
Pasqua a Gubbio tra folklore e spiritualità
Written by Annalisa Marzano on 05/04/2023
Pasqua a Gubbio tra folklore e spiritualità
Venerdì 7 aprile, la tradizionale processione del Cristo Morto dalla Chiesa di Santa Croce della Foce
05/04/2023

Venerdì 7 aprile, la tradizionale processione del Cristo Morto dalla Chiesa di Santa Croce della Foce
Con la Domenica delle Palme si è entrati nella Settimana Santa, Passione, Morte e Risurrezione del Signore, “cuore della fede” cristiana. In tutte le diocesi dell’Umbria, domenica scorsa, si è tenuta la celebrazione della rievocazione dell’ingresso di Gesù in Gerusalemme. Con la giornata del giovedì Santo, 6 aprile, inizia il Triduo Pasquale, “cuore” della Settimana Santa. Fino a domenica 9 aprile, Santa Pasqua, sono tanti gli appuntamenti religiosi e spirituali che in Umbria si traducono anche in eventi storici e di folklore. Il 7 aprile, Venerdì Santo, alle 19.30, si rinnoverà a Gubbio la sacra rappresentazione della Processione del Cristo Morto, da secoli riferimento religioso e culturale di tutto il popolo eugubino. La Sacra Liturgia partirà dalla Chiesa di Santa Croce della Foce dirigendosi verso il “pietrone” per poi compiere il solito ed antico itinerario che permetteva di mostrare il Cristo Morto alla venerazione di Monasteri, Conventi, Confraternite, luoghi di sofferenza e fedeli: uniche soste al “pietrone” ed alla casa di riposo “Toschi Mosca”. Lo struggente “Miserere”, alternato ai “Canti della Passione”, accompagnerà i simulacri e tutti i simboli della Passione per le vie della città in un clima di silente devozione fino al rientro nella Chiesa di Santa Croce della Foce dove i cori si alterneranno nel canto finale. Paolo Salciarini, direttore dell’Ufficio beni culturali ecclesiastici della Diocesi di Gubbio e membro della Confraternita di Santa Croce della Foce, intervenuto nella trasmissione XL News di Umbria Radio spiega come “la processione del venerdì santo è non è solo puro folklore ma è un folklore religioso. C’è una partecipazione intensa di tutta la città, che si prepara da settimane a questo evento, ma anche da parte dei tanti turisti che vengono in città per assistere ma anche per partecipare a questa storica espressione religiosa per Gubbio”. Alle 18 del Venerdì Santo le donne di Cantiano, rinnovando l’antico gesto, compiranno il rito della “Unzione delle Sante Piaghe di Gesù”. Tradizione particolarmente sentita è l’ “Ostensione del Cristo Morto” con l’offerta di fiori: le sacre immagini di Gesù Crocifisso e della Vergine Addolorata potranno essere venerate nelle giornate del Venerdì e del Sabato Santo nella Chiesa di Santa Croce già dalle 7 della mattina. Durante tutta la mattinata del Sabato Santo, sempre nella chiesa di Santa Croce, saranno presenti i sacerdoti per le confessioni. Alle 21.15 del Sabato Santo i confratelli compiranno il gesto della “Reposizione di Gesù Crocifisso” nella nicchia dell’altare maggiore.
- Venerdì 7 aprile, la tradizionale processione del Cristo Morto dalla Chiesa di Santa Croce della Foce