IN ONDA

InBlu2000

Programmi del circuito nazionale

InBlu2000 è l’emittente della Conferenza episcopale italiana del cui circuito fa parte anche Umbria radio. Da radio InBlu arrivano i radiogiornali [...]


Info and episodes

Torna il Festival Villa Solomei: dal 1 al 5 luglio la XXIII edizione

Written by on 07/06/2022

Torna il Festival Villa Solomei: dal 1 al 5 luglio la XXIII edizione

Tra gli ospiti Stefano Accorsi, accompagnato dall'Ensemble Micrologus, in 'Giocando con Orlando'. Anteprima domenica 19 giugno per 'La Festa della Musica'

07/06/2022

Festival Villa Solomei 22

La locandina della XIII edizione del Festival Villa Solomei

Torna il Festival Villa Solomei: da venerdì 1 a martedì 5 luglio, dopo due anni di stop a causa della pandemia, va in scena a Solomeo la XXIII edizione con un programma più ampio e arricchito da un’ importante novità.

La rassegna, promossa dalla Fondazione Brunello e Federica Cucinelli sotto la direzione artistica di Fabio Ciofini, sarà, infatti, caratterizzata dalle continue incursioni in generi musicali più moderni e disparati, lontani dall’impianto classico del festival che si spingerà fino alla musica contemporanea.

“In questa direzione -spiega il direttore artistico- vanno certamente i concerti-intermezzo che si terranno per le vie del paese dove si esibirà l’Alma Sax Quartet (2 luglio) e il gruppo ‘900 swing italiano (3 luglio) ma anche uno dei tradizionali concerti d’organo vedrà la contaminazione del sax grazie al sassofonista Paolo Debenedetto al fianco dell’organista Margherita Sciddurlo.

Strumenti storicamente più recenti come le chitarre, li troveremo in piazza del castello sabato 2 luglio grazie agli Acusma guitar quartet; nella stessa piazza, il giorno successivo la contaminazione sarà jazzistica grazie ad Opera Illegal – incontro proibito tra Lirica e Jazz“.

Tra gli ospiti della XXIII edizione del Festival Villa Solomei Stefano Accorsi e Dan Forrest

Due i nomi di spicco della XXIII edizione del Festival Villa Solomei: sabato 2 luglio ad animare l’anfiteatro ci sarà Stefano Accorsi con una versione tutta nuova con musica dal vivo del suo Giocando con Orlando per la regia di Marco Baliani, grazie al coinvolgimento dell’Ensemble Micrologus che accompagneranno l’attore con le musiche originali dell’epoca di Ludovico Ariosto.

Domenica 3 luglio il compositore americano Dan Forrest, ospite per tutta la settimana a Solomeo, potrà assistere alla prima esecuzione mondiale del suo Pater noster, commissionato dalla Fondazione Brunello e Federica Cucinelli e registrato, sempre in prima mondiale, in teatro lo scorso mese per l’etichetta discografica La bottega discantica. Sul palco sarà presentato dal Coro Canticum Novum di Solomeo, la Corale Alboni di Città di Castello, il Coro Polifonico Città di Tolentino accompagnati dall’Orchestra da camera di Perugia.

Anteprima il 19 giugno per La Festa della Musica

A fare da anteprima alla manifestazione,  gli appuntamenti in programma per l’intera giornata di domenica 19 giugno in occasione de La Festa della Musica.

Tra questi, quello delle ore 12 presso la sede dell’Accademia Neoumanistica in cui verrà presentato il libro del noto architetto e musicologo Piero de Martini Le case della musica. La musicologa Silvia Paparelli, conversando con l’autore, condurrà il pubblico in un viaggio intimo e spirituale nelle case dove sono nati e vissuti alcuni dei più grandi compositori, Dalla casa a Eisenach di Bach a quelle di Mozart a Salisburgo e Mendelssohn a Lipsia, dalla Vienna di Schubert e Berg alla Weimar di Liszt, passando per le casette immerse nei boschi di Mahler e le stanze che hanno visto intrecciarsi le vite di Schumann e Brahms.

 


Umbria Radio in Streaming

Streaming

Current track

Title

Artist