
180 + 2 : l’Ipogeo dei Volumni festeggia l’anniversario della scoperta
Written by enricotribbioli on 31/01/2022
180 + 2 : l’Ipogeo dei Volumni festeggia l’anniversario della scoperta
Tre giorni d'iniziative dal 4 al 6 febbraio promosse dalla Direzione regionale Musei dell'Umbria
31/01/2022

L'interno dell'Ipogeo dei Volumni
In occasione dell’anniversario della scoperta dell’Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone (4 febbraio 1840 – 4 febbraio 2022), è stato predisposto un programma per ricordare, nonostante le difficoltà dovute alle disposizioni governative anti Covid, l’importante ricorrenza.
L’Ipogeo dei Volumni, scavato in profondità nel terreno e al quale si accede da una ripida scalinata, ripropone la struttura architettonica di una casa romana. Il nome della famiglia Velimna (Volumni in latino) è desumibile dalle iscrizioni poste sulle urne cinerarie e da quella sullo stipite della porta di accesso, che ricorda i fratelli Velimna, fondatori della tomba. Riscoperta il 4 febbraio 1840, in seguito a lavori di sistemazione della via Assisana, che congiunge Ponte San Giovanni a Perugia attraverso la località di Piscille. A documentare i lavori di scavo, in un terreno nelle vicinanze della Villa del Palazzone di proprietà della famiglia Baglioni, fu l’archeologo perugino Giovan Battista Vermiglioli. In tale occasione venne costruito un edificio a difesa dell’ingresso ipogeo e avente funzioni di piccolo museo. Negli anni ’70, in seguito alla costruzione di un imponente viadotto del raccordo autostradale Perugia-Bettolle, l’edificio ottocentesco venne consolidato da una costruzione in cemento armato.
Le iniziative sono a cura della Direzione regionale Musei Umbria – Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone, del Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria e dell’Associazione Pro Ponte Velimna (con i figuranti della Pro Ponte Velimna) in collaborazione con Sistema Museo e Liceo Artistico Berardino di Betto – Perugia.
Tre giorni per festeggiare l’Ipogeo dei Volumni
Venerdì 4 febbraio, dalle ore 10 alle 15
Visita guidata a Ipogeo, Antiquarium e depositi
a cura della direttrice Maria Angela Turchetti, del personale e di Sistema Museo
Sabato 5 febbraio, ore 15,30
Visita guidata a Ipogeo, Necropoli e Antiquarium
a cura di Luana Cenciaioli, della direttrice Maria Angela Turchetti e del personale
Figuranti impersoneranno la famiglia etrusca Velimna.
Domenica 6 febbraio, ore 10,30
Visita guidata a Ipogeo, Laboratorio di Restauro e depositi
a cura della direttrice Maria Angela Turchetti e del personale.
Figuranti impersoneranno la famiglia etrusca Velimna.
Domenica 6 febbraio, ore 17,30
Visita guidata al Museo nazionale archeologico dell’Umbria (piazza Giordano Bruno, 10, Perugia) alla sezione dedicata alle necropoli perugine, a cura di Luana Cenciaioli e della direttrice del MANU – Museo Archelogico Nazionale dell’Umbria, Maria Angela Turchetti
Le iniziative sono a ingresso libero e gratuito. Necessaria la prenotazione ai numeri 347 8593790, 347 8316882, 075 397969 per Ipogeo dei Volumni e 075 5727141 per Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria.
Fino al 6 febbraio l’Ipogeo resterà aperto con il seguente orario:
martedì, giovedì e sabato 13.30-19.30
mercoledì e domenica 8 -14
venerdì 8-19.30.
Lunedì, come di consueto, resterà chiuso.