
Mondo Migliore
In programma
Mercoledi | 17:05 | 17:30 | |
---|---|---|---|
Mercoledi | 17:33 | 18:00 | |
Giovedi | 11:03 | 11:30 | |
Giovedi | 11:33 | 12:00 |
Storie di solidarietà, volontariato e carità
Tag: Solidarietà

Mondo Migliore (a cura di Annalisa Marzano)
Tutti i mercoledì alle 17.05 e in replica il giovedì alle 11.05
condotto da Annalisa Marzano
Il programma "Mondo migliore" vuole raccontare la bellezza e la creatività del volontariato e della carità, attraverso le storie di chi dedica la propria vita, anche solo per qualche ora a settimana, al farsi prossimo a chi vive in situazioni di povertà, bisogno, difficoltà.
Incontri, testimonianze, iniziative e luoghi che ci parlano del grande lavoro di associazioni, movimenti, istituzioni, “opere-segno” Caritas e progetti di Sovvenire e 8xMille della Chiesa Cattolica. Ma non saranno solo le realtà ecclesiali a essere protagoniste del programma. Tutto ciò che si lega alla parola “solidarietà” sarà al centro del racconto.
Leggi
Podcast episodi precedenti
Mondo Migliore – Tamat e diaspore, 88esima Assemblea Avis
Una nuova puntata di Mondo Migliore per raccontare storie ed iniziative che rendono il nostro mondo un posto migliore.
Tamat Ong
Cooperazione internazionale con un focus particolare sul tema delle diaspore e migrazione come fattore di sviluppo. Grazie all’aiuto di Tamat, la ong perugina che da 30 anni opera “a tutte le latitudini” affronteremo il tema dell’emigrazione parlando prima con Mahmoud Idrissa Boune, presidente dell’alto consiglio dei maliani in Italia, parte dell’Alto consiglio dei maliani all’estero, una rete di 77 organizzazioni per la diaspora maliana in tutto il mondo, e poi con il cooperante di Tamat Riccardo Milani che ci racconta dei vari progetti quali ‘Coltiviamo l’integrazione’ e ‘Before You go’, quest’ultimo rivolto alla formazione prima della partenza indirizzato ai candidati alla migrazione regolare.
Assemblea generale Avis
Da venerdì 20 a domenica 22 maggio, Perugia ospiterà l’88/a assemblea generale di Avis. Dopo che nel 2020 era stata rimandata a causa del Covid, ora è previsto l’arrivo nel capoluogo umbro di oltre 1.100 delegati in rappresentanza di circa un milione e 300 mila associati e di circa 3.300 sedi in tutta Italia. L’assemblea, hanno spiegato i vertici di Avis nazionale e regionale, sarà l’occasione di riflessione sullo stato del sistema trasfusionale nazionale e sul volontariato del dono del sangue. La tre giorni si svilupperà parallelamente a una serie di eventi collaterali in cui verrà dato spazio ad arte, musica e dialogo intergenerazionale, una vetrina importante per la città ma anche per tutta l’Umbria, di cui ci parla Fabrizio Rasimelli, vice presidente di Avis Umbria.
Leo e Marcella
Come sempre, in chiusura della puntata, Leonardo e Marcella con ‘Lo spaghetto sposa le creme (e i colori)’. Dal progetto Agenda Urbana Altotevere Smart, realizzato grazie alla collaborazione tra comune di Città di Castello e Caritas diocesana tifernate, nasce infatti la produzione audiovisiva dedicata alla sensibilizzazione sul recupero delle eccedenze alimentari, la rubrica di Umbria Radio “In cucina con Leo e Marcella”, ricettario agile per svuotare frigo e dispensa.
In studio Annalisa Marzano
18/05/2022
Mondo Migliore – Argento Vivo; Green community Umbria Etrusca
La pandemia da Covid ha aggravato un fenomeno dei nostri tempi, quello della solitudine dei nostri anziani, sempre più isolati dalla società e dalle comunità locali. Per questo la Caritas diocesana di Perugia- Città della Pieve, nel corso del 2021, ha attivato il progetto ‘Argento Vivo’, realizzato con i fondi dell’8xmille in cofinanziamento con la Fondazione di Carità San Lorenzo.
Argento Vivo
Grazie all’importante azione di monitoraggio dei Centri d’ascolto Caritas, è stato possibile intercettare questo bisogno emergente di socialità degli anziani, fortemente colpiti dalle chiusure legate all’emergenza sanitaria. Per rispondere alla necessità di socialità, la Caritas perugina ha lanciato il progetto ‘Argento Vivo’ organizzando laboratori formativi, in presenza e online, destinati agli anziani soli di tutta la città. Simona Bianconi, assistente sociale del progetto, ci racconta nel dettaglio come è stato sviluppato e realizzato il progetto e le future iniziative nello stesso ambito, presentando ‘Fili d’Argento’ il nuovo progetto Caritas del 2022. Maria, una degli utenti di ‘Argento Vivo’ ci racconta la sua esperienza ai vari laboratori e di come questa esperienza le abbia permesso di sentirsi meno sola.
Green community Umbria Etrusca
Nel contesto delle strategie tese a incentivare nel territorio la produzione di energia da fonti rinnovabili, le Comunità energetiche diventano un punto di riferimento per cittadini e istituzioni, per la riduzione dei consumi energetici e per l’incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili, al fine di favorire la crescita sul piano ambientale e sociale e per contrastare la povertà energetica. Anche i piccoli comuni si organizzano. Nell’Orvietano, il sindaco di Parrano, Valentino Filippetti è uno dei promotori del progetto ‘Green Community Umbria Etrusca’ che punta a trasformare il territorio in una vera e propria comunità sostenibile attraverso vari laboratori di progettazione: bosco -acqua, agricoltura-turismo e produzione ed infine benessere sociale.
Leo e Marcella
Come sempre, in chiusura della puntata, Leonardo e Marcella ci spiegheranno come realizzare ‘La grigliata recuperata’. Dal progetto Agenda Urbana Altotevere Smart, realizzato grazie alla collaborazione tra comune di Città di Castello e Caritas diocesana tifernate, nasce infatti la produzione audiovisiva dedicata alla sensibilizzazione sul recupero delle eccedenze alimentari, la rubrica di Umbria Radio “In cucina con Leo e Marcella”, ricettario agile per svuotare frigo e dispensa.
In studio Annalisa Marzano
11/05/2022
Mondo Migliore – Tamat Ong; ‘Piantala con la plastica’ Acli Perugia
Mondo migliore torna per raccontarvi storie e iniziative che rendono il mondo un posto migliore. In questa puntata torniamo a parlare della cooperazione a tutte le latitudini di Tamat con un focus su quelle che sono le emergenze che affliggono i vari contesti di intervento di questa ong che da 30 opera a Perugia e nel mondo. Alessandro Guarino, direttore dei Programmi di Help Code (che collabora con Tamat) ci racconta le difficoltà di chi si trova ad operare in situazioni di emergenza umanitaria ma anche e soprattutto quelle che sono le principali attività che si svolgono nella zona del Sahel.
Tamat Ong
Gabriele Pinca, cooperante internazionale della ong perugina, è il project manager del progetto ‘Semina’ Superare l’Emergenza Incentivando l’Agricoltura, finanziato dalla Agenzia Italia per la Cooperazione e lo Sviluppo, e ci racconta come Tamat opera per in Mali con questo importante progetto.
Acli Perugia
Torna per il secondo anno consecutivo il progetto ‘Piantala con la plastica’ promosso dalle Acli di Perugia. Una seconda edizione per continuare a riflettere sul consumo di plastica nelle abitudini quotidiane, sensibilizzare alla responsabilità ambientale, ma con alcune novità. La campagna si baserà sempre sullo “scambio” tra plastica e piante (aromatiche, orticole e officinali) in più, domenica 29 maggio, si svolgerà l’evento Perugia PicNic che darà ulteriore impulso alla campagna, grazie a workshop divulgativi inerenti la sostenibilità ambientale, la cura della casa comune, il consumo responsabile; laboratori esperienziali per bambini e ragazzi. A presentare il programma di questa seconda edizione è Alessandro Moretti, presidente Acli di Perugia.
Leo e Marcella
Come sempre, in chiusura della puntata, Leonardo e Marcella ci spiegheranno come realizzare ‘La passata che l’orto ci lascia’ .Dal progetto Agenda Urbana Altotevere Smart, realizzato grazie alla collaborazione tra comune di Città di Castello e Caritas diocesana tifernate, nasce infatti la produzione audiovisiva dedicata alla sensibilizzazione sul recupero delle eccedenze alimentari, la rubrica di Umbria Radio “In cucina con Leo e Marcella”, ricettario agile per svuotare frigo e dispensa.
In studio Annalisa Marzano
04/05/2022
Mondo Migliore – Marcia Perugia-Assisi; Misericordia di Magione
Domenica 24 aprile si è tenuta un’edizione straordinaria della Marcia della Pace e della Fratellanza Perugia-Assisi per chiedere la fine della guerra in Ucraina. Allo slogan “Fermatevi! La guerra è una follia”, il corteo è partito attorno alle 9 da Perugia per arrivare ad Assisi, questa volta, nella piazza davanti alla basilica di San Francesco. In 10 mila hanno marciato per chiedere la pace, 156 Comuni, Province e Regioni, 53 Scuole, 88 Associazioni nazionali, 359 Associazioni locali. Ad aprire la manifestazione a Perugia Flavio Lotti, coordinatore del comitato promotore della marcia, insieme al sindaco di Perugia, Andrea Romizi, la presidente della Provincia, Stefania Proietti e la presidente della Regione Donatella Tesei. Lungo la Marcia, tante persone, giovani e meno giovani, che hanno testimoniato la loro partecipazione. Martino Tosti, lungo la strada, ha raccolto le voci del popolo della pace.
Misericordia Magione
Una bella storia di volontariato e solidarietà arriva dalla Misericordia di Magione, fraternità che, con varie attività, si occupa di soccorrere chi si trova nel bisogno e nella sofferenza, con ogni forma di aiuto possibile, sia materiale che morale. Assistenza e aiuto alla persona sono gli scopi principali e attraverso la collaborazione anche con altre realtà di volontariato, la Misericordia si occupa di vari servizi tra cui il trasporto sanitario e la protezione civile. Il governatore della Misericordia di Magione, Fabrizio Alunni ci parla dell’attività di aiuto e sostegno che stanno svolgendo nei confronti di Lucia, una bambina di 9 anni affetta da una rara malattia genetica. Una raccolta fondi per sostenere la famiglia nella spesa delle cure che Lucia dovrà affrontare.
Leo e Marcella
Come sempre, in chiusura della puntata, Leonardo e Marcella ci spiegheranno come realizzare la ‘Marmellata della fragola passata’. Dal progetto Agenda Urbana Altotevere Smart, realizzato grazie alla collaborazione tra comune di Città di Castello e Caritas diocesana tifernate, nasce infatti la produzione audiovisiva dedicata alla sensibilizzazione sul recupero delle eccedenze alimentari, la rubrica di Umbria Radio “In cucina con Leo e Marcella”, ricettario agile per svuotare frigo e dispensa.
In studio Annalisa Marzano
27/04/2022
Mondo Migliore – Caritas Spoleto e Ucraina; The Economy of Francesco
La Caritas di Spoleto, che nel 2021 ha festeggiato i 50 anni di attività nel territorio, ci racconta le sue attività di carità sul territorio e di accoglienza nei confronti dei profughi in arrivo dall’Ucraina.
Caritas Spoleto – Locanda della Misericordia e Ucraina
Don Edoardo Rossi, direttore della Caritas diocesana di Spoleto-Norcia spiega di cosa si tratta la Locanda della Misericordia, opera segno della Caritas diocesana, sostenuta con i fondi 8xmille alla Chiesa Cattolica in cui, ogni giorno, opera il primo ospite di questa puntata, Alvaro Barzacca, responsabile volontario della Locanda della misericordia. Negli ultimi mesi, però, la Caritas spoletina ha dovuto fare i conti anche con un’altra emergenza, quella dei profughi ucraini in fuga dalla guerra e in arrivo sul territorio umbro. L’avvocato Silvia Antonelli collaboratrice, responsabile dell’ufficio immigrazione della Caritas diocesana di Spoleto-Norcia, ci racconta quali sono state le iniziative messe in campo per l’accoglienza dei 160 profughi arrivati a Spoleto, di cui 90 sono minori e del ruolo centrale che tutte le Caritas stanno svolgendo in questa nuova emergenza.
The Economy of Francesco: verso settembre 2022
Assisi si prepara ad accogliere il nuovo appuntamento di “The Economy of Francesco”, in programma dal 22 al 24 settembre. Insieme alla città serafica, che accoglierà giovani economisti da tutto il mondo, si preparano anche i vari hub territoriali nati dopo l’esperienza di ottobre 2021, prima tappa della nascita del movimento internazionale di giovani economisti, imprenditori e change-makers impegnati in un processo di dialogo inclusivo e di cambiamento globale giovane e vibrante, verso una nuova economia. Anche l’hub Umbria si prepara al meglio e a raccontarci la sua esperienza è Francesca Basile impegnata, come gli altri giovani partecipanti, in vari progetti attivi sul territorio regionale.
In cucina con Leo e Marcella
Come sempre, in chiusura della puntata, Leonardo e Marcella ci spiegheranno come realizzare l’insalata della “povera” zucchina. Dal progetto Agenda Urbana Altotevere Smart, realizzato grazie alla collaborazione tra comune di Città di Castello e Caritas diocesana tifernate, nasce infatti la produzione audiovisiva dedicata alla sensibilizzazione sul recupero delle eccedenze alimentari, la rubrica di Umbria Radio “In cucina con Leo e Marcella”, ricettario agile per svuotare frigo e dispensa.
In studio Annalisa Marzano
21/04/2022
Mondo Migliore – Tamat in Burkina Faso; l’accoglienza di ‘Casa Papa Francesco’
Tamat Ong, organizzazione non governativa da circa 30 anni attiva a Perugia e nel mondo, opera con vari progetti di cooperazione anche in Burkina Faso, paese dell’Africa Occidentale che, nell’arco di 25 anni, ha visto la sua popolazione raddoppiare. Una crescita demografica esplosiva alle prese con la desertificazione che avanza e crescenti problemi di auto-sufficienza alimentare. In questo contesto si inserisce il prezioso lavoro di “cooperazione a tutte le latitudini” portato avanti da Tamat.
Tamat in Burkina Faso
Fabiola Bedini, responsabile Pese per il Burkina Faso per conto di Tamat ci racconta come la ong opera cercando di aiutare le popolazioni rurali con diversi progetti e azioni. Molto delle iniziative di Tamat passa anche per il coinvolgimento delle donne nella società burkinabé: quale pesa il ruolo della donna nella società? Quali strumenti Tamat utilizza per sostenere i processi di emancipazione femminile? Tra i vari progetti attivati dalla ong perugina c’è anche un allevamento di conigli di cui ci parla Samira Giovannini, dottoranda in Scienze zootecniche e agronoma.
L’accoglienza di ‘Casa Papa Francesco’
Nella seconda parte, invece, Timoteo Carpita, direttore Fondazione Assisi Caritas ci racconta della bella esperienza di accoglienza ad Assisi della struttura ‘Casa Papa Francesco’, realizzata grazie ai fondi dell’ 8xmille alla chiesa cattolica, dove si svolge un servizio di ‘prima accoglienza’ per le persone che, per vari motivi, si ritrovano senza un alloggio.
In cucina con Leo e Marcella
Come sempre, in chiusura della puntata, Leonardo e Marcella ci spiegheranno come realizzare l’hummus di ceci alla tifernate. Dal progetto Agenda Urbana Altotevere Smart, realizzato grazie alla collaborazione tra comune di Città di Castello e Caritas diocesana tifernate, nasce infatti la produzione audiovisiva dedicata alla sensibilizzazione sul recupero delle eccedenze alimentari, la rubrica di Umbria Radio “In cucina con Leo e Marcella”, ricettario agile per svuotare frigo e dispensa.
Annalisa Marzano
13/04/2022
Notizie Correlate
Mondo Migliore Ospiti
Passa dallo scoutismo allo studio radiofonico con la velocità di un tè caldo.