
Burattini senza fili
In programma
Martedi | 17:04 | 17:30 | |
---|---|---|---|
Martedi | 17:33 | 18:00 | |
Mercoledi | 11:03 | 11:30 | |
Mercoledi | 11:33 | 12:00 |
Sipario alto sul teatrino della politica regionale
Tag: politica

condotto da Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi
Il programma nasce per raccontare l’attualità politico-amministrativa dei Palazzi del potere umbro, sia a livello centrale che periferico. Dagli amministratori di Giunta e Consiglio regionali, fino ai sindaci e agli assessori delle città e dei piccoli Comuni dell’Umbria.
I temi principali al centro dell’agenda amministrativa umbra, dibattiti, aggiornamenti, storie, incontri, testimonianze, appuntamenti e luoghi che ci raccontano le amministrazioni e le notizie belle e brutte delle comunità locali dell’Umbria.
Leggi
Podcast episodi precedenti
Burattini senza fili – Giustizia, la partita del 12 giugno che si gioca sui quesiti referendari
Il 12 giugno gli italiani sono chiamati al voto sui quesiti referendari voluti da Lega e Radicali. Per alcuni, forze politiche comprese ovviamente, la sfida referendaria potrebbe rappresentare l’ultima spiaggia per una vera riforma della giustizia da troppi anni rinviata mentre per altri è solo l’ultimo tentativo per limitare dei fatti l’autonomia della magistratura. Due fronti inconciliabili, con l’Associazione nazionale magistrati che ha deciso di scioperare. Per capire la situazione da un punto di vista strettamente giuridico nella prima parte della trasmissione abbiamo sentito il docente di Istituzione di Diritto Pubblico all’Università di Perugia, Luca Castelli, che ha analizzato i quesiti referendari spiegando cosa potrebbe cambiare in casa di vittoria del ‘Si’ e del ‘No’.
Nella seconda parte della trasmissione, Walter Verini deputato umbro del Partito democratico componente della Commissione Giustizia della Camera, spiega l’atteggiamento del suo partito rispetto al referendum e l’atteggiamento che viene tenuto sul tema anche dagli altri partiti.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi
17/05/2022
Burattini senza fili – Gubbio tra Ceri e rifiuti e il passo avanti di Squarta a Perugia
Nella prima parte della trasmissione, dopo la sua rielezione, il presidente del Consiglio regionale di Fratelli d’Italia Marco Squarta, fa il punto della situazione politica e istituzionale mettendo l’accento su alcuni ritardi nel comporta sanitario che la giunta regionale deve recuperare al più presto. Squarta, inoltre, a fa un passo in avanti personale rispetto alla scelta del candidato a sindaco del centrodestra nella partita che si aprirà a Perugia per il dopo Romizi. E qui, il presidente del Consiglio regionale fa intendere chiaramente, come a certe condizioni, la sua candidatura a sindaco potrebbe essere in campo.
Nella seconda parte della trasmissione il sindaco di Gubbio, Filippo Stirati, parla delle regole che dopo due anni di stop causa pandemia renderanno possibile lo svolgimento dei Ceri e allo stesso tempo il sindaco fa un quadro della ripartenza della città dal punto di vista delle presenze turistiche. Stirati, inoltre, punta il dito contro la giunta regionale parlando della vicenda riguardante lo smaltimento dei rifiuti che ha accesso non poche polemiche a livello cittadino e regionale.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi
10/05/2022
Burattini senza fili – La Stranieri si connette al territorio, il nodo infrastrutture per la Lega
Nella prima parte della trasmissione il rettore dell’Università per Stranieri, Valerio De Cesaris, traccia il quadro della situazione all’interno dell’ateneo sottolineando come in questo momento lo sforzo sia quello di legare ancora di più la Stranieri al territorio, da qui anche l’accordo stipulato di recente con Umbria Jazz: “L’accordo con Umbria Jazz e solo uno dei tasselli che stiamo mettendo insieme per rendere l’Università non solo un polo di attrazione a livello internazionale ma anche a livello regionale: turismo e cultura sono due punti che legano l’Università in maniera inscindibile all’Umbria”. De Cesaris, poi, fa un quadro della situazione dal punto di vista dell’emergenza sanitaria: “Al momento abbiamo il 50% delle lezioni in presenza e l’altra metà in remoto, quello che ci spinge all’ottimismo e che vediamo molti studenti stranieri che sono rientrati in Umbria per seguire le lezioni”. Il rettore, inoltre, affronta il tema della guerra in Ucraina.
Nella seconda parte della trasmissione, il consigliere regionale della Lega Manuela Puletti, fa il punto della situazione rispetto alle battaglie e rivendicazioni che il suo partito sta portando avanti a Palazzo Cesaroni. Tra queste, Puletti, cita quella delle infrastrutture soprattutto con un occhio all’Alto Tevere. “A breve – dichiara – sarà riparta la stazione di Sant’Anna e riprenderanno i collegamenti con l’Alto Tevere con mezzi più veloci e una rete ferroviaria più efficiente”. Puletti, inoltre, parla del rapporto del suo partito con la presidente della Regione Tesei e con gli alleati di Fratelli d’Italia.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi
03/05/2022
Burattini senza fili – Il turismo cerca la ripresa e le proposte per il mondo dello sport
Nella prima parte della trasmissione Ivana Jelenic, presidente nazionale della Federazione italiana associazioni imprese viaggi e turismo, analizza la situazione economica delle imprese del turismo nella nostra regione alla luce delle feste pasquali e dell’estate. Una analisi da cui emergono luci ed ombre della qualità del nostro turismo anche alla luce delle ricadute causate dalla pandemia e dal conflitto in Ucraina.
Nella seconda parte della trasmissione il consigliere regionale del Pd, Donatella Porzi, illustra il suo impegno a favore del mondo dello sport spiegando le proposte avanzate nel corso della legislatura e altre che verranno sottoposte all’attenzione della giunta regionale. Porzi, inoltre, affronta la situazione interna al suo partito alla luce delle scelte fatte in vista delle prossime elezioni amministrative e del conflitto in Ucraina.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi
26/04/2022
Burattini senza fili – Tesei ottimista: “Dalla sanità all’economia, l’Umbria pronta alla ripartenza”
L’acquisizione di Ast da parte del gruppo industriale Arvedi; la Convenzione su cui dopo diverso tempo si è trovato un accordo con l’Università di Perugia ma anche le opere infrastrutturali contenute nel Piano di ripresa e resilienza. La presidente della Regione, Donatella Tesei, fa un quadro della situazione e oltre a tracciare un bilancio degli ultimi mesi, guarda avanti e fissa le sfide su cui la giunta regionale e tutto i sistema regionale si dovrà misurare nell’immediato futuro. “Nonostante le grandi difficoltà dovute alla pandemia e ora alla guerra che sta attraversando l’Umbria come i resto del Paese, resto ottimista e credo che lavorando con spirito collaborativo si possa disegnare un futuro in cui l’Umbria possa avere un ruolo da protagonista”.
Tesei, nel corso dell’intervista, oltre a fare gli auguri al presidente del Consiglio Mario Draghi che asintomatico sta affrontando la quarantena nella sua casa di Città della Pieve, si dice d’accordo con la scelta del governo fatta sul conflitto in Ucraina ma con una postilla: “Facciamo parte di una Alleanza e non possiamo derogare ai nostro doveri ma credo che l’Europa deva insistere con maggior decisione sul versante della risoluzione diplomatica del conflitto”. Poi in tema di accoglienza dei profughi ucraini: “I nostro Paese come l’Umbria ha messo in moto la macchina dell’accoglienza e nella nostra regione sono state accolte tante donne e bambini che fuggono dalla guerra, tutto questo grazia a una stretta sinergia tra Regione, Comuni e Caritas ma anche a tanti privati che hanno dimostrato grande generosità”.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi
19/04/2022
Burattini senza fili – Fake news sulla guerra in Ucraina e la strategia del M5S in Umbria
Nella prima parte della trasmissione la fondatrice del Festival del giornalismo, Arianna Ciccone, stila un bilancio dell’edizione appena conclusa e affronta il tema molto delicato dell’informazione in tempo di guerra. Ciccone, citando anche giornalisti ucraini e russi che sono stati presenti alla kermesse, analizza il fenomeno delle fake news che inquinano il dibattito e danno un immagine distorta della guerra in Ucraina. Oltre a questo viene analizzata la presenza di tantissimi giovani al Festival e il significato che questo può avere come elemento di crescita culturale dal punto di vista del senso critico.
Nella seconda parte della trasmissione viene affrontato il tema delle elezioni amministrative del 12 giugno con il capogruppo in Regione del M5S Thomas De Luca che spiega la strategia in tema di alleanze e scelta dei candidati a sindaco portata avanti dal suo partito e il rapporto con gli altri partiti del centrosinistra. De Luca, inoltre affronta anche i temi dell’inquinamento ambientale e dei rifiuti, muovendo critiche alla giunta regionale.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi
12/04/2022
Notizie Correlate
Burattini senza fili team
Per accorgerci di quanta bellezza godiamo ogni giorno, qui, in Umbria, naturalmente...
Appassionato di natura, compagnia, semplicità, radio e... di girasoli!
Ingegnere per studio, informatico per professione e giornalista per passione.
Curioso di ascoltare tutte le campane, mai soddisfatto della prima, per capire di più.
"Creatura" a metà strada fra conduttore e tecnico del suono. Chi sarà a prevalere?
Se al tramonto, mentre bevo una birra, leggo Zagor con De Gregori in sottofondo…felicità!
Conduttrice radio per caso, giornalista "artistica", aspirante social media manager.
Giornalista con la passione per politica e letteratura. Amante della musica anni Ottanta.
Passa dallo scoutismo allo studio radiofonico con la velocità di un tè caldo.
Burattini senza fili Ospiti
Giornalista con la passione per politica e letteratura. Amante della musica anni Ottanta.