
‘WeTree’: anche Perugia protagonista del progetto nazionale
Written by enricotribbioli on 11/03/2021
‘WeTree’: anche Perugia protagonista del progetto nazionale
Il capoluogo umbro aderisce all'iniziativa per un nuovo equilibrio tra uomini e natura, con il recupero dell'area verde davanti al Tempio di Sant'Angelo
11/03/2021

Il recupero dell'area verde davanti al Tempio di Sant'Angelo per il progetto WeTreePerugia
PERUGIA- Anche Perugia sarà protagonista del progetto nazionale WeTree per un nuovo equilibrio tra uomini e natura: un patto che nasce dalle donne e vuole coinvolgere i sindaci italiani e tutti i cittadini, per avere in città più boschi, più ossigeno, più bellezza.
Nato per iniziativa, tra gli altri, di Ilaria Borletti Buitoni, vice presidente del Fai – Fondo Ambiente Italiano, e di Ilaria Capua, scienziata che dirige il centro di eccellenza One health dell’Università della Florida, si propone di promuovere attraverso l’impegno femminile una nuova cultura e una rinnovata sensibilità verso l’ambiente, il verde e il contesto nel quale vivono i cittadini tanto fondamentale per la loro salute. Il cuore del progetto WeTree è racchiuso, spiegano i promotori, nel suo Patto, otto azioni concrete per sostenere una rinnovata sostenibilità e la rinascita delle nostre società: prendersi cura delle piante non significa soltanto tutelare l’ambiente ma anche prevenire le malattie dell’uomo, ridurre la povertà e dare impulso allo sviluppo economico.
WeTree, in ogni città, si impegna a donare un progetto verde e a sostenere una serie di iniziative che premino l’impegno femminile e quello per l’ambiente.
In particolare Perugia sarà protagonista, attraverso il progetto WeTreePerugia Gli alberi custodi, in cui il capoluogo umbro si impegnerà a realizzare, tra gli altri, il recupero di tutta l’area verde davanti al Tempio di Sant’Angelo; un intervento, che riguarderà la piantumazione di cinque cipressi d’alto fusto e la loro manutenzione per cinque anni.
Un’azione che sarà dedicata alla memoria di Vincenza Losito Baldasserini, figura femminile che ha caratterizzato la storia della città con il suo impegno sociale.
Questo, è quanto stato annunciato nel corso della presentazione on line, che si è svolta lunedì 8 marzo in occasione della Giornata internazionale della donna cui sono intervenute oltre alle due promotrici Ilaria Borletti Buitoni e Ilaria Capua, anche il sindaco di Perugia, Andrea Romizi.
“Fin dall’inizio abbiamo colto il valore e l’importanza di questa iniziativa -ha sottolineato il primo cittadino del capoluogo umbro- tesa alla creazione di bellezza e alla valorizzazione dell’ambiente. Una sfida del nostro presente e del futuro, verso cui dovrebbe essere indirizzato ogni impegno sociale e civico, sui cui stiamo adottando tutte le misure necessarie per adempiere al meglio alla proposta”.