
Museo della Memoria di Assisi, in arrivo nuovi progetti dedicati alle scuole
Written by enricotribbioli on 15/11/2021
Museo della Memoria di Assisi, in arrivo nuovi progetti dedicati alle scuole
Visite guidate, laboratori sulla storia dei Giusti tra le Nazioni, sullo sport e Gino Bartali
15/11/2021

L'interno del Museo della Memoria di Assisi
Il Museo della Memoria – Assisi 1943-1944, della fondazione della Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino Opera Casa Papa Giovanni, (allestito nei locali sotterranei del Santuario della Spogliazione) presenta i nuovi progetti dedicati alle scuole di ogni ordine e grado. Dopo oltre un anno di stop a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19, stanno per ripartire i percorsi didattici per approfondire i temi della Shoah, della storia di Assisi quando vennero nascosti e salvati circa trecento ebrei, dei diritti umani e delle attuali situazioni di intolleranza e cancellazione di diritti umani.
Nove diverse iniziative, tra visite guidate, laboratori, lavori individuali e di gruppo e circle time sulla storia dei Giusti tra le Nazioni, sullo sport e Gino Bartali, sugli altri protagonisti degli anni delle persecuzioni razziali, sui temi dell’intolleranza e dell’accoglienza, dell’indifferenza e della fraternità.
“Una serie di nuovi percorsi proposti -spiega la ideatrice del Museo della Memoria, Marina Rosati- per far conoscere agli studenti la storia ma soprattutto portarli a riflettere, affinché non siano indifferenti rispetto a ciò che accadde allora e a ciò che succede ora, anche intorno a loro.
Ogni laboratorio è calibrato sull’età dei ragazzi, così da poter scegliere quello più adatto rispetto al programma che si sta facendo. E ogni volta abbiamo la conferma che i nostri giovani sono un terreno fertile dove la cultura del bene può davvero attecchire”.
Il Museo della Memoria sarà protagonista a Milano dal 23 al 24 novembre in occasione del network di Gariwo che coordina i Giardini dei Giusti aderenti all’associazione fondata da Gabriele Nissim.
Per avere informazioni o partecipare ai progetti, che verranno realizzati nel rispetto delle normative anti-Covid, si può mandare una email a:assisimuseodellamemoria@gmail.com; oppure telefonare ai numeri: 075 812483; 075 812467, o consultare la pagina Facebook dove si può trovare la brochure con tutte le informazioni sul Museo e i nove percorsi.