
Umbria Jazz 2022, voglia di ripartire: “Edizione speciale per lasciarsi alle spalle due anni grigi”
Written by pierpaoloburattini on 27/05/2022
Umbria Jazz 2022, voglia di ripartire: “Edizione speciale per lasciarsi alle spalle due anni grigi”
Parla il presidente della Fondazione Gianluca Laurenzi: "Attenzione particolare anche alle giovani generazioni"
27/05/2022

Un concerto a Umbria Jazz
Rivedere e assaporare la normalità dopo due anni di cancellazioni ed edizioni ridotte. E’ questa la mission di Umbria Jazz 22 (8-17 luglio). I numeri della kermesse d’altronde non lasciano spazio a dubbi: 260 eventi in dieci giorni, undici diverse location (non contando il centro storico percorso dalla marching band), 90 band per un totale di circa 500 musicisti. Tanto jazz, ma non solo, perché UJ punta a parlare a un pubblico più ampio possibile: i biglietti per i concerti dell’Arena Santa Giuliana sono già disponibili online, e dal 18 maggio in vendita anche il Teatro Morlacchi e la Sala Podiani della Galleria Nazionale dell’Umbria. Il presidente della Fondazione Umbria Jazz, Gianluca Laurenzi, non ha dubbi sulla volontà della struttura di mandare un segnale di ottimismo mettendo in campo nuove idee: “Questa sarà una edizione tutta proiettata al futuro con la voglia di ripartire e sperimentare tenendo conto di un patrimonio inestimabile che fa di Umbria Jazz una kermesse tra le più importanti in Europa e non solo per qualità e tradizione”. Tornano i concerti gratuiti che coloreranno la città: oltre ai tradizionali palchi in Piazza IV Novembre e ai Giardini Carducci, se ne apre un altro in Piazza Matteotti, tutto dedicato allo Swing. E poi l’abbinamento tra musica e cucina umbra con i ristoranti del centro storico: quello aperto nell’Arena prima dei concerti serali, e i due locali abituali che sono La Bottega del vino e La Taverna.
E poi una attenzione particolare ai bambini e alle giovani generazioni. Torna UJ4KIDS che mette insieme gioco, cultura, creatività, socialità per bambini e ragazzi e per le loro famiglie. “L’obiettivo è favorire – dice Laurenzi – la promozione di una cultura musicale ed in particolare la conoscenza del jazz. La Fondazione la porta avanti con convinzione, in sinergia con le istituzioni scolastiche del territorio. La manifestazione si svolge nell’area del giardino dell’Arena Santa Giuliana, 9-17 luglio”. E poi lo sforzo per ridare voce ai giovani artisti: “Dopo due anni di interruzione torna il CONAD JAZZ CONTEST, riservato alle band emergenti. Con la speranza di scoprire e supportare il jazz di domani. In tre pomeriggi – sottolinea Laurenzi – ai giardini Carducci si esibiranno le dieci band finaliste, nove selezionate da una giuria tecnica ed una dal pubblico in rete”.
E poi una Laurenzi sottolinea un’altra particolarità di questa edizione: “Il tradizionale arrivederci alla prossima edizione di Umbria Jazz sarà diverso dal solito. Umbria Jazz 20023 sarà infatti l’edizione che festeggerà il cinquantesimo anniversario della nascita del festival. Sarà un evento speciale per una manifestazione speciale: mezzo secolo di musica, di cultura, di socialità, di promozione dell’Umbria e del jazz. Prima ovviamente ci saranno Umbria Jazz Weekend (Terni, 15-18 settembre) e Umbria Jazz Winter (Orvieto, 28 dicembre – 1° gennaio)”. Insomma, tutto è pronto per ripartire nel migliore dei modi possibile. Con le musica speciale dei tanti artisti che saranno presenti. Qui per riascoltare la puntata di ‘Burattini senza fili’.