
Giustizia, la sfida dei quesiti referendari tra incognite e possibilità: ecco cosa c’è da capire
Written by redazione on 22/05/2022
Giustizia, la sfida dei quesiti referendari tra incognite e possibilità: ecco cosa c’è da capire
Il professore Luca Castelli e il deputato Walter Verini fanno un quadro della situazione da un punto di vista tecnico e politico
22/05/2022

Un'aula di tribunale
Il 12 giugno il referendum sulla giustizia chiama gli italiani a dare una risposta su un nodo, quello del funzionamento della giustizia, che da ormai da venti anni divide il mondo la politico e non solo. Per capirne di più da un punto di vista tecnico ma anche politico abbiamo rivolto alcune domande al professor Luca Castelli, docente di Istituzioni di Diritto Pubblico all’Università di Perugia e al deputato umbro del Pd Walter Verini che siede in Commissione Giustizia alla Camera. Castelli, con competenza e chiarezza passa in rassegna i cari quesiti e ne spiega la loro peculiarità per far capire di cosa si tratta e su cosa vanno ad incidere mentre Verini sull’altro versante analizza il quadro politico che si è venuto a formare intorno al referendum voluto da Radicali e Lega. Un vademecum che può aiutare tutti coloro che in questo momento non hanno ancora le idee chiare sull’argomento. Qui per riascoltare la puntata di ‘Burattini senza fili‘.