
L’intelligenza artificiale e le sue molteplici applicazioni
Manuela Acito 20/03/2023
L’intelligenza artificiale e le sue molteplici applicazioni
Manuela Acito
Podcast HomeXL NEWS del 20/03/2023 ore 20:07

L’intelligenza artificiale è stata al centro del secondo degli appuntamenti di Apericerca, svoltosi il 16 marzo a Palazzo della Penna di Perugia. L’iniziativa promossa dall’Università degli studi di Perugia prevede una serie di appuntamenti di divulgazione scientifica tenuti dai ricercatori dell’UniPg, sempre alle ore 18, in collaborazione con l’impresa sociale Psiquadro. La partecipazione è aperta a tutti ed è gratuita. Prenotazione obbligatoria all’indirizzo info@apericerca.it
Relatrice dell’appuntamento del 16 marzo è stata la dott.ssa Valentina Franzoni, ricercatrice in intelligenza artificiale presso il dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Perugia e collaboratrice della Hong Kong Baptist University di Hong Kong.
Ai microfoni di Umbria Radio la dott.ssa Franzoni ci ha raccontato di quando e come è nata l’intelligenza artificiale, la sua evoluzione, grazie alle nuove tecnologie e quali sono i molteplici settori in cui oggi viene applicata: tra questi quello della comprensione del linguaggio, quello medico, robotico, tecnologico, cinematografico. Una direzione recente della ricerca è quella della comprensione e della generazione di particolari stati emotivi.
La docente ci ha inoltre condotto alla scoperta della ormai nota Chat Gpt (acronimo di Generative Pretrained Transformer) prototipo di chatbot basato su intelligenza artificiale e apprendimento automatico sviluppato da OpenAI che utilizza algoritmi avanzati di apprendimento automatico, per generare risposte simili a quelle umane all’interno di un discorso ed è quindi in grado di sostenere una conversazione.
Franzoni non ha infine nascosto i rischi da un uso improprio dell’intelligenza artificiale, così come – ha spiegato – non si è mai sicuri delle informazioni che ci fornisce perché non sappiamo da quali fonti le abbia acquisite.