IN ONDA

XL News

XL News

L'informazione extra large

"XL News - L'informazione extra-large" è uno spazio di approfondimento che ci permette di allargare lo sguardo, quello [...]


Info and episodes

PROSSIMO PROGRAMMA

Umbria Green Festival : dal 26 agosto in scena la VI edizione

Written by on 25/08/2021

Umbria Green Festival : dal 26 agosto in scena la VI edizione

Fino al 25 settembre, 30 spettacoli ed incontri nel segno della sostenibilità ambientale. Tra gli ospiti, Alessandro Baricco, Massimo Cacciari, Mario Tozzi, Alice con un tributo a Battiato, la Banda Osiris

25/08/2021

Alessandro Baricco (Umbria Green Festival)

Alessandro Baricco, uno degli ospiti della VI edizione dell'Umbria Green Festival

Con Canzoni per la Terra, proposto dai Dec (Giovanni Mazzitelli e Antonio Pascale) prende avvio da piazza Vittorio Emanuele II a Montecastello di Vibio la VI edizione dell’Umbria Green Festival. Dal 26 agosto al 25 settembre, torna l’evento è organizzato da Techne S.r.l. con la collaborazione dell’associazione culturale De Rerum Natura, con il patrocinio della Regione Umbria, del Ministero della Transizione Ecologica e di Rai per il sociale.

Un ricco cartellone di trenta eventi tra spettacoli ed incontri in programma in otto Comuni (Assisi, Avigliano Umbro, Deruta, Montecastello di Vibio, Narni, Perugia, Spoleto, Terni), nel segno della sostenibilità ambientale.

Tra gli spettacoli previsti spiccano: Alice canta Battiato (unico tributo possibile all’artista catanese, in esclusiva per la nostra regione), Alessandro Baricco che per la prima volta affronterà il tema del conflitto dell’uomo con la natura, Massimo Cacciari per un omaggio a Dante, la Banda Osiris con uno spettacolo interamente dedicato all’acqua, Mario Tozzi in un focus sui cambiamenti climatici, Marco Goldin e Remo Anzovino che realizzeranno (anche loro per la prima volta e in esclusiva) il loro nuovo e originale spettacolo su Van Gogh e il suo intenso rapporto con la natura.

Umbria Green Festival, spettacoli e non solo per raccontare la natura

Una VI edizione dell’Umbria Green Festival, che unisce musica, arte, letteratura, cinema e teatro: tutte le arti (e la scienza) verranno coinvolte per raccontare la natura. In questo contesto si inserisce la mostra internazionale Il canto della terra. Orizzonti di Land Art, che si terrà dal 3 settembre all’8 ottobre presso il Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria di Perugia. L’esposizione sarà a cura di Paolo Repetto, con la collaborazione di Valter Sposini e della Repetto Gallery di Londra, e contemplerà i principali protagonisti di questo vasto movimento: con una trentina di opere significative, dalla fine degli anni ‘60 ai primi del 2000, di Christo, Long, Fulton, Gorgoni/Smithson, Turrel, Eliasson, Goldsworthy, Fratteggiani Bianchi. Oltre a questo, prevista la giornata dedicata alla mobilità urbana a Narni, dove arriveranno da tutta Italia gli appassionati delle auto elettriche per un raduno senza precedenti.

Non solo un festival, quindi, ma un laboratorio di attività formative e di progetti legati ai temi della sostenibilità (collaborazioni con start up, ideazione di progetti volti alla tutela ambientale e al recupero di aree urbane) che durano tutto l’anno. Da anni, poi, collabora con il Garden Club di Terni, con cui realizza progetti di formazione ambientale finanziati dalla Fondazione Carit.

Ad oggi, oltre tremila studenti sono stati coinvolti in attività didattiche legate allo sviluppo sostenibile, in un contesto in cui è stato possibile percorrere vie di collaborazione con docenti, ricercatori, antropologi, scrittori, esperti del settore.

Tutto il programma della VI edizione dell’Umbria Green Festival, sul sito www.umbriagreenfestival.it

 

 

 


Umbria Radio in Streaming

Streaming

Current track

Title

Artist