
Spoleto, novanta eventi per il 60esimo Festival dei Due Mondi
Written by Enrico Tribbioli on 04/05/2017
Spoleto, novanta eventi per il 60esimo Festival dei Due Mondi
04/05/2017
SPOLETO- Il maestro Riccardo Muti e la stella della danza Eleonora Abbagnato, ma anche la regista Emma Dante e la cantante Fiorella Mannoia, saranno alcuni degli ospiti della 60esima edizione del Festival dei Due Mondi, in programma dal 30 giugno al 16 luglio con un ricco cartellone di eventi dedicati all’opera, alla danza, al teatro, ad eventi speciali e alle mostre d’arte. La manifestazione, è stata presentata ufficialmente ieri a Roma presso la sede del Ministero dei Beni e delle attività Culturali alla presenza, tra gli altri, del direttore artistico Giorgio Ferrara e del sottosegretario Ilaria Borletti Buitoni.
Oltre novanta titoli in programma, per la kermesse che prenderà il via dal Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, con la messa in scena, curata dal direttore Ferrara, del ‘Don Giovanni’ di Wolfagang Amadeus Mozart, diretto dal maestro James Conlon con le scenografie firmate da Dante Ferretti e i costumi di Francesca Lo Schiavo. Edizione, quella di quest’anno, che non dimenticherà le vittime del recente terremoto, con l’esecuzione in prima assoluta di un ‘Requiem civile’, commissionato alla compositrice Silvia Colasanti, che risuonerà dalla cornice di Piazza Duomo il 2 luglio, per onorare le vittime del sisma e per dare speranza.
“Sempre per l’emergenza terremoto – ha sottolineato Ferrara –abbiamo deciso di aumentare il prezzo del biglietto del concerto finale del 16 luglio, il cui incasso verrà devoluto al Comune di Spoleto. Un evento, sempre molto atteso, che quest’anno sarà affidato al maestro Riccardo Muti, per la prima volta sul podio del Festival, alla guida dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, con un programma, in via di definizione, che dovrebbe prevedere musiche di Verdi e Beethoven“.
Ma, come dicevamo, saranno anche altre le presenze di rilievo della 60esima edizione. L’etoile Eleonora Abbagnato con lo spettacolo ‘Il Mito di Medea. Omaggio a Maria Callas’ al Teatro Romano l’1 e il 2 luglio; sempre per la danza, il gradito ritorno di Roberto Bolle (per la prima volta nel cartellone ufficiale della manifestazione) in Piazza Duomo il 15 luglio; per il teatro, Emma Dante con ‘La scortecata’, rivisitazione de Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile, allo Spazio Carla Fendi del Teatro Caio Melisso, dal 6 al 13 luglio, e lo statunitense Bob Wilson che presenterà ‘Hamletmachine’ di Heiner Muller (al San Nicolò, Sala Convegni dal 7 al 16 luglio), e, ancora, per la prima volta al Festival Roberto Saviano con lo spettacolo ‘La paranza dei Bambini’ (il 1 e il 2 luglio); un omaggio al Premio Nobel Dario Fo del regista cinese Meng Jinghui che proporrà un suo personale allestimento (in cinese con i sottotitoli in italiano) di ‘Aveva due pistole con gli occhi neri’ il 7, l’8 e il 9 luglio al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti; per la musica, il curioso connubio tra classica ed elettronica con Henrik Schwarz (in esclusiva per l’Italia) con il progetto Scripter Orkestra, accompagnato dall’Orchestra Roma Sinfonietta diretta dal Maestro Gabriele Bonolis, con ospite la voce soul di Mario Biondi, l’8 luglio nella cornice di Piazza Duomo, dove è attesa anche Fiorella Mannoia il 13 luglio col suo ultimo album Combattente; per le mostre, ‘Genesi e Apocalisse. L’inizio e il compimento’, un progetto artistico che affronta il senso dell’esistenza umana come dialettica quotidiana della vita, proposto dalla Fondazione Carla Fendi.