XL NEWS – Un progetto per combattere la povertà alimentare, in stretta collaborazione tra il Comune di Perugia e la Caritas diocesana di Perugia – Città della Pieve. Si chiama “Fondo Solidarietà Alimentare” – Comune Perugia – Caritas, uniti contro la povertà alimentare” nato nel corso della seconda ondata della pandemia da Covid per dare un aiuto alle persone in difficoltà. L’assessore comunale alle politiche sociali, Edi Cicchi, ci racconta di quanto sia importante creare una rete di sostegno tra più enti, istituzionali, caritatevoli e non solo, per combattere la povertà e le nuove emergenze di questo particolare momento storico segnato dalla pandemia.
XL NEWS – Vicini di casa ma anche vicini nell’accoglienza dei più bisognosi. La Caritas diocesana di Perugia – Città della Pieve e le Edizioni Frate Indovino, realtà dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, non condividono solo spazi fisici ma anche progetti di solidarietà nel segno dello spirito francescano. San Francesco e il suo insegnamento di attenzione agli ultimi è la guida comune che ha spinto le due realtà perugine di via Cortonese, ha tenere un dialogo sempre vivo e a condividere spazi e progetti ‘rivolte alle periferie della nostra città’ sull’insegnamento di Papa Francesco. Ida Casciani, social media manager di Frate Indovino di Perugia, ci racconta di come questa collaborazione porti sempre nuovi frutti per chi ha più bisogno di uno sguardo d’amore.
XL NEWS – Il carcere come luogo di cui ci si vuole ‘dimenticare e dove si trovano gli scarti della società’. È così che la maggior parte delle persone guardano alla realtà carceraria come qualcosa da cui prendere le distanze. Ma non tutti la pensano così. L’Apv, l’associazione perugina di volontariato, svolge un regolare servizio all’interno del carcere di Capanne a Perugia. Clara Salvi, da 15 anni è una delle volontarie che operano all’interno dell’istituto penitenziario perugino in cui collabora in stresso contatto con la Caritas diocesana di Perugia – Città della Pieve. Attraverso il suo racconto e la sua testimonianza, scopriamo che il carcere è una realtà ‘più vicina di quello che si possa pensare’ e quanta umanità e fatica c’è dietro il percorso di reinserimento nella società civile per chi ha concluso la sua pena detentiva.
In studio Annalisa Marzano e la volontaria Clara Salvi 09/12/2021
“Diritto alle cure sanitarie domiciliari: le richieste al Parlamento per garantire le cure ai malati cronici non autosufficienti accuditi a casa” è stato il tema al centro dell’incontro in videoconferenza che si è svolto nella sala del Consiglio provinciale di Perugia.
Un’iniziativa promossa dalle associazioni umbre aderenti alla rete di Adna (Alleanza per i diritti dei malati non autosufficienti) e dalla Fondazione promozione sociale onlus di Torino in collaborazione con il Cesvol Umbria.
L’appuntamento è stato occasione per presentare la petizione online per ottenere il riconoscimento del diritto prioritario alle prestazioni sanitarie domiciliari nell’ambito della legge nazionale di riordino degli interventi per la non autosufficienza, che il Pnrr prevede venga approvata entro il 2023.
Ne abbiamo parlato con Elena Brugnone, presidente di Umana Odv, associazione di volontariato aderente ad Adna e prima promotrice della petizione.
XL NEWS – Il servizio civile come esperienza lavorativa ma anche di vita. Lo sa bene Andrea Morante, giovane volontario della Caritas diocesana di Perugia Città-della Pieve che, dopo una esperienza di servizio all’Emporio della solidarietà di Perugia, decide di ‘diventare protagonista’ partecipando al progetto di servizio civile indetto dalla stessa Caritas. “Abbiamo molti modi per poterci impegnare e fare qualcosa di concreto – spiga Andrea -, il servizio civile è uno di questi”.
In questa puntata, Andrea ci racconta la sua esperienza ed esorta gli altri giovani a diventare protagonisti della nostra società.
In vista della V Giornata mondiale dei poveri indetta da Papa Francesco e due giorni prima dell’incontro dello stesso pontefice con un gruppo di poveri nella basilica di Santa Maria degli Angeli di Assisi, Terni ha ospitato la presentazione del terzo Rapporto Caritas sulle povertà in Umbria 2020.
Per XL News, l’informazione extra large di Umbria Radio InBlu, Francesco Carlini ed Elisabetta Lomoro hanno intervistato mons. Renato Boccardo, arcivescovo di Spoleto-Norcia e presidente della Conferenza episcopale umbra (Ceu) e delegato per il servizio della carità, mons. Giuseppe Piemontese, vescovo di Terni-Narni-Amelia, Marcello Rinaldi, delegato regionale della Caritas, e Velia Sartoretti, volontaria Caritas e curatrice della raccolta dati per conto di TeamDev, che ha curato la realizzazione tecnica del Rapporto.
XL News si occupa del centenario dalla nascita di Franco Bicini, che Perugia celebra con un cartellone di eventi, dal 12 al 21 novembre. Mostre, conferenze, interviste, spettacoli in ricordo della figura dell’amato attore e autore perugino. Questo, a partire dall’incontro inaugurale, previsto alle ore 17 di venerdi 12, alla Sala dei Notari di Palazzo dei Priori dedicato a spigolature storiche, linguistiche, antropologiche, umane dal titolo Franco Bicini e il suo Borgo assieme a Sandro Allegrini, Franco Mezzanotte, Walter Pilini, con la partecipazione di Adriano Piazzoli. Per ulteriori informazioni, l’articolo sul nostro sito.
XL NEWS – In vista della V Giornata Mondiale dei Poveri indetta da Papa Francesco è stato presentato mercoledì ilIII Rapporto Caritas sulle povertà in Umbria 2020, nella sala conferenze del Museo Diocesano e Capitolare di Terni. Presenti, monsignor Renato Boccardo, arcivescovo di Spoleto-Norcia, presidente della Conferenza Episcopale Umbra (Ceu) e delegato per il servizio della carità, di monsignor Giuseppe Piemontese, vescovo di Terni-Narni-Amelia, di professor Marcello Rinaldi delegato regionale della Caritas, di Velia Sartoretti volontaria Caritas che ha raccolto ed elaborati i dati, e l’economista Pierluigi Maria Grasselli, direttore dell’Osservatorio sulle povertà e l’inclusione sociale dell’Archidiocesi di Perugia-Città della Pieve.
Nel 2020, su un totale di 7.830 richieste di aiuto arrivate alle Caritas delle otto diocesi dell’Umbria, l’incidenza più elevata ha riguardato i bisogni legati ad una condizione di povertà, come sussidi economici o altre tipologie di beni o servizi, seguiti dalla richiesta di occupazione, dai bisogni legati alla famiglia, alla casa, all’immigrazione e alla salute. Molte, secondo quanto emerge dal rapporto, le richieste di aiuto indotte dagli effetti del Covid: sono state infatti 782 le nuove persone che si sono avvicinate alle Caritas, con una forte presenza di italiani. Dati che, è stato detto nel corso della presentazione del rapporto, evidenziano come la povertà abbia sempre più natura strutturale e si caratterizzi da tempo per una elevata quota di famiglie in stato di povertà assoluta.
Una situazione di povertà assoluta sulla quale si può lavorare solo attraverso “una pluralità di politiche, da coordinare, per raccogliere le informazioni necessarie, sfruttare le sinergie potenziali, monitorare i risultati conseguiti – ha sottolineato l’economista Grasselli ospite di questa puntata di XL NEWS di Umbria Radio -. Per realizzare al meglio questo processo può attuarsi un approccio di ‘welfare responsabile’, che implichi il coinvolgimento coordinato di tutti gli attori del welfare locale”.
XL News – l’informazione extra large di Umbria Radio InBlu – approfondisce i temi della cooperazione di comunità, dell’innovazione sociale e dello sviluppo del territorio. E vi parla, in particolare, di un percorso che si chiama “Fonda-menti”, che riguarda filiere innovative di welfare comunitario ed è tracciato da Confcooperative dell’Umbria e dal suo “braccio” formativo Irecoop, l’Istituto regionale di educazione cooperativa.
Un itinerario articolato in varie tappe, tra novembre di quest’anno e la primavera del 2022, per toccare temi che riguardano anche il Piano nazionale di ripresa e resilienza, la finanza a impatto sociale, il rilancio di aziende in crisi grazie allo strumento della cooperazione, e poi l’agricoltura sociale.
Confcooperative dell’Umbria ha iniziato questo “viaggio” con un seminario intitolato “Cooperazione di comunità: innovazione sociale e sviluppo del territorio”. Scopriamo insieme questi temi…
Dopo la presentazione del Dossier immigrazione 2021, il 31esimo rapporto socio-statistico sulle migrazioni in Italia curato dal Centro studi e ricerche Idos, abbiamo chiesto a Gabriele Bazzucchi, coordinatore della consulta immigrazione di ANCI Umbria, di riassumerci brevemente i dati.
Tra gli interventi che si sono susseguiti nel corso della presentazione del Dossier 2021, c’è stato anche quello di Guy Yves Arnaud Amian, project manager e socio Assidu – associazione degli ivoriani dell’Umbria e Ponte d’Incontro 3.0. Abbiamo chiesto a Guy di raccontarci la sua esperienza dalla Costa d’Avorio all’Italia, anche alla luce del fatto che dal Dossier emerge che più del 50% degli immigrati si ritiene sovraistruito rispetto al lavoro che svolge in Italia.
Insieme: è la parola chiave scelta dal comitato regionale del Centro sportivo italiano, il Csi dell’Umbria, per il primo convegno programmatico del quadriennio 2021-2024. Alla guida Alessandro Rossi, da poco eletto presidente regionale, che insieme all’intero Consiglio ha voluto con forza questo incontro che si è svolto nel fine settimana scorso a Villa Umbra.
È il tema della nostra puntata di oggi di XL News, l’informazione extra large di Umbria Radio InBlu. Dell’incontro si è occupato in questi giorni anche il settimanale La Voce, con un approfondimento da leggere QUI.
Agnese Vescovo ha raccolto le interviste del presidente del Csi Umbria, Alessandro Rossi, del responsabile regionale dell’attività sportiva, Damiano Rossi, il responsabile della commissione karate del Csi Lazio, Andrea Antonini, e il responsabile dell’attività giovanile del Csi Umbria, Paolo Scarponi.
Il 26 ottobre, a Perugia, è stato celebrato il “Montessori day”. Il capoluogo umbro ha infatti ospitato la celebre pedagogista nel 1950, quando Maria Montessori approdò a Perugia per seguire il Centro di studi pedagogici di cui era presidente, istituito presso l’Università per Stranieri.
In questo Centro Montessori formava gli insegnanti secondo il suo metodo, e per far svolgere loro il tirocinio scelse la scuola dell’infanzia Santa Croce, che si trovava e si trova tutt’oggi nei locali dell’ex convento del Carmine.
Dopo oltre 70 anni, l’Università per Stranieri di Perugia, la scuola dell’infanzia Santa Croce e la Fondazione eLand hanno ricostituito il Centro internazionale studi pedagogici Maria Montessori.
Per l’occasione abbiamo intervistato il rettore dell’Università per Stranieri di Perugia Valerio De Cesaris e il presidente della Fondazione eLand Matteo Ferroni.
XL News, l’informazione extra large di Umbria Radio InBlu, oggi vi porta a Bruxelles il “cuore” dell’Europa, la città belga che – insieme a Strasburgo – ospita le principali istituzioni dell’Unione Europea.
Anche Umbria Radio e il settimanale La Voce, infatti, sono insieme ai circa venti umbri che in questi giorni si trovano a Bruxelles per una serie di seminari sulla comunicazione della politica di coesione europea, con l’obiettivo di valutare e approfondire strategie, strumenti e buone pratiche.
Si tratta di una delle azioni messe in campo dal progetto Esfu dedicato ad approfondire il tema dei fondi europei per un futuro sostenibile dell’Umbria, cofinanziato dalla Commissione europea, ideato e realizzato dalla cattedra di Diritto dell’Unione europea del dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli studi di Perugia.
XL NEWS – “Gratuitamente avete ricevuto e gratuitamente date” (Mt 10,8) è la parola che guida l’operato dell’Associazione Perugina di Volontariato (Apv) nata nel 1986 su espressa volontà dell’Arcivescovo monsignor Cesare Pagani. Dare vita ad una associazione con lo scopo di coordinare vari gruppi di volontariato ecclesiale, promuovere tempi formativi ed essere strumento di collegamento con gli enti pubblici presenti nel territorio.
L’Apv cresce e diventa un punto di riferimento nell’esperienza di volontariato nel perugino, ma anche fuori delle mura della città, nel perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. Il presidente, Mauro Cagiotti ci racconta come la storia di questa associazione, gli ambiti di intervento e le attività promosse.
Dalla sanità, al carcere, dai disabili agli anziani, i volontari di Apv si prendono cura dei ‘più piccoli’ a 360 gradi, non solo ‘facendo’ un servizio al prossimo, ma soprattutto nello stare ‘accanto’ a chi ha bisogno di recuperare un contatto umano, con chi ha bisogno di essere accolto e ascoltato, sapendo che “‘il malato guarisce’, guarisce chi si prende cura di lui”, sottolinea Cagiotti.
Un percorso di volontariato fatto di impegno, di tempo, ma anche di formazione volta a valorizzare quelli che sono i ‘talenti’ che ciascuno può mettere a disposizione dei più bisognosi.
Un trionfo di oro e colore nel cuore dell’Appennino. XL News, l’informazione extra-large di Umbria Radio InBlu si occupa della mostra che nei giorni scorsi si è aperta a Gubbio, dedicata a uno dei pittori più rappresentativi del gotico internazionale. Parliamo di Ottaviano Nelli, vissuto a cavallo tra la seconda metà del Trecento e la prima metà del Quattrocento.
L’arte caleidoscopica del Nelli è protagonista di questa esposizione diffusa in vari contenitori della ‘Città dei Ceri’, che sono visitabili fino al 9 gennaio 2022. La mostra riunisce le opere più importanti del pittore eugubino, come polittici, anconette e affreschi strappati. Al contempo propone una lettura del legame profondo dell’artista con la città e il territorio di cui fu espressione massima nel suo tempo. A partire dal suo capolavoro assoluto: la Madonna del Belvedere affrescata nella chiesa eugubina di Santa Maria Nuova.
XL NEWS – “Il bene è contagioso”, lo sa bene la Caritas diocesana di Perugia – Città della Pieve che ha deciso di lanciare una ‘campagna vaccinale’ contro la povertà e l’indifferenza. La metafora sanitaria, al tempo dell’emergenza Covid, aiuta a comprendere quale sia l’impegno della Caritas perugina nel generare una ‘cultura del dono’ per sensibilizzare la comunità a prendersi ‘cura’ di chi ha più bisogno. Non si possono più chiudere gli occhi davanti alle tante difficoltà emergenti, come ci spiega Alfonso Dragone, responsabile dell’Area progetti di Caritas Perugia e membro dell’equipe dell’Osservatorio diocesano sulle povertà e l’inclusione sociale.
Nello spazio di XL News, l’informazione extra large di Umbria Radio InBlu, oggi vi parliamo di un nuovo passo verso l’autonomia e l’indipendenza, anche economica, per i bambini – ormai cresciuti e diventati giovani adulti – accolti in oltre vent’anni di presenza dei volontari italiani nella casa Caritas di Leskoc in Kosovo. Nei giorni scorsi è stato inaugurato il caseificio che consente la lavorazione del latte prodotto nell’allevamento bovino e la commercializzazione dei suoi derivati. Il tutto grazie al sostegno economico e organizzativo del caseificio “Fratelli Beneduce” di Sant’Anastasia, nel napoletano, e alla collaborazione di alcuni carabinieri in servizio di polizia militare nella base italiana di Pristina.
In preparazione all’edizione 2021 della Marcia per la pace PerugiAssisi che si terrà domenica 10 ottobre, in questa puntata approfondiremo l’ attività di formazione che il comitato promotore della Marcia mette in atto nelle scuole e nelle università.