La nuova puntata di Mondo Migliore. Domenica 2 aprile è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (World Autism Awareness Day). Ogni anno, in questa giornata, si cerca di aumentare la consapevolezza sull’autismo e promuovere l’inclusione e la comprensione. Si tratta di un appuntamento per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di garantire alle persone con disturbi dello spettro autistico come Matteo, uno dei ragazzi de La Brigata Indipendente. Ospite di questa puntata ci racconta la sua esperienza insieme a suo padre Mirko.
Nella seconda parte della puntata Giuliano Mancinelli presidente di Adic, Associazione per i Diritti dei Cittadini, racconta l’importante servizio della sua associazione a sostegno dei cittadini che ritengono di essere stati vittima di comportamenti illegittimi o che ritengono di aver subito un danno.
Giornata mondiale sull’autismo
Matteo, insieme al padre Mirko Tardioli, consigliere dell’associazione La Brigata Indipendente, ci racconta come è cambiata la sua quotidianità dopo la nascita dell’associazione che propone a lui e ai suoi amici appuntamenti ed eventi inclusivi. In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo del 2 aprile, la Brigata ha organizzato una nuova festa: il “Dance aut party”. Appuntamento alle 21,30 al locale Sonora di Perugia, per offrire a ragazzi con disturbo dello spettro autistico la loro prima vera esperienza in discoteca.
Adic, associazione per i diritti dei cittadini
Adic, associazione per i diritti dei cittadini, è operativa in Umbria dal 2005. L’associazione è al servizio dei cittadini che ritengono di essere stati vittima di comportamenti illegittimi o che ritengono di aver subito un danno. I servizi di assistenza legale vengono svolti da operatori e avvocati convenzionati, specializzati nel tema dei diritti dei consumatori, che forniscono informazioni, consulenza e assistenza. Viene garantita anche la difesa dinanzi all’autorità giudiziaria e amministrativa su problematiche relative alle utenze e bollette (acqua, rifiuti, telefonia, gas ed energia elettrica), servizi finanziari e assicurativi, servizi pubblici, cartelle esattoriali, multe, contratti, truffe, pubblicità ingannevole, assistenza minori e a soggetti deboli, salute e malasanità, trasporti e turismo. Sul territorio umbro sono operativi 16 sportelli di assistenza e consulenza, come ci racconta Giuliano Mancinelli, presidente di Adic.
Buone Nuove
‘Buone nuove: agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’. Scopriamo insieme tutte le buone notizie di questa settimana.
Il centrodestra che di fatto ha ‘sfiduciata’ il sindaco in carica della Lega Leonardo Latini (che però no è intenzionato a fare un passo indietro) con Fratelli d’Italia che ha candidato il suo assessore al Bilancio Orlando Masselli mentre altri nomi escono allo scoperto il tutto in una grande confusione. La vicenda per essere risolta è passata dal tavolo regionale a quello nazionale della coalizione. Stessa incertezza si registra anche sul versante di centrodestra dove Pd e M5s hanno presentato i loro candidati a sindaco mentre il Terzo Polo è in procinto di far scendere in campo il suo. Il quadro si completa con la discesa in campo del presidente della Ternana, Stefano Bandecchi. Del quadro complessivo in vista delle elezioni amministrative del 14 E 15 maggio, si parla con il vice sindaco e assessore alla Cultura, Andrea Giuli.
Nella seconda parte della trasmissione torniamo sul territorio e sentiamo quali sono i progetti dell’amministrazione comunale di Montone dalla voce del sindaco Mirco Rinaldi. Il sindaco tra le altre cose elenca anche le opere che verranno fatte grazie al Piano nazionale di ripresa e resilienza e la ‘scommessa’ che il suo paese sta facendo, in termini di ricaduta turistica, sulle rievocazioni storiche e alcune mostre che si svolgeranno a Montone.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 28/03/2023
Tre ragazzi tunisini, futuri lavoratori edili, hanno visto lunedì, giorno del Click day per il decreto flussi 2023, caricata la propria domanda di nullaosta d’ingresso in Italia per motivi di lavoro. Il decreto flussi è uno strumento del governo italiano che stabilisce quante persone possono entrare in Italia per lavoro da paesi che non appartengono all’Unione Europea . Nello specifico, è indicato il numero generale di cittadini extracomunitari che possono entrare in Italia per lavoro stagionale, subordinato e autonomo ed i requisiti necessari. Oltre al numero di cittadini extracomunitari che possono entrare in Italia per motivi di lavoro, nel decreto flussi viene anche indicato il numeri di persone che possono convertire il loro permesso di soggiorno (per esempio per studio) in permesso di soggiorno per lavoro subordinato o autonomo. È un decreto annuale, cioè ogni anno il governo decide il numero di persone che possono entrare in Italia per lavoro in quello stesso anno. Ogni anno, quindi, esce un nuovo decreto flussi. Il decreto flussi 2023 (approvato dal governo a dicembre 2022) stabilisce che possono entrare in Italia per motivi di lavoro un totale di 82.705 persone. Tra questi, appunto, i tre ragazzi tunisini selezionati all’interno del progetto in lingua italiana e da Cesf, Centro edile per la sicurezza e la formazione di Perugia. Simone Foresi project manager di Tamat, la responsabile del progetto Before you go di Tamat Nadia Zangarelli e Cristiana Bartolucci direttrice del Cesf di Perugia, ci raccontano questo importante percorso di migrazione regolare e consapevole.
Stefano de Francesco: “Perugia ha bisogno di uno stadio sicuro, ma il progetto impoverisce la parte sportiva”.
Francesco Biancalana: “Nei play off inizia un latro campionato. Quelle che si affrontano no sono le stesse squadre della regular season. Brava Milano e sconfitta che ci permette di allenarci alla sofferenza. Per fortuna c’è tanto tempo per rimediare”.
“Paradiso non è qualcosa che si trova in un’altra dimensione: è qualcosa che possiamo realizzare qui”
Domenica 26 marzo alle ore 17 al Teatro Morlacchi di Perugia andrà in scena lo spettacolo Paradiso. Dalle tenebre alla luce, nuovo lavoro teatrale dell’attore, musicista e scrittore Simone Cristicchi, nato su commissione del Dramma Popolare di San Miniato.
Quando gli viene chiesto di “pensare a uno spettacolo su Dante Alighieri”, Simone è impegnato in una ricerca sul tema della felicità che lo farà approdare alla pubblicazione del libro Happy Next e immagina subito qualcosa che sia legato al Paradiso della Divina Commedia: “Paradiso e felicità mi sembravano due temi sovrapponibili”.
L’immagine della cantica dantesca, che dà l’avvio al progetto, così come l’eco del sottotitolo, richiama con forza il lungo viaggio di Dante dalla selva oscura alla visione del Cielo ed è l’escamotage perfetto che permette a Simone di raccontare un po’ di sé, “perché Paradiso. Dalle tenebre alla luce è molto incentrato sulle mie vicende personali”.
Allo spettatore in sala non resta che lasciarsi prendere per mano da questo Virgilio dei giorni nostri, vivendo un viaggio interiore tra parole e musica attraverso lo sguardo di un artista che, “come un bambino arrivato l’altro ieri su questo pianeta, si stupisce delle cose meravigliose che vedono i suoi occhi”.
Una giornata importante per non dimenticare le vittime innocenti delle mafie. “È possibile” è lo slogan scelto per la manifestazione nazionale che quest’anno si è tenuta a Milano. La giornata è promossa, come ogni anno, da Libera, rete di associazioni, movimenti e sindacati “in un impegno non solo ‘contro’ le mafie, la corruzione, i fenomeni di criminalità e chi li alimenta, ma ‘per’ la giustizia sociale, una legalità democratica fondata sull’uguaglianza, una memoria viva e condivisa, una cittadinanza all’altezza dello spirito e delle speranze della Costituzione”. Fabrizio Ricci di Libera Umbria ci parla dell’importante lavoro di questa associazione, impegnata anche nella nostra regione nel lavoro di accompagnamento ‘ad una nuova vita’ dei beni confiscati alle mafie.
La situazione in Umbria
In Umbria, con una legge regionale del 2012, è stata istituita una specifica Commissione d’inchiesta che si avvale della collaborazione dell’Osservatorio sulla criminalità organizzata e illegalità per studiare i fenomeni correlati al crimine organizzato e mafioso, per la raccolta dei dati sulla presenza delle infiltrazioni delle organizzazioni mafiose, per la promozione della condivisione e della collaborazione con e tra i soggetti pubblici e privati interessati al tema della legalità e per la conseguente definizione di azioni e politiche di intervento. Sabrina Garofalo, consulente dell’osservatorio regionale antimafia dell’Umbria, traccia un quadro della situazione nella nostra regione.
Buone Nuove
‘Buone nuove: agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’. Scopriamo insieme tutte le buone notizie di questa settimana.
Il vice sindaco di Umbertide, Annalisa Mierla, parla della situazione nel territorio interessato dal sisma e lancia un appello a chi può mettere a disposizione, dietro pagamento, un abitazione in cui sistemare gli sfollati che al momento superano le cinquecento persone. I vice sindaco si appella anche a Regione e Governo affinché lo stato di emergenza venga accettato e le zone di Umbertide e Pierantonio possano iniziare i lavori di ricostruzione di quelle zone danneggiate. Mierla, tra le altre cose, affronta anche la situazione politica dato che Umbertide a maggio andrà alle urne.
Nella seconda parte della trasmissione, il sindaco Luigi Liberati, parla di come Otricoli sia stato scelto come eccellenza, tra i migliori paesi turistici per il 2022, dall’Organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite (Unwto). Liberati si è recato in Arabia Saudita a ritirare il premio. Il comune, insieme a Sauris e l’Isola del Giglio già riconosciute come ‘Best Tourism Villages’, è stato inserito nel ‘Upgrade Programme’, programma di supporto dell’Organizzazione che accompagnerà 20 delle località candidate in un percorso volto al pieno raggiungimento dell’eccellenza. Liberati, inoltre, parla dei lavori che verranno effettuati nel suo territorio grazie al Piano nazionale di ripresa e resilienza.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 21/03/2023
Martedì 21 marzo, la 28esima Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie. La giornata nasce nel 1996 per iniziativa di una madre straziata dalla perdita del figlio nella strage di Capaci – il 23 maggio 1992, dove venne assassinato il magistrato antimafia Giovanni Falcone – che non sente mai pronunciare il suo nome. Dal 1996, ogni anno, in una città diversa, viene letto (come una sorta di rosario civile) un lungo elenco di nomi, oltre mille, di vittime innocenti della mafia per fare memoria, per farli vivere ancora, per non farli morire mai. Un modo per stringersi attorno alle famiglie delle vittime. Il 1° marzo 2017, con voto unanime alla Camera dei Deputati, è stata approvata la proposta di legge che istituisce e riconosce il 21 marzo quale “Giornata nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie”, già dall’Umbria con la legge regionale del 16 febbraio 2010. ‘È Possibile’ è lo slogan scelto quest’anno da Libera, rete di associazioni, movimenti e sindacati, e Avviso Pubblico, rete degli enti locali contro le mafie, che si sono date appuntamento per una grande manifestazione nazionale. Dopo l’edizione prevista a Palermo nel 2021 (poi spostata sui social a causa della pandemia da Covid), e quella di Napoli dell’anno scorso, quest’anno la città scelta per la manifestazione nazionale è Milano.
In Umbria
A Perugia, appuntamento principale al Rettorato dell’Università degli Studi, dove questa mattina è avvenuta la lettura dei nomi delle oltre mille vittime innocenti. Sempre a Perugia, la lettura dei nomi è avvenuta anche all’ingresso dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia e nel corso della seduta del Consiglio Comunale. Infine, già da lunedì sera, i nomi delle vittime innocenti delle mafie, sono stati proiettati sulla facciata di Palazzo dei Priori. Martedì mattina al rettorato, presente il rettore, Maurizio Oliviero, di alcuni istituti scolastici e dei gonfaloni del Consiglio Regionale dell’Umbria e del Consiglio Comunale e Eugenio Rondini, presidente della Commissione d’inchiesta regionale sulla criminalità organizzata. Anche a Terni si è svolta la lettura dei nomi delle vittime al parco Emanuela Loi, organizzata sempre da Libera Umbria insieme a varie associazioni del territorio e alla scuola Benedetto Brin. Nelle scuole di San Gemini, Avigliano Umbro, Montecastrilli ed Acquasparta si consumerà il pasto della memoria, pranzo a base di prodotti delle cooperative che coltivano i terreni confiscati alle mafie. Altre iniziative importanti e momenti di lettura e memoria si sono svolte a Città della Pieve, Gubbio, Foligno e Spoleto. Mentre ad Avigliano Umbro e a Nocera Umbra veri e propri cortei formati da cittadini e soprattutto da studenti hanno attraversato le città, concludendo con la consueta lettura dei nomi nelle relative piazze centrali. Le voci dei protagonisti nella puntata di oggi di Xl News.
L’intelligenza artificiale è stata al centro del secondo degli appuntamenti di Apericerca, svoltosi il 16 marzo a Palazzo della Penna di Perugia. L’iniziativa promossa dall’Università degli studi di Perugia prevede una serie di appuntamenti di divulgazione scientifica tenuti dai ricercatori dell’UniPg, sempre alle ore 18, in collaborazione con l’impresa sociale Psiquadro. La partecipazione è aperta a tutti ed è gratuita. Prenotazione obbligatoria all’indirizzoinfo@apericerca.it
Relatrice dell’appuntamento del 16 marzo è stata la dott.ssa Valentina Franzoni, ricercatrice in intelligenza artificiale presso il dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Perugia e collaboratrice della Hong Kong Baptist University di Hong Kong.
Ai microfoni di Umbria Radio la dott.ssa Franzoni ci ha raccontato di quando e come è nata l’intelligenza artificiale, la sua evoluzione, grazie alle nuove tecnologie e quali sono i molteplici settori in cui oggi viene applicata: tra questi quello della comprensione del linguaggio, quello medico, robotico, tecnologico, cinematografico. Una direzione recente della ricerca è quella della comprensione e della generazione di particolari stati emotivi.
La docente ci ha inoltre condotto alla scoperta della ormai nota Chat Gpt (acronimo di Generative Pretrained Transformer) prototipo di chatbot basato su intelligenza artificiale e apprendimento automatico sviluppato da OpenAI che utilizza algoritmi avanzati di apprendimento automatico, per generare risposte simili a quelle umane all’interno di un discorso ed è quindi in grado di sostenere una conversazione.
Franzoni non ha infine nascosto i rischi da un uso improprio dell’intelligenza artificiale, così come – ha spiegato – non si è mai sicuri delle informazioni che ci fornisce perché non sappiamo da quali fonti le abbia acquisite.
Mercoledì la Protezione civile regionale ha fatto il punto della situazione tracciando un quadro numerico degli effetti del sisma. La terra è tornata a tremare in Umbria giovedì 9 marzo. Una prima scossa alle 16.05, di magnitudo 4.5 con epicentro a Umbertide, registrata a 8km di profondità ha messo in allerta tutta la popolazione regionale. In serata, poi, alle 20.08 una nuova scossa, più forte, di magnitudo 4.6 con epicentro a 6 km da Umbertide, seguita a distanza di 5 minuti da una nuova scossa di magnitudo 3.8. Un evento sismico che ha causato danni soprattutto nel comune di Umbertide, nella frazione di Pierantonio, ma anche a Perugia nella località di Sant’Orfeto. Dai territori del cratere, il collega Alessandro Minestrini ha raccolto le testimonianze di cittadini sfollati, preoccupati anche per le loro situazioni lavorative, di dirigenti scolastiche e insegnanti delle scuole di Pierantonio dichiarate inagibili e volontari della Protezione civile, che hanno raccontato la loro esperienza subito dopo il sisma e il progressivo ritorno alla normalità dopo la prima settimana di emergenza.
La nuova puntata di Mondo Migliore: i progetti realizzati con i fondi dell’8xMille a Sovvenire Umbria. A Città di Castello il progetto della creazione di quattro pozzi in Malawi realizzato in collaborazione con l’associazione Sottosopra. Tornano gli amici di Anffas per Loro di Trevi, il 18 marzo l’inaugurazione del nuovo sportello dell’associazione a Borgo Trevi.
Da Città di Castello al Malawi: “un pozzo di solidarietà”
Don Giuseppe Floridi, incaricato della diocesi di Città di Castello per Sovvenire Umbria, ci racconta del progetto realizzato in Malawi grazie ai fondi dell’ 8xMille alla chiesa cattolica. Nei villaggi rurali del distretto di Thyolo, nel sud del paese, insieme all’associazione Sottosopra, la diocesi tifernate ha potuto creare quattro pozzi. Una misura necessaria per la popolazione che non ha ancora acqua potabile. Una situazione che provoca ogni anno vittime per colera e infezioni intestinali.
Borgo Trevi, la nuova sede di Anffas per Loro
Si svolgerà sabato 18 marzo alle 10.30 a Borgo Trevi, l’inaugurazione della sede associativa di Anffas Per Loro Onlus. Una struttura recentemente riqualificata gestita dall’associazione che da anni accoglie e supporta le famiglie di ragazzi con disabilità intellettiva e disturbi del neurosviluppo. Moira Paggi, presidente Anffas per Loro Umbria ci racconta anche dell’importante lavoro svolto in questi ultimi anni per dare un supporto alle famigli che vogliono accedere alle misure previste dalla legge 112/16 “Durante e dopo di noi”.
Buone Nuove
‘Buone nuove: agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’. Scopriamo insieme tutte le buone notizie di questa settimana.
Nella prima parte della trasmissione la deputata umbra di Alleanza Verdi e Sinistra spiega le mosse del suo partito su vari temi di stretta attualità: dalla guerra in Ucraina alle alleanze tutte da costruire a livello nazionale come in Umbria ( elezioni amministrative di maggio). Piccolotti, inoltre, parla dell’impegno delle donne in politica e il loro conciliare il ruolo privato con quello pubblico. Il parlamentare, infine, giudica negativamente il lavoro svolto dalla giunta regionale e ne spiega i motivi.
Nella seconda parte della trasmissione continua il nostro viaggio dei territori con il sindaco di Montefalco Luigi Titta che spiega i progetti della sua amministrazione che verranno realizzati grazie al Piano nazionale di ripresa e resilienza. Titta, tra le altre cose, rilancia la vocazione turistica del suo territorio e lancia un appello alla Regione sul versante della promozione turistica.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 14/03/2023
Il Festival del Cinema Città di Spello ed i Borghi Umbri – Le Professioni del Cinema, torna con la sua XII edizione dal 10 al 19 marzo, riaccendendo ancora una volta i riflettori sul magico mondo del dietro le quinte che da sempre è essenza della settima arte. Tante le novità per questo 2023, tra nuove sezioni in concorso, nuovi premi e progetti, che si vanno ad aggiungere al già corposo programma che ha accompagnato negli anni la manifestazione. Di questo, abbiamo parlato nel corso della trasmissione con Donatella Cocchini, presidente dell’Associazione Culturale di Promozione Sociale Aurora, uno dei coordinatori del Festival del Cinema Città di Spello ed i Borghi Umbri.
Ancora a proposito di appuntamenti legati alla settima arte, proseguono le cene-spettacolo della Sagra del Cinema. Mercoledì 15 marzo presso Numero Zero, ristorante inclusivo di Borgo XX Giugno a Perugia, Loro di Napoli. Totò, Peppino e… terza tappa dedicata agli attori della tradizione partenopea.
E sempre questo fine settimana, prende avvio la 42esima Stagione di concerti degli Amici della Musica di Foligno. Ad inaugurare il cartellone domenica 12 marzo il primo di ventotto appuntamenti all’insegna del dialogo tra generi musicali assieme anche a grandi protagonisti del panorama internazionale. Come ha confermato ai microfoni di Umbria Radio, il direttore artistico della rassegna il Maestro Marco Scolastra.
Continua il monitoraggio della Regione Umbria sulla zona dell’Alta valle del Tevere, in particolare ad Umbertide dove giovedì la terra è tornata a tremare. Il punto della situazione nello speciale di XL News di Umbria Radio insieme al collega Fabrizio Ciocchetti, residente proprio ad Umbertide, che ci racconta la sua esperienza. Il collega Alessandro Minestrini ha raccolto la testimonianza di don Renzo Piccioni Pignani parroco di Montecorona. Infine l’analisi di Marco Menichetti geologo dell’università di Urbino.
Da giovedì sera la sede della Protezione civile di Foligno è diventato il centro operativo per coordinare le operazione di emergenza legate al terremoto che ha riguardato la zona dell’Alto Tevere. Presente la presidente della Regione, Donatella Tesei, gli assessori Enrico Melasecche e Luca Coletto, i direttori regionali alla Protezione Civile e Sanità, il prefetto di Perugia Armando Gradone, questore e comandanti delle forze ordine, e dell’esercito. Lo annuncia Palazzo Donini. Venerdì mattina, dopo il sopralluogo della stessa presidente ad Umbertide e Pierantonio insieme al sindaco, a Foligno una nuova riunione per fare il punto della situazione. “La Regione – si legge ancora in una nota – in tutte le sue diramazioni è pienamente operativa dal suo centro operativo di Foligno e sul territorio”.
Un “importante precedente a tutela dell’articolo 21 della Costituzione che sancisce il diritto dei cittadini ad essere informati”. Così la Federazione nazionale della stampa italiana definisce la sentenza del 24 febbraio del Tribunale di Spoleto relativamente al caso Ceraso-Galli. La vicenda processuale era partita con una querela da parte di Leodino Galli, membro del consiglio di amministrazione della Banca popolare di Spoleto, nei confronti del giornalista spoletino Carlo Ceraso per un articolo del 12 marzo 2017. Archiviato le accuse di diffamazione a mezzo stampa a carico dell’autore dell’articolo, la Procura spoletina ha dato il via, per sua iniziativa diretta, al procedimento per calunnia nei confronti di Galli che aveva querelato ingiustamente il giornalista pur sapendo che quanto aveva scritto corrispondeva al vero. Grande sostegno attorno al collega Ceraso da parte dell’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria, rappresentati dall’avvocato Simone Budelli, della Fnsi e dell’Associazione stampa Umbra. Le parole di Luca Benedetti, consigliere dell’Ogd Umbria, Massimiliano Cinque, presidente Asu, l’avvocato Rita Urbani e il presidente di Fnsi Vittorio Di Trapani.
Mercoledì 8 marzo è la giornata internazionale dei diritti della donna. Ogni anno, in questo giorno, si ricordano le conquiste sociali, economiche e politiche, ma anche le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in ogni parte del mondo. La storia della festa delle donne risale ai primi del Novecento quando si iniziò a parlare della questione del suffragio universale e del voto alle donne. Nel 1975, in coincidenza con l’Anno internazionale della Donna, le Nazioni Unite celebrarono per la prima volta nella storia l’8 marzo come Giornata internazionale dedicata alla Donna. E nel 1977, l’Assemblea generale dell’Onu approva la risoluzione 32/142, che dichiarava l’8 marzo come “Giornata delle Nazioni Unite per i diritti delle Donne e per la pace internazionale”. In questa puntata di Mondo migliore racconteremo due esperienze significative, tutte al femminile, che testimoniano le conquiste delle donne in questi anni.
Ilaria Caporali, 40 anni, dal 2013 è amministratrice delegata di Liomatic, azienda fondata a Perugia nel 1973 dal padre Paolo Caporali e oggi tra i leader nel mercato della distribuzione automatica in Italia. La sua storia, fatta di lavoro, conquiste e anche di coniugazione della vita lavorativa con la vita privata.
Gen Verde, una band tutta al femminile
Si sono da poco esibite ad Assisi, in occasione del primo anniversario dell’escalation della guerra tra Russia e Ucraina, le ragazze del Gen Verde International Performing Arts Group. Una band cristiana, tutta al femminile attualmente composta da 19 artiste di 14 Paesi. In oltre 50 anni di attività il gruppo ha messo in scena oltre 1.500 spettacoli ed eventi in tutto il mondo, producendo 70 album in 9 lingue. Il lavoro delle 147 componenti che negli anni hanno fatto parte del Gen Verde ha dato vita a produzioni artistiche diversificate, tra concerti live, musical e l’attività didattica e formativa rivolta ai giovani, attraverso workshop e corsi specifici. Tra le 19 artiste che attualmente ne fanno parte c’è anche Alessandra Pasquali che ci racconta la sua esperienza.
Buone Nuove
‘Buone nuove: agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’. Scopriamo insieme tutte le buone notizie di questa settimana.
In questa puntata di XL News parliamo di sport e in particolare di tennis perchè sabato scorso, 4 marzo, è stata celebrata la Giornata mondiale del tennis. Negli ultimi anni stiamo assistendo ad una nuova primavera di questo sport nella nostra regione. Il numero di chi gioca sta aumentando, come pure la bravura dei nostri atleti. Basti pensare che tra le prime 200 posizioni della classifica mondiale dei tennisti ci sono 17 italiani, tra cui 1 umbro. Stiamo parlando di Francesco Passaro che ha 22 anni ed è 111° al mondo. Abbiamo chiesto al presidente della Federazione italiana tennis e padel Roberto Carraresi di raccontarci i successi del tennis in Umbria negli ultimi anni e al giovane imprenditore Andrea Boco di spiegarci come ha deciso di investire nel padel.