The Graphene Company: apre la fabbrica di grafene in Umbria
Martino Tosti 01/04/2022
The Graphene Company: apre la fabbrica di grafene in Umbria
Martino Tosti del 01/04/2022 ore 15:15
Nasce a Fossato di Vico, in provincia di Perugia, la prima fabbrica per la produzione di grafene in Umbria. Innovazione, ricerca e sostenibilità: queste le parole chiave alla base del progetto. Ai nostri microfoni, il responsabile di progetto Roberto Leonardi e Michele Fioroni, assessore allo Sviluppo Economico, Innovazione, Digitale e Semplificazione della Regione Umbria, hanno raccontato come è nata questa impresa e quali sono i risultati attesi.
Fragilità: la sinergia tra Caritas e Comune di Gubbio
L’assessore ai servizi sociali del Comune di Gubbio, Simona Minelli, e il direttore della Caritas eugubina, Luca Uccellani, ci raccontano come, grazie ai fondi dell’8xmille alla Chiesa Cattolica, sia stato possibile realizzare un progetto di sostegno alle situazioni di fragilità e vulnerabilità che vede i due enti impegnati a realizzare interventi coordinati, con la creazione di un fondo comune paritetico. La collaborazione tra Diocesi e Comune ha reso possibile una migliore analisi dei bisogni del territorio, una maggiore efficacia nell’intercettare le necessità dei cittadini e una maggiore capillarità degli interventi realizzati. Un significativo e positivo esempio di collaborazione pubblico/privato sociale a favore delle persone e famiglie che vivono situazioni di difficoltà e che spesso faticano, specie quando non abituate a rivolgersi ai servizi sociali, a trovare un interlocutore attento e sensibile.
Vip Perugia, Viviamo in positivo con la clownterapia
Con la presidente dell’associazione clownterapia VIP Perugia Viviamo in Positivo, Carmen Mezzasoma, conosciamo meglio la clownterapia e il servizio sul territorio di questa realtà, la più grande dell’Umbria. Dopo la festa del Naso Rosso, di domenica 28 maggio, due importanti appuntamenti: la missione a Visso e in Tanzania.
Buone Nuove
‘Buone nuove: agenda del terzo settore, volontariato e solidarietà’. Scopriamo insieme tutte le buone notizie di questa settimana.
Pd e Fratelli d’Italia esco dal voto delle elezioni amministrative con errori e scelte che li hanno premiati e ora entrambi i partiti si guardano al loro interno per capire ciò sui insistere e ciò che va assolutamente cambiato. Da una parte il coordinatore regionale e senatore di Fratelli d’Italia Franco Zaffini analizza quanto avvenuto a Terni dove il candidato del suo partito Orlando Masselli, è stato sconfitto al ballottaggio da Stefano Bandecchi, ma anche le ottime percentuali raccolte in altri Comuni e il tutto con uno sguardo particolare alle elezioni comunali che si svolgeranno a Perugia il prossimo anno e poi a seguire quelle Regionali. Zaffini, tra le altre cose, fa una riflessione anche sul suo ruolo di coordinatore regionale.
Nella seconda parte della trasmissione il segretario regionale del Pd e consigliere regionale Tommaso Bori si sofferma in primo luogo sulla sconfitta di Terni e parla apertamente di errori fatti dal gruppo dirigente locale e si dice sicuro che la prossima Assemblea comunale possa essere il luogo dove chiarire quanto avvenuto e voltare pagina. Guardando al futuro, Bori tra le altre cose, rilancia la formula di una alleanza più larga possibile con tutte quelle forze che in questo momento stanno all’opposizione del centrodestra.
a cura di Pierpaolo Burattini e Federico Fabrizi 06/06/2023
“Sperimento un modo nuovo per spiegare le opere d’arte che vedo tutti i giorni: in questo caso, sono proprio i più piccoli a donarmi uno sguardo diverso e profondo su quello che già conosco”
Il prossimo 11 giugno si terrà l’ultimo appuntamento del ciclo “L’arte di riparare la vita”, una visita guidata arricchita da un laboratorio per famiglie, organizzato dal team di Isola San Lorenzo: un’idea nata “all’interno di una cornice di eventi che celebrano il quinto centenario dalla morte di Pietro Perugino”, come ha raccontato Maria Eletta Benedetti, responsabile dei servizi educativi e di mediazione di Isola San Lorenzo. “In collaborazione con la Galleria Nazionale, è arrivata nel Museo del Capitolo la Pala Martinelli di Pietro Perugino: un’opera che solitamente non è visibile e che, attraverso questa iniziativa, può essere vista e conosciuta da grandi e piccini”
Riparare la vita, perché ciò che si vive nel corso dell’incontro ha a che fare con il restauro dell’opera, “che ha vissuto quello che noi, nell’attività, chiamiamo ferita, ossia un grave danno”; ma riparare la vita risponde anche a domande profonde su quella di ciascuno di noi, usando la ferita dell’opera stessa come metafora dei piccoli o grandi traumi vissuti sulla pelle e che, spesso, hanno bisogno di un “super-cerotto” per essere protette.
L’incontro, concepito per essere interattivo, garantendo una piena partecipazione di adulti e bambini, permette di osservare da vicino un’opera in restauro, solitamente non visibile al pubblico e dopo la visita, far sperimentare ai visitatori la tecnica di restauro giapponese del kintsugi, attraverso la quale si ripara un oggetto rotto utilizzando un collante misto ad oro.
“La ferita diventa una bellezza da esibire e la scoperta dell’arte un’esperienza”