“XL News – L’informazione extra-large” è uno spazio di approfondimento che ci permette di allargare lo sguardo, quello della nostra redazione e dei nostri ascoltatori, sulle notizie di giornata e della settimana in corso.
Voci, interviste, dirette e focus su attualità, storie, eventi e personaggi che nella velocità del Giornale Radio rischiano di rimanere “compresse” quando invece avrebbero bisogno di uno spazio più ampio. “XL News” nasce dalla redazione giornalistica di Umbria Radio InBlu proprio con questa finalità.
La carovana #StopTheWarNow è arrivata ad Odessa. “L’obiettivo della carovana è portare non solo gli aiuti umanitari ma anche seminare semi di pace attraverso l’incontro con persone che subiscono la guerra”. Queste le parole di Don Tonio dell’Olio, presidente della Pro Civitate Christiana di Assisi. Don Tonio ha preso parte al convoglio giunto ad Odessa nei giorni passati. Per il programma Xl News ha raccontato l’incontro diretto tra sta chi soffrendo quotidianamente per la violenza della guerra e chi non ha intenzione di voltargli spalle.
#StopTheWarNow è una coalizione di 176 gruppi, associazioni locali e nazionali che dal mese di marzo cercano di garantire una presenza non violenta nel conflitto russo-ucraino. In questi mesi le attività di sostegno verso l’Ucraina sono state diverse. In aprile è partita la prima carovana con beni di sostegno poi, oltre agli appelli per la pace lanciati al popolo russo, sono stati aiutati i profughi ucraini in fuga dal proprio paese.
Il 27 giugno una seconda carovana, alla quale ha aderito anche la Cei, è arrivata ad Odessa. Il convoglio, composto da 15 mezzi, in rappresentanza delle organizzazioni, ha portato 40 tonnellate di beni di prima di necessità per la popolazione.
Nasce Vitality: l’ecosistema dei nano materiali in Umbria. Il progetto, presentato il 4 luglio presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università, è finanziato dalla Missione “Dalla Ricerca all’Impresa” del PNRR. L’obiettivo è creare un ecosistema dell’innovazione interregionale, coinvolgendo oltre l’Umbria anche le Marche e l’Abruzzo. Inoltre il progetto realizzerà proprio in Umbria uno spoke specializzato sui biomateriali e uno specializzato sui nanomateriali.
Ai nostri microfoni Roberto Leonardi, Ceo di The Graphene Compay, partner privato del progetto, e Luca Gammaitoni, docente e direttore di Noise in Physical System Laboratory. “Quasi trenta imprese, non solo del centro Italia, si sono già aggregate all’iniziativa – ha detto Leonardi -, per un investimento totale di circa 20 milioni da spendere in ricerca ed innovazione. Una novità importante sia per questo territorio che per il settore dei materiali alternativi”. Un progetto che si basa sul’interazione tra imprese e accademia, tra ricerca e sviluppo. Un tassello importante nel percorso di specializzazione dell’economia locale nell’ambito dei materiali innovativi. Una spinta alla creazione di luoghi di ricerca duali, in cui cooperino sempre più Università e imprese.
Il prossimo 8 luglio uscirà l’album ‘Che Magnifico Nome’ pubblicato dall’etichetta LaGloria, fondata da Andrea Marco Ricci e dal front-man della band ‘The Sun’, Francesco Lorenzi: un progetto nato dal desiderio degli ‘Hillsong United‘, il più famoso gruppo rock cristiano al mondo, di tradurre in italiano i loro brani di maggior successo: 13 brani che, come afferma Lorenzi, ‘hanno fatto e fanno la differenza all’interno del panorama della christian music mondiale’, tradotti e adattati da lui stesso. In questa puntata di Xl News, Francesco Lorenzi racconta a Marta Calzoni qualche cosa di più di questo progetto.
Barbara Corvi, scomparsa da Amelia il 27 ottobre 2009 e della quale da allora non si hanno più notizie, è stata al centro dell’iniziativa di lunedì a Palazzo Cesaroni a Perugia ‘Libere di essere’, organizzata dall’Osservatorio regionale sulla criminalità organizzata e l’illegalità in concomitanza con la data di compleanno di Barbara. Un momento per mettere insieme la violenza mafiosa e la violenza sulle donne, due aspetti dello stesso problema di cui parliamo con il presidente dell’osservatorio regionale, Walter Cardinali che spiega il progetto ‘Lettere per Barbara Corvi’ e il nuovo protocollo ‘Libere di essere’ che nasce dalla collaborazione con il Centro per le pari opportunità della Regione Umbria e la Rete dei centri antiviolenza dell’Umbria, dopo anni di studio e di approfondimento sulle dinamiche intersezionali tra la violenza mafiosa e la violenza di genere.
Orvieto e Spoleto: l’Umbria torna ad essere protagonista delle Guide di Repubblica. Dai tesori millenari conservati sulla Rupe di tufo alle specialità che prendono forma nelle campagne che circondano Orvieto, dalla cultura di Spoleto ai racconti di chi ha vissuto veramente la città. Questi sono alcuni tra i tanti argomenti trattati nei due volumi di Repubblica già in edicola rispettivamente dal 17 e dal 24 giugno, ma acquistabili anche online.
“Due città dell’Umbria piccole ma straordinarie – ha detto ai nostri microfoni Giuseppe Cerasa, direttore delle Guide di Repubblica -. Noi stiamo cercando di raccontare tutto le eccellenze italiane ed anche umbre ed era arrivato il momento di parlare di queste città. Sono due città che hanno una storia passata in comune, ma anche una storia recente: entrambe le città sono candidate ufficialmente a Capitale della cultura 2025. In questo volume abbiamo cercato di approfondire un viaggio alla scoperta di queste due eccellenze dell’Umbria”.
“Il ricordo più bello che ho con Vittorio è legato ai momenti in cui ci guardavamo negli occhi: anche in mezzo alla gente, bastava uno sguardo e capivamo quello che pensavamo, l’uno e l’altra”
Il prossimo 24 giugno ricorrerà il 24°anniversario della morte di Vittorio Trancanelli, medico dell’ospedale di Perugia dichiarato Venerabile nel febbraio 2017 da Papa Francesco dopo l’avvio della causa di canonizzazione da parte di Monsignor Giuseppe Chiaretti.
Per l’occasione, presso la Cappella dell’ospedale “Santa Maria della Misericordia”, avrà luogo un concerto dell’UmbriaEnsemble in onore del medico e, a seguire, la celebrazione eucaristica presieduta dal cardinal Gualtiero Bassetti.
Ai microfoni di Umbria Radio Inblu, la voce della moglie di Vittorio Trancanelli, Lia Sabatini, a ripercorrere alcuni passaggi di una vita che esprime a tutto tondo quella ‘santità quotidiana che consiste nel fare straordinariamente bene, e cioè per amore di Dio e con amore per l’uomo, le cose ordinarie di tutti i giorni, quelle della professione e quelle dei doveri familiari e sociali’, come lo stesso Monsignor Chiaretti aveva sottolineato.
Una vita, quella di Vittorio Trancanelli, spesa nel servizio del malato ‘in cui vedeva Dio’, sostenuta dall’appoggio di chi, come moglie, custodiva ‘la pace, il silenzio e la serenità che si respiravano quando lui era presente’.
“Vittorio faceva bene le cose di tutti i giorni e le faceva per amore di Dio. Era una santità quotidiana: andare all’ospedale, pregare, parlare con gli altri, la sua era una vita normale, vissuta con la consapevolezza di essere sempre sotto lo sguardo di Dio”