 interno del Perugia contro il Frosinone di Fabio Grosso e lo 0-0 fra Pisa e Ternana. Punti importanti per entrambe le squadre per inaugurare al meglio il tour de force del mese di febbraio in cui si giocherà ogni tre giorni. Poi ancora con le difficoltà del Gubbio che non trova più la vittoria che manca da due mesi circa, si prosegue con il volley con una Sir che vince e convince mentre la Bartoccini Fortinfissi con la sconfitta contro Bergamo è più che mai invischiata nella lotta salvezza. Per finire, come sempre, il meglio del calcio dilettantistico e di tutti gli altri eventi sportivi in Umbria e i risultati degli atleti umbri nel mondo.
“La bellezza di Simone è la sua energia: ti mette le ali, ti fa volare e ti fa vedere oltre. È quello che io sogno, la trasparenza: togliere un po’ di te per far vedere oltre” (don Luigi Verdi).
Martedì 15 febbraio alle ore 21, al Teatro Secci di Terni, l’artista Simone Cristicchi presenterà al pubblico umbro il suo spettacolo Esodo, racconto per voce, parole, immagini e rievocazione dell’esodo di trecentomila italiani di Istria, Fiume e Dalmazia del 1947 che, dopo i trattati di Pace, costretti a impacchettare le loro cose, salirono su una “nave bianca, come l’inizio di un’avventura”, lasciandosi alle spalle le case, le radici e le città destinate a non essere più italiane, con “cuori ammutoliti” da paura e dolore.
Il magazzino 18 del Porto Vecchio di Trieste, custode silenzioso di oggetti di vita quotidiana abbandonati prima della partenza e che Simone Cristicchi scopre durante una ricerca sulla Seconda Guerra mondiale, è il luogo della memoria e del ricordo da cui avrà inizio un viaggio che attraversa “tracce di gente spazzata via da un uragano del destino” a cui l’artista darà voce, perseguendo la responsabilità della sua missione: mettersi a disposizione della comunità, utilizzando l’arte per smuovere le coscienze e far evolvere coloro che ne fruiscono, amplificando messaggi importanti.
“Ogni volta che salgo su un palcoscenico mi sento un miracolato, non tanto perché ricevo applausi, ma perché posso condividere con altri esseri umani quella che è la mia ricerca interiore, storica e personale”: una ricerca partita, in questo caso, dal magazzino 18, dove riposa “quel che rimane di un esodo” e che approda sul palcoscenico per ricordare quanto “male fa aver lasciato il cuore dall’altra parte del mare”. Un Esodo per quegli “italiani dimenticati in qualche angolo della memoria, come una pagina strappata dal grande libro della storia” e per dire a chi non c’è più che “non dimentighemo”, perché i ricordi sono come le chitarre: “se le scordi, ti si scordano”.
Simone Cristicchi è stato ospite di Marta Calzoni ai microfoni di XL News, l’informazione extra-large di Umbria Radio InBlu.
Ultimo appuntamento di questa stagione con la dott.ssa Carola Sorrentino e la Forest Therapy, per proseguire ancora una volta verso la Valnerina e assaggiare la sua ricotta salata, un formaggio che scopriremo insieme al dott. Marino Marini, docente di Storia e Cultura dell’alimentazione dell’Università dei Sapori di Perugia. Nella seconda parte del programma, ancora un incontro con il dott. Mirko Pacioni che ci aprirà di nuovo, le porte dell’Ecomuseo del paesaggio degli Etruschi di Porano e poi sarà la prof.ssa Maria Prodi, docente di Storia e Filosofia, a condurci nel misterioso pianeta delle giovani generazioni, quelle che ogni giorno incontra da tanti anni, nelle scuole dove ha insegnato.
Bollette più salate. Ma da quando? E di quanto? Questo è quello che si chiedono i cittadini italiani in questo periodo. La verità è che, anche se le prime bollette del 2022 ancora non sono arrivate o stanno arrivando in questi giorni, i rincari si sono già fatti sentire, ad esempio nella spesa di tutti i giorni al supermercato.
Alessandro Luigi Appella, presidente dell’Udicon (Unione per la difesa dei consumatori) Umbria ci spiega da cosa dipendono i rincari e soprattutto come difenderci il più possibile dagli aumenti in bolletta.
Il problema degli sfratti e dal caro affitti che in Umbria sta mettendo in seria difficoltà moltissime famiglie e persone che anche a causa della pandemia si ritrovano senza una rete di protezione economica. Di questo, ma anche di altro, abbiamo parlato con il segretario del Sunia (sindacato inquilini), Cristina Piastrelli. Nella seconda parte della trasmissione, è stato affrontato con il neo segretario cittadino del Pd Sauro Cristofani il nuovo corso dei dem del capoluogo anche in vista delle prossime elezioni comunali.
Il caro energia potrebbe bloccare la ripresa nel 2022. La storia delle ex Fonderie Tacconi di Assisi attraverso la voce dell’imprenditore Alvano Bacchi, presidente della holding che da due anni ha fatto ripartire una delle eccellenze industriali umbre: le commesse ci sono e i bilanci migliorano, ma ora la bolletta dell’energia aumenta di circa mezzo milione di euro al mese rischiando di compromettere tutto. Invece Matteo Ragnacci, presidente di Legacoop Produzione e Servizi per l’Umbria, spiega qual è la condizione di tanti settori in difficoltà in questo momento: produzione di vetro, ceramica, logistica, trasporti, gestione di piscine. Legacoop ha avanzato proposte al Governo e alla Regione.
Nella seconda parte, con l’Intelligent Investor Michele Sportoletti ragioniamo sulle cause e le conseguenze dell’aumento del costo dell’energia elettrica. Perchè è successo? E soprattutto: quanto durerà?
Solito appuntamento settimanale con Umbria Sport Magazine dopo i successi in serie B di Perugia e Ternana. La squadra di Alvini passa in casa dell’Ascoli mentre le Fre vincono al Libero Liberati contro la Reggina. Poi la settimana del Gubbio, il pareggio nel recupero contro la Fermana e la sconfitta nel weekend in casa del Pescara allo stadio Adriatico.
La sir che continua a vincere, fa due su due anche questa settimana e si prepara alla Champions contro Trento.
Per concludere come sempre il meglio del calcio dilettantistico e tutte le news dagli altri sport!
Andremo a passo lentocon una escursione sui Monti Sibillini con le ciaspole insieme alla Guida Aigae Giampiero Zurli; poi proseguiremo per SchegginoconAugusto Lucidi che ci aprirà le porte dell’ Ecomuseo della Dorsale Appenninica Umbra per parlarci dell’antenna dedicata al tartufo; ad accompagnarci in visita del pianeta giovani e a tenere acceso il nostro piccolo forum sulle nuove generazioni, sarà ancora una volta un confronto tra due esponenti uno della categoria giovani, Costanza Strinati, e l’altro appartenente a quella degli adulti, la Prof.ssa Maria Filomia, laureata in Pedagogia, Esperta nelle relazioni educative familiari. Dottorato di Ricerca in Scienze umane e dell’educazione, collabora con la cattedra di Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento presso il corso di laurea in Scienze della formazione, Università degli Studi di Perugia. Da anni conduce laboratori per genitori ed educatori sull’uso consapevole delle nuove tecnologie. Collabora con molte scuole come formatrice nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica.
In questa puntata parleremo ancora di Forest Therapy con la Dott.sa Carola Sorrentino, con il Dott. Marino Marini ci inoltreremo ancora in Valnerina, alla scoperta della Roveja di Civita di Cascia; inoltre visiteremo l’Eco-museo del Paesaggio degli Etruschi a Porano, grazie al Dott. Mirko Pacioni e a chiudere con il Forum dedicato ai giovani, sarà Fabrizio Rasimelli che per anni si è speso nel mondo dell’Associazionismo di Avis e del Progetto Doniamoci.
Cosa significa per il quadro politico la rielezione al Quirinale del presidente Sergio Mattarella? E quali sono i partiti e leader che ne escono in qualche modo rafforzati o ridimensionati? Nella prima parte della trasmissione ne parliamo con la professoressa Chiara Moroni che insegna Comunicazione politica all’Università della Tuscia. Nella seconda parte, invece, affronteremo le ricadute sociali e psicologiche della pandemia accendendo u riflettori sul mondo dei giovani e della galassia No vax. Lo faremo con l’intervento della professoressa Cecilia Cristofori che per anni ha avuto la cattedra di Sociologia urbana all’Università di Perugia.
L’Umbria diventa sempre più piccola. Nei prossimi due decenni la popolazione del Cuore Verde diminuirà bruscamente: meno 33mila abitanti dal 2020 al 2030 e altri 30mila residenti in meno dal 2030 al 2040. Entro i prossimi 20 anni, secondo una rilevazione Istat, i residenti umbri passerebbero dagli attuali 870mila a 807mila. Ne parliamo con il prof di Demografia Odoardo Bussini.
Nella seconda parte della trasmissione, invece, con l’Intelligent Investor Michele Sportoletti guardiamo alla settimana che ha portato alla rielezione di Sergio Mattarella al Quirinale dal versante delle borse: cosa succede in questo periodo?
Solito appuntamento settimanale con Umbria Sport Magazine e in questo lunedì occhio rivolto alle trattative di mercato di Perugia e Ternana in questo ultimo giorno di calciomercato invernale. Poi il Gubbio che ancora non convince pareggiando in casa con il Grosseto e i successi nel mondo del volley di Sir e BartocciniFortintinfissi. Come sempre, per chiudere la puntata, il meglio del calcio dilettantistico e degli altri sport nel weekend.
In questa puntata parleremo ancora di Forest Therapy con la Dott.sa Carola Sorrentino, con il Dott. Marino Marini ci inoltreremo in Valnerina, alla scoperta del Grano Saraceno; inoltre visiteremo l’Eco-museo del Paesaggio degli Etruschi a Porano, grazie al Dott. Mirko Pacioni e a chiudere l’episodio sarà il Prof. Alberto Stella, che ci faciliterà l’ingresso nel Pianeta Giovani.
Il nuovo Piano rifiuti; il comportamento della giunta regionale nei confronti delle criticità emerse nel sistema sanitario regionale ma anche come l’Alto Tevere si sta organizzando in questa nuova fase politica e amministrativa. Di tutto questo abbiamo parlato con il vice presidente del consiglio regionale del Pd, Michele Bettarelli. Nella seconda parte, invece, uno sguardo all’elezione del nuovo presidente della Repubblica attraverso la voce dei tre grandi elettori umbri: la presidente della Regione Donatella Tesei, il presidente del consiglio regionale Marco Squarta e il portavoce dell’opposizione, Fabio Paparelli.
Michele Bettarelli, Marco Squarta, Donatella Tesei, Fabio Paparelli 25/01/2022