
Giornata della Memoria: la storia degli ebrei in Umbria
Martino Tosti 27/01/2023
Giornata della Memoria: la storia degli ebrei in Umbria
Martino Tosti
XL NEWS del 27/01/2023 ore 09:23

Giornata della Memoria: la storia degli ebrei in Umbria. Dal 2005 orami ogni anno, il 27 gennaio, si ricorda questa giornata. Una data simbolo che ci riporta a quel lontano 27 gennaio del 1945, giorno in cui le truppe dell’Armata Rossa aprirono i cancelli e liberarono il campo di concentramento di Auschwitz. Un giorno che serve sopratutto a ricordare le vittime dell’Olocausto e le terribili azioni compiute durante le deportazioni nazi-fasciste.
In Umbria, durante il periodo delle leggi razziali, abitavano circa 200 ebrei: un numero non eccessivamente elevato. Nessuno di loro fu deportato ad Auschwitz o in altri campi di concentramento. Ma questo non significa che l’Umbria non abbia toccato con mano l’Olocausto, le persecuzioni razziali e il nazi-fascismo. A dimostralo è il numero di Giusti tra le Nazioni, ovvero coloro che per lo Yad Vashem hanno salvato la vita anche di un solo ebreo mettendo a repentaglio la propria. Dei 392 italiani, attualmente riconosciuti, ben 15 sono umbri. Ciò significa che il sistema di deportazioni nella nostra regione non ha funzionato anche perché gli umbri non hanno voluto che fuzionasse.
Nel nostro XL News ricostruiamo la storia e l’importanza degli ebrei in Umbria, grazie alla studiosa Maria Luciana Buseghin, Presidente dell’Associazione Italia – Israele di Perugia. Antropologa culturale e scrittrice, si è occupata molto di arti tessili, soprattutto umbre ma più in generale della cultura materiale e simbolica. Da anni studia le tradizioni sibilline e l’ebraismo.
Ascolta il podcast completo qui sotto: