Textualities è il primo master di alta formazione sulla testualità nei suoi vari ambiti d’utilizzo. Un corso di formazione nato da un progetto di Arci Spazio Humanities APS in partenariato con l’Università degli Studi di Perugia, che verrà presentato mercoledì 8 febbraio nel corso dell’evento pubblico ‘Un universo di cultura’, nei locali di Umbrò a Perugia. Un importante offerta formativa articolata in due opzioni: un Master di I livello di durata annuale e un corso di formazione intensivo della durata di trenta ore. Il progetto nasce dall’idea che “nella realtà contemporanea c’è la necessità di disporre di professionisti in possesso di strumenti di produzione e comprensione della testualità”. Così Maria Borio, ricercatrice dell’Università degli studi di Perugia dipartimento di Lettere, e Valerio Massaroni di CentroScritture, presentano il nuovo master che partirà a maggio e avrà la durata di un anno accademico e al suo termine verranno riconosciuti ai partecipanti 60 crediti formativi. Le iscrizioni apriranno a fine febbraio/inizio marzo.
La nuova puntata di Mondo Migliore. Domenica 2 aprile è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (World Autism Awareness Day). Ogni anno, in questa giornata, si cerca di aumentare la consapevolezza sull’autismo e promuovere l’inclusione e la comprensione. Si tratta di un appuntamento per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di garantire alle persone con disturbi dello spettro autistico come Matteo, uno dei ragazzi de La Brigata Indipendente. Ospite di questa puntata ci racconta la sua esperienza insieme a suo padre Mirko.
Nella seconda parte della puntata Giuliano Mancinelli presidente di Adic, Associazione per i Diritti dei Cittadini, racconta l’importante servizio della sua associazione a sostegno dei cittadini che ritengono di essere stati vittima di comportamenti illegittimi o che ritengono di aver subito un danno.
Giornata mondiale sull’autismo
Matteo, insieme al padre Mirko Tardioli, consigliere dell’associazione La Brigata Indipendente, ci racconta come è cambiata la sua quotidianità dopo la nascita dell’associazione che propone a lui e ai suoi amici appuntamenti ed eventi inclusivi. In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo del 2 aprile, la Brigata ha organizzato una nuova festa: il “Dance aut party”. Appuntamento alle 21,30 al locale Sonora di Perugia, per offrire a ragazzi con disturbo dello spettro autistico la loro prima vera esperienza in discoteca.
Adic, associazione per i diritti dei cittadini
Adic, associazione per i diritti dei cittadini, è operativa in Umbria dal 2005. L’associazione è al servizio dei cittadini che ritengono di essere stati vittima di comportamenti illegittimi o che ritengono di aver subito un danno. I servizi di assistenza legale vengono svolti da operatori e avvocati convenzionati, specializzati nel tema dei diritti dei consumatori, che forniscono informazioni, consulenza e assistenza. Viene garantita anche la difesa dinanzi all’autorità giudiziaria e amministrativa su problematiche relative alle utenze e bollette (acqua, rifiuti, telefonia, gas ed energia elettrica), servizi finanziari e assicurativi, servizi pubblici, cartelle esattoriali, multe, contratti, truffe, pubblicità ingannevole, assistenza minori e a soggetti deboli, salute e malasanità, trasporti e turismo. Sul territorio umbro sono operativi 16 sportelli di assistenza e consulenza, come ci racconta Giuliano Mancinelli, presidente di Adic.
Buone Nuove
‘Buone nuove: agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’. Scopriamo insieme tutte le buone notizie di questa settimana.
Il centrodestra che di fatto ha ‘sfiduciata’ il sindaco in carica della Lega Leonardo Latini (che però no è intenzionato a fare un passo indietro) con Fratelli d’Italia che ha candidato il suo assessore al Bilancio Orlando Masselli mentre altri nomi escono allo scoperto il tutto in una grande confusione. La vicenda per essere risolta è passata dal tavolo regionale a quello nazionale della coalizione. Stessa incertezza si registra anche sul versante di centrodestra dove Pd e M5s hanno presentato i loro candidati a sindaco mentre il Terzo Polo è in procinto di far scendere in campo il suo. Il quadro si completa con la discesa in campo del presidente della Ternana, Stefano Bandecchi. Del quadro complessivo in vista delle elezioni amministrative del 14 E 15 maggio, si parla con il vice sindaco e assessore alla Cultura, Andrea Giuli.
Nella seconda parte della trasmissione torniamo sul territorio e sentiamo quali sono i progetti dell’amministrazione comunale di Montone dalla voce del sindaco Mirco Rinaldi. Il sindaco tra le altre cose elenca anche le opere che verranno fatte grazie al Piano nazionale di ripresa e resilienza e la ‘scommessa’ che il suo paese sta facendo, in termini di ricaduta turistica, sulle rievocazioni storiche e alcune mostre che si svolgeranno a Montone.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 28/03/2023
Caro bollette in Umbria: cosa sta succedendo? L’aumento dei costi delle forniture dei servizi essenziali per un cittadino è oramai un tema di ampio dibattito pubblico. Mentre a livello politico proseguono le discussioni per un’eventuale rimodulazione delle misure di sostegno, le prime bollette maggiorate arrivan0 a casa dei cittadini italiani e umbri.
L’aumento improvviso del costo dei servizi è stato sperimento anche dalla Caritas perugina stessa, in queste settimane, sulla propria pelle. “Proprio la scorsa settimana – ha raccontato Don Marco Briziarelli – abbiamo ricevuto la prima bolletta per la fornitura del gas erogata nei primi due mesi dell’anno. Un vero cazzotto nello stomaco. Secondo quanto indicato, il villaggio della Carità avrebbe dovuto pagare ben 9.581,97 €. Nel 2023, per il primo e stesso bimestre dell’anno, l’importo da pagare era di 2.984,56 €”. Un aumento del 289% sul costo di ogni metro quadrato che, inevitabilmente, non può che generare preoccupazione e timore nel direttore e in tutta la Caritas diocesana.
La situazione “d’emergenza” ha trovato poi una sua soluzione positiva dopo un appello lanciato da Don Marco sui social ed una contrattazione, legittima e possibile per tutti, con il fornitore del servizio di gas. La Caritas di Perugia avrebbe probabilmente anche potuto sostenere, con qualche difficoltà, le spese dell’aumento della bolletta, rinunciando però alla loro attività quotidiana: aiutare l’altro. “Per quanto potremo accogliere 30 famiglie? – ha scritto Don Marco nell’appello lanciato sui canali social della Caritas perugina – Per quanto potremo ascoltare 11.400 persone in un anno? Per quanto potremo far spesa gratuita a 2.000 famiglie nei 5 Empori? Per quanto le nostre mense potranno dare 240 pasti al giorno?”
Ne abbiamo parlato nel nostro XL News assieme a don Marco Briziarelli e Edi Cicchi, assessore alle politiche sociali del Comune di Perugia.