
Progetto ‘Icaro’: proseguono gli incontri sulla sicurezza stradale
Written by enricotribbioli on 13/05/2022
Progetto ‘Icaro’: proseguono gli incontri sulla sicurezza stradale
L'iniziativa della Polizia Stradale ha fatto tappa il 10 e 12 maggio nelle scuole di Allerona e Castelviscardo
13/05/2022

Riprende il tour della Polizia Stradale nelle scuole nell’ambito del progetto Icaro, la campagna di educazione stradale, oramai ultradecennale, che la Polizia di Stato promuove con studenti di ogni ordine e grado e che, statistiche alla mano, ha dimostrato come abbia contribuito ad aumentare considerevolmente, nei ragazzi, la sensibilità verso i pericoli legati alla circolazione stradale. Dopo due anni di restrizioni, finalmente, il ritorno alla normalità e la ripresa delle attività ha consentito alla Polizia Stradale di Orvieto, nelle giornate del 10 e 12 maggio, di tornare nelle scuole iniziando, in particolare, dalle primarie e secondarie di primo grado dell’Istituto d’Istruzione Comprensivo Cappelletti di Allerona e Castelviscardo.
La sicurezza stradale è sicuramente un tema molto attuale e la Polizia Stradale, con un’esposizione della materia conveniente all’età dei bambini e dei ragazzi incontrati ha illustrato loro quali sono i pericoli e le insidie della strada e quali misure di tutela è necessario adottare per evitarli.
Iniziare, fin da piccoli, a conoscere alcune basilari norme di comportamenti corretti da osservare quando si è sulla strada, a piedi, in bicicletta o anche come passeggeri su un’autovettura, getta solide basi per accrescere sempre più una responsabilità cosciente verso se stessi e gli altri.
Moltissime le domande rivolte agli agenti dai giovanissimi studenti, segno di un interesse elevato sul tema della sicurezza stradale che se, adeguatamente alimentato e soddisfatto, nel tempo, potrà sicuramente contribuire alla diminuzione degli incidenti stradali che purtroppo, ancora oggi, fanno registrare vittime e feriti ogni anno. Naturalmente, soprattutto da parte dei più piccoli, non è mancato l’interesse per l’auto della Polizia di Stato il cui fascino, per i giovanissimi, e non solo, non tramonta mai. Sono stati mostrate loro le dotazioni del veicolo e svelati alcuni segreti.
Promuovere la sicurezza stradale nelle scuole è fondamentale per i ragazzi, ma anche per gli adulti perché, anche se non sarà mai possibile avere contezza di quante vite saranno state salvate, la consapevolezza dei rischi che si possono incontrare non potrà che diminuire considerevolmente gli incidenti stradali.
La prevenzione riveste, infatti, una funzione imprescindibile ed, in questo campo, un ruolo senza dubbio di prim’ordine, lo riveste la Polizia Stradale attraverso il progetto Icaro, con incontri con i giovani di ogni età.