InBlu2000 è l’emittente della Conferenza episcopale italiana del cui circuito fa parte anche Umbria radio.
Da radio InBlu arrivano i radiogiornali [...]
InBlu2000 è l’emittente della Conferenza episcopale italiana del cui circuito fa parte anche Umbria radio.
Da radio InBlu arrivano i radiogiornali [...]
MONDO MIGLIORE – Con il 40esimo ingresso, si è conclusa la prima fase del progetto Rihousing della Fondazione Santa Caterina, onlus della diocesi di Perugia – Città della pieve, e realizzato in stretta collaborazione la Caritas perugina. Sara Capponi, responsabile del progetto ci racconta la battaglia all’emergenza abitativa.
Al via il “Durante Noi, Dopo di Noi” dell’Anffas per Loro di Trevi. La presidente Moira Paggi, ci racconta come funziona lo sportello di progettazione individualizzata per concretizzare l’accesso alle misure previste dalla legge 112/16 alle singole persone con disabilità e alle loro famiglie.
“Sperimento un modo nuovo per spiegare le opere d’arte che vedo tutti i giorni: in questo caso, sono proprio i più piccoli a donarmi uno sguardo diverso e profondo su quello che già conosco”
Il prossimo 11 giugno si terrà l’ultimo appuntamento del ciclo “L’arte di riparare la vita”, una visita guidata arricchita da un laboratorio per famiglie, organizzato dal team di Isola San Lorenzo: un’idea nata “all’interno di una cornice di eventi che celebrano il quinto centenario dalla morte di Pietro Perugino”, come ha raccontato Maria Eletta Benedetti, responsabile dei servizi educativi e di mediazione di Isola San Lorenzo. “In collaborazione con la Galleria Nazionale, è arrivata nel Museo del Capitolo la Pala Martinelli di Pietro Perugino: un’opera che solitamente non è visibile e che, attraverso questa iniziativa, può essere vista e conosciuta da grandi e piccini”
Riparare la vita, perché ciò che si vive nel corso dell’incontro ha a che fare con il restauro dell’opera, “che ha vissuto quello che noi, nell’attività, chiamiamo ferita, ossia un grave danno”; ma riparare la vita risponde anche a domande profonde su quella di ciascuno di noi, usando la ferita dell’opera stessa come metafora dei piccoli o grandi traumi vissuti sulla pelle e che, spesso, hanno bisogno di un “super-cerotto” per essere protette.
L’incontro, concepito per essere interattivo, garantendo una piena partecipazione di adulti e bambini, permette di osservare da vicino un’opera in restauro, solitamente non visibile al pubblico e dopo la visita, far sperimentare ai visitatori la tecnica di restauro giapponese del kintsugi, attraverso la quale si ripara un oggetto rotto utilizzando un collante misto ad oro.
“La ferita diventa una bellezza da esibire e la scoperta dell’arte un’esperienza”
La vittoria del patron della Ternana Stefano Bandecchi che a Terni sconfigge il candidato del centrodestra ed ex assessore della Giunta Latini, Orlando Masselli. Ma anche la debolezza manifestata dal centrosinistra e la sfida di Umbertide dove ha prevalso ancora una volta il il sindaco uscente Luca Carizia. Nella puntata i conduttori si confrontano con il vice direttore di Umbria 24 Daniele Bovi e la docente di Comunicazione della politica all’Università della Tuscia, Chiara Moroni.
Ma oltre al dato elettorale che cambia i rapporti di forza all’interno delle coalizioni, con la Lega che cede definitivamente il passo a Fratelli d’Italia e il M5s che continua ad incassare risultati ben sotto le aspettative, nel corso della puntata vengono anche analizzati i possibili scenari in vista del voto del prossimo anno quando si andrà al voto per il Comune di Perugia e poi per la Regione.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 30/05/2023
Emergenza alluvione in Emilia Romagna. Anche dall’Umbria si è mossa la macchina dei soccorsi con i tanti volontari attivati dalla rete nazionale della Protezione civile. Roberto Raspa, coordinatore del gruppo comunale volontari di Protezione civile di Bastia Umbra, e Gerardo Brullo, Capo squadra del gruppo di Bastia, ci raccontano l’esperienza di soccorso in Emilia Romagna, dove hanno operato con la colonna mobile della Regione Umbria. La ‘Campagna 070′, promossa dalle principali rappresentanze e reti di ONG italiane, sostenuta dal Forum III Settore, ASVIS, Caritas nazionale, Fondazione Missio, punta a ricordare gli impegni presi dalla comunità internazionale nell’ambito dell’Agenda 2030 in termini di sostenibilità economica, ambientale e sociale. Francesco Petrelli, responsabile delle relazioni internazionali di Oxfam, ci spiega come aderire.
Emilia Romagna, volontariato ed emergenza
Le testimonianze di Lorena Marzolesi, Michele Coraggi e Gabriella Cesarini, del gruppo comunale di Protezione civile di Bastia Umbra che hanno prestato soccorso nella città di Cesena, inquadrano la situazione di devastazione in Emilia Romagna. Come si attiva la rete nazionale di Protezione civile, come si diventa volontari di Protezione civile e quali comportamenti adottare in caso di emergenza? Lo abbiamo chiesto a Roberto Raspa Coordinatore del gruppo comunale volontari di protezione civile di Bastia Umbra. Gerardo Brullo, Brullo, Capo squadra del gruppo di Bastia, dall’alto della sua lunga esperienza di volontario, ci racconta come ha vissuto questa ultima emergenza e quali gli interventi più significativi.
‘Campagna 070’ e Agenda 2030
Oxfam è una confederazione internazionale di organizzazioni non profit che si dedicano alla riduzione della povertà globale, attraverso aiuti umanitari e progetti di sviluppo. Ne fanno parte 18 organizzazioni di paesi diversi che collaborano con quasi 3mila partner locali in oltre 90 nazioni per individuare soluzioni durature alla povertà e all’ingiustizia. Insieme alle principali rappresentanze e reti di ONG italiane, sostenuta dal Forum III Settore, ASVIS, Caritas nazionale, Fondazione Missio, Oxfam sta promuovendo la Campagna 070. “La comunità internazionale ha preso degli impegni precisi adottando l’Agenda 2030 e diciassette obiettivi di sviluppo sostenibile, che includono anche il sostegno ai partenariati globali e alla cooperazione allo sviluppo – si legge sul sito della campagna -. In questo contesto, l’Italia ha riconfermato l’impegno di destinare lo 0,70% della propria ricchezza nazionale in cooperazione; il nostro Paese, però, è sempre stato ben lontano da questo obiettivo: nel 2021, ha raggiunto lo 0,28%, contribuendo così in modo decisivo al ritardo complessivo europeo. È il momento di dare risposte urgenti per fermare il declino. Chiediamo alle forze politiche chiari impegni a questo riguardo: chiediamo il rilancio dell’azione della cooperazione italiana per garantire la realizzazione da parte dell’Italia dell’obiettivo dello 0,70% della ricchezza del Paese in cooperazione e solidarietà internazionale”. È questo l’obiettivo della Campagna 070 presentata anche a Perugia, lo scorso 23 maggio nel corso dell’evento ‘La Campagna 070 tra comunicazione e politica estera’, incontro promosso da Tamat, ReteUmbriamico e Oxfam Italia.
Buone Nuove
‘Buone nuove: agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’. Scopriamo insieme tutte le buone notizie di questa settimana.