
‘Coltiviamo culture dall’anima green’: una tavola rotonda sulla sostenibilità
Written by enricotribbioli on 31/08/2023
‘Coltiviamo culture dall’anima green’: una tavola rotonda sulla sostenibilità
Un confronto in programma venerdì 1 settembre alla sala della Conciliazione del Palazzo Comunale di Assisi: dai grandi eventi culturali alla coltivazione del nocciolo
31/08/2023

In crescita in Umbria la filiera del nocciolo
E’ dedicata alla sostenibilità la tavola rotonda Coltiviamo culture dall’anima green, in programma venerdì primo settembre alle 10.30 alla sala della Conciliazione del Palazzo Comunale di Assisi.
Un confronto, in cui si parlerà di grandi eventi culturali e di coltivazione del nocciolo, la cui filiera può essere insieme agli appuntamenti connessi un grande veicolo di promozione e di valorizzazione del territorio, passando per la condivisione delle buone pratiche e la tutela del cuore verde d’Italia.
L’evento è promosso nell’ambito del festival Suoni Controvento da Proagri con la collaborazione di Confagricoltura Umbria e realizzato con i fondi Psr Umbria 2014-2020 Misura 16.4.2 Attività promozionali a raggio locale connesse allo sviluppo della filiera del nocciolo.
Suoni Controvento festival attento alla sostenibilità
La tavola rotonda arriva nell’ottica dell’attenzione alla sostenibilità, che sin dall’inizio contraddistingue il festival estivo di arti performative promosso da Aucma con il sostegno del Ministero della Cultura, Regione Umbria, Sviluppumbria, Fondazione Perugia e Fondazione Cassa di risparmio di Terni e Narni.
Interverranno Veronica Cavallucci (assessore scuola, cultura, sport, associazioni, pari opportunità, politiche giovanili, ambiente, energia del Comune di Assisi), Roberto Morroni (assessore alle politiche agricole e agroalimentari e alla tutela e valorizzazione ambientale dell’Umbria della Regione Umbria), Daniela Farinelli (dipartimento di scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’Università degli Studi di Perugia), Domenico Brugnoni (presidente Proagri, Consorzio produttori agricoli), Lucia Fiumi (presidente Suoni Controvento), Fabio Rossi (presidente Confagricoltura Umbria). Modera Giacomo Marinelli Andreoli.
In chiusura alle 12.30 aperitivo con prodotti derivati dalla trasformazione della nocciola dell’Umbria.
Tra gli altri appuntamenti in cartellone anche i concerti di Alice e Frida Bollani Magoni
Tra gli appuntamenti in cartellone questo fine settimana per Suoni Controvento, da segnalare sabato 2 settembre a Sangemini in piazza San Francesco, alle ore 21, la tappa umbra del tour di Alice Eri con me – Alice canta Battiato. L’artista, con la sua personalità vocale unica e un percorso sempre in evoluzione, si fa ancora una volta strumento della musica di Franco Battiato (con cui ha più volte collaborato a partire dal 1980 con brani quali Per Elisa e I treni di Tozeur) e di ciò che ha trasmesso, attraverso le canzoni a cui sente di aderire pienamente. Questo, grazie anche ai musicisti l’accompagnano sul palco: Carlo Guaitoli al pianoforte e Chiara Trentin al violoncello.
Il giorno successivo, invece, alle 18 alla Cantina della Luna di Narni, appuntamento con la talentuosa figlia d’arte Frida Bollani Magoni in concerto piano e voce.