Amareggiato e deluso. Il tecnico del Perugia Massimiliano Alvini si presenta scuro in volto in sala stampa dopo la vittoria sfumata per la quarta volta in questo campionato all’ultima azione. Stavolta i demeriti dei Grifoni sono tanti, troppo egoismo sotto porta e poco gioco di squadra nella gestione del pallone.
Una nuova puntata di Mondo Migliore per raccontare storie ed iniziative che rendono il nostro mondo un posto migliore.
Tamat Ong
Cooperazione internazionale con un focus particolare sul tema delle diaspore e migrazione come fattore di sviluppo. Grazie all’aiuto di Tamat, la ong perugina che da 30 anni opera “a tutte le latitudini” affronteremo il tema dell’emigrazione parlando prima con Mahmoud Idrissa Boune, presidente dell’alto consiglio dei maliani in Italia, parte dell’Alto consiglio dei maliani all’estero, una rete di 77 organizzazioni per la diaspora maliana in tutto il mondo, e poi con il cooperante di Tamat Riccardo Milani che ci racconta dei vari progetti quali ‘Coltiviamo l’integrazione’ e ‘Before You go’, quest’ultimo rivolto alla formazione prima della partenza indirizzato ai candidati alla migrazione regolare.
Assemblea generale Avis
Da venerdì 20 a domenica 22 maggio, Perugia ospiterà l’88/a assemblea generale di Avis. Dopo che nel 2020 era stata rimandata a causa del Covid, ora è previsto l’arrivo nel capoluogo umbro di oltre 1.100 delegati in rappresentanza di circa un milione e 300 mila associati e di circa 3.300 sedi in tutta Italia. L’assemblea, hanno spiegato i vertici di Avis nazionale e regionale, sarà l’occasione di riflessione sullo stato del sistema trasfusionale nazionale e sul volontariato del dono del sangue. La tre giorni si svilupperà parallelamente a una serie di eventi collaterali in cui verrà dato spazio ad arte, musica e dialogo intergenerazionale, una vetrina importante per la città ma anche per tutta l’Umbria, di cui ci parla Fabrizio Rasimelli, vice presidente di Avis Umbria.
Leo e Marcella
Come sempre, in chiusura della puntata, Leonardo e Marcella con ‘Lo spaghetto sposa le creme (e i colori)’. Dal progetto Agenda Urbana Altotevere Smart, realizzato grazie alla collaborazione tra comune di Città di Castello e Caritas diocesana tifernate, nasce infatti la produzione audiovisiva dedicata alla sensibilizzazione sul recupero delle eccedenze alimentari, la rubrica di Umbria Radio “In cucina con Leo e Marcella”, ricettario agile per svuotare frigo e dispensa.
Siamo alla vigilia dell’Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana che si terrà a Roma dal 23 al 27 maggio e nella quale i vescovi eleggeranno una terna di nomi tra i quali Papa Francesco sceglierà il nuovo presidente della Cei, il successore del cardinale Gualtiero Bassetti.
Un appuntamento importante, che segna un forte cambiamento nella vita di Bassetti che negli ultimi 13 anni è stato arcivescovo di Perugia – Città della Pieve. Il Cardinale ci riceve nel suo studio che affaccia su piazza IV Novembre a Perugia, con cordialità e con l’affetto del Pastore di questa diocesi. Ha molti impegni ma ci concede questa intervista, sa che verrà pubblicata e trasmessa dai “suoi” mezzi di comunicazione: sulle pagine dell’edizione cartacea, digitale e web del settimanale La Voce (LEGGI QUI), in video sul canale Youtube del giornale e su Umbria Radio InBlu, trasmessa in Fm/Dab+ e disponibile qui in podcast audio.
Il 12 giugno gli italiani sono chiamati al voto sui quesiti referendari voluti da Lega e Radicali. Per alcuni, forze politiche comprese ovviamente, la sfida referendaria potrebbe rappresentare l’ultima spiaggia per una vera riforma della giustizia da troppi anni rinviata mentre per altri è solo l’ultimo tentativo per limitare dei fatti l’autonomia della magistratura. Due fronti inconciliabili, con l’Associazione nazionale magistrati che ha deciso di scioperare. Per capire la situazione da un punto di vista strettamente giuridico nella prima parte della trasmissione abbiamo sentito il docente di Istituzione di Diritto Pubblico all’Università di Perugia, Luca Castelli, che ha analizzato i quesiti referendari spiegando cosa potrebbe cambiare in casa di vittoria del ‘Si’ e del ‘No’.
Nella seconda parte della trasmissione, Walter Verini deputato umbro del Partito democratico componente della Commissione Giustizia della Camera, spiega l’atteggiamento del suo partito rispetto al referendum e l’atteggiamento che viene tenuto sul tema anche dagli altri partiti.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 17/05/2022