
Suoni Controvento, bilancio positivo per l’edizione 2023
Written by enricotribbioli on 13/09/2023
Suoni Controvento, bilancio positivo per l’edizione 2023
Una grande estate tra cultura, natura e sostenibilità in 21 comuni, 50 luoghi coinvolti per oltre 60 eventi
13/09/2023

I Baustelle in concerto per l'edizione 2023 di Suoni Controvento
Bilancio positivo per l’edizione 2023 di Suoni Controvento, il festival di arti performative e di itinerari di cultura sostenibile – promosso da Associazione Umbra della Canzone e della Musica d’Autore con il sostegno del Ministero della Cultura, Regione Umbria, Sviluppumbria, Fondazione Perugia e Fondazione Carit.
Una grande estate tra cultura, natura e sostenibilità con ventuno comuni e cinquanta luoghi coinvolti, per oltre sessanta eventi. In tutto un totale di circa ventimila presenze.
Dal 15 luglio al 10 settembre, si è sviluppato il progetto turistico-culturale che ha raccontato nel migliore dei modi l’Umbria andando nei territori e facendo emergere aspetti legati all’ambiente, grazie anche alla partnership di importanti realtà che hanno lavorato con Aucma alla realizzazione del festival, e ai luoghi più caratteristici ma anche inusuali della regione: da nord a sud da est a ovest, fra montagne, sentieri, piazze, antichi palazzi, parchi archeologici, castelli e rocche.
Spazi quindi diventati parte integrante dei vari eventi con la creazione di un dialogo unico fra luogo, artista e pubblico, con quest’ultimo che sempre numeroso ha seguito i vari appuntamenti.
In questi luoghi si sono alternati artisti italiani ma anche sempre più stranieri, dai grandi nomi del pop e della musica d’autore come Eugenio Finardi, Carmen Consoli, Baustelle, Fabio Concato, Goran Bregovic, o talenti emergenti come Daniel Norgren (a Castelluccio con i suoni della colonna sonora del film Le Otto Montagne).
Suoni Controvento, musica e non solo
Successo anche per i format Suoni Controvento Slow (ramo del festival volto a valorizzare i comuni umbri e che punta a un turismo lento, sostenibile ed esperienziale) e Libri in cammino (nell’ambito del quale autori di rilievo nazionale hanno presentato le proprie opere durante passeggiate immersive nella natura).
Tante poi le contaminazioni tra musica, teatro, letteratura e natura, con l’obiettivo fisso della sostenibilità. In linea con il rispetto dell’ambiente, fondamentale per Aucma, gli eventi sono stati strutturati anche in questa edizione in modo da rendere minore possibile il loro impatto con gli spazi ospitanti.
Un percorso importante sulla sostenibilità degli eventi culturali, (realizzato anche in sinergia con due grandi festival come Umbria Jazz e il Festival dei Due Mondi di Spoleto) che è quindi proseguito anche quest’anno con l’intento di definire percorsi sostenibili per salvaguardare l’ambiente attraverso la cultura.