
Altrocioccolato, torna a Città di Castello tra eventi e degustazioni
Written by enricotribbioli on 21/10/2022
Altrocioccolato, torna a Città di Castello tra eventi e degustazioni
Da venerdì 21 a domenica 23 ottobre momenti di incontro, musica e laboratori dedicati anche ai più piccoli
21/10/2022

Uno degli stand delle passata edizione di Altrocioccolato
Altrocioccolato torna a Città di Castello dopo due anni di stop: da venerdì 21 a domenica 23 ottobre, tre giorni di grande festa, con al centro il mondo del cacao e del cioccolato equo e solidale, assieme alle tematiche ambientali (con un focus sui cambiamenti climatici) e stili di vita e di consumo più sostenibili.
Una proposta, quella di Umbria Equosolidale, l’associazione delle organizzazioni umbre del commercio equo e solidale, non solo gastronomica ma anche e soprattutto culturale, rivolta a grandi e bambini, che intende quest’anno informare e sensibilizzare il grande pubblico su modalità e soluzioni possibili per affrontare, in un’ottica di sostenibilità, un presente, ma soprattutto un futuro di grandi cambiamenti.
Così, fra un assaggio di ottimo cioccolato artigianale e uno di street food a Km zero e bio, nelle piazze di Città di Castello si parlerà anche di salvaguardia del territorio, di mutualismo e filiere solidali e locali del cibo, di cura dei corpi e di economia della cura, facendolo anche tramite linguaggi diversi e originali, per scoprire quali saranno gli ingredienti necessari per abitare con più consapevolezza il mondo che verrà.
Altrocioccolato, tra eventi e degustazioni
Altrocioccolato è diviso anche quest’anno in aree tematiche all’interno del centro storico tifernate: piazza Matteotti ospita come di consueto il mercato dei cioccolatieri e le botteghe equo solidali umbre con i prodotti delle principali centrali italiane di importazione del Commercio Equo; in largo Gildoni lo street food Km0 e il palco dedicato agli spettacoli ed eventi musicali daranno vita a uno spazio urbano di convivialità e di festa per tutto il weekend; Piazza Fanti è, invece, dedicata ai laboratori per bambini e in piazza Gabriotti trova spazio l’artigianato etico e il mercato / street food dei produttori dell’economia solidale locale.
Convegni, incontri, mostre e proposte interattive sono, invece, disseminati in diversi luoghi del centro storico. La musica e l’arte di strada danno, come ogni anno, il loro colorato contributo all’atmosfera di festa che si respira nelle piazze con performance di artisti locali e nazionali, portatori anche di messaggi importanti, come quello della campagna Music Declares Emergency, attraverso la quale arte e intrattenimento a basso impatto cercano di richiamare l’attenzione di governi e istituzioni sui temi dell’emergenza climatica.