
A Perugia la IV edizione del PerSo
Written by Enrico Tribbioli on 13/09/2018
A Perugia la IV edizione del PerSo
13/09/2018

Il logo della IV edizione del PerSo - Perugia Social Film Festival
PERUGIA- Differente non Indifferente, è il tema scelto per la IV edizione del PerSo – Perugia Social Film Festival, in programma nel capoluogo umbro dal 20 al 30 settembre prossimi.
La rassegna organizzata dalla Fondazione La Città del Sole – Onlus, torna anche quest’anno con un programma comprendente undici giorni tra proiezioni, laboratori, workshop che trasformeranno Perugia nella capitale italiana del documentario sociale.
Più di sessanta titoli nazionali e internazionali in programmazione e otto anteprime italiane, in programma in quattro diverse sale del centro storico di Perugia : sono questi i numeri della IV edizione del PerSo.
Una kermesse unica, un evento capace di coinvolgere un’intera città, comprese strutture, persone e pezzi di comunità non sempre integrate. Uniche infatti sono le giurie composte dalle detenute e dai detenuti della Casa circondariale di Perugia-Capanne, così come la giuria dei richiedenti asilo oltre a quella del pubblico. Nelle giurie ufficiali (quelle che assegneranno i premi PerSo 2018) figurano Sérgio Tréfaut, cineasta brasiliano naturalizzato portoghese, vincitore del PerSo Film Festival 2017; Federica Di Giacomo, autrice di Liberami, Premio Orizzonti a Venezia 2016; Luciano Barisone, già direttore artistico del Festival dei Popoli e di Visions du Réel; Irene Dionisio, regista e direttrice artistica del Lovers Film Festival di Torino. Torna, anche quest’anno, la retrospettiva dedicata al rapporto tra cinema psiche che ogni anno si articola attorno a un focus di approfondimento psichiatrico. L’edizione 2018 della sezione fuori concorso sarà dedicata ai quarant’anni della Legge Basaglia e tra le novità di questa edizione, in collaborazione con la Regione Umbria, nasce il Premio Clara Sereni al miglior film a tematica psichiatrica. Un premio speciale, trasversale alle categorie in e fuori concorso, dedicato alla fondatrice della Fondazione La Città del Sole, scomparsa lo scorso 25 luglio. Presente, inoltre, la sezione Percorsi/Prospettive vedrà oltre al concorso, in collaborazione con la Siae, un workshop di sviluppo per progetti di film documentari, entrambi dedicati a giovani autori (con età inferiore ai 36 anni) residenti in Italia; un progetto questo, che proseguirà poi da ottobre a dicembre con una rassegna di proiezioni e con laboratori (per il pubblico o riservate alle scuole) nei quartieri di Ponte San Giovanni, San Sisto e Fontivegge.