IN ONDA

InBlu2000

Programmi del circuito nazionale

InBlu2000 è l’emittente della Conferenza episcopale italiana del cui circuito fa parte anche Umbria radio. Da radio InBlu arrivano i radiogiornali [...]


Info and episodes

Torna a Foligno la ‘Festa di Scienza e Filosofia-virtute e canoscenza’

Written by on 09/04/2018

Torna a Foligno la ‘Festa di Scienza e Filosofia-virtute e canoscenza’

09/04/2018

Il direttore del Laboratorio di Scienze Sperimentali Pierluigi Mingarelli nel corso della presentazione

FOLIGNO- L’avventura dell’uomo, è il tema scelto per l’VIII edizione della Festa di Scienza e Filosofia – virtute e canoscenza, la manifestazione in programma a Foligno promossa dal Laboratorio di Scienze Sperimentali insieme ad Oicos Riflessioni e alla locale amministrazione comunale, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno. Dal 26 al 29 aprile prossimi, 105 i relatori coinvolti, tra giovani ricercatori ed affermati professori, italiani e stranieri, per un totale di 114 conferenze. Un fitto calendario di appuntamenti, che saprà soddisfare gli interessi di tutti, dagli studenti agli adulti, da chi ha un’anima scientifica a chi invece ce l’ha più umanistica.

Dal fondatore di Emergency Gino Strada, all’astronauta Paolo Nespoli, dallo psicologo Paolo Crepet al teologo Vito Mancuso, dal sociologo Domenico De Masi al genetista Edoardo Boncinelli; come anche il costituzionalista Giovanni Maria Flick, il filosofo Giulio Giorello, il linguista Presidente dell’Accademia della Crusca Francesco Sabatini, il giornalista Paolo Mieli. Sono solo alcuni degli ospiti che animeranno per quattro intere giornate, dalla mattina fino a sera, l’VIII edizione della Festa di Scienza e Filosofia, rispondendo al quesito legato al tema de L’avventura dell’uomo: da quale passato, verso quale futuro.

Il programma, è stato presentato stamani a Perugia presso Salone d’Onore di Palazzo Donini dal direttore e dal presidente del Laboratorio di Scienze Sperimentali, Pierluigi Mingarelli e Maurizio Renzini, alla presenza della presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, del vicesindaco di Foligno, Rita Barbetti,del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, Gaudenzio Bartolini, del magnifico rettore dell’Università per Stranieri di Perugia, Giovanni Paciullo.

“Un’interessante riflessione, sul passato e sul futuro dell’uomo -ha spiegato il direttore del Laboratorio di Scienze Sperimentali Mingarelli, illustrando il programma della Festa- fatta da tanti ed importanti relatori. Un evento, che, anche quest’anno sarà reso possibile grazie al contributo  di giovani studenti provenienti anche da fuori regione (da Civitavecchia a Trento, da Catania a Bolzano, fino a Pescara). Da segnalare, poi, l’importante collaborazione avviata in questa VIII edizione della Festa di Scienza e Filosofia con l’Istituto Italiano di Cultura di San Pietroburgo, che vedrà arrivare a Foligno importanti relatori russi, impegnati in progetti di ricerca sull’intelligenza artificiale e la robotica, che vedranno la partecipazione dell’Università per Stranieri di Perugia“.

A completare il cartellone , anche in questa edizione 2018, laboratori ed iniziative collaterali dedicate a grandi e piccini inseriti nella sezione Experimenta, curata da Corrado Morici ospitata tra la sede del Laboratorio di Scienze Sperimentali in via Isolabella e Palazzo Brunetti Candiotti, ribattezzato per l’occasione Palazzo della Scienza.

Tra queste, l’innovativa mostra didattica interattiva dal titolo La Chimica. Storia, scienza, società, esposizione che ha aperto già i battenti questo sabato 7 aprile, come importante anteprima della manifestazione.

 


Umbria Radio in Streaming

Streaming

Current track

Title

Artist