
Successo per il XXI Festival Internazionale Giovani Concertisti
Written by Enrico Tribbioli on 28/08/2018
Successo per il XXI Festival Internazionale Giovani Concertisti
28/08/2018

Mauro Paolo Monopoli insieme all’Orchestra da Camera del Trasimeno diretta da Silvio Bruni, protagonisti sabato 25 agosto del concerto finale del XXI Festival Internazionale Giovani Concertisti di Castel Rigone
CASTEL RIGONE (PG)- Il giovanissimo talento internazionale Mauro Paolo Monopoli, insieme all’Orchestra da camera del Trasimeno diretta da Silvio Bruni, con l’esecuzione del Concerto in do maggiore per violoncello e orchestra di Joseph Haydn ha chiuso con successo la XXI edizione del Festival Internazionale Giovani Concertisti di Castel Rigone.
La rassegna, sotto la direzione artistica di Cristina Capano, anche quest’anno ha proposto un cartellone che ha confermato la formula che da sempre la contraddistingue : dare spazio a giovani talenti del panorama internazionale ai quali, nel corso degli anni si ,sono affiancati concerti di artisti già affermati. Sette appuntamenti, dal 22 luglio al 25 agosto, all’insegna della qualità dal prestigioso Notos Quartet al grande jazz con il Francesco Santucci KOAN Trio, dai solisti di fiati del Conservatorio Morlacchi di Perugia con l’OFAU fino all’omaggio a Gioacchino Rossini con la Petite messe solennelle, che ha visto sul palco giovani e talentuosi solisti esibirsi con la Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco in Assisi diretta da Padre Giuseppe Magrino, solo per citarne alcuni.
Il duecentesco borgo di Castel Rigone, luogo ricco di storia nel quale passato e presente si fondono in un’atmosfera musicale velata di autentica poesia, ha offerto ancora il naturale scenario per lo svolgimento dei concerti in luoghi come la piazzetta Sant’Agostino, il Teatro della Filarmonica Giuseppe Verdi e il Santuario di Maria Santissima dei Miracoli, cornice dell’appuntamento conclusivo del Festival Internazionale Giovani Concertisti.
Soddisfazione per la qualità espressa, anche in termini di presenze, in questa edizione da parte del presidente della locale Filarmonica organizzatrice del Festival Marcello Baffetti, che, in apertura della serata finale, insieme al direttore artistico Cristina Capano ha voluto ringraziare pubblicamente tutto lo staff e l’Amministrazione comunale di Passignano sul Trasimeno per il supporto e la collaborazione nella realizzazione di un evento importante che da ventuno anni raccoglie consensi di pubblico e critica.