Vedrete che vi piacerà tantissimo tornare al monte Serano e al Brunette perché oggi lo faremo in compagnia e in presa diretta da questo bellissimo territorio, infatti Flavia Baldassarri Istruttrice della Scuola Umbra di Alpinismo Vagniluca e Accompagnatrice di Alpinismo Giovanile ha intervistato per noi, Michele Sbaragli della sezione CAI di Perugia proprio durante l’uscita, per riconsegnarci tutte le emozioni che un’escursione del genere può suscitare perché non c’è un collante più forte del camminare insieme e condividere con altre persone tutto il bello che la natura è in grado di offrire.
La seconda tappa di oggi ci farà spostare a Foligno, per visitare l’Antenna dell’Ecomuseo della Dorsale Appenninica Umbra dedicata all’Acqua e se parliamo di acqua e sorgenti che insistono in questa zona, il pensiero ci riporta a Rasiglia, la piccola Venezia Umbra di cui oggi ci parlerà il responsabile di questo sito eco-museale, Augusto Lucidi.
Nella seconda parte della trasmissione, saremo ancora una volta con lo sguardo rivolto alle nuove generazioni e anche questa settimana doppio appuntamento e doppio racconto, perché non solo avremo un giovane, Federico Baciocchi, che ci racconterà di come ha saputo trasformare la sua passione sportiva per il tennis tavolo in una professione, ma anche che l’Umbria non è solo un posto da dove partire ma anche dove arrivare da fuori confine. Infatti è nota a tutti la dimensione accogliente e di grande richiamo che l’Università per stranieri di Perugia esercita su quanti vogliano avvicinarsi alla nostra lingua italiana e avvalersi delle grandi opportunità formative che offre questo ateneo di grande tradizione per la nostra regione e a parlarcene sarà proprio il Prof. Valerio De Cesaris, Rettore di questa prestigiosa istituzione.
La riforma del Terzo Settore è diventata definitiva nell’estate del 2016. Al centro della riorganizzazione c’è il Codice del Terzo Settore, decreto legislativo approvato nel 2017. Negli ultimi mesi il Ministero del lavoro ha lavorato per completare l’attuazione della Riforma del Terzo Settore e delle ultime novità, anche in materia fiscale.
Enti del Terzo Settore
Ad introdurci al tema, un breve video realizzato dal sito Cantiere Terzo Settore, progetto di comunicazione sulla normativa per il non profit realizzato da CSVnet e Forum Nazionale del Terzo Settore che ci spiega cosa si intende per ETS – Enti del Terzo Settore
Riforma del Terzo Settore: dove siamo rimasti?
Dopo aver inquadrato il tema della puntata, parliamo insieme al dottor di Marco D’Isanto commercialista esperto di non profit e consulente per il Terzo settore di questa importante riforma: da dove nasce l’esigenza di riformare il Terzo Settore? Quali sono state le principali novità, ma soprattutto, a che punto si trova questa importante riforma?
Impatto sugli Enti del Terzo Settore
Che impatto ha avuto, nel concreto, la riforma del Terzo Settore sugli enti che rientrano in questa categoria? Nella seconda parte della puntata, insieme a Alessandro Rossi, presidente regionale del Centro Sportivo Italiano Umbria, capiamo cosa ha comportato il passaggio del Csi da associazione sportiva dilettantistica a Aps, associazione a promozione sociale. In che modo il Csi ha affrontato questo passaggio, quali sono state le maggiori difficoltà ma soprattutto i vantaggi di questo cambiamento?
In cucina con Leo e Marcella
In chiusura della puntata, Leonardo e Marcella ci spiegheranno come realizzare una gustosa parmigiana. Dal progetto Agenda Urbana Altotevere Smart, realizzato grazie alla collaborazione tra comune di Città di Castello e Caritas diocesana tifernate, nasce infatti la produzione audiovisiva dedicata alla sensibilizzazione sul recupero delle eccedenze alimentari, la rubrica di Umbria Radio “In cucina con Leo e Marcella”, ricettario agile per svuotare frigo e dispensa.
Nella prima parte della trasmissione padre Stefano Tondelli, direttore della Caritas diocesana di Terni-Narni-Amelia, racconta lo sforzo che la Caritas e le associazioni laiche e cattoliche stanno mettendo in campo per dare accoglienza ai profughi provenienti dall’Ucraina. Una solidarietà concreta che si manifesta nel mettere a disposizione un alloggio o alcuni generi di prima necessità.
Nella seconda parte della trasmissione, il consigliere comunale di Perugia Francesca Renda, Lista Tesei presidente, con deleghe relative alle produzioni cinematografiche e presente nel consiglio di amministrazione della struttura Umbria film commission, raccolta il lavoro e la programmazione che questa struttura, presieduta dal regista Paolo Genovese, sta portando avanti per ridare impulso alle produzioni che posso far conoscere e dare una spinta turistica al territorio regionale.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 15/03/2022
I centri storici si svuotano e s’impoveriscono. Quanto? La risposta è nei dati fotografati dall’Osservatorio sulla demografia dell’impresa di Confcommercio. In due anni i centri storici di Perugia e di Terni hanno perso una decina di attività commerciali ciascuno. Ma in dieci anni il trend è impressionante. Nel centro storico di Perugia viene registrato un calo addirittura di circa un quarto delle imprese (23%) e del 15% circa a Terni. Più contenuta, ma comunque in calo, la presenza di attività commerciali fuori dal centro: -7 Perugia, -12,5 Terni. Qual è la risposta? Il presidente regionale di Confcommercio Giorgio Mencaroni insiste sul tema della rigenerazione e sulla necessità di spendere “bene” i fondi pubblici a disposizione.
Come si attrezza la città di Perugia per reagire a questo trend complesso? L’assessore al commercio Clara Pastorelli rimarca l’importanza di un coordinamento con le norme regionali e la necessità che anche le associazioni presenti sul territorio riescano a fare sintesi nel momento delle proposte. Il calendario dei prossimi eventi in programma in vista della bella stagione.
a cura di Federico Fabrizi e Michele Sportoletti 14/03/2022
In questa puntata settimanale di Umbria Sport Magazine partiamo come sempre dal campionato di Serie B. Weekend di successi per Perugia e Ternana, con il Grifo che passa 0-1 allo Stadio “Oreste Granillo” contro la Reggina, grazie alla splendida punizione di Burrai nel primo minuto di recupero. Per quanto riguarda la Ternana arrivano 3 punti anche in casa rossoverde grazie al 2-0 ai danni del Cosenza che riporta un po’ di tranquillità ma certamente non calma completamente gli animi e i dissapori fra società e staff tecnico.
Successo in rimonta anche per il Gubbio che vince 1-2 sul campo del Siena grazie a due reti che ribaltano il match nel secondo tempo.
La Sir Safety Perugia continua la marcia in Superlega grazie all’ennesimo trionfo, questo weekend 1-3 contro Monza; mentre per le ragazze della Bartoccini Fortinfissi arriva una sconfitta netta per 0-3 contro Imoco Conegliano che è di un’altra categoria.
Per finire, come sempre, il meglio del calcio dilettantistico e di tutti gli altri eventi sportivi in Umbria e i risultati degli atleti umbri nel mondo.
“Esistono parole che creano e parole che distruggono: Alessandro D’Avenia è uno scrittore che ha la capacità di usare parole che non sono vuote. Esse diventano semi importanti, che sanno creare radici profonde e far germogliare cose belle nel cuore di chi legge i suoi libri o i suoi articoli” (don Francesco Buono)
Venerdì 18 Marzo alle ore 20.45, il pubblico del teatro Lyrick di Assisi si prepara ad alzare gli occhi al Cielo e a scrivere nuovi finali ai sogni più nascosti del cuore: con la partecipazione dello scrittore Alessandro D’Avenia, sul palco del teatro prenderà vita la serata ‘Torniamo a riveder le stelle’, organizzata da Don Francesco Buono, dell’unità pastorale Castel del Piano – Pila e da Floriana Lenti.
Un evento che ha preso corpo grazie ad un importante lavoro di equipe e nato dall’urgenza di creare momenti culturali per le giovani generazioni, già provate dal tempo della pandemia e della DAD: Torniamo a riveder le stelle è un incontro pensato per loro, ‘per non essere soffocati da tutto il buio e il brutto che ci circonda e far rinascere nel cuore il desiderio della bellezza’. Accanto ai giovani, siederanno anche i genitori, gli insegnanti, gli educatori e il mondo della scuola, pubblico molto caro allo scrittore.
Desiderio e obiettivo principale è spingere a rialzare lo sguardo al cielo, riscoprendo il valore di quelle stelle luminose che ‘ci aiutano a ritrovare la via, il senso di quello che noi stiamo vivendo e la verità più profonda di noi stessi’: la speranza, il futuro, la scoperta della propria identità e i desideri più alti che ognuno porta nel cuore.
L’augurio è che ‘tutti escano dal teatro con il sorriso sulle labbra e la voglia di ripartire’, desiderando ‘una vita piena e di fare, attraverso l’amore, qualcosa di bello e grande’.
Floriana Lenti è stata ospite di Marta Calzoni ai microfoni di XL NEWS, l’informazione extra-large di Umbria Radio Inblu.
Soddisfazione e fierezza per Massimiliano Alvini nella sala stampa del Granillo. Per il tecnico del Perugia parole dolci nei confronti dei suiu e un rammarico per quello che poteva essere senza gli arbitraggi incriminati.
In questa puntata cominceremo a passo lento in Valnerina, accompagnati dalla Guida Aigae Gian Piero Zurli che ci porterà a ripercorrere alcune delle antenne dell’ecomuseo della Dorsale Appenninica umbra, con un’escursione lungo il fiume Nera. Poi approfondiremo proprio uno dei centri tematici di questo museo diffuso nell’area montana della nostra regione, l’antenna della Canapa, dove troveremo nuovamente Augusto Lucidi, responsabile dell’ecomuseo, ad introdurci in questi confini immaginari del patrimonio materiale ed immateriale dell’Umbria. Nella seconda parte della trasmissione, andremo come sempre ad esplorare il mondo dei giovani in Umbria. Oggi sarà con noi, la cofondatrice della pagina Instagram “Tra le righe”, SARAH ZAKARIA, giovane ragazza che da Perugia ha iniziato a fare i suoi passi verso la formazione di un profilo importante e di grande responsabilità, quello di Giudice. Anche il racconto/testimonianza della nostra seconda ospite di oggi, la Dott.ssa Maria Filomia, ci farà tornare indietro nel tempo, quando lei, concluse le scuole di secondo grado, scelse proprio l’Università di Perugia, per continuare il suo percorso, lasciando il suo paese d’origine e scoprendo nella nostra regione, il bello della nostra terra e il vero degli studi intrapresi, ma io aggiungerei anche tutto il buono, che il vivere in Umbria può permettere.
Torna la nuova stagione del programma di Umbria Radio, Mondo Migliore, in onda il mercoledì alle 17.05 e in replica il giovedì alle 11.05, per raccontarvi storie e iniziative che rendono il mondo un posto migliore.
The Economy of Francesco
Nella prima puntata di questo nuovo anno insieme, parliamo, nella prima parte, delle iniziative di avvicinamento all’evento del 22-24 settembre di Economy of Francesco ad Assisi, insieme a Suor Claudia Mundo e Federica Fabietti, referenti per Eof per l’hub Umbria. Suor Claudia e Federica ci raccontano come i giovani economisti si preparano all’evento di Assisi alla presenza, di spera, di Papa Francesco.
Il messaggio che il Santo Padre ha registrato in occasione dell’evento del 2 ottobre, ad Assisi e in diretta globale streaming su YouTube, the Economy of Francesco. Al centro dell’economia: la sostenibilità ambientale ma anche una maggiore solidarietà tra esseri umani. Sono gli argomenti che ha trattato Papa Francesco nel video messaggio trasmesso al termine degli incontri: “Oggi la nostra madre Terra geme e ci avverte che ci stiamo avvicinando a soglie pericolose. Alla luce di questa emergenza, la vostra creatività e la vostra resilienza implicano una grande responsabilità”.
Sovvenire Umbria
Nella seconda parte, invece, Giovanni Lolli, coordinatore del Sovvenire Umbria, che si occupa del servizio di promozione sostegno economico della chiesa cattolica, ci parla dei fondi 8 x mille spesi dalle diocesi dell’Umbria nel 2020. In questa nuova stagione di Mondo Migliore parte anche una nuova rubrica, “In cucina con Leo e Marcella”, ricettario agile per svuotare frigo e dispensa, progetto che nasce dalla collaborazione tra comune di Città di Castello e Caritas diocesana tifernate, e dedicato alla sensibilizzazione sul recupero delle eccedenze alimentari. La simpatia e la vivacità di Leonardo e Marcella ci accompagneranno, in questa nuova stagione, davanti ai fornelli per la preparazione di ricette gustose.
Sabato 12 febbraio, si è tenuto il V Convegno del Sovvenire in Umbria. I lavori hanno coinvolto parroci, referenti parrocchiali e delegati diocesani. Nel corso dell’incontro sono anche state illustrare le nuove iniziative di promozione per il 2022.
La tragedia di una guerra nel cuore dell’Europa, quella che si sta combattendo, ci pone tutti di fronte a interrogativi drammatici, tra cui quello dell’accoglienza di un popolo in fuga dall’orrore e dalla morte. E tutti i Paesi europei come l’Italia si sanno preparando ad accogliere questa moltitudine di persone, per lo più formata da bambini e madri, che si avvicina alle nostre frontiere per varcarle in cerca di rifugio. Di fronte a tutto questo come l’Umbria si prepara a mettere in campo la sua quota di accoglienza e solidarietà? Ne parliamo con il sindaco di Deruta e presidente di Anci Michele Toniaccini, associazione dei sindaci umbri, che spiega il lavoro di coordinamento con le Prefetture e le strutture che sono a disposizione per dare una dignitoso riparo a queste persone.
Nella secondo parte della trasmissione, delegato per il settore Internazionalizzazione e cooperazione internazionale per l’Università di Perugia, parliamo di come l’Ateneo che ha avuto sempre uno stretto legame con i popoli dell’Est Europa quali iniziative sta mettendo in campo sul fronte della didattica per dare la possibilità a studente e insegnanti ucraini di proseguire i loro percorso di studi e di insegnamento. Ma non solo, Stefanelli, sottolinea come l’Università sia impegnata in un lavoro di non emarginazione o peggio criminalizzazione degli studenti e docenti russi che lavorano a stretto contatto con l’Ateneo. Un lavoro questo molto delicato e importante che si esplicita in diverse attività.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 08/03/2022
Le imprese umbre esportano ogni anno 110 milioni di euro di merci in Russia. Ora che succede? Ne parliamo con Riccardo Concetti, presidente di “Umbria Export”, la struttura di Confindustria che accompagna le aziende nei processi di internazionalizzazione. Il blocco dei pagamenti sta creando incertezze e preoccupazioni.
Nella seconda parte della trasmissione, insieme all’Intelligent Investor Michele Sportoletti, invece, analizziamo la situazione nei mercati finanziari collegata alla guerra in Ucraina e alle sanzioni economiche adottate nei confronti della Russia. Cosa sta succedendo?
Nella prima parte della trasmissione il direttore di Malattie infettive dell’Azienda ospedaliera di Perugia, professoressa Daniela Francisci, fa il quadro della situazione rispetto alla circolazione del virus in un momento in cui si avvicina la fine dello stato di emergenza e con la popolazione umbra che nella sua larga maggioranza ga ricevuto la terza dose di vaccino. La professoressa, dati alla mano, spiega come la prudenza e il rispetto di alcune precauzioni debba essere ancora la stella polare dei nostri atteggiamenti.
Nella seconda parte della trasmissione il sindaco di Narni, Francesco De Rebotti, parla della situazione della sua città in vista delle primarie del centrosinistra per la scelta del candidato a sindaco. De Rebotti sottolinea i temi riguardanti l’economia e la sanità del territorio che saranno sul tavolo del prossimo sindaco e che in qualche modo ne condizioneranno la traiettoria amministrativa nei prossimi anni. Ma i sindaco uscente di Narni parla anche della sua esperienza amministrativa e della situazione che sta attraversando il Pd con la nuova segreteria regionale.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 01/03/2022
Nella prima parte affrontiamo il voto che a maggio porterà alle urne diversi Comuni della nostra regione. Con il sindaco uscente del centrodestra e ricandidato, Antonino Ruggiano, affrontiamo diversi tempi tra cui il turismo ma anche i progetti per l’ospedale di Pantalla. Un focus anche sull’attività dell’Auri di cui Ruggiano è presidente.
Nella seconda parte della puntata affrontiamo un tema di stretta attualità, il conflitto in Ucraina, e le sue ricadute economiche sul nostro Paese e la nostra regione. Il professore di Economia politica all’Università di Perugia, Marcello Signorelli, spiega anche il tipo di sanzioni e la loro efficacia che l’Unione europea ha comminato alla Russia.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 01/03/2022
La ripartenza economica è caratterizzata da tanti contratti di lavoro a tempo. Le statistiche descrivono il mercato del lavoro in Umbria caratterizzato da precarietà e incertezza, soprattutto per i più giovani. Ne parliamo con Rocco Ricciarelli, segretario regionale della Fesla Cisl (Federazione dei lavoratori somministrati, autonomi, atipici).
Nella seconda parte della puntata, voltiamo pagina: l’Intelligent Investor Michele Sportoletti ci aiuta ad orientarci dentro le conseguenze economiche prodotte dalla guerra in Ucraina nei mercati finanziari.
In questa puntata, sarà la Guida Aigae Gian Piero Zurli che ci accompagnerà a scoprire una zona suggestiva, quella dei Conservoni, antiche cisterne in cui veniva raccolta l’acqua che andava ad alimentare l’acquedotto di Perugia. Sono ubicati sul monte Pacciano, in zona San Marco, a circa 5 km dal centro storico di Perugia.
Proseguendo avremo ancora l’opportunità di entrare nei territori compresi nell’Ecomuseo della Dorsale Appenninica Umbra insieme al suo Responsabile Augusto Lucidi, che ci porterà a visitare un’altra antenna del sito: la Casa dei Racconti di Vallo di Nera. Nella seconda parte del programma, il tema del futuro sarà sviluppato con un intervento della Prof.ssa Maria Prodi ma anche grazie ad una testimonianza di un rappresentante delle giovani leve umbre che ha saputo mettere a frutto la formazione ricevuta nella nostra regione per allungare il proprio passo oltre i confini e progettare un profilo professionale di grande rilievo…come ha fatto? Sarà proprio lui, Lorenzo, a spiegarcelo, dai microfoni di Umbria Radio in blu.
In un momento in cui gli occhi dell’Europa – e del mondo intero – sono puntati con preoccupazione su Ucraina e Russia, non ha comunque cessato di esistere il Mediterraneo, con le sue problematiche e le sue tragedie. Argomento sul quale proprio in questi giorni, dal 23 al 27 febbraio, si sta svolgendo a Firenze un doppio evento, ecclesiale e civile.
La città è stata scelta per tenere alti i valori difesi da Giorgio La Pira. Lì si tiene sia il convegno dei vescovi “Mediterraneo frontiera di pace”, promosso dalla Conferenza episcopale italiana (Cei), sia il “Forum dei sindaci del Mediterraneo – Florence Mediterranean Mayors’ Forum” convocato dal sindaco Dario Nardella. Tra gli ospiti di massimo livello, il premier Mario Draghi, il presidente Sergio Mattarella e Papa Francesco. Nel complesso, il doppio evento vede la presenza di una delegazione di circa 60 vescovi e 60 sindaci provenienti da quasi tutti i Paesi che si affacciano sul mare nostrum, oltre a ospiti di rilievo internazionale.
Questa nuova strada verso il mare, il Mediterraneo, parte da Firenze e passa anche da Perugia. E, a detta di uno dei relatori, il prof. Andrea Possieri dell’ateneo perugino, il futuro di quell’incontro andrà appunto a coinvolgere l’Umbria. Scopriamo come nell’intervista realizzata da Riccardo Liguori per Umbria Radio InBlu.
Dopo il consigliere regionale Andrea Fora continua il viaggio nella galassia del civismo umbro: il sindaco di Orvieto Roberta Tardani, ospite della puntata, spiega la nascita e gli obiettivi dell’associazione ‘Civitas’, fondata nei giorni scorsi per impulso dell’assessore regionale Paola Agabiti.
Nella seconda parte della trasmissione, invece, affrontiamo il tema, l’utilizzo e l’importanza del bonus psicologico ripristinato dal governo per venire incontro a quella fascia di persone che la pandemia a colpito a livello psichico con vari disagi. Il presidente nazionale dell’Ordine dei psicologi David Lazzari spiega, tra le altre cose, le conseguenze della pandemia sul mondo dei giovani.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 22/02/2022
Appuntamento settimanale con Umbria Sport Magazine partendo come sempre dal campionato di Serie B. Ottimo pareggio del Perugia al Curi che imbriglia la capolista Cremonese sullo 0-0 e dà una grande dimostrazione di maturità. La Ternana, invece, vince al Tardini 2-3 contro il Parma e dimostra ancora di essere una squadra temibile sopratutto in trasferta.
In Serie C Girone B continua il periodo difficile del Gubbio che si fa scappare la prima vittoria del 2022 facendosi rimontare dal Teramo dopo un doppio vantaggio, risultato finale 2-2.
Nel mondo del volley vince ancora la Sir Safety Conad Perugia che continua ad essere competitiva su ogni fronte con la vittoria in Champions e il 3-1 di campionato contro Padova. Successo anche delle ragazze della Bartoccini Fortinfissi che vincono la sfida fondamentale per la salvezza: 3-2 in rimonta contro Delta Despar Trentino.
Per finire, come sempre, il meglio del calcio dilettantistico e di tutti gli altri eventi sportivi in Umbria e i risultati degli atleti umbri nel mondo.