
Un anno di incontri, mostre, convegni, al MANU di Perugia
Written by Enrico Tribbioli on 14/02/2018
Un anno di incontri, mostre, convegni, al MANU di Perugia
14/02/2018

L'interno nel MANU, Museo archeologico nazionale dell'Umbria di Perugia
PERUGIA- Conferenze, convegni, mostre, visite guidate, allestimenti museali, laboratori. E’ questo il ricco ed interessante programma di eventi che si svolgeranno nel corso di quest’anno al MANU (Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria) di Perugia e al Museo Archeologico Nazionale di Orvieto.
Il calendario di iniziative, prenderà avvio dal MANU venerdì 16 febbraio, con il primo della nuova serie di incontri dedicati al Mestiere dell’archeologo. Gli avori di Carsulae e gli scavi di Umberto Ciotti, il tema dell’appuntamento inaugurale svolto da Paolo Bruschetti, Luca Donnini, Massimiliano Gasperini. Gli altri incontri sono in programma il 2 marzo (La zecca di Perugia, con Dorica Manconi); il 6 aprile (Hispellum tra la conquista romana e l’età augustea, con Sergio Occhilupo); l’11 maggio (Clibano, sopra o sotto il testo?, con Paolo Braconi); l’8 giugno (La tomba etrusca di Città della Pieve, con Giovanni Altamore; il 6 luglio (L’Umbria e la via amerina, con Tiziana Caponi); il 21 settembre (La pittura etrusca, con Francesco Roncalli); il 19 ottobre (Il mosaico policromo a temi marini di Trevi, con Donatella Scortecci); il 16 novembre (Il Tevere: fiume della storia, patrimonio culturale e ambientale dall’antichità ad oggi, con Luana Cenciaioli e Lorena Rosi Bonci). A tutti gli incontri, con inizio alle ore 17, farà seguito una visita guidata a reperti del Museo.
Tra i convegni, giovedì 1 marzo il MANU ospiterà Insegnare il Novecento. Prospettive e proposte per una didattica della letteratura contemporanea nella scuola delle competenze e del digitale; una giornata di studio a giugno sarà dedicata alla figura di Giuseppe Calzoni e agli Scavi di Cetona; a settembre, invece, a Perugia etrusca (in collaborazione con il Festival Velimna di Ponte San Giovanni).
Per le mostre, sabato 14 luglio inaugurazione Dai sequestri alla valorizzazione: il recupero di beni archeologici; in settembre, sarà la volta di Conestabile e la pittura etrusca: i disegni delle tombe Golini; in ottobre, I grandi maestri greci della ceramica attica (esposizione, che in precedenza verrà allestita ad aprile presso il Museo di Orvieto); in novembre, una mostra sui reliquiari conservati al MANU.
Per le aperture di nuove sezioni, sabato 10 marzo sarà inaugurata Minima epigrafica, iscrizioni su reperti di vita quotidiana, a cura di Lucio Benedetti; venerdì 20 aprile sarà aperta quella dedicata ai mosaici; mentre dal sabato 26 maggio sarà possibile visitare il nuovo allestimento del lapidario.
Ad ottobre, sarà presentata, invece, la nuova guida del MANU.
Anche quest’anno, è inoltre in cantiere in luglio una serata con laboratorio musicale in occasione di Umbria Jazz. Come non mancherà Museo sotto le stelle (giovedì 9 agosto), con letture e dissertazioni di Maurizio Caselli.
Per quanto riguarda, invece, il Museo Archeologico Nazionale di Orvieto, saranno previste visite guidate a tema. In particolare, giovedì 8 marzo, in occasione della Giornata della Donna, dalle ore 10 partirà un percorso sui reperti raffiguranti la donna nel mondo etrusco; lunedì 19 marzo, per la ricorrenza di San Giuseppe, patrono della città, sarà presentato il nuovo allestimento delle terrecotte architettoniche del Tempio di Belvedere e della sezione di Campo della Fiera; domenica 20 maggio, nel corso della Notte dei musei; a luglio alle Tombe Golini, a cura di Simonetta Stopponi.
Un incontro dedicato al vino nell’antichità, con letture e dissertazioni a cura di Paolo Braconi, si svolgerà lunedì 24 e martedì 25 settembre, in occasione delle Giornate del Patrimonio.
In ottobre, come per il MANU, presentazione della nuova guida del Museo.