
Sport, medicina e tanto altro con 'Trevi Benessere'
Written by Enrico Tribbioli on 27/04/2017
Sport, medicina e tanto altro con 'Trevi Benessere'
27/04/2017
TREVI- Fitness, degustazioni, laboratori, mostre, concerti, cooking-show, escursioni, screening gratuiti, educazione alimentare. E’ questo, quanto offrirà ‘Trevi Benessere – Il week-end della salute’, in programma da sabato 29 aprile a lunedì 1 maggio la prima manifestazione in Umbria dedicata all’equilibrio del proprio corpo. Promossa dal Comune di Trevi nell’ambito della sperimentazione ministeriale della Casa della Salute in collaborazione con l’azienda Usl Umbria 2, con il contributo della Regione Umbria, il patrocinio del Ministero della Salute, di Federsanità Anci Umbria, del Comitato Paralimpico umbro, dell’associazione Città Sane, anche quest’anno sarà dedicata alla divulgazione di corretti stili di vita attraverso un’alimentazione sana e l’attività fisica con oltre ottanta appuntamenti e più di trenta associazioni coinvolte. Giunta alla sua seconda edizione, sarà suddivisa in quattro principali filoni: sport e fitness, seminari e convegni, medicina e salute, attività olistiche. Tra i vari approfondimenti, da segnalare per la sua attualità l’incontro sui vaccini, organizzato con il patrocinio del Ministero della Salute, dal titolo “L’importanza scientifica e sociale delle vaccinazioni” in programma nella mattina di sabato 29 presso il Teatro Clitunno, cui interverranno Caterina Rizzo del Dipartimento di Malattie Infettive dell’Istituto Superiore di Sanità ed Eva Benelli giornalista responsabile del progetto Asset dedicato alla comunicazione nelle emergenze infettive.Così, come domenica 30, alle 17,30 alla Sala di Salomone di Villa Fabri l’incontro con Fausto Roila Direttore del reparto di Oncologia Medica presso l’Azienda Ospedaliera S. Maria di Terni, che parlerà dell’importanza della prevenzione del tumore al polmone e dei rischi legati al melanoma. Tra gli altri ospiti, anche la campionessa paralimpica Nicole Orlando, che presenterà il suo libro “Vietato dire non ce la faccio”, lo scalatore in carrozzina Luca Panichi, il nuotatore Riccardo Menciotti, la ciclista Jenny Narcisi, la campionessa olimpionica di Judo Giulia Quintavalle, il podista campione paralimpico a Pechino Luca Agoletto.
Da segnalare che per tutti i tre giorni della manifestazione sarà possibile effettuare screening e controlli. Il team della Casa della Salute di Trevi e della Usl 2 dell’Umbria sarà a disposizione con azioni di controllo e di sensibilizzazione, con prestazioni e visite specialistiche, con esami e valutazioni che riguarderanno quattro ambiti specifici di prevenzione: quella diabetologica, quella oncologica, quella cardiovascolare e, infine, quella delle malattie respiratorie.
Una particolare attenzione è poi rivolta ai più piccoli con attività specifiche, come il mini rugby, le prove di arrampicata a cura del Cai. La manifestazione sarà itinerante e vedrà coinvolti i luoghi della città più suggestivi. Dalle principali piazze, come piazza Garibaldi e Mazzini, a Villa Fabri, dal Teatro Clitunno al Palazzo Comunale, al museo della Civiltà dell’Ulivo, alla Casa della Salute e il Centro di riabilitazione intensiva neuromotoria.