
Orvieto e Spoleto: c’è l’Umbria nelle Guide di Repubblica
Written by Martino Tosti on 27/06/2022
Orvieto e Spoleto: c’è l’Umbria nelle Guide di Repubblica
Due nuove pubblicazioni delle Guide di Repubblica dedicate alle due città umbre
27/06/2022

Orvieto e Spoleto: l’Umbria torna ad essere protagonista delle Guide di Repubblica. Dai tesori millenari conservati sulla Rupe di tufo alle specialità che prendono forma nelle campagne che circondano Orvieto, dalla cultura di Spoleto ai racconti di chi ha vissuto veramente la città. Questi sono alcuni tra i tanti argomenti trattati nei due volumi di Repubblica già in edicola rispettivamente dal 17 e dal 24 giugno, ma acquistabili anche online.
“Due città dell’Umbria piccole ma straordinarie – ha detto ai nostri microfoni Giuseppe Cerasa, direttore delle Guide di Repubblica -. Noi stiamo cercando di raccontare tutto le eccellenze italiane ed anche umbre ed era arrivato il momento di parlare di queste città. Sono due città che hanno una storia passata in comune, ma anche una storia recente: entrambe le città sono candidate ufficialmente a Capitale della cultura 2025. In questo volume abbiamo cercato di approfondire un viaggio alla scoperta di queste eccellenze dell’Umbria”.
Orvieto e il regno degli Etruschi
Il volume dedicato ad Orvieto, realizzato in collaborazione con il Gal Trasimeno-Orvietano, si apre con un’introduzione della scrittrice di best-sellers Susanna Tamaro, che ha scelto di vivere a pochi passi dalla città, e con i racconti di volti noti legati a questa perla umbra. Gli itinerari sotterranei, la storia del Duomo ed il Pozzo di San Patrizio: della città viene raccontato il noto ma anche l’inaspettato.
In un’ampia sezione la Guida racconta anche gli svariati eventi della città già in calendario. A partire dall’ormai imminente Corpus Domini, con il suo Corteo Storico e il Corteo delle Dame. “Orvieto – afferma la sindaca Roberta Tardani – è arte, cultura, tradizioni. È l’esperienza autentica che si vive attraverso lo scambio di storie con le persone, quelle persone che sanno bene perché un turista/visitatore dovrebbe venire qui perché hanno scelto di abitare gli spazi di una storia millenaria”.
Spoleto: storie, persone e cultura
Ad inaugurare il racconto su Spoleto c’è invece un protagonista d’eccezione: l’attore Andy Garcia, che apre la Guida con una lunga intervista, il quale partecipò al Festival dei Due Mondi di Spoleto nel 2007 e continua a non dimenticare il soggiorno in questa città. “Eravamo stati ospitati in una villa fuori della città – racconta Andy Garcia -, circondata da uliveti. L’olio che usavano in quella casa veniva da quegli ulivi. Ancora ricordo il sapore di quell’olio, un sapore intenso ed ammaliante, mai sperimentato prima. Fino ad allora non conoscevo il significato, la delizia e l’importanza del vero olio d’oliva. Devi andare a Spoleto per capirlo!”.
Oltre ai racconti di altri noti personaggi che hanno vissuto, in modo diverso, la città di Spoleto la Guida dedica spazio al racconto delle bellezze storiche e culturali della città ed anche alle eccellenze enogastronomiche. Dei veri e propri consigli su oltre 40 ristoranti, 20 luoghi dove dormire e 20 sui luoghi del gusto dove fare scorta di prodotti tipici. Grande attenzione rivolta ai vini del territorio, il Trebbiano Spoletino su tutti, ed all’olio che nasce nella Fascia Olivata Assisi-Spoleto.