XL NEWS – Al via la 57esima edizione dell’Agosto Corcianese. Dal 7 al 15 agosto un ricco cartellone di eventi tra mostre, concerti, spettacoli di teatro e rievocazioni storiche, tra tradizione, sperimentazione e valorizzazione del territorio. Enrico Tribbioli ne ha parlato con il primo cittadino di Corciano, Cristian Betti e Lorenzo Spurio Passamonti, coordinatore artistico del Corciano Festival.
Il Procuratore della Federcalcio, Giuseppe Chiné, ha aperto un procedimento circa le “modalità di realizzazione della rete del definitivo 3-2 nella gara Perugia-Benevento della 38/a e ultima giornata del campionato di Serie B”, con “l’ipotesi di illecito sportivo”. “AC Perugia Calcio apprende dalle testate nazionali e dai vari media, sicuramente in modo inusuale, che è stata aperta un’indagine sulla gara Perugia-Benevento – si legge in un comunicato della società biancorossa -. Certi della nostra totale estraneità ai fatti ci rendiamo sin da ora disponibili a qualsiasi chiarimento con la Procura Federale anche se fino ad oggi nulla è stato A NOI comunicato dagli organi competenti”. Questa la reazione a caldo della società guidata da Massimiliano Santopadre. Una notizia che, insieme alla retrocessione in serie C, non rendono disteso il clima estivo in casa del Perugia. Andrea Franceschini, giornalista sportivo di Umbria Radio, ci racconta l’aria che si respira in casa del Grifo e quali i possibili scenari per il futuro.
Un fine settimana tra letteratura, eccellenze, danza e solidarietà in questa puntata di XL News – l’informazione extralarge di Umbria Radio In Blu, a cura di Enrico Tribbioli.
In apertura, la prima edizione del Festival Note a margine, in programma ad Acquasparta dal 26 al 28 maggio: un percorso dedicato a libri, luoghi, persone, cibo, natura e cammino, come conferma l’ideatore e coordinatore della rassegna Rossano Pastura.
Di seguito, Cantine Aperte l’appuntamento promosso dal Movimento Turismo del Vino, che taglia il traguardo dei suoi trent’anni, quest’anno dedicato a temi quali Sostenibilità, Salute, Sicurezza e Solidarietà: due giorni, sabato 27 e domenica 28 maggio tra degustazioni e abbinamenti gastronomici e non solo (che nella nostra regione vedono coinvolte oltre cinquanta aziende), presentati da Giovanni Dubini, presidente del MTV Umbria.
E, ancora la prima edizione di Umbria Danza Festival Kids, iniziativa promossa da Dance Gallery dedicata ai più piccoli tra spettacoli e laboratori che ha preso avvio a Perugia giovedì 25, in programma fino a lunedì 29 maggio, illustrata dalla direttrice artistica Valentina Romito.
Chiude questa puntata di XL News, la 32esima edizione della Camminata della Speranza in programma domenica 28 maggio con partenza da Monte Castello di Vibio e arrivo a Fratta Todina.
L’evento dedicato alla cultura della disabilità, è presentato da suor Maria Stella Bordacchini, direttrice del Centro Speranza di Fratta Todina (struttura riabilitativa fondata nel 1984 dalla Congregazione delle Suore Ancelle dell’Amore Misericordioso, che accoglie circa settanta tra bambini, ragazzi e adulti), promotore anche quest’anno dell’iniziativa di solidarietà.
Gara di solidarietà in Emilia Romagna, colpita dall’alluvione della scorsa settimana. In tanti si sono mossi anche dall’Umbria per aiutare le popolazioni colpite dalle abbondanti piogge che, da inizio maggio, sono iniziate a cadere sulla regione comportando allagamenti, straripamenti e frane. La situazione è però peggiorata all’inizio della scorsa settimana, arrivando a coinvolgere 42 comuni emiliani romagnoli, tra cui principalmente Bologna e le province di Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini, Modena e di Reggio Emilia.
A lunedì, secondo la Regione Emilia Romagna, erano 23mila le persone sfollate. Sono 1.629 i volontari al lavoro in Emilia-Romagna, grazie alle organizzazioni nazionali di volontariato e alle colonne mobili regionali di Trento, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Alto Adige, Lombardia, Lazio, Toscana, Abruzzo, Liguria, Valle d’Aosta e Umbria. Anche la Regione Umbria si è mossa, come dicevamo, inviando aiuti. Martedì è partita da Città di Castello una nuova colonna mobile composta da 5 funzionari del Servizio protezione civile e 45 volontari di 13 Organizzazioni di Volontariato operativa nel territorio del comune di Cesena. A raccontare la loro esperienza di volontariato in questa puntata di XL News, alcuni dei volontari del gruppo comunale di Protezione civile di Bastia Umbra, la Misericordia di Magione, e il Cisom Umbria, il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta. Ascolteremo le voci di Roberto Raspa, Coordinatore del gruppo comunale volontari di protezione civile di Bastia Umbra, Giovanni Negrini responsabile servizi esterni componente del magistrato della Misericordia di Masgione e Filippo Rigucci, vice governatore e responsabile Protezione Civile, i volontari di protezione civile di Bastia Umbra Marzolesi Lorena Michele Coraggi Gabriella Cesarini e Nicolò Cavalchini volontario Cisom di Milano.