
Il rapporto dell’uomo con il Trasimeno fuori dalle retoriche e l’impegno dei sindaci
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 19/12/2022
Il rapporto dell’uomo con il Trasimeno fuori dalle retoriche e l’impegno dei sindaci
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi
Burattini senza filiPodcast Home del 19/12/2022 ore 12:16

Un momento dell'incontro
Da Città della Pieve a Passignano sul Trasimeno, con Umbria Radio Live Trasimeno continua il viaggio sulle sponde del Lago per capirne criticità e potenzialità attraverso la voce dei protagonisti: sindaci, amministratori e operatori turistici. In questa seconda puntata, a dare voce al territorio sono i sindaci di Magione, Passignano, Castiglione e Tuoro. I primi cittadini hanno dialogato con l’assessore regionale all’Ambiente Roberto Morroni a proposito dei progetti di rilancio necessari per un ecosistema tanto delicato.
Un confronto che si focalizza in primo luogo sul rapporto dell’uomo con il lago e che in qualche modo ribalta la lettura secondo la quale l’ambiente sia qualcosa da “lasciare a se stesso” per essere preservato. Nel dibattito anche con la voce degli operatori rappresentata da Francesca Tulli dell’Urat: il Trasimeno ha bisogno delle attenzioni e delle manutenzioni dell’uomo per essere valorizzato dal punto di vista ambientale e non solo. E allora, su questo versante, Regione e Comuni giocano un ruolo fondamentale nel costituire un patto d’azione comune.
E proprio questo patto tra Comuni e Regione, nel corso del dibattito, viene rinnovato all’insegna della tutela e valorizzazione del territorio attraverso investimenti mirati e la prospettiva che questo impegno continui anche attraverso i Fondi europei sul versante delle iniziative culturali, ma anche attraverso la leva del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
In chiusura di un dibattito, la sintesi è tutta nella volontà di superare campanilismi e divisioni politiche per cercare di formare un fronte comune che possa far pesare sui tavoli istituzionali il made in Trasimeno eccellenza dell’intera Umbria.