
Mondo Migliore
In programma
Mercoledi | 17:05 | 17:30 | |
---|---|---|---|
Mercoledi | 17:33 | 18:00 | |
Giovedi | 11:03 | 11:30 | |
Giovedi | 11:33 | 12:00 |
Storie di solidarietà, volontariato e carità
Tag: Solidarietà

Mondo Migliore (a cura di Annalisa Marzano)
Tutti i mercoledì alle 17.05 e in replica il giovedì alle 11.05
condotto da Annalisa Marzano
Il programma "Mondo migliore" vuole raccontare la bellezza e la creatività del volontariato e della carità, attraverso le storie di chi dedica la propria vita, anche solo per qualche ora a settimana, al farsi prossimo a chi vive in situazioni di povertà, bisogno, difficoltà.
Incontri, testimonianze, iniziative e luoghi che ci parlano del grande lavoro di associazioni, movimenti, istituzioni, “opere-segno” Caritas e progetti di Sovvenire e 8xMille della Chiesa Cattolica. Ma non saranno solo le realtà ecclesiali a essere protagoniste del programma. Tutto ciò che si lega alla parola “solidarietà” sarà al centro del racconto.
Leggi
Podcast episodi precedenti
Acquasparta: la mostra ‘Arteterapia a Palazzo’; il carnevale inclusivo de La Brigata Indipendente
Storie ed iniziative che rendono il Mondo Migliore: in questa nuova puntata andiamo a conoscere la mostra sociale “Arteterapia a Palazzo. Tra inclusività, Cultura e Identità”, inaugurata a dicembre a Palazzo Cesi di Acquasparta. Parlando sempre di inclusività, vi raccontiamo la prima festa di carnevale dell’associazione La Brigata Indipendente.
‘Arteterapia a Palazzo’
Inaugurata a dicembre, la mostra sociale permanente ‘Arteterapia a Palazzo’ nasce da un progetto di arteterapia a cura dell’associazione Acqua, la cooperativa Alba destinata agli utenti del Centro La Cometa. Il responsabile del progetto Tommaso Terenziani, Mirko Pacioni, naturalista dell’associazione Acqua e Susanna Bartolucci terapeuta consulente della cooperativa Alba ci raccontano l’importanza di questa esperienza per gli ‘artisti’, per l’intera comunità di Acquasparta e la sua ricaduta culturale.
Carnevale inclusivo
Dopo la festa di halloween a Colombella e il capodanno di Perugia, arriva il primo carnevale inclusivo dell’associazione perugina La Brigata Indipendente. Nata nel settembre 2021 per offrire momenti di socialità a giovani con disturbi dello spettro autistico, Mirko Tardioli, consigliere del direttivo dell’associazione, ci racconta l’importante esperienza di convivialità ed incontro per questi ragazzi in età post-scolare, e anche un aspetto importante della sua esperienza come genitore di Matteo, ragazzo con disturbo dello spettro autistico.
Buone nuove
La nuova stagione porta con sé delle novità. Da quest’anno parte, infatti, la nuova rubrica ‘Buone Nuove, agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’ in cui, al termine di ogni puntata, scopriremo quali sono le ‘buone notizie’ della settimana.
Annalisa Marzano
01/02/2023
Giornata della Memoria; il XII congresso di Spi Cgil Umbria
La nuova puntata di Mondo Migliore. Venerdì 27 gennaio si celebra la Giornata della memoria: andremo ad Assisi a conoscere il Museo della Memoria. Nella seconda parte, il racconto del XII congresso regionale dello Spi Cgil dell’Umbria.
Museo della memoria
Il Giorno della Memoria, è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell’olocausto. Designato dalla risoluzione 60/7 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1 novembre 2005 . La data del 27 gennaio è stata scelta perché in quel giorno del 1945, le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz. Ad Assisi, il Museo della Memoria, aperto tutto l’anno, ricorda l’impegno della città Serafica per salvare gli ebrei con la particolare storia del ciclista Gino Bartali e le sue staffette tra Assisi e Firenze. Ospite in puntata, Marina Rosati responsabile del museo.
Spi Cgil dell’Umbria in congresso
Il 19 e 20 gennaio, a Perugia, si è tenuto il il XII congresso regionale dello Spi Cgil dell’Umbria, il sindacato delle pensionate e dei pensionati, sul tema “Invecchiamento attivo e non autosufficienza: le sfide del futuro’’. Il segretario provinciale Spi Cgil Terni Attilio Romanelli ci spiega quanto è importante nella nostra società conservare la memoria storica del nostro paese e quali saranno le sfide da affrontare.
Buone nuove
La nuova stagione porta con sé delle novità. Da quest’anno parte, infatti, la nuova rubrica ‘Buone Nuove, agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’ in cui, al termine di ogni puntata, scopriremo quali sono le ‘buone notizie’ della settimana.
Annalisa Marzano
26/01/2023
Il ‘Centro fratelli tutti’ di Foligno; l’Emporio dei Bambini di Terni
La quinta puntata della nuova stagione di Mondo Migliore. In questa puntata parliamo del ‘Centro fratelli tutti’ di Foligno, realizzato grazie ai fondi dell’8x mille alla Chiesa Cattolica, gestito dall’Arca del Mediterraneo, fondazione che rappresenta la Caritas diocesana folignate. Nella seconda parte vi raccontiamo le attività dell’Emporio dei Bambini gestito dalla società San Vincenzo de Paoli di Terni
Centro Fratelli Tutti di Foligno
Un progetto fortemente voluto dal vescovo di Foligno, mons. Domenico Sorrentino “un luogo-simbolo, fatto per incoraggiare e orientare il cammino pastorale della diocesi di Foligno, in speciale sinergia con la Chiesa sorella di Assisi- Nocera Umbra – Gualdo Tadino”. Il Centro fratelli tutti, inaugurato il 30 aprile del 2022, e realizzato grazie ai fondi dell’8x mille alla Chiesa Cattolica, è gestito dall’Arca del Mediterraneo. La presidente Daniela Mannaioli e la responsabile del centro Elisabetta Tricarico ci raccontano come questa struttura sia diventata un punto di riferimento per tutta la comunità territoriale e del prezioso servizio di accoglienza, svolto nell’ultimo anno, nei confronti delle donne ucraine scappate dalla guerra.
Emporio dei bambini di Terni
Da Terni, una bella esperienza dedicata ai bambini in difficoltà e alle loro famiglie. Si tratta dell’Emporio dei bambini gestito dalla società San Vincenzo de Paoli, attivo dal 2016, che si occupa di fornire beni essenziali per i più piccoli, dall’alimentari, ai pannolini ma anche materiale scolastico. Inoltre tante le attività dedicate ai più piccoli con laboratori, feste e attività sportive. Antonella Catanzani responsabile dell’Emporio dei Bambini, ci racconta come funziona l’emporio e tutte le ultime attività realizzate.
Buone nuove
La nuova stagione porta con sé delle novità. Da quest’anno parte, infatti, la nuova rubrica ‘Buone Nuove, agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’ in cui, al termine di ogni puntata, scopriremo quali sono le ‘buone notizie’ della settimana.
Annalisa Marzano
18/01/2023
‘Rondò africano’, Tamat presenta il libro di Bottini; ‘Il tempo ritrovato’ la ricerca di Cesvol Umbria
Prima puntata del 2023 per Mondo Migliore Nella prima parte parliamo del libro Rondò Africano dell’autore Lamberto Bottini: romanzo che si ispira ad appunti di viaggio di una cooperante nell’africa subshariana. Libro che verrà presentato mercoledì 18 gennaio a Perugia nella sede di Tamat, la ong perugina che si occupa di cooperazione internazionale, tema di cui parleremo insieme a Simone Foresi project manager della ong e al direttore di Tamat Piero Sunizini. Nella seconda parte, l’ospite Salvatore Fabrizio, presidente del Cesvol Umbria, Centro servizio volontariato, parla della ricerca ‘Il tempo ritrovato’, una indagine sui bisogni e le caratteristiche delle attività di volontariato svolte dalle persone over 65. Una ricerca presentata lo scorso 20 dicembre nel palazzo della Provincia di Perugia.
Rondò Africano e cooperazione internazionale di Tamat ong
Il libro Rondò Africano, è un romanzo che si ispira ad appunti di viaggio di una cooperante nell’africa subshariana. Libro che sarà presentato mercoledì 18 gennaio a Perugia, nella sede di Tamat ong in via Birago, alla presenza del direttore di Tamat Piero Sunzini. Un racconto che parte dall’esperienza della cooperazione allo sviluppo, che è uno dei punti saldi di Tamat, organizzazione non governativa che lavora su sovranità e sicurezza alimentare, agro-ecologia e agricoltura il cui motto è cooperazione a tutte le latitudini. Simone Foresi, project manager dell’associazione, a sua volta cooperante in alcuni progetti in Africa per Tamat, racconta la sua esperienza. Ospite anche il direttore della ong perugina, Piero Sunzini che ripercorre i vari progetti di Tamat: la campagna raccolta fondi 2023 ‘Fame di civiltà’; ‘Comunità d’Africa’ il programma di avviamento al lavoro per l’emancipazione delle donne africane e il progetto “LAPIN – Sviluppo della filiera cunicola e dell’agro-ecologia familiare: iniziative di lotta contro l’insicurezza alimentare e l’esodo rurale in Burkina Faso”.
‘Il tempo ritrovato’, la ricerca di Cesvol Umbria
A inizio novembre il Cesvol Umbria ha lanciato la ricerca, dal titolo ‘Il tempo ritrovato’, una indagine sui bisogni e le caratteristiche delle attività di volontariato svolte dalle persone over 65 che ricoprono ruoli di responsabilità nel terzo settore del territorio. Una ricerca presentata lo scorso 20 dicembre nel palazzo della Provincia di Perugia di cui il direttore Salvatore Fabrizio ci racconta obiettivi, risultati e il nuovo programma per il 2023.
Buone Nuove
La nuova stagione porta con sé delle novità. Da quest’anno parte, infatti, la nuova rubrica ‘Buone Nuove, agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’ in cui, al termine di ogni puntata, scopriremo quali sono le ‘buone notizie’ della settimana.
Annalisa Marzano
11/01/2023
50 anni di Servizio Civile; Città amiche dei bambini: il programma di Unicef in Umbria
Terza puntata della nuova stagione di Mondo Migliore e l’ultima prima della pausa di Natale. Nella prima parte parliamo dei 50 anni dell’Obiezione di Coscienza e dei 45 anni di Servizio Civile in Caritas ma anche in altre realtà del territorio, come Unpli (Unione nazionale pro loco) Umbria. Nella seconda parte seguiremo il percorso di Bastia Umbra, Gualdo Tadino, Todi e Narni nel programma Città amiche dei bambini e degli adolescenti lanciato da Unicef.
50 anni di Servizio Civile
A Roma, il 7 dicembre, si è tenuto il convegno “Obiezione alla violenza. Servizio all’uomo. 50 anni di obiezione di coscienza in Italia | 45 anni di servizio civile in Caritas”. Un incontro promosso da Caritas Italiana per celebrare il 50simo anniversario del riconoscimento giuridico dell’obiezione di coscienza al servizio militare nel nostro Paese. Luca Uccellani, direttore della Caritas di Gubbio, nonché uno dei primi obiettori di coscienza nella Caritas eugubina, e Francesco Fiorelli, presidente dell’Unpli Umbria, ci spiegano l’importanza del servizio civile per le diverse realtà del territorio, dell’esperienza per giovani in cerca di un futuro e le benefiche ricadute sul territorio.
Città amiche dei bambini e degli adolescenti
In Umbria sono quattro i comuni che hanno aderito al programma ‘Città Amiche dei bambini e degli adolescenti’ lanciato da Unicef e dal Programma delle Nazioni Unite. Si tratta di Bastia Umbra, Gualdo Tadino, Todi e Narni che hanno lavorato e stanno ancora lavorando per rendere i giovani sempre più protagonisti delle scelte, anche politiche, delle amministrazioni. Attraverso la testimonianza degli amministratori dei quattro centri umbri, cerchiamo di capire in che modo sia possibile vedere bambini e giovani non più come soggetti passivi da assistere, ma veri protagonisti della società civile anche grazie al sostegno di Unicef.
Buone Nuove
La nuova stagione porta con sé delle novità. Da quest’anno parte, infatti, la nuova rubrica ‘Buone Nuove, agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’ in cui, al termine di ogni puntata, scopriremo quali sono le ‘buone notizie’ della settimana.
Annalisa Marzano
21/12/2022
‘Una spesa per tutti’ Caritas Perugia; l’associazione La Brigata Indipendente
Seconda puntata della nuova stagione di Mondo Migliore: parliamo della solidarietà della Caritas Perugia – Città della Pieve nel tempo di Natale e dell’associazione La Brigata Indipendente, con le iniziative destinate a giovani adulti con disturbi dello spettro autistico.
‘Una spesa per tutti’ la nuova campagna di Caritas Perugia
Dal 27 novembre, prima domenica d’Avvento, è in rete il video di presentazione della campagna raccolta fondi del tempo d’Avvento e di Natale ‘Una spesa per Tutti’, la campagna promossa dalla Caritas diocesana di Perugia-Città della Pieve per sostenere l’opera dei cinque Empori della Solidarietà attivi nelle zone più sensibili del territorio diocesano. Si tratta di “cinque empori di comunità, cinque luoghi di dignità e cura dove in questo 2022 ben 1.800 famiglie hanno potuto fare la spesa gratuitamente”. A dirlo, nel video, è don Marco Briziarelli, direttore della Caritas diocesana, che, ospite di Mondo Migliore, ci racconta l’importante lavoro degli empori e in che modo la comunità può sostenerli attraverso la nuova campagna di raccolta fondi.
La Brigata Indipendente
La Brigata Indipendente, associazione nata dalla caparbietà di due mamme, Valentina e Valentina, intenzionate a dare una voce ai propri figli ed a tutti quei ragazzi che convivono con disturbi dello spettro autistico facendoli conoscere, parlare, incontrare e soprattutto “per mostrare quanto potenziale hanno da offrire”. La Brigata Indipendente – nome coniato da Valentina Iacucci Ostini, presidente, e Valentina Cimbali, vicepresidente, nasce a Perugia nel settembre del 2021 per incentivare l’inserimento nel mondo di giovani “speciali” che, pur possedendo le potenzialità per ricavarsi uno spazio, hanno bisogno di routine, di abitudinarietà, di rispetto dei tempi. Mirko Tardioli, consigliere del direttivo dell’associazione, ci racconta dell’importante lavoro quotidiano di questa realtà, fatto di iniziative e proposte destinate ai giovani adulti con con disturbi dello spettro autistico.
Buone Nuove
La nuova stagione porta con sé delle novità. Da quest’anno parte, infatti, la nuova rubrica ‘Buone Nuove, agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’ in cui, al termine di ogni puntata, scopriremo quali sono le ‘buone notizie’ della settimana.
Annalisa Marzano
14/12/2022
Notizie Correlate
Mondo Migliore Ospiti
Passa dallo scoutismo allo studio radiofonico con la velocità di un tè caldo.