
A Todi la XIII edizione del Festival ‘Suoni dal Legno’
Written by enricotribbioli on 14/07/2020
A Todi la XIII edizione del Festival ‘Suoni dal Legno’
14/07/2020

TODI- In un formato smart e in linea con la normativa anti-Covid, torna anche quest’anno a Todi Suoni dal Legno, il Festival diventato ormai un appuntamento fisso dell’estate umbra. Giunto alla sua XIII edizione, proporrà un cartellone dedicato a spettacoli comici, musica d’autore e musica classica, sotto la direzione artistica di Emiliano Leonardi. Dal 25 luglio al 1 agosto, alcuni degli spazi più suggestivi della città faranno da cornice ad appuntamenti all’insegna dell’intrattenimento e della qualità.
Ad inaugurare la rassegna da Piazza del Popolo, sarà la comicità di Maurizio Battista con uno spettacolo intorno ad una tematica di stringente attualità: la pandemia. Attraverso un chiave di lettura ironica, rappresenta un ritorno alle scene e alla vita, per una serata divertente, naturalmente, in massima sicurezza.
Al Chiostro delle Lucrezie, il successivo 30 luglio, ad ingresso gratuito con prenotazione, verrà proposto un raffinato concerto a metà tra pop e musica classica che vedrà protagonista il chitarrista classico italiano di fama internazionale Roberto Fabbri. Accompagnato dalle sue figlie, presenterà un viaggio attraverso inediti arrangiamenti di famose canzoni italiane da Malafemmena a Caruso, all’immancabile tributo a Morricone, arriverà a brani pop internazionali. Il giorno dopo, sempre ad ingresso gratuito con prenotazione, di nuovo in Piazza del Popolo, spazio alla musica d’autore: Hotel Supramonte – Omaggio a Fabrizio De Andrè assieme a Michele Ascolese, chitarrista con l’indimenticato Faber, negli ultimi anni della sua lunga carriera.
Oltre a questi tre appuntamenti, Suoni dal Legno darà anche spazio alla musica classica ospitando alcuni fra i migliori solisti e formazioni italiane.
Concerti, che partiranno lunedi 27 Luglio con le musiche napoletane, riarrangiate per chitarra sola, da Ciro Carbone; martedì 28, spazio alla Storia della chitarra con Francesco Taranto che si esibirà suonando strumenti originali di inizio ‘800; il giorno successivo, sarà la volta di un doppio evento: la presentazione del libro La signora dalle camelie – l’Opera al Cinema assieme al suo autore Marco Jacoviello, cui farà seguito il concerto del TenStrings duo formato da Alessandro Zucchetti e Mauro Businelli (chitarra e violoncello) dedicato ad alcune tra le più belle pagine della musica lirica. Sabato 1 agosto, finale con il duo Battistelli-Guerrini (clarinetto e chitarra). Appuntamenti, questi, tutti ad ingresso gratuito con prenotazione (presso il botteghino del Teatro Comunale, da sabato 18 luglio), in programma alle ore 21 presso il Chiostro delle Lucrezie.