
Burattini senza fili
In programma
Martedi | 17:04 | 17:30 | |
---|---|---|---|
Martedi | 17:33 | 18:00 | |
Mercoledi | 11:03 | 11:30 | |
Mercoledi | 11:33 | 12:00 |
Sipario alto sul teatrino della politica regionale
Tag: politica

condotto da Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi
Il programma nasce per raccontare l’attualità politico-amministrativa dei Palazzi del potere umbro, sia a livello centrale che periferico. Dagli amministratori di Giunta e Consiglio regionali, fino ai sindaci e agli assessori delle città e dei piccoli Comuni dell’Umbria.
I temi principali al centro dell’agenda amministrativa umbra, dibattiti, aggiornamenti, storie, incontri, testimonianze, appuntamenti e luoghi che ci raccontano le amministrazioni e le notizie belle e brutte delle comunità locali dell’Umbria.
Leggi
Podcast episodi precedenti
Pierotti spiega il futuro di Corciano, duello tra Carizia e Anniboletti
Lorenzo Pierotti che racconta quali saranno i primi passi dell’amministrazione comunale di Corciano da lui guidata dopo il successo alle recenti elezioni amministrative. Sanità, istruzione e progetti legati al Piano nazionale di ripresa e resilienza ma anche la formazione della nuova Giunta che intende tenere insieme le competenze e il consenso ottenuto nelle urne dai singoli candidati.
Nella seconda parte della trasmissione Luca Carizia, sindaco uscente del centrodestra di Umbertide, e Sauro Anniboletti candidato a sindaco del centrosinistra spiegano i loro programmi in vista del ballottaggio del 28 e 29 maggio e ognuno racconta i temi affrontati con gli elettori nel corso del primo turno . Tra i punti in comune, l’attenzione sulla ricostruzione post sisma e la ricostruzione di abitazioni private e imprese danneggiate che dovrà essere effettuata a Pierantonio.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi
23/05/2023
Elezioni amministrative, la parola ai protagonisti della partita elettorale
Sandro Pasquali a Passignano sul Trasimeno, Letizia Michelini a Monte Santa Maria Tiberina, Ferdinando Gemma a Trevi e Fabrizio Gareggia a Cannara. Le prime parole a caldo dopo la vittoria elettorale di alcuni dei vincitori di questa tornata elettorale. Progetti, la nuova giunta da mettere in piedi e soprattutto gli impegni presi con i cittadini riguardo alcuni capitoli come sanità, trasporti e investimenti. Ma soprattutto i vincitori ripercorrono le tappe di questa tornata elettorale e descrivono la loro campagna elettorale.
E poi un particolare, tra i diversi usciti nel corso del colloquio, tutti i vincitori parlano con rispetto degli avversari riconoscendogli un impegno e l’intenzione di lavorare insieme per la comunità che si amministra. Un segnale di come la lotta politica, almeno in Umbria e in piccole e medie realtà del territorio, sia ancora vissuta all’insegna del fair play nei confronti dell’avversario.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi
16/05/2023
Elezioni amministrative e incognite, Polino solidale con i bimbi ucraini
Test elettorale pronti, via. Sono in tutto 132.431 gli elettori che il 14 e 15 maggio saranno chiamati a eleggere sindaci e consiglieri in sette Comuni dell’Umbria. Nella provincia di Terni urne aperte solo nel capoluogo mentre in quella di Perugia toccherà a Corciano, Umbertide, Trevi, Passignano, Cannara e Monte Santa Maria Tiberina. Terni, Corciano e Umbertide sono gli unici Comuni con più di 15 mila abitanti e, quindi, i soli dove potrebbe servire il ballottaggio due settimane più tardi per scegliere il sindaco. Secondo turno che scatta quando nessuno dei candidati raggiunge il 50 per cento più uno dei voti. Risultati, quelli che usciranno dalle urne, che certificheranno lo stato di salute delle coalizioni e dei partiti anche in vista della sfide elettorali che il prossimo anno si giocheranno prima sul Comune di Perugia e poi per la Regione. Della valenza politica di questo passaggi elettorale si è parlato con la docente di Comunicazione della politica all’Università della Tuscia, Chiara Moroni.
Nella seconda parte della trasmissione torniamo sui territori e andiamo a bussare alla porta del sindaco di Polino, Remigio Venanzi che oltre spiegare le iniziative che la sua amministrazione sta mettendo in campo su vari temi ci spiega la scelta di accogliere nel suo territorio alcune famiglie ucraine con bambini disabili che sono fuggite dalla guerra. Il sindaco poi illustra anche le bellezze naturalistiche e turistiche del suo territorio che sul turismo punta molte delle sue carte.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi
09/05/2023
Manzotti spiega le battaglie della Cisl, Ficulle mostra i suoi ‘gioielli’
Piano sanitario, trasporti ma anche sanità e rapporti con le altre associazioni di categoria e gli altri sindacati. E soprattutto l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Il segretario regionale della Cisl Angelo Manzotti spiega la strategia che il suo sindacato intende tenere ma anche i passi del confronto su cui la Cisl intende investire per evitare contrapposizioni improduttive. “La Cisl ritiene che il confronto sia una delle modalità a cui il sindacato non deve rinunciare – spiega – perché solo attraverso questo si possono risolvere i problemi dei lavoratori e cittadini umbri”.
Nella seconda parte della trasmissioni il sindaco di Ficulle, Gianluigi Maravalle, spiega come un comune piccolo si trovi a fare i conti con l’atavico problema dello spopolamento e poi come i fondi derivanti dal Pnrr possano ridisegnare il futuro sul versante dell’offerta turistica e della qualità della vita dal punto di vista dei servizi sanitari e dei trasporti.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi
02/05/2023
Tonti e la scommessa degli industriali, San Venanzo contro l’isolamento
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza come opportunità da cogliere ma soprattutto la sfida che le nuove generazione di imprenditori umbri vogliono giocarsi. Per questo il neo presidente di Confindustria giovani dell’Umbria, Daniele Tonti, chiama istituzioni e imprenditori a fare fronte comune per portare l’Umbria sulla strada della modernizzazione e della crescita. Tonti, tra le altre cose, conferma di voler portare avanti e incentivare, nel suo mandato il rapporti di collaborazione con l’Università di Perugia e con alcune scuole del territorio per rendere ancora più efficacia e l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro.
Nella seconda parte della trasmissione il sindaco di San Venanzo, Marsilio Marinelli, tratteggia le problematiche ma anche le opportunità e risorse che contrassegnano il suo piccolo territorio: anche per San Venanzo il problema dello spopolamento è uno dei principali e su questo l’amministrazione comunale nel tempo ha messo in atto delle azioni per contrastarlo. Marinelli, inoltre, mette in primo piano anche le risorse turistiche e ambientali del suo territorio ma anche tutti quei lavori che verranno effettuati grazie ai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi
18/04/2023
I sindaci di Vallo di Nera a Parrano, progetti e idee di due piccoli comuni
Due sindaci di due piccoli comuni alle prese con i problemi delle loro rispettive comunità ma anche con la tenacia di cercare nuove vie di crescita e sviluppo. Nella prima parte della trasmissione i sindaco di Parrano in provincia di Terni, Valentino Filipppetti, che spiega come l’iniziativa della Comunità energetica messa in piedi in collaborazione con altri comuni prosegue sulla giusta strada. Ma Filippetti, affronta tra le altre cose, anche il problema dello spopolamento e le iniziative per accrescere l’attrattiva turistica del territorio che amministra. In fine, Filippetti, elenca le opere che verranno effettuate grazie ai fondi derivanti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Nella seconda parte della trasmissione dopo Scheggino torniamo in Valnerina con il sindaco di Vallo di Nera Agnese Benedetti che parla delle prospettive di una comunità che conta trecento persone. Benedetti, come altri suoi colleghi, elenca la serie di opere che verranno effettuate nel suo territorio grazie al Piano nazionale di ripresa e resilienza: opere che interessano il centro storico del paese ma anche alcune frazioni. Benedetti, tra le altre cose, illustra le attrattive turistiche di Vallo e lancia un appello ai turisti umbri e non solo a visitare lo splendido borgo.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi
11/04/2023
Notizie Correlate
Burattini senza fili team
Per accorgerci di quanta bellezza godiamo ogni giorno, in Umbria naturalmente...
Appassionato di natura, compagnia, semplicità, radio e... di girasoli!
Ingegnere per studio, informatico per professione e giornalista per passione.
Curioso di ascoltare tutte le campane, mai soddisfatto della prima, per capire di più.
"Creatura" a metà strada fra conduttore e tecnico del suono. Chi sarà a prevalere?
Se al tramonto, mentre bevo una birra, leggo Zagor con De Gregori in sottofondo…felicità!
Conduttrice radio per caso, giornalista 'artistica', aspirante social media manager.
Giornalista con la passione per politica e storie da scoprire e raccontare.
Passa dallo scoutismo allo studio radiofonico con la velocità di un tè caldo.
Burattini senza fili Ospiti
Giornalista con la passione per politica e storie da scoprire e raccontare.