
Burattini senza fili
In programma
Martedi | 17:04 | 17:30 | |
---|---|---|---|
Martedi | 17:33 | 18:00 | |
Mercoledi | 11:03 | 11:30 | |
Mercoledi | 11:33 | 12:00 |
Sipario alto sul teatrino della politica regionale
Tag: politica

condotto da Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi
Il programma nasce per raccontare l’attualità politico-amministrativa dei Palazzi del potere umbro, sia a livello centrale che periferico. Dagli amministratori di Giunta e Consiglio regionali, fino ai sindaci e agli assessori delle città e dei piccoli Comuni dell’Umbria.
I temi principali al centro dell’agenda amministrativa umbra, dibattiti, aggiornamenti, storie, incontri, testimonianze, appuntamenti e luoghi che ci raccontano le amministrazioni e le notizie belle e brutte delle comunità locali dell’Umbria.
Leggi
Podcast episodi precedenti
Boccali esce allo scoperto sul Pd, Carizia ci riprova a Umbertide
L’ex sindaco di Perugia Wladimiro Boccali esce allo scoperto e analizza la situazione del Pd umbro e nazionale alla luce del congresso ma affronta anche la vicenda legata all’inchiesta sanità e complessivamente alla sconfitta del centrosinistra in Regione e nella maggioranza dei Comuni della nostra regione. Tra le altre cose, l’ex sindaco di Perugia, critica anche il nuovo corso del centrodestra a partire dalla Regione.
Nella seconda parte della trasmissione i sindaco di Umbertide Luca Carizia stila un bilancio dei suoi primi cinque anni di amministrazione e rilancia la sua ricandidatura alle elezioni amministrative di maggio. Carizia rivendica i progetti portati a termine e parla di quelli in cantiere oltre ad affrontare i rapporti all’interno della coalizione di centrodestra e quelli con la Regione.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi
31/01/2023
La Lega davanti al bivio delle scelte, Bernardini e le opportunità di Baschi
Nella prima parte della trasmissione Stefano Pastorelli, capogruppo della Lega in consiglio regionale, spiega la strategia del partito di fronte ad alcuni temi: la possibilità di un cambio di alcuni assessori in Giunta, per dare spazio agli alleati di Fratelli d’Italia, ma anche all’azione che il suo partito intende portare avanti sui temi riguardanti la famiglia e la sanità.
Nella seconda parte della trasmissione il sindaco di Baschi del Pd, Damiano Bernardini, parla di come la sua amministrazione intende sfruttare i fondi derivanti dal Piano di ripresa e resilienza per migliorare il suo territorio da un punto di vista sociale ed economico. Tra le altre cose Bernardini affronta il tema riguardante il congresso nazionale del Pd esprimendo una sua scelta riguardo i candidati in corsa alla segreteria nazionale.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi
24/01/2023
Il Pd tra congresso e Amministrative, la sfida di Citerna sul turismo
Il congresso nazionale del Partito Democratico per decidere il nuovo segretario nazionale dopo le dimissioni di Enrico Letta. La scelta che anche in Umbria i dirigenti iscritti e simpatizzanti dovranno fare ma anche l’individuazione dei candidati a sindaco in vista delle elezioni amministrative e la coalizione con cui presentarsi ai cittadini. Di questo ma anche dei provvedimenti messi in campo dalla Regione in vari ambiti, parliamo nella prima parte della trasmissione con il capogruppo Pd in consiglio regionale, Simona Meloni.
Nella seconda parte della trasmissione il sindaco di Citerna, Enea Paladino, parla dei progetti della sua amministrazione soprattutto sul versante della ricezione turistica e sottolinea la grande opportunità per il suo comune dato che Citerna rappresenterà l’Umbria al ‘Borgo dei Borghi 2023’, manifestazione abbinata alla popolare trasmissione di Rai 3 ‘Kilimangiaro’. Ma il sindaco affronta i problemi che un piccolo comune deve affrontare sul versante della viabilità e sanità.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi
17/01/2023
Turismo tra successi e prospettive, Assisi nuove strategie e scelte da fare
Il turismo in Umbria che attraverso iniziative e campagne pubblicitarie riesce a riportare la nostra regione sotto i riflettori con numeri molto significative dal punto di vista delle presenze e di incassi dell’intera filiera. Le feste natalizie segnano numeri con il segno più e ora si tratta di capire cosa fare per rafforzare questo trend e cercare di portare tutto il comparto a fare un passo avanti. E proprio su questo punto, tra le altre cose, l’assessore regionale Paola Agabiti fa il punto della situazione tratteggiando la strategia futura della Regione. Accanto a questo, Agabiti, riconferma l’impegno della Regione per il 2023 anche dal punto di vista di aiuti mirati alla fasce più fragili come sul versante dell’istruzione.
E sul turismo, presenze e tassa di soggiorno, si misura anche il sindaco di Assisi e presidente della Provincia di Perugia Stefania Proietti che analizza la situazione da primo cittadino di una città simbolo per quanto riguarda l’accoglienza e il brand Umbria. Proietti fa il punto della situazione, guardando all’anno appena iniziato, anche per riguarda al Provincia di Perugia e le difficoltà di questo Ente rispetto alla dotazione economica che si trova a gestire per fare fronte a numerose emergenze a partire dalla manutenzione delle strade.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi
10/01/2023
I momenti salienti della politica umbra: ecco il catalogo del 2022
Dai sindaci di Perugia, Terni, Città di Castello, Gubbio e Narni alla presidente della Regione Donatella Tesei. Una cavalcata nel 2022 che si sta concludendo con i protagonisti. Per capire come si è mossa la politica umbra e quali saranno gli impegni e le prospettive del 2023. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza e relativi investimenti è una delle sfide che unisce i primi cittadini della nostra regione al di là dell’appartenenza politica, cosi come gli aiuti alle fasce più deboli della popolazione in un momento molto difficile a causa dell’aumento dei prezzi legati alla guerra in Ucraina e non solo. E poi gli impegni sul versante economico e l’intenzione manifestata dai sindaci di fare un fronte comune mettendo da parte i famigerati campanilismi.
Il tutto, come detto, con uno sguardo al nuovo anno che sarà fondamentale per dare alla nostra regione una prospettiva di crescita e di uscita almeno parziale dalle ataviche criticità che ne bloccano la crescita. Sfide a cui è chiamata la classe dirigente nel suo complesso e che in questo collage di fine anno sembra essere una scommessa raccolta.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi
27/12/2022
Perugia e Terni viste nei progetti dei sindaci Romizi e Latini
Da una parte Perugia dall’altra Terni le città baricentro dell’Umbria. Molto spesso considerate in contrapposizione e preda di campanilismi che spesso le portate a una contrapposizione dimenticando colpevolmente le diverse cose che le uniscono. Una stagione questa che ormai sembra essere alle spalle: un piccola regione come l’Umbria non si può permettere di giocare sulle divisioni, tanto meno in tempi come questi, e nelle parole dei due sindaci Andrea Romizi e Leonardo Latini questa consapevolezza sembra emergere in maniera molto chiara. Dal sistema sanitario, alle opportunità che possa derivare dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, quella di Perugia e Terni sembra essere una sfida comune. Poi ci sono i bilanci di fine anno con uno sguardo al futuro che ognuno dei due sindaci declina a modo suo e con la specificità della città che si trova a guidare. Andrea Romizi parla delle condizioni in cui ha preso in mano il Comune e degli investimenti che oggi sono stati fatti (manutenzione stradale ma non solo) grazie al lavoro di risanamento fatto in questi anni. Da qui uno sguardo al futuro che comprende anche una valutazione politica sulla sua figura.
Il sindaco di Terni, Leonardo Latini, mettendo in fila le cose fatte e quelle da fare dichiara la volontà di ricandidarsi per un secondo mandato per portare a termini i progetti avviati e ora da concludere. Latini, tra le diverse cose, affronta anche il tema della vocazioni di Terni dal punto di vista industriale e sottolinea il ruolo di Ast che dopo l’acquisizione di Arvedi può tornare protagonista sulla scema nazionale e internazionale.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi
27/12/2022
Notizie Correlate
Burattini senza fili team
Per accorgerci di quanta bellezza godiamo ogni giorno, qui, in Umbria, naturalmente...
Appassionato di natura, compagnia, semplicità, radio e... di girasoli!
Ingegnere per studio, informatico per professione e giornalista per passione.
Curioso di ascoltare tutte le campane, mai soddisfatto della prima, per capire di più.
"Creatura" a metà strada fra conduttore e tecnico del suono. Chi sarà a prevalere?
Se al tramonto, mentre bevo una birra, leggo Zagor con De Gregori in sottofondo…felicità!
Conduttrice radio per caso, giornalista "artistica", aspirante social media manager.
Giornalista con la passione per politica e letteratura. Amante della musica anni Ottanta.
Passa dallo scoutismo allo studio radiofonico con la velocità di un tè caldo.
Burattini senza fili Ospiti
Giornalista con la passione per politica e letteratura. Amante della musica anni Ottanta.