
Al via la Stagione Teatrale agli 'Instabili' di Assisi
Written by Enrico Tribbioli on 15/11/2017
Al via la Stagione Teatrale agli 'Instabili' di Assisi
15/11/2017
ASSISI- Spirito Libero, è questo il titolo scelto per la Stagione Teatrale 2017-2018 al Piccolo Teatro degli Instabili di Assisi. Nove appuntamenti dedicati alla prosa e alla musica, che prenderanno via da questo giovedì 16 novembre, alle 21.15, per proseguire fino al prossimo 15 marzo. Un cartellone, che si aprirà con Sketches&Short Plays, un viaggio attraverso brevi atti unici del drammaturgo inglese Harold Pinter; uno spettacolo che segna il gradito ritorno agli Instabili di Assisi di Marco Sgrosso ed Elisabetta Vergani (questa volta affiancati dalla band Tano e l’ora d’aria), nuova produzione di Farneto Teatro per la regia di Maurizio Schmidt.
La Musica dell’Anima, è il titolo dell’omaggio ad Eleonora Duse, fatto dalla voce recitante di Pamela Villoresi accompagnata al pianoforte da Marco Scolastra, in scena il 7 dicembre; un appassionante racconto (scritto da Maria Letizia Compatangelo) della storia piena di luci e ombre, della grande attrice dell’inizio del secolo scorso tra recitazione e musica. Sempre a dicembre, giovedì 28, arriverà sul palco degli Instabili per l’ultimo appuntamento per il 2017, Giancarlo Boise con Cucinar Ramingo spettacolo di teatro cucina vagante, una singolare esperienza per tutti i cinque sensi. Una proposta molto speciale, sarà, invece, quella in programma domenica 14 gennaio (a partire dalle 16.30) curata da Point Zero dal titolo Il Canto della Tenebra. Un percorso sul mistero assoluto della vita e della morte, suddiviso in due momenti : una meditazione poetica sulla Deposizione di Cristo di Caravaggio tenuta dal Professor Valter Alovisio, seguita da una lettura spettacolarizzata dell’Edipo Re di Sofocle fatta dall’attore Ivan Alovisio assieme a Stefano Risso al contrabbasso. In occasione del Giorno della Memoria, invece, il 28 gennaio sarà la volta di Quando c’era Pippo proposto dalla Compagnia Occhisulmondo in collaborazione con Fontemaggiore Centro di Produzione Teatrale; uno spettacolo tratto dal diario di Giulia Re, partigiana e staffetta, che narra la vita di due ragazzi nel periodo che va dal 1940 al 1945. Due gli appuntamenti previsti a febbraio. Il primo venerdì 2 con Un quaderno per l’inverno, testo di Armando Pirozzi, che ha come tema centrale la scrittura e la sua possibilità di incidere direttamente sulla realtà attraverso la forza miracolosa della poesia e della carica vitale che suscita nelle persone. Ne sono intepreti Alberto Astorri e Luca Zacchini diretti da Massimiliano Civica. Il secondo, venerdì 16, Il nostro amore schifo di e con Francesco D’Amore e Luciana Maniaci, un’indagine arguta e umoristica su una non-storia d’amore piena di alti e bassi. Giovedì 1 marzo, spazio alla musica con il duo Maria Pia De Vito e Rita Marcotulli, voce e pianoforte, due signore del jazz nostrano, con la loro proposta di musica senza confini, dove il suono crea emozioni e poesia. Chiuderà la Stagione 2017-2018, Eppur mi son scordato di me, il divertente monologo accompagnato dalle canzoni di Lucio Battisti scritto da Gianni Clementi per un grande amico degli Instabili di Assisi, l’attore Paolo Triestino, interprete e regista di un ritratto originale e commovente.