
Sapori,piaceri,musica all’Oratorio del Crocifisso di Foligno
Written by Enrico Tribbioli on 09/11/2019
Sapori,piaceri,musica all’Oratorio del Crocifisso di Foligno
09/11/2019

L'Oratorio del Crocifisso di Foligno
FOLIGNO- Piacevole fuori programma per gli Amici della Musica di Foligno, domenica 10 novembre alle ore 18, con uno speciale appuntamento tutto dedicato alla nostra regione. Presso la cornice barocca dell’Oratorio del Crocifisso in Largo Frezzi, si svolgerà, infatti, la presentazione di Umbria. Cammini da scoprire ultimo volume della collana Le Guide ai Sapori e ai Piaceri edita dal quotidiano La Repubblica, diretta da Giuseppe Cerasa.
La guida, già in edicola, propone non un solo viaggio nell’Umbria della migliore enogastronomia attraverso trecentoottantacinque ristoranti, duecento botteghe del gusto, ricette delle nonne e degli chef, ma vuol anche essere un elogio della scoperta lenta del territorio, a piedi, sulle orme di santi e di storie antiche; un invito a visitare la regione senza fretta, restituendo al lettore la consapevolezza che ogni singolo frammento di natura, ogni borgo e ogni viuzza hanno qualcosa da raccontare.
“L’Umbria non e soltanto il cuore verde al centro dell’Italia- sottolinea il Direttore delle Guide Giuseppe Cerasa- è lo snodo da dove passano e si diramano i cammini, quelli che portavano agli eremi, ai santuari; i cammini del silenzio, della natura stracarica di colori, di odori, di incognite. Questa Guida, ci auguriamo possa far crescere il numero di quanti si allontanano dalle città alla ricerca di un rapporto più intimo e personale con se stessi e con la loro vita”.
A margine della presentazione della guida Umbria. Cammini da scoprire ultimo volume della serie Le Guide ai Sapori e ai Piaceri, che sarà illustrata dallo stesso direttore della collana, un finale in musica affidato all’Ensemble Meleute. Voci e strumenti umbri (Elga Ciancaleoni soprano, Antonella Masciotti soprano, Elisabetta Filippucci contralto, Fabrizio Eleuteri tenore, Angelo Bornaghi basso-chitarra classica, Marco Recchi percussioni), con il concerto dal titolo In ogni cuore c’è una stanza. Un divertente percorso sul tema dell’amore, dedicato a celebri brani di Billy Joel, James Taylor, Bob Chilcott, fino al Quartetto Cetra con classici della musica leggera italiana quali Un bacio a mezzanotte e Però mi vuole bene.