InBlu2000 è l’emittente della Conferenza episcopale italiana del cui circuito fa parte anche Umbria radio.
Da radio InBlu arrivano i radiogiornali [...]
InBlu2000 è l’emittente della Conferenza episcopale italiana del cui circuito fa parte anche Umbria radio.
Da radio InBlu arrivano i radiogiornali [...]
L’8 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale della Croce rossa e Mezzaluna rossa, istituita nel 1948 nel giorno dell’anniversario della nascita di Henry Dunant, fondatore dell’associazione.
La Croce rossa è la più antica organizzazione umanitaria del mondo e conta circa 80 milioni di volontari nel mondo. L’Umbria, nel luglio del 2021 contava più di 3.300 volontari. Un numero che può sembrare ampio ma che si è purtroppo ridotto a seguito della pandemia. Abbiamo chiesto a Milva Bricca, presidente del comitato Croce rossa di Corciano e delegata regionale all’inclusione sociale, di raccontarci lo stato dell’associazione in Umbria e che momento sta vivendo.
Un fine settimana tra rievocazioni storiche, tradizioni ed eccellenze in questa puntata di XL News – l’informazione extralarge di Umbria Radio In Blu, a cura di Enrico Tribbioli.
In apertura, l’VIII edizione di Perugia 1416, la rievocazione storica per rivivere il periodo tra Medioevo e Rinascimento che celebra l’ingresso in città di Braccio Fortebracci dopo la vittoria della battaglia di Sant’Egidio del 12 luglio 1416. Dall’8 all’11 giugno, quattro giorni tra antichi mestieri, mostre, giochi, taverne e spettacoli. Il tutto, a fare da cornice alle sfide che vedono competere i cinque Rioni (Porta Eburnea, Porta San Pietro, Porta Sant’Angelo, Porta Santa Susanna, Porta Sole) per aggiudicarsi il Palio 2023, realizzato dal giovane artista Alessandro Sciscione.
Di seguito, la XXIV edizione de La festa del Rinascimento, l’evento in programma ad Acquasparta che rievoca l’arrivo in città nel 1614 del principe Federico Cesi detto il Linceo, figura tra le più eminenti della cultura scientifica del suo tempo, studioso di astronomia e scienze naturali. Dal 10 al 25 giugno, cortei in abiti d’epoca, spettacoli teatrali e incontri di approfondimento fanno da cornice alle sfide tra le tre contrade del borgo (San Cristoforo, Porta Vecchia e Il Ghetto) che si contenderanno le chiavi della Città.
Sempre in questo fine settimana, torna l’appuntamento con Le Infiorate di Spello la singolare galleria d’arte della lunghezza di quasi due chilometri composta da tappeti e quadri floreali, realizzati dal lavoro paziente di un’intera comunità veri e propri capolavori che omaggeranno, anche quest’anno, il passaggio della Processione della Solennità del Corpus Domini, la mattina di domenica 11 giugno.
In chiusura di questa puntata di XL News, parliamo di U-FLOW Umbria – Fiumi Lago On Water, il nuovo progetto che vede impegnato il Comune di Perugia in partnership con i Comuni di Castiglione del Lago, Città della Pieve, Magione, Paciano, Panicale, Passignano sul Trasimeno, Piegaro, Tuoro, Lisciano Niccone, Bastia, Corciano, Piegaro, Umbertide, Pietralunga e Monte Santa Maria Tiberina, per la promozione del territorio umbro grazie alla costruzione di un’offerta di turismo outdoor esperienziale in grado di valorizzare il patrimonio storico, artistico e ambientale, le ricchezze culturali e le produzioni di eccellenza.
Fragilità: la sinergia tra Caritas e Comune di Gubbio
L’assessore ai servizi sociali del Comune di Gubbio, Simona Minelli, e il direttore della Caritas eugubina, Luca Uccellani, ci raccontano come, grazie ai fondi dell’8xmille alla Chiesa Cattolica, sia stato possibile realizzare un progetto di sostegno alle situazioni di fragilità e vulnerabilità che vede i due enti impegnati a realizzare interventi coordinati, con la creazione di un fondo comune paritetico. La collaborazione tra Diocesi e Comune ha reso possibile una migliore analisi dei bisogni del territorio, una maggiore efficacia nell’intercettare le necessità dei cittadini e una maggiore capillarità degli interventi realizzati. Un significativo e positivo esempio di collaborazione pubblico/privato sociale a favore delle persone e famiglie che vivono situazioni di difficoltà e che spesso faticano, specie quando non abituate a rivolgersi ai servizi sociali, a trovare un interlocutore attento e sensibile.
Vip Perugia, Viviamo in positivo con la clownterapia
Con la presidente dell’associazione clownterapia VIP Perugia Viviamo in Positivo, Carmen Mezzasoma, conosciamo meglio la clownterapia e il servizio sul territorio di questa realtà, la più grande dell’Umbria. Dopo la festa del Naso Rosso, di domenica 28 maggio, due importanti appuntamenti: la missione a Visso e in Tanzania.
Buone Nuove
‘Buone nuove: agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’. Scopriamo insieme tutte le buone notizie di questa settimana.
Il 10 e 11 giugno, in occasione della ricorrenza del Corpus Domini, le infiorate artistiche torneranno a colorare le vie e le piazze di Spello lungo un percorso di quasi 2 chilometri. L’appuntamento di quest’anno è caratterizzato dalla 60esima edizione del Concorso delle Infiorate (al netto dei due anni di pandemia in cui non si è svolto):una sfida simbolica tra circa 50 gruppi di infioratoriche in questi anni ha contribuito a tramandare con allegria e passione l’arte dell’infiorare e ad elevare a vera espressione artistica una tradizione religiosa e popolare.
In occasione dei sessant’anni del concorso il 27 maggio nel Palazzo comunale di Spello (sala dell’Editto), si è svolto un convegno sulle radici storiche delle infiorate in Italia dal titolo “Le infiorate. Arte effimera tra storia, presente e futuro”. Tra i relatori c’era Raffaela Villamena, storica e docente di lettere, nonché infioratrice di Spello, con la quale abbiamo approfondito l’origine delle infiorate, in particolare di Spello e la storia del Corpus Domini.