
Mondo Migliore
In programma
Mercoledi | 17:05 | 17:30 | |
---|---|---|---|
Mercoledi | 17:33 | 18:00 | |
Giovedi | 11:03 | 11:30 | |
Giovedi | 11:33 | 12:00 |
Storie di solidarietà, volontariato e carità
Tag: Solidarietà

Mondo Migliore (a cura di Annalisa Marzano)
Tutti i mercoledì alle 17.05 e in replica il giovedì alle 11.05
condotto da Annalisa Marzano
Il programma "Mondo migliore" vuole raccontare la bellezza e la creatività del volontariato e della carità, attraverso le storie di chi dedica la propria vita, anche solo per qualche ora a settimana, al farsi prossimo a chi vive in situazioni di povertà, bisogno, difficoltà.
Incontri, testimonianze, iniziative e luoghi che ci parlano del grande lavoro di associazioni, movimenti, istituzioni, “opere-segno” Caritas e progetti di Sovvenire e 8xMille della Chiesa Cattolica. Ma non saranno solo le realtà ecclesiali a essere protagoniste del programma. Tutto ciò che si lega alla parola “solidarietà” sarà al centro del racconto.
Leggi
Podcast episodi precedenti
Ultima puntata di Mondo Migliore: il best of
Ultima e speciale puntata di Mondo Migliore. Da dicembre, il programma ha raccontato tante storie e iniziative che rendono il mondo un posto migliore. Annalisa Marzano ed Emanuela Marotta ripercorrono questi mesi passati insieme parlando di volontariato, solidarietà e temi di attualità.
Tanti temi approfonditi con i protagonisti
Pace, cura dell’altro, Servizio Civile in Caritas, attenzione ai bambini e ai più giovani, disabilità, inclusione, ma anche educazione all’empatia. Social, rete e dipendenze, carcere e integrazione. Sono solo alcune delle tematiche approfondito nel corso delle varie puntate insieme ai tanti protagonisti del mondo del volontariato e dell’associazionismo.
Alla scoperta delle associazioni e ong umbre
L’associazionismo umbro è sempre stato protagonista delle storie raccontate in questi mesi. Tante le realtà regionali ma anche nazionali, che operano nel territorio umbro per sensibilizzare la società su temi come la cooperazione internazionale, la cura dell’ambiente e stili di vita sostenibili.
Un mondo migliore grazie ai tanti protagonisti
Nel corso di questi mesi abbiamo conosciuti tante realtà a cui dire ‘grazie’ soprattutto per il loro continuo impegno nel rendere il mondo un posto migliore. Grazie a Acli Perugia, Adic Umbria, Amnesty International Perugia, Anffas per loro onlus, Associazione Acqua, Associazione Arca del Mediterraneo, Associazione La Brigata Indipendente, Associazione Marathlon, Associazione Vi.Va. di Assisi, Canile sanitario di Collestrada, Caritas diocesane dell’Umbria, Centro Fratelli tutti di Foligno, Centro La Cometa di Acqusparta, Cesvol Umbria, Cidis Perugia, Confcommercio Umbria, Confcooperative Umbria, Cooperativa Alba, Cooperativa Frontiera Lavoro, Gen Verde, Gruppo comunale volontari di protezione civile di Bastia Umbra Lagap, Libera Umbria, Movimento Laudato Sì, Oxfam Italia, Pepita onlus, Società San Vincenzo de Paoli, Sovvenire Umbria, Tamat ong, Tavola della Pace, Unicef Umbria, Unpli Umbria, Vip Perugia.
Annalisa Marzano
14/06/2023
Caritas e Comune di Gubbio; Vip Perugia e clownterapia
Penultima puntata di Mondo Migliore 2023. Concludiamo il viaggio attraverso i progetti finanziati dai fondi 8xmille alla Chiesa Cattolica nelle diocesi Umbre. Ultima tappa: Gubbio. Il protocollo tra Comune e Caritas diocesana per il sostegno alle situazioni di fragilità e vulnerabilità sociali. Nella seconda parte conosciamo l’associazione Clownterapia VIP Perugia, Viviamo in Positivo.
Fragilità: la sinergia tra Caritas e Comune di Gubbio
L’assessore ai servizi sociali del Comune di Gubbio, Simona Minelli, e il direttore della Caritas eugubina, Luca Uccellani, ci raccontano come, grazie ai fondi dell’8xmille alla Chiesa Cattolica, sia stato possibile realizzare un progetto di sostegno alle situazioni di fragilità e vulnerabilità che vede i due enti impegnati a realizzare interventi coordinati, con la creazione di un fondo comune paritetico. La collaborazione tra Diocesi e Comune ha reso possibile una migliore analisi dei bisogni del territorio, una maggiore efficacia nell’intercettare le necessità dei cittadini e una maggiore capillarità degli interventi realizzati. Un significativo e positivo esempio di collaborazione pubblico/privato sociale a favore delle persone e famiglie che vivono situazioni di difficoltà e che spesso faticano, specie quando non abituate a rivolgersi ai servizi sociali, a trovare un interlocutore attento e sensibile.
Vip Perugia, Viviamo in positivo con la clownterapia
Con la presidente dell’associazione clownterapia VIP Perugia Viviamo in Positivo, Carmen Mezzasoma, conosciamo meglio la clownterapia e il servizio sul territorio di questa realtà, la più grande dell’Umbria. Dopo la festa del Naso Rosso, di domenica 28 maggio, due importanti appuntamenti: la missione a Visso e in Tanzania.
Buone Nuove
‘Buone nuove: agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’. Scopriamo insieme tutte le buone notizie di questa settimana.
Annalisa Marzano
07/06/2023
Emilia Romagna, volontariato ed emergenza. ‘Campagna 070’ e Agenda 2030
Emergenza alluvione in Emilia Romagna. Anche dall’Umbria si è mossa la macchina dei soccorsi con i tanti volontari attivati dalla rete nazionale della Protezione civile. Roberto Raspa, coordinatore del gruppo comunale volontari di Protezione civile di Bastia Umbra, e Gerardo Brullo, Capo squadra del gruppo di Bastia, ci raccontano l’esperienza di soccorso in Emilia Romagna, dove hanno operato con la colonna mobile della Regione Umbria. La ‘Campagna 070′, promossa dalle principali rappresentanze e reti di ONG italiane, sostenuta dal Forum III Settore, ASVIS, Caritas nazionale, Fondazione Missio, punta a ricordare gli impegni presi dalla comunità internazionale nell’ambito dell’Agenda 2030 in termini di sostenibilità economica, ambientale e sociale. Francesco Petrelli, responsabile delle relazioni internazionali di Oxfam, ci spiega come aderire.
Emilia Romagna, volontariato ed emergenza
Le testimonianze di Lorena Marzolesi, Michele Coraggi e Gabriella Cesarini, del gruppo comunale di Protezione civile di Bastia Umbra che hanno prestato soccorso nella città di Cesena, inquadrano la situazione di devastazione in Emilia Romagna. Come si attiva la rete nazionale di Protezione civile, come si diventa volontari di Protezione civile e quali comportamenti adottare in caso di emergenza? Lo abbiamo chiesto a Roberto Raspa Coordinatore del gruppo comunale volontari di protezione civile di Bastia Umbra. Gerardo Brullo, Brullo, Capo squadra del gruppo di Bastia, dall’alto della sua lunga esperienza di volontario, ci racconta come ha vissuto questa ultima emergenza e quali gli interventi più significativi.
‘Campagna 070’ e Agenda 2030
Oxfam è una confederazione internazionale di organizzazioni non profit che si dedicano alla riduzione della povertà globale, attraverso aiuti umanitari e progetti di sviluppo. Ne fanno parte 18 organizzazioni di paesi diversi che collaborano con quasi 3mila partner locali in oltre 90 nazioni per individuare soluzioni durature alla povertà e all’ingiustizia. Insieme alle principali rappresentanze e reti di ONG italiane, sostenuta dal Forum III Settore, ASVIS, Caritas nazionale, Fondazione Missio, Oxfam sta promuovendo la Campagna 070. “La comunità internazionale ha preso degli impegni precisi adottando l’Agenda 2030 e diciassette obiettivi di sviluppo sostenibile, che includono anche il sostegno ai partenariati globali e alla cooperazione allo sviluppo – si legge sul sito della campagna -. In questo contesto, l’Italia ha riconfermato l’impegno di destinare lo 0,70% della propria ricchezza nazionale in cooperazione; il nostro Paese, però, è sempre stato ben lontano da questo obiettivo: nel 2021, ha raggiunto lo 0,28%, contribuendo così in modo decisivo al ritardo complessivo europeo. È il momento di dare risposte urgenti per fermare il declino. Chiediamo alle forze politiche chiari impegni a questo riguardo: chiediamo il rilancio dell’azione della cooperazione italiana per garantire la realizzazione da parte dell’Italia dell’obiettivo dello 0,70% della ricchezza del Paese in cooperazione e solidarietà internazionale”. È questo l’obiettivo della Campagna 070 presentata anche a Perugia, lo scorso 23 maggio nel corso dell’evento ‘La Campagna 070 tra comunicazione e politica estera’, incontro promosso da Tamat, ReteUmbriamico e Oxfam Italia.
Buone Nuove
‘Buone nuove: agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’. Scopriamo insieme tutte le buone notizie di questa settimana.
Annalisa Marzano
31/05/2023
Chiesa donata alla comunità grazie all’8xmille. L’evento Perugia PicNic
Continua il viaggio di Umbria radio tra i progetti delle diocesi umbre sostenuti con i fondi dell’8xmille alla Chiesa Cattolica. Andiamo ad Orvieto, in particolare nella piccola frazione di Canonica dove è stata restituita alla comunità la Chiesa della Natività di Maria Santissima, ristrutturata e messa in sicurezza. Continua la campagna ‘Piantala con la plastica’ delle Acli di Perugia. Domenica 28 maggio l’appuntamento con ‘Perugia PicNic’ a Montemorcino.
La chiesa donata alla comunità
Nel video realizzato da Umbria Radio per Sovvenire Umbria, le immagini della Chiesa della Natività di Maria Santissima nella frazione di Canonica, ad Orvieto. Don Danilo Innocenzi, vice responsabile delle comunicazioni sociali della diocesi di Orvieto Todi e parroco di Santa Lucia in Sugano ad Orvieto, parla dell’importanza di questo luogo di culto per la comunità diocesana e anche per tanti pellegrini.
Perugia ‘PicNic’
Alessandro Moretti, presidente delle Acli di Perugia, presenta l’evento ‘Perugia PicNic’ in programma domenica 28 maggio, tempo permettendo a Montemorcino. La manifestazione è inserita all’interno della terza campagna ‘Piantala con la Plastica’ e nel Festival dello Sviluppo sostenibile 2023. Un evento plastic free per sensibilizzare la cittadinanza alla cura dell’ambiente e stili di vita sostenibili.
Buone Nuove
‘Buone nuove: agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’. Scopriamo insieme tutte le buone notizie di questa settimana.
Annalisa Marzano
24/05/2023
27° Marcia PerugiAssisi: ‘Trasformiamo il futuro’. Giovani e pace
Torniamo a parlare di pace. Domenica 21 maggio si svolgerà la 27esima edizione della Marcia della Pace e della Fraternità Perugia Assisi. 24 chilometri che il popolo della pace percorrerà sotto lo slogan ‘Trasformiamo il futuro’. Flavio Lotti, coordinatore della Tavola della Pace ci presenta la nuova marcia, dedicata ai giovani, e tutti gli eventi che la precederanno. Nella seconda parte, continuiamo a parlare di giovani e pace. Adelma Mantovani, insegnante di religione cattolica all’istituto comprensivo Perugia 13, alla scuola elementare Leone Antolini di Ponte Valleceppi di Perugia, ci parla del progetto ‘Scuole per la pace’.
Marcia PerugiAssisi
“La guerra è la madre di tutti i crimini, cancella la vita, distrugge tutto quello che intere generazioni hanno costruito, devasta ciò che la natura ha generato”. È questo il nuovo appello del popolo della pace che, domenica 21 maggio, si ritroverà per la 27esima edizione della Marcia Perugia Assisi. Dopo l’appuntamento straordinario di febbraio, ad un anno dall’inizio della guerra tra Russia e Ucraina, la Tavola della Pace ha rinnovato l’invito a percorrere i 24 chilometri che separano il capoluogo umbro dalla città di San Francesco sotto lo slogan ‘Trasformiamo il futuro’. Per affrontare le “nuove grandi minacce che incombono – esorta Flavio Lotti, coordinatore della Tavola della Pace -, ci vuole una più ampia assunzione di responsabilità personale e collettiva”.
Scuole per la pace
Saranno i giovani i protagonisti di questa nuova marcia, in particolare gli alunni e studenti che hanno partecipato al progetto ‘Scuole per la pace’. Tra questi ci sono gli alunni della scuola primaria ‘Leone Antolini’ di Ponte Valleceppi, dell’istituto comprensivo Perugia 13. La referente del progetto, Adelma Mantovani, insegnante di religione cattolica, ci spiega in cosa consiste questo programma nazionale di educazione civica e di cura delle giovani generazioni promosso da Rete Nazionale delle Scuole per la Pace, Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, Tavola della Pace, Centro Diritti Umani “Antonio Papisca” e Cattedra Unesco “Diritti Umani, Democrazia e Pace” dell’Università di Padova.
Buone Nuove
‘Buone nuove: agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’. Scopriamo insieme tutte le buone notizie di questa settimana.
Annalisa Marzano
17/05/2023
8xMille Terni, ‘Educatori di Comunità’; l’associazione Vi.Va di Assisi
Nuova puntata di Mondo Migliore. Nel nostro viaggio attraverso i progetti delle Diocesi dell’Umbria, sostenuti con i fondi dell’8xMille alla Chiesa Cattolica, andiamo a Terni e scopriamo la realtà oratoriale della parrocchia di Santa Maria del Carmelo, dove operano Diego Rambotti e Arianna Aquilini, educatori della cooperativa sociale Pepita Onlus. Nella seconda parte, scopriamo insieme l’associazione di promozione sociale Vi.Va di Assisi con Serena Galassi, responsabile della progettazione sociale.
Educatori di comunità
Arianna e Diego sono due educatori della cooperativa sociale Pepita Onlus che da novembre 2022 operano nella parrocchia di Santa Maria del Carmelo dove è nato un oratorio che coinvolge i bambini e le famiglie del quartiere. Una realtà multietnica e multireligiosa che offre servizi ai più piccoli e ai loro genitori.
Associazione Vi.Va di Assisi
L’associazione di promozione sociale Vi.Va nasce ad Assisi nel 2017 ed è composta da famiglie, educatori, professionisti dei servizi di salute mentale, utenti e volontari convinti che “la promozione del benessere e della salute mentale sia un valore inestimabile per l’intera collettività”. Serena Galassi responsabile della progettazione sociale dell’associazione ci racconta la missione di Vi.Va e le iniziative in corso, come il progetto BO – Bagaglio di Opportunità che nasce per dare un’opportunità di lavoro a persone vulnerabili a causa di difficoltà nella salute mentale, contribuendo a dare valore aggiunto al contesto sociale e ai servizi del territorio di Assisi.
Buone Nuove
‘Buone nuove: agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’. Scopriamo insieme tutte le buone notizie di questa settimana.
Annalisa Marzano
10/05/2023
Notizie Correlate
Mondo Migliore Ospiti
Passa dallo scoutismo allo studio radiofonico con la velocità di un tè caldo.