
XL News
In programma
Lunedi | 12:40 | 13:00 | |
---|---|---|---|
Lunedi | 18:40 | 19:00 | |
Lunedi | 20:00 | 20:20 | |
Martedi | 12:40 | 13:00 | |
Martedi | 18:40 | 19:00 | |
Martedi | 20:00 | 20:20 | |
Mercoledi | 12:40 | 13:00 | |
Mercoledi | 18:40 | 19:00 | |
Mercoledi | 20:00 | 20:20 | |
Giovedi | 12:40 | 13:00 | |
Giovedi | 18:40 | 19:00 | |
Giovedi | 20:00 | 20:20 | |
Venerdi | 12:40 | 13:00 | |
Venerdi | 18:40 | 19:00 | |
Venerdi | 20:00 | 20:20 |
L'informazione extra large
Tag: News

“XL News – L’informazione extra-large” è uno spazio di approfondimento che ci permette di allargare lo sguardo, quello della nostra redazione e dei nostri ascoltatori, sulle notizie di giornata e della settimana in corso.
Voci, interviste, dirette e focus su attualità, storie, eventi e personaggi che nella velocità del Giornale Radio rischiano di rimanere “compresse” quando invece avrebbero bisogno di uno spazio più ampio. “XL News” nasce dalla redazione giornalistica di Umbria Radio InBlu proprio con questa finalità.
Leggi
Podcast episodi precedenti
Migrazione consapevole, il progetto BeforeYouGo
Il tema dell’immigrazione torna nell’agenda del Governo. Da più parti si invocano misure strutturali per far fronte ad un fenomeno che non può più considerarsi una emergenza. Un esempio di quella che potrebbe essere una risposta concreta ai viaggi della disperazione e alle morti in mare, è il progetto Before You Go di Tamat, ong da 30 anni attiva a Perugia, che dal 2021 ha lanciato un programma di formazione professionale e civico-linguistica, finanziato dall’Ue, attivo in diversi paesi dell’africa ( Costa d’Avorio, Mali, Marocco, Senegal, Tunisia) che punta a favorire una migrazione consapevole e dignitosa. Venerdì pomeriggio, nella Casa delle associazioni di via della Viola a Perugia, a conclusione del progetto, si è tenuto il tavolo di confronto per analizzare le attività portate avanti in Africa e in Italia, l’assistenza offerta ai beneficiari e l’inserimento lavorativo, oltre alle prospettive future. Ospiti di questa puntata, il presidente di Tamat, Luciano della Vecchia, la referente del progetto Before Yo Go, Nadia Zangarelli, Marina Palombaro di Tamat che si è occupata dell’assistenza dei beneficiari in Mali, ma anche Silvia Stilli, direttrice di Arcs Culture Solidali, capofila nel progetto insieme a Tamat, e Guido Barbera fondatore e presidente di Cipsi, partner del progetto.
Annalisa Marzano
02/10/2023
XL News, un fine settimana tra cinema, scienza e teatro
Un fine settimana dedicato ad eventi tra cinema, scienza e teatro: di questo si parla nella puntata di XL News – l’informazione extralarge di Umbria Radio In Blu, a cura di Enrico Tribbioli.
In apertura, la prima edizione di Castiglione del Cinema – Il Trasimeno racconta, storie di film e personaggi, in programma dal 28 settembre al 1 ottobre sulle sponde di uno dei borghi più belli d’Italia. Un cartellone, promosso dall’omonima associazione di promozione sociale, tra incontri e proiezioni la mattina dedicati alle scuole, confronti (in particolare un focus dedicato alla realtà carceraria, cui è dedicata anche la mostra Arte Evasiva, curata da Stefania Vichi) il pomeriggio, e serate con ospiti. Un ricco programma, che ci viene illustrato dal direttore artistico della rassegna, Emanuele Rauco.
Sempre a proposito di manifestazioni legate alla Settima Arte, prende, invece, avvio sabato 30 settembre la nona edizione del PerSo – Perugia Social Film Festival. Fino all’8 ottobre, il capoluogo umbro torna ad ospitare evento internazionale dedicato al cinema documentario che, nel giro di pochi anni, si è ritagliato un posto importante nel panorama dei festival cinematografici italiani. Tante le questioni al centro dei film in concorso: tematiche sociali, geopolitica, crisi climatica, migrazioni e diritti, la vita delle persone e degli ecosistemi a diverse latitudini e prospettive. Una selezione ufficiale che vede lavori provenienti da ventisette Paesi. Differente. non indifferente, è il filo conduttore che riassume lo spirito del festival che vedrà coinvolte le tre storiche sale cinematografiche della città di Perugia e numerose altri spazi per nove giorni di programmazione ad ingresso gratuito, con tre categorie di concorso, cinquantasei titoli nazionali e internazionali dei quali undici anteprime italiane. Questo, è quanto conferma anche Giovanni Piperno assieme a Luca Ferretti direttore artistico del PerSo.
Di seguito, l’edizione 2023 di Sharper – Notte Europea dei Ricercatori in programma quest’anno venerdì 29 settembre. Tante le iniziative di divulgazione scientifica a Perugia e a Terni, organizzate dall’Università degli Studi del capoluogo umbro coordinate da Psiquadro, associazione capofila del progetto: un totale di quarantuno eventi e una mostra speciale su gli Alberi di Conoscenza (a cura del Dipartimento Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali), come conferma uno dei coordinatori per conto dell’Ateneo, Stefano Capomaccio.
In chiusura di questa puntata di XL News, la terza edizione di Massa Martana Art Festival: quattro appuntamenti da sabato 30 settembre a giovedì 12 ottobre presso la cornice del Teatro Consortium; una variegata offerta con spettacoli fra prosa, musica e danza (sotto la direzione artistica di Alessandro Machia), illustrata dalla assessore alla Cultura del Comune di Massa Martana Chiara Titani.
Ascolta qui il podcast
Enrico Tribbioli
29/09/2023
XL News, tra storia, musica, percorsi del gusto e scienza
A storia, musica, percorsi del gusto e scienza è dedicata questa puntata di XL News – l’informazione extralarge di Umbria Radio In Blu, a cura di Enrico Tribbioli.
In apertura, la nona edizione del Festival del Medioevo in programma a Gubbio fino a domenica 24 settembre dedicato a Oriente-Occidente. Le frontiere mobili della storia. Est e Ovest. L’Europa e l’Asia. Mondi lontani, spesso visti in modo contrapposto, eppure vicinissimi, segnati dall’epopea umanistica e culturale di Bisanzio. Un viaggio di cinque giorni, che ha preso avvio mercoledì 20, che presenta in cartellone più di settanta lezioni di storia tenute da medievisti, scrittori, scienziati e storici dell’arte, lungo la frontiera mobile dell’incontro di civiltà diverse. Inoltre, anche mostre, eventi teatrali, concerti, lezioni-spettacolo, laboratori di danza e visite guidate alla scoperta dell’Umbria medievale insieme a spazi particolari dedicati alla rievocazione storica, all’artigianato e agli antichi mestieri.
Di seguito, la seconda edizione di Deruta Soul Music, la rassegna che da giovedì 21 a domenica 24 settembre, sotto la direzione artistica di Maurizio Mastrini, propone note particolari nel centro storico del borgo della Città della Ceramica, attraverso concerti e spettacoli.
E ancora, la XXIV edizione de I Primi d’Italia unico grande festival dedicato alla pasta e ai primi piatti, in programma a Foligno dal 28 settembre al 1 ottobre. La kermesse dedicata al gusto e non solo, promossa e organizzato da EPTA Confcommercio Umbria, si appresta ad accogliere migliaia di food lover con proposte di qualità ma anche con l’obiettivo di fare cultura alimentare su uno dei simboli del Made in Italy, raccontando e facendo degustare al pubblico ricette di primi piatti provenienti da tutta Italia e premiando personaggi che si sono distinti per il proprio talento nei settori del sociale, della medicina, della moda, e dell’arte.
In chiusura di questa puntata di XL News, l’edizione 2023 di Sharper – Notte Europea dei Ricercatori che tornerà anche quest’anno il 29 settembre. Tante le iniziative di divulgazione scientifica a Perugia e a Terni, organizzate dall’Università degli Studi del capoluogo umbro coordinate da Psiquadro, associazione capofila del progetto: un totale di quarantuno eventi, sei pre eventi e quattro Apericerca e una mostra speciale su gli Alberi di Conoscenza (a cura del Dipartimento Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali).
Ascolta qui il podcast
Enrico Tribbioli
22/09/2023
Concluso l’evento ‘Cortile di Francesco’, è tempo di bilanci
Si è conclusa sabato la IX edizione del ‘Cortile di Francesco’, quest’anno concentrato sul tema “Essere in regola”. L’evento culturale, promosso dai frati del Sacro Convento di Assisi, ha dato spazio al dialogo e alle riflessioni, un momento di incontro tra personalità diverse in cui la diversità – appunto – non è un ostacolo ma un valore aggiunto. Al centro dell’edizione 2023, gli 800 anni della conferma della Regola di san Francesco da parte di Onorio III il 29 novembre 1223, con in programma un particolare momento di riflessione tra i ministri generali degli Ordini francescani. In questa puntata di XL News, ospiti di Emanuela Marotta, l’archivista del Sacro Convento Cristina Roccaforte, Alessio Iacona di Ansa.it e fra Massimo Fusarelli, ministro generale dei Frati minori. Appuntamento alla prossima edizione del ‘Cortile di Francesco’ in programma dal 12 al 14 settembre 2024, sempre ad Assisi.
Nel corso della tre giorni, anche un incontro dal titolo “Nuove regole per una nuova economia” con ospite l’economista Stefano Zamagni, moderato da Daniele Morini, direttore di Umbria Radio che, insieme al settimanale La Voce, è stata media partner dell’evento.
Emanuela Marotta
21/09/2023
Sanità in Umbria, ora gli schieramenti si confrontano e polemizzano
La gestione della fase post Covid negli ospedali della regione, l’annosa questione legata alle liste d’attesa, la carenza di personale nelle strutture ospedaliere ma anche i conti che rischiano di essere un fardello pesante sulle casse pubbliche. Questi sono alcuni degli argomenti, ma non i soli, che infiammano il dibattito pubblico sul comparto sanitario che vale l’ottanta per cento del bilancio della Regione. Su questo, in occasione del Consiglio comunale grande di Perugia che si è tenuto lunedì 18 settembre nella sala dei Notari di Perugia, si sono confrontati i vari schieramenti politici e non solo. In questa puntata di XL News i pareri sullo stato dell’arte della sanità umbra di Tommaso Bori, segretario regionale del Pd, Nicola Volpi, presidente provinciale dell’ordine degli infermieri di Perugia e capo gruppo del gruppo misto del Comunale di Perugia, e Alessandro Petruzzi, presidente di Federconsumatori Perugia.
Pierpaolo Burattini
20/09/2023
Caritas Umbria, il nuovo delegato Masciotti a XL News
A fine agosto la Conferenza Episcopale Umbra ha nominato nuovo delegato della Caritas regionale Mauro Masciotti, già direttore della Caritas diocesana di Foligno. Il nuovo delegato ripercorre l’impegno della Caritas regionale nelle emergenze sociali del territorio con un occhio al tema dell’immigrazione e ai recenti sbarchi a Lampedusa.